Insegnamento ECONOMIA POLITICA
Nome del corso di laurea | Giurisprudenza |
---|---|
Codice insegnamento | A001085 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Giuseppe Francesco Dallera |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2018 |
Erogato | Erogato nel 2018/19 |
Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Economico e pubblicistico |
Settore | SECS-P/01 |
Anno | 1 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano Il corso di lezioni, svolto nel primo semestre (settembre-dicembre 2018), intende offrire, in modo semplice e sintetico, una terminologia ed un metodo di studio dei fenomeni economici, relativi sia all’area dell’economia che a quella della finanza pubblica, così da ampliare le basi culturali di studenti orientati allo studio della metodologia e dell’analisi giuridica. |
Contenuti | 1. Microeconomia. 2 Macroeconomia. 3, Nozioni di finanza pubblica. |
Testi di riferimento | Per gli studenti che seguono regolarmente le lezioni e superano le due prove scritte a novembre e dicembre 2018 il materiale didattico è quello indicato in http://diec.ec.unipg.it/~giuda/sdf/ Per gli altri studenti il testo di riferimento è: Antonelli G. (et al.): Economia, Giappichelli, Torino, ultima ed. |
Obiettivi formativi | Dare una preparazione economica sufficiente alla comprensione della realtà contemporanea ed alla lettura di testi semplici in materie economiche |
Prerequisiti | Nessuno |
Metodi didattici | Lezioni frontali ed esercitazioni scritte per studenti frequentanti con regolarità |
Altre informazioni | Il sito di riferimento èhttp://diec.ec.unipg.it/~giuda/sdf/ |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Prove scritte ed orali |
Programma esteso | 1. Economia privata e pubblica; operatori, aggregati, istituzioni. Decisioni di consumo e domanda individuale. Imprese, produzione e regimi di mercato. Equilibrio economico. Il mercato del lavoro. La domanda aggregata e l’offerta aggregata. Moneta ed inflazione. Cenni di politica fiscale. Bilancia dei pagamenti e commercio internazionale. L’economia dell’Unione Europea. 2. Imposte e tariffe. Beni pubblici e spesa pubblica. La redistribuzione. Effetti e struttura delle principali imposte. Il debito pubblico. |