Insegnamento NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Nome del corso di laurea | Scienze della formazione primaria |
---|---|
Codice insegnamento | 40988008 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Beatrice Gallai |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 8 |
Regolamento | Coorte 2018 |
Erogato | Erogato nel 2021/22 |
Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Psicologia clinica e discipline igienico-sanitarie |
Settore | MED/39 |
Anno | 4 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | La neuropsichiatria infantile è una disciplina medica che tratta lo sviluppo neuro-psichico del bambino e dell'adolescente fino al diciottesimo anno di età. |
Testi di riferimento | Roberto Militerni, Neuropsichiatria infantile, ed idelson-gnocchi Guidetti V., (2014). Fondamenti di Neuropsichiatria dell'Infanzia e della Adolescenza. Bologna :Il Mulino |
Obiettivi formativi | il corso intende fornire una panoramica di base dei vari aspetti della neuropsichiatria infantile al fine di poterli applicare nei diversi ambiti di riferimento. si intende inoltre stimolare una riflessione ad un approfondiemnto critico sui temi trattati attraverso la visione di filmati specifici. Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di approfondire in modo autonomo gli argomenti trattati nel corso con proprietà di linguaggio |
Prerequisiti | Sono utili conoscenze di psicologia generale e psicologia dello sviluppo |
Metodi didattici | Gli argomenti verranno trattatati con lezioni frontali e proiezione di filmati. |
Altre informazioni | --- |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame di valutazione avverrà con modalità scritta mediate la preparazione di una tesina in cui lo studente potrà sviluppare un argomento a propria scelta. per l'eventuale prova orale, si richiede la conoscenza adeguata di tutti i contenuti proposti .Non sono richieste conoscenze specifiche delle sezioni tecniche specialistiche di tipo medico(es.esami di laboratorio,tests strumentali) che fanno parte dei corsi di laurea di tipo medico e biologico. Bisognerà conoscere solo I principi generali delle terapie indicate in ogni singola patologia. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | il ruolo del neuropsichiatra infantile il neuropsichiatra infantile e la scuola lo sviluppo psicomotorio: cognitivo, motorio, linguaggio e socializzazione i disturbi dello spettro autistico disabilità cognitiva e quadri specifici: sindrome di Down, sindrome X-Fragile. I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: dislessia, disortografia e discalculia. Sindrome da deficit attentivo ed iperattività (ADHD) Disturbo Oppositivo-Provocatorio e Disturbo della Condotta Disturbi d’Ansia. Disturbi dell’Umore. I disturbi del controllo sfinterico: Enuresi ed Encopresi. Balbuzie Disturbi da Tic I disturbi del sonno |