Insegnamento DIRITTO COMMERCIALE EUROPEO

Nome del corso di laurea Integrazione giuridica europea e diritti umani
Codice insegnamento A001396
Sede PERUGIA
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Maurizio Pinnaro'
Docenti
  • Maurizio Pinnaro'
  • Enrico Tonelli (Codocenza)
Ore
  • 24 Ore - Maurizio Pinnaro'
  • 8 Ore (Codocenza) - Enrico Tonelli
CFU 6
Regolamento Coorte 2019
Erogato Erogato nel 2019/20
Erogato altro regolamento
Informazioni sull'attività didattica
Anno 1
Periodo Annuale
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Suddivisione
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Il corso tratta la disciplina comunitaria in materia di diritto commerciale con l’obiettivo di consolidare una approfondita conoscenza degli istituti. Il corso privilegia un approccio esegetico alla fonte comunitaria quanto più possibile scevro dai riferimenti al diritto nazionale, al fine di meglio comprendere le specifiche ragioni dell’intervento normativo comunitario. Il confronto con il diritto nazionale, con lettura anche comparata, viene offerto però al fine di segnalare le maggiori problematiche create o risolte dalla normativa comunitaria, chiamata a trovare un equilibrio tra esigenze di armonizzazione e concorrenza fra gli ordinamenti
Testi di riferimento F. Pernazza e D. Corapi, La società europea. Fonti comunitarie e modelli nazionali, Giappichelli, ult. ed. Cassottana – Nuzzo, Lezioni di Diritto commerciale europeo, Giappichelli, , ult. edBenedettelli Massimo V.- Lamandini Marco, Il diritto societario europeo e internazionale, UTET, 2016Alberto Santa Maria, Diritto commerciale europeo, Giuffrè, ult. ed. E. Pederzini, Percorsi di diritto societario europeoGiappichelli, 2016Vito Mangini,Gustavo Olivieri, Diritto antitrustGiappichelli, ult. ed
Obiettivi formativi Il corso in base agli obiettivi della laurea, ha lo scopo di fornreagli studenti una comprensione approfondita delle pratiche e degli aspetti teorici del diritto commerciale all'interno dell'Unione europea dotandoli delle conoscenze necessarie per approcciarsi al mondo del lavoro.Per questo scopo le lezioni avranno ad oggetto lo studio delle principali tematiche del diritto commerciale europeo oltre all'esame id specifichi argomenti da individuare durante il corsoL'approccio interdisciplinare adottato durante il corso consentirà facilmente agli studenti di comprendere le interrelazioni tra il diritto e l'economia.Durante il corso verrà prestata assistenza agli studenti fornendo loro articoli, commenti, sentenze e saranno svolte esercitazioni in classe
Prerequisiti nessuno
Metodi didattici lezioni frontali e lezioni telematiche.A lato del corso sarà tenuta attività didattica integrativa per l'approfondimento di temi specifici oggetto delle lezioni frontali, anche con l'intervento di professionalità esterne quali magistrati, notai, funzionari di autorità di controllo, specialmente in materia di impresa e società; sarà adottato un metodo che consenta il coinvolgimento attivo degli studenti che seguono con assiduità il ciclo delle lezioni. Orari e temi di queste attività integrative saranno comunicati agli studenti interessati durante il corso
Modalità di verifica dell'apprendimento La prova è finalizzata a verificare la conoscenza della materia, la capacità di ragionamento, la logicità dell’argomentazioneGli esami di profitto sono essenzialmente orali. Sono tuttavia previste forme di verifica periodica su parti del programma, anche durante il corso, ed esercitazioni pratiche nell'ambito dell'attività didattica integrativa; dei risultati di tali verifiche si terrà conto nel giudizio finale. Gli argomenti sui quali verterà la verifica intermedia della preparazione degli studenti saranno comunicati all'inizio del corso. Le date per la verifica saranno concordate con gli studenti che frequentano il corsoLa durata dell'esame varia secondo l'andamento della provaPer informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Trattato FSUE, Quadro storico del processo di integrazione europea; Le istituzioni dell’Unione Europea; Le fonti dell’ordinamento giuridico dell’Unione Europea; Le procedure normative e di revisione dei Trattati; L’armonizzazione nel diritto comunitario delle società: evoluzione e prospettive; società europea, cooperative europee, la libertà di stabilimento delle società europee nell'interpretazione evolutiva della Corte di Giustizia; armonizzazione e concorrenza tra ordinamenti nazionali; Società di capitali, sistemi di governance, controllo, direzione e Coordinamento, concentrazioni, fusioni, Joint ventur, Cooperazione e coordinamento tra imprese, antitrust, aiuti di stato, appalti, financial market regulation, GEIE

DIRITTO COMMERCIALE EUROPEO

Codice A001396
Sede PERUGIA
CFU 4
Docente responsabile Maurizio Pinnaro'
Attività Caratterizzante
Ambito Giuridico
Settore IUS/04
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)

DIRITTO COMMERCIALE EUROPEO

Codice A001396
Sede PERUGIA
CFU 2
Docente responsabile Maurizio Pinnaro'
Attività Caratterizzante
Ambito Giuridico
Settore IUS/04
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Condividi su