Insegnamento FARMACOLOGIA
Nome del corso di laurea | Medicina e chirurgia |
---|---|
Codice insegnamento | GP004550 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Graziella Migliorati |
CFU | 13 |
Regolamento | Coorte 2020 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica |
Anno | 4 |
Periodo | Annuale |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
FARMACOLOGIA - MOD. 1
Codice | GP004575 |
---|---|
CFU | 3 |
Docente responsabile | Graziella Migliorati |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Farmacologia, tossicologia e principi di terapia medica |
Settore | BIO/14 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
CFU | 3 |
---|---|
Docente responsabile | Graziella Migliorati |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Principi Generali Farmacocinetica Farmacodinamica Meccanismi molecolari dell’azione dei farmaci Principi di farmacologia clinica e terapia Farmaci del sistema nervoso autonomo |
Testi di riferimento | Testi consigliati: - F. Rossi, V. Cuomo, C. Riccardi, Farmacologia: principi di base e applicazioni terapeutiche, Edizioni Minerva Medica, V edizione - B.G. Katzung, A.J. Trevor, Farmacologia generale e clinica, PICCIN, XI edizione Testi di consultazione: - A. Goodman & Gilman, Le basi farmacologiche della terapia, Zanichelli, XIII edizione - F. Clementi, G. Fumagalli, Farmacologia generale e molecolare, Edra, V edizione |
Obiettivi formativi | L’obiettivo principale dell’insegnamento consiste nel fornire allo studente le basi per operare una scelta ragionata dei farmaci in rapporto alle diverse situazioni patologiche nonché renderli consapevoli dei fattori che influenzano l'effetto farmacologico e/o terapeutico desiderato, nonché del rapporto rischio/beneficio della terapia farmacologia. Lo studente alla fine del corso avrà appreso la farmacodinamica, la farmacocinetica, i principali effetti avversi effetti avversi, gli aspetti tossicologici, le basi terapeutiche e le modalità di somministrazione dei farmaci più significativi nella pratica medica. |
Prerequisiti | Al fine del raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti lo studente deve possedere una solida preparazione di anatomia, fisiologia e patologia generale. Deve inoltre rispettare le propedeuticità previste dal Regolamento Didattico. |
Metodi didattici | Lezioni frontali Frequenza obbligatoria |
Altre informazioni | La frequenza a lezione gioca un ruolo importante nel processo di apprendimento in quanto guida alla lettura critica del materiale didattico reso disponibile in formato elettronico tramite la piattaforma istituzionale. La consultazione del materiale presentato durante le lezioni frontali non sostituisce lo studio sui libri di testo. I docenti negano il consenso a diffondere in forma alcuna l'eventuale registrazione delle lezioni. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova scritta e orale La prova scritta verte globalmente sull’intero programma ed è volta a valutare principalmente gli obiettivi cognitivi. La prova consiste in 62 quiz a scelta multipla con cinque possibili risposte di cui solamente una è esatta. Tempo per lo svolgimento: 1 ora e 15 minuti. Per la valutazione della prova si tiene conto dei seguenti criteri: - 0.5 punti per ogni risposta esatta; - meno 0,1 punti per ogni risposta sbagliata; - 0 punti per ogni risposta non data; La prova scritta è da intendersi superata qualora in ciascuna parte si ottenga un punteggio pari almeno a 18/30. La prova orale è obbligatoria, verte su argomenti relativi all’intero programma ed è volta principalmente a valutare la capacità di applicare le conoscenze acquisite per un corretto utilizzo dei farmaci nella pratica clinica. Al voto finale contribuisce per il 40% il voto globale della prova scritta e per il 60% il voto della prova orale. |
Programma esteso | Principi Generali Definizione di farmaco Origine e classificazione dei farmaci Farmacocinetica Vie di somministrazione Assorbimento, biodisponibilità Distribuzione Metabolismo Eliminazione Principali parametri farmacocinetici: volume di distribuzione, emivita, clearance Farmacocinetica quantitativa, cinetiche di ordine zero e di ordine primo Farmacocinetica clinica, cinetica del farmaco somministrato a dosi ripetute, concetto di stato stazionario Farmacodinamica Interazione farmaco-recettore Agonisti, antagonisti, agonisti parziali ed inversi Curve dose-risposta e curve quantali Affinità, potenza, efficacia, indice terapeutico Struttura molecolare dei recettori Meccanismi di trasduzione del segnale Regolazione della risposta recettoriale Meccanismo d’azione dei farmaci e correlazione fra concentrazione dei farmaci ed effetto farmacologico Principi di farmacologia clinica e terapia Effetti indesiderati dei farmaci Variabilità individuali nella risposta ai farmaci: variabili farmacocinetiche e farmacodinamiche, tolleranza Farmacogenetica Interazioni tra farmaci Farmaci che agiscono a livello delle sinapsi e delle giunzioni neuroeffettrici Trasmissione neuroumorale: il sistema nervoso autonomo e motorio somatico Agonisti colinergici Farmaci anticolinesterasici Antagonisti muscarinici Farmaci attivi sulla placca neuromuscolare e sui gangli autonomi Catecolamine e farmaci simpaticomimetici Antagonisti del neurone adrenergico |
Cognomi M-Z
CFU | 3 |
---|---|
Docente responsabile | Graziella Migliorati |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Principi Generali Farmacocinetica Farmacodinamica Meccanismi molecolari dell’azione dei farmaci Principi di farmacologia clinica e terapia Farmaci del sistema nervoso autonomo |
Testi di riferimento | Testi consigliati: - F. Rossi, V. Cuomo, C. Riccardi, Farmacologia: principi di base e applicazioni terapeutiche, Edizioni Minerva Medica, V edizione - B.G. Katzung, A.J. Trevor, Farmacologia generale e clinica, PICCIN, XI edizione Testi di consultazione: - A. Goodman & Gilman, Le basi farmacologiche della terapia, Zanichelli, XIII edizione - F. Clementi, G. Fumagalli, Farmacologia generale e molecolare, Edra, V edizione |
Obiettivi formativi | L’obiettivo principale dell’insegnamento consiste nel fornire allo studente le basi per operare una scelta ragionata dei farmaci in rapporto alle diverse situazioni patologiche nonché renderli consapevoli dei fattori che influenzano l'effetto farmacologico e/o terapeutico desiderato, nonché del rapporto rischio/beneficio della terapia farmacologia. Lo studente alla fine del corso avrà appreso la farmacodinamica, la farmacocinetica, i principali effetti avversi effetti avversi, gli aspetti tossicologici, le basi terapeutiche e le modalità di somministrazione dei farmaci più significativi nella pratica medica. |
Prerequisiti | Al fine del raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti lo studente deve possedere una solida preparazione di anatomia, fisiologia e patologia generale. Deve inoltre rispettare le propedeuticità previste dal Regolamento Didattico. |
Metodi didattici | Lezioni frontali Frequenza obbligatoria |
Altre informazioni | La frequenza a lezione gioca un ruolo importante nel processo di apprendimento in quanto guida alla lettura critica del materiale didattico reso disponibile in formato elettronico tramite la piattaforma istituzionale. La consultazione del materiale presentato durante le lezioni frontali non sostituisce lo studio sui libri di testo. I docenti negano il consenso a diffondere in forma alcuna l'eventuale registrazione delle lezioni. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova scritta e orale La prova scritta verte globalmente sull’intero programma ed è volta a valutare principalmente gli obiettivi cognitivi. La prova consiste in 62 quiz a scelta multipla con cinque possibili risposte di cui solamente una è esatta. Tempo per lo svolgimento: 1 ora e 15 minuti. Per la valutazione della prova si tiene conto dei seguenti criteri: - 0.5 punti per ogni risposta esatta; - meno 0,1 punti per ogni risposta sbagliata; - 0 punti per ogni risposta non data; La prova scritta è da intendersi superata qualora in ciascuna parte si ottenga un punteggio pari almeno a 18/30. La prova orale è obbligatoria, verte su argomenti relativi all’intero programma ed è volta principalmente a valutare la capacità di applicare le conoscenze acquisite per un corretto utilizzo dei farmaci nella pratica clinica. Al voto finale contribuisce per il 40% il voto globale della prova scritta e per il 60% il voto della prova orale. |
Programma esteso | Principi Generali Definizione di farmaco Origine e classificazione dei farmaci Farmacocinetica Vie di somministrazione Assorbimento, biodisponibilità Distribuzione Metabolismo Eliminazione Principali parametri farmacocinetici: volume di distribuzione, emivita, clearance Farmacocinetica quantitativa, cinetiche di ordine zero e di ordine primo Farmacocinetica clinica, cinetica del farmaco somministrato a dosi ripetute, concetto di stato stazionario Farmacodinamica Interazione farmaco-recettore Agonisti, antagonisti, agonisti parziali ed inversi Curve dose-risposta e curve quantali Affinità, potenza, efficacia, indice terapeutico Struttura molecolare dei recettori Meccanismi di trasduzione del segnale Regolazione della risposta recettoriale Meccanismo d’azione dei farmaci e correlazione fra concentrazione dei farmaci ed effetto farmacologico Principi di farmacologia clinica e terapia Effetti indesiderati dei farmaci Variabilità individuali nella risposta ai farmaci: variabili farmacocinetiche e farmacodinamiche, tolleranza Farmacogenetica Interazioni tra farmaci Farmaci che agiscono a livello delle sinapsi e delle giunzioni neuroeffettrici Trasmissione neuroumorale: il sistema nervoso autonomo e motorio somatico Agonisti colinergici Farmaci anticolinesterasici Antagonisti muscarinici Farmaci attivi sulla placca neuromuscolare e sui gangli autonomi Catecolamine e farmaci simpaticomimetici Antagonisti del neurone adrenergico |
FARMACOLOGIA - MOD. 2
Codice | GP004576 |
---|---|
CFU | 3 |
Docente responsabile | Graziella Migliorati |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Farmacologia, tossicologia e principi di terapia medica |
Settore | BIO/14 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
CFU | 3 |
---|---|
Docente responsabile | Graziella Migliorati |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Farmaci del sistema cardiovascolare Farmaci attivi sul sangue e sugli organi emopoietici |
Testi di riferimento | Testi consigliati: - F. Rossi, V. Cuomo, C. Riccardi, Farmacologia: principi di base e applicazioni terapeutiche, Edizioni Minerva Medica, V edizione - B.G. Katzung, A.J. Trevor, Farmacologia generale e clinica, PICCIN, XI edizione Testi di consultazione: - A. Goodman & Gilman, Le basi farmacologiche della terapia, Zanichelli, XIII edizione - F. Clementi, G. Fumagalli, Farmacologia generale e molecolare, Edra, V edizione |
Obiettivi formativi | L’obiettivo principale dell’insegnamento consiste nel fornire allo studente le basi per operare una scelta ragionata dei farmaci in rapporto alle diverse situazioni patologiche nonché renderli consapevoli dei fattori che influenzano l'effetto farmacologico e/o terapeutico desiderato, nonché del rapporto rischio/beneficio della terapia farmacologia. Lo studente alla fine del corso avrà appreso la farmacodinamica, la farmacocinetica, i principali effetti avversi effetti avversi, gli aspetti tossicologici, le basi terapeutiche e le modalità di somministrazione dei farmaci più significativi nella pratica medica. |
Prerequisiti | Al fine del raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti lo studente deve possedere una solida preparazione di anatomia, fisiologia e patologia generale. Deve inoltre rispettare le propedeuticità previste dal Regolamento Didattico. |
Metodi didattici | Lezioni frontali Frequenza obbligatoria |
Altre informazioni | La frequenza a lezione gioca un ruolo importante nel processo di apprendimento in quanto guida alla lettura critica del materiale didattico reso disponibile in formato elettronico tramite la piattaforma istituzionale. La consultazione del materiale presentato durante le lezioni frontali non sostituisce lo studio sui libri di testo. I docenti negano il consenso a diffondere in forma alcuna l'eventuale registrazione delle lezioni. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova scritta e orale La prova scritta verte globalmente sull’intero programma ed è volta a valutare principalmente gli obiettivi cognitivi. La prova consiste in 62 quiz a scelta multipla con cinque possibili risposte di cui solamente una è esatta. Tempo per lo svolgimento: 1 ora e 15 minuti. Per la valutazione della prova si tiene conto dei seguenti criteri: - 0.5 punti per ogni risposta esatta; - meno 0,1 punti per ogni risposta sbagliata; - 0 punti per ogni risposta non data; La prova scritta è da intendersi superata qualora in ciascuna parte si ottenga un punteggio pari almeno a 18/30. La prova orale è obbligatoria, verte su argomenti relativi all’intero programma ed è volta principalmente a valutare la capacità di applicare le conoscenze acquisite per un corretto utilizzo dei farmaci nella pratica clinica. Al voto finale contribuisce per il 40% il voto globale della prova scritta e per il 60% il voto della prova orale. |
Programma esteso | Farmaci del sistema cardiovascolare Farmaci che influenzano la funzione renale ed il metabolismo elettrolitico Controllo farmacologico del sistema renina-angiotensina-aldosterone Farmaci antiipertensivi Farmaci antianginosi Glicosidi cardioattivi Farmaci antiaritmici Farmaci per il trattamento delle dislipidemie Farmaci attivi sul sangue e sugli organi emopoietici Agenti emopietici: fattori di crescita e vitamine Farmaci anticoagulanti, trombolitici e antiaggreganti piastrinici |
Cognomi M-Z
CFU | 3 |
---|---|
Docente responsabile | Graziella Migliorati |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Farmaci del sistema cardiovascolare Farmaci attivi sul sangue e sugli organi emopoietici |
Testi di riferimento | Testi consigliati: - F. Rossi, V. Cuomo, C. Riccardi, Farmacologia: principi di base e applicazioni terapeutiche, Edizioni Minerva Medica, V edizione - B.G. Katzung, A.J. Trevor, Farmacologia generale e clinica, PICCIN, XI edizione Testi di consultazione: - A. Goodman & Gilman, Le basi farmacologiche della terapia, Zanichelli, XIII edizione - F. Clementi, G. Fumagalli, Farmacologia generale e molecolare, Edra, V edizione |
Obiettivi formativi | L’obiettivo principale dell’insegnamento consiste nel fornire allo studente le basi per operare una scelta ragionata dei farmaci in rapporto alle diverse situazioni patologiche nonché renderli consapevoli dei fattori che influenzano l'effetto farmacologico e/o terapeutico desiderato, nonché del rapporto rischio/beneficio della terapia farmacologia. Lo studente alla fine del corso avrà appreso la farmacodinamica, la farmacocinetica, i principali effetti avversi effetti avversi, gli aspetti tossicologici, le basi terapeutiche e le modalità di somministrazione dei farmaci più significativi nella pratica medica. |
Prerequisiti | Al fine del raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti lo studente deve possedere una solida preparazione di anatomia, fisiologia e patologia generale. Deve inoltre rispettare le propedeuticità previste dal Regolamento Didattico. |
Metodi didattici | Lezioni frontali Frequenza obbligatoria |
Altre informazioni | La frequenza a lezione gioca un ruolo importante nel processo di apprendimento in quanto guida alla lettura critica del materiale didattico reso disponibile in formato elettronico tramite la piattaforma istituzionale. La consultazione del materiale presentato durante le lezioni frontali non sostituisce lo studio sui libri di testo. I docenti negano il consenso a diffondere in forma alcuna l'eventuale registrazione delle lezioni. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova scritta e orale La prova scritta verte globalmente sull’intero programma ed è volta a valutare principalmente gli obiettivi cognitivi. La prova consiste in 62 quiz a scelta multipla con cinque possibili risposte di cui solamente una è esatta. Tempo per lo svolgimento: 1 ora e 15 minuti. Per la valutazione della prova si tiene conto dei seguenti criteri: - 0.5 punti per ogni risposta esatta; - meno 0,1 punti per ogni risposta sbagliata; - 0 punti per ogni risposta non data; La prova scritta è da intendersi superata qualora in ciascuna parte si ottenga un punteggio pari almeno a 18/30. La prova orale è obbligatoria, verte su argomenti relativi all’intero programma ed è volta principalmente a valutare la capacità di applicare le conoscenze acquisite per un corretto utilizzo dei farmaci nella pratica clinica. Al voto finale contribuisce per il 40% il voto globale della prova scritta e per il 60% il voto della prova orale. |
Programma esteso | Farmaci del sistema cardiovascolare Farmaci che influenzano la funzione renale ed il metabolismo elettrolitico Controllo farmacologico del sistema renina-angiotensina-aldosterone Farmaci antiipertensivi Farmaci antianginosi Glicosidi cardioattivi Farmaci antiaritmici Farmaci per il trattamento delle dislipidemie Farmaci attivi sul sangue e sugli organi emopoietici Agenti emopietici: fattori di crescita e vitamine Farmaci anticoagulanti, trombolitici e antiaggreganti piastrinici |
FARMACOLOGIA - MOD. 3
Codice | GP004577 |
---|---|
CFU | 3 |
Docente responsabile | Graziella Migliorati |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Farmacologia, tossicologia e principi di terapia medica |
Settore | BIO/14 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
CFU | 3 |
---|---|
Docente responsabile | Graziella Migliorati |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Farmaci attivi sul sistema nervoso centrale Autacoidi e farmaci antiinfiammatori Farmaci che influenzano la funzione gastrointestinale Farmacologia del sistema immunitario |
Testi di riferimento | Testi consigliati: - F. Rossi, V. Cuomo, C. Riccardi, Farmacologia: principi di base e applicazioni terapeutiche, Edizioni Minerva Medica, V edizione - B.G. Katzung, A.J. Trevor, Farmacologia generale e clinica, PICCIN, XI edizione Testi di consultazione: - A. Goodman & Gilman, Le basi farmacologiche della terapia, Zanichelli, XIII edizione - F. Clementi, G. Fumagalli, Farmacologia generale e molecolare, Edra, V edizione |
Obiettivi formativi | L’obiettivo principale dell’insegnamento consiste nel fornire allo studente le basi per operare una scelta ragionata dei farmaci in rapporto alle diverse situazioni patologiche nonché renderli consapevoli dei fattori che influenzano l'effetto farmacologico e/o terapeutico desiderato, nonché del rapporto rischio/beneficio della terapia farmacologia. Lo studente alla fine del corso avrà appreso la farmacodinamica, la farmacocinetica, i principali effetti avversi effetti avversi, gli aspetti tossicologici, le basi terapeutiche e le modalità di somministrazione dei farmaci più significativi nella pratica medica. |
Prerequisiti | Al fine del raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti lo studente deve possedere una solida preparazione di anatomia, fisiologia e patologia generale. Deve inoltre rispettare le propedeuticità previste dal Regolamento Didattico. |
Metodi didattici | Lezioni frontali Frequenza obbligatoria |
Altre informazioni | La frequenza a lezione gioca un ruolo importante nel processo di apprendimento in quanto guida alla lettura critica del materiale didattico reso disponibile in formato elettronico tramite la piattaforma istituzionale. La consultazione del materiale presentato durante le lezioni frontali non sostituisce lo studio sui libri di testo. I docenti negano il consenso a diffondere in forma alcuna l'eventuale registrazione delle lezioni. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova scritta e orale La prova scritta verte globalmente sull’intero programma ed è volta a valutare principalmente gli obiettivi cognitivi. La prova consiste in 62 quiz a scelta multipla con cinque possibili risposte di cui solamente una è esatta. Tempo per lo svolgimento: 1 ora e 15 minuti. Per la valutazione della prova si tiene conto dei seguenti criteri: - 0.5 punti per ogni risposta esatta; - meno 0,1 punti per ogni risposta sbagliata; - 0 punti per ogni risposta non data; La prova scritta è da intendersi superata qualora in ciascuna parte si ottenga un punteggio pari almeno a 18/30. La prova orale è obbligatoria, verte su argomenti relativi all’intero programma ed è volta principalmente a valutare la capacità di applicare le conoscenze acquisite per un corretto utilizzo dei farmaci nella pratica clinica. Al voto finale contribuisce per il 40% il voto globale della prova scritta e per il 60% il voto della prova orale. |
Programma esteso | Farmaci attivi sul sistema nervoso centrale Neurotrasmissione e sistema nervoso centrale Sedativo-ipnotici ed ansiolitici Farmaci dei disordini affettivi, antipsicotici, antidepressivi Farmaci per il trattamento dell’emicrania ed il controllo del vomito Oppiodi e farmaci per il trattamento del dolore Anestetici generali Farmaci antiepilettici Farmaci per il trattamento delle malattie neurodegenerative Farmaci d’abuso e tossicodipendenza Autacoidi e farmaci antiinfiammatori Generalità sul processo infiammatorio e mediatori implicati Istamina ed antiistaminici Farmaci antiinfiammatori non steroidei, farmaci usati nella terapia dell'artrite reumatoide e della gotta Farmaci antiinfiammatori steroidei Farmaci usati nel trattamento dell'asma Farmaci che influenzano la funzione gastrointestinale Farmaci antiulcera Farmaci che modificano la motilità gastrointestinale Farmacologia del sistema immunitario Sieri e Vaccini Farmaci immunosoppressori ed immunostimolanti |
Cognomi M-Z
CFU | 3 |
---|---|
Docente responsabile | Graziella Migliorati |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Farmaci attivi sul sistema nervoso centrale Autacoidi e farmaci antiinfiammatori Farmaci che influenzano la funzione gastrointestinale Farmacologia del sistema immunitario |
Testi di riferimento | Testi consigliati: - F. Rossi, V. Cuomo, C. Riccardi, Farmacologia: principi di base e applicazioni terapeutiche, Edizioni Minerva Medica, V edizione - B.G. Katzung, A.J. Trevor, Farmacologia generale e clinica, PICCIN, XI edizione Testi di consultazione: - A. Goodman & Gilman, Le basi farmacologiche della terapia, Zanichelli, XIII edizione - F. Clementi, G. Fumagalli, Farmacologia generale e molecolare, Edra, V edizione |
Obiettivi formativi | L’obiettivo principale dell’insegnamento consiste nel fornire allo studente le basi per operare una scelta ragionata dei farmaci in rapporto alle diverse situazioni patologiche nonché renderli consapevoli dei fattori che influenzano l'effetto farmacologico e/o terapeutico desiderato, nonché del rapporto rischio/beneficio della terapia farmacologia. Lo studente alla fine del corso avrà appreso la farmacodinamica, la farmacocinetica, i principali effetti avversi effetti avversi, gli aspetti tossicologici, le basi terapeutiche e le modalità di somministrazione dei farmaci più significativi nella pratica medica. |
Prerequisiti | Al fine del raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti lo studente deve possedere una solida preparazione di anatomia, fisiologia e patologia generale. Deve inoltre rispettare le propedeuticità previste dal Regolamento Didattico. |
Metodi didattici | Lezioni frontali Frequenza obbligatoria |
Altre informazioni | La frequenza a lezione gioca un ruolo importante nel processo di apprendimento in quanto guida alla lettura critica del materiale didattico reso disponibile in formato elettronico tramite la piattaforma istituzionale. La consultazione del materiale presentato durante le lezioni frontali non sostituisce lo studio sui libri di testo. I docenti negano il consenso a diffondere in forma alcuna l'eventuale registrazione delle lezioni. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova scritta e orale La prova scritta verte globalmente sull’intero programma ed è volta a valutare principalmente gli obiettivi cognitivi. La prova consiste in 62 quiz a scelta multipla con cinque possibili risposte di cui solamente una è esatta. Tempo per lo svolgimento: 1 ora e 15 minuti. Per la valutazione della prova si tiene conto dei seguenti criteri: - 0.5 punti per ogni risposta esatta; - meno 0,1 punti per ogni risposta sbagliata; - 0 punti per ogni risposta non data; La prova scritta è da intendersi superata qualora in ciascuna parte si ottenga un punteggio pari almeno a 18/30. La prova orale è obbligatoria, verte su argomenti relativi all’intero programma ed è volta principalmente a valutare la capacità di applicare le conoscenze acquisite per un corretto utilizzo dei farmaci nella pratica clinica. Al voto finale contribuisce per il 40% il voto globale della prova scritta e per il 60% il voto della prova orale. |
Programma esteso | Farmaci attivi sul sistema nervoso centrale Neurotrasmissione e sistema nervoso centrale Sedativo-ipnotici ed ansiolitici Farmaci dei disordini affettivi, antipsicotici, antidepressivi Farmaci per il trattamento dell’emicrania ed il controllo del vomito Oppiodi e farmaci per il trattamento del dolore Anestetici generali Farmaci antiepilettici Farmaci per il trattamento delle malattie neurodegenerative Farmaci d’abuso e tossicodipendenza Autacoidi e farmaci antiinfiammatori Generalità sul processo infiammatorio e mediatori implicati Istamina ed antiistaminici Farmaci antiinfiammatori non steroidei, farmaci usati nella terapia dell'artrite reumatoide e della gotta Farmaci antiinfiammatori steroidei Farmaci usati nel trattamento dell'asma Farmaci che influenzano la funzione gastrointestinale Farmaci antiulcera Farmaci che modificano la motilità gastrointestinale Farmacologia del sistema immunitario Sieri e Vaccini Farmaci immunosoppressori ed immunostimolanti |
FARMACOLOGIA - MOD. 4
Codice | A001684 |
---|---|
CFU | 3 |
Docente responsabile | Graziella Migliorati |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Formazione clinica interdisciplinare e medicina basata sulle evidenze |
Settore | BIO/14 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
CFU | 3 |
---|---|
Docente responsabile | Giuseppe Nocentini |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Farmaci del sistema endocrino Farmaci che influenzano la motilità uterina Chemioterapia |
Testi di riferimento | Testi consigliati: - F. Rossi, V. Cuomo, C. Riccardi, Farmacologia: principi di base e applicazioni terapeutiche, Edizioni Minerva Medica, V edizione - B.G. Katzung, A.J. Trevor, Farmacologia generale e clinica, PICCIN, XI edizione Testi di consultazione: - A. Goodman & Gilman, Le basi farmacologiche della terapia, Zanichelli, XIII edizione - F. Clementi, G. Fumagalli, Farmacologia generale e molecolare, Edra, V edizione |
Obiettivi formativi | L’obiettivo principale dell’insegnamento consiste nel fornire allo studente le basi per operare una scelta ragionata dei farmaci in rapporto alle diverse situazioni patologiche nonché renderli consapevoli dei fattori che influenzano l'effetto farmacologico e/o terapeutico desiderato, nonché del rapporto rischio/beneficio della terapia farmacologia. Lo studente alla fine del corso avrà appreso la farmacodinamica, la farmacocinetica, i principali effetti avversi effetti avversi, gli aspetti tossicologici, le basi terapeutiche e le modalità di somministrazione dei farmaci più significativi nella pratica medica. |
Prerequisiti | Al fine del raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti lo studente deve possedere una solida preparazione di anatomia, fisiologia e patologia generale. Deve inoltre rispettare le propedeuticità previste dal Regolamento Didattico. |
Metodi didattici | Lezioni frontali Frequenza obbligatoria |
Altre informazioni | La frequenza a lezione gioca un ruolo importante nel processo di apprendimento in quanto guida alla lettura critica del materiale didattico reso disponibile in formato elettronico tramite la piattaforma istituzionale. La consultazione del materiale presentato durante le lezioni frontali non sostituisce lo studio sui libri di testo. I docenti negano il consenso a diffondere in forma alcuna l'eventuale registrazione delle lezioni. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova scritta e orale La prova scritta verte globalmente sull’intero programma ed è volta a valutare principalmente gli obiettivi cognitivi. La prova consiste in 62 quiz a scelta multipla con cinque possibili risposte di cui solamente una è esatta. Tempo per lo svolgimento: 1 ora e 15 minuti. Per la valutazione della prova si tiene conto dei seguenti criteri: - 0.5 punti per ogni risposta esatta; - meno 0,1 punti per ogni risposta sbagliata; - 0 punti per ogni risposta non data; La prova scritta è da intendersi superata qualora in ciascuna parte si ottenga un punteggio pari almeno a 18/30. La prova orale è obbligatoria, verte su argomenti relativi all’intero programma ed è volta principalmente a valutare la capacità di applicare le conoscenze acquisite per un corretto utilizzo dei farmaci nella pratica clinica. Al voto finale contribuisce per il 40% il voto globale della prova scritta e per il 60% il voto della prova orale. |
Programma esteso | Farmaci del sistema endocrino Ormoni ipofisari e sostanze correlate Ormoni corticosurrenalici e farmaci correlati Farmaci tiroidei e antitiroidei Estrogeni, progestinici, anticoncezionali Androgeni e steroidi anabolizzanti Insulina e ipoglicemizzanti orali Farmaci che influenzano i processi di calcificazione Farmaci che influenzano la motilità uterina Chemioterapia Principi generali Chemioterapici antibatterici: Farmaci inibitori della sintesi della parete Farmaci inibitori della sintesi proteica Fluorochinoloni Sulfamidici e trimetoprim Metronidazolo Antitubercolari Chemioterapici antiprotozoari Chemioterapici antivirali Chemioterapici Antimicotici Chemioterapici antineoplastici |
Cognomi M-Z
CFU | 3 |
---|---|
Docente responsabile | Giuseppe Nocentini |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Farmaci del sistema endocrino Farmaci che influenzano la motilità uterina Chemioterapia |
Testi di riferimento | Testi consigliati: - F. Rossi, V. Cuomo, C. Riccardi, Farmacologia: principi di base e applicazioni terapeutiche, Edizioni Minerva Medica, V edizione - B.G. Katzung, A.J. Trevor, Farmacologia generale e clinica, PICCIN, XI edizione Testi di consultazione: - A. Goodman & Gilman, Le basi farmacologiche della terapia, Zanichelli, XIII edizione - F. Clementi, G. Fumagalli, Farmacologia generale e molecolare, Edra, V edizione |
Obiettivi formativi | L’obiettivo principale dell’insegnamento consiste nel fornire allo studente le basi per operare una scelta ragionata dei farmaci in rapporto alle diverse situazioni patologiche nonché renderli consapevoli dei fattori che influenzano l'effetto farmacologico e/o terapeutico desiderato, nonché del rapporto rischio/beneficio della terapia farmacologia. Lo studente alla fine del corso avrà appreso la farmacodinamica, la farmacocinetica, i principali effetti avversi effetti avversi, gli aspetti tossicologici, le basi terapeutiche e le modalità di somministrazione dei farmaci più significativi nella pratica medica. |
Prerequisiti | Al fine del raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti lo studente deve possedere una solida preparazione di anatomia, fisiologia e patologia generale. Deve inoltre rispettare le propedeuticità previste dal Regolamento Didattico. |
Metodi didattici | Lezioni frontali Frequenza obbligatoria |
Altre informazioni | La frequenza a lezione gioca un ruolo importante nel processo di apprendimento in quanto guida alla lettura critica del materiale didattico reso disponibile in formato elettronico tramite la piattaforma istituzionale. La consultazione del materiale presentato durante le lezioni frontali non sostituisce lo studio sui libri di testo. I docenti negano il consenso a diffondere in forma alcuna l'eventuale registrazione delle lezioni. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova scritta e orale La prova scritta verte globalmente sull’intero programma ed è volta a valutare principalmente gli obiettivi cognitivi. La prova consiste in 62 quiz a scelta multipla con cinque possibili risposte di cui solamente una è esatta. Tempo per lo svolgimento: 1 ora e 15 minuti. Per la valutazione della prova si tiene conto dei seguenti criteri: - 0.5 punti per ogni risposta esatta; - meno 0,1 punti per ogni risposta sbagliata; - 0 punti per ogni risposta non data; La prova scritta è da intendersi superata qualora in ciascuna parte si ottenga un punteggio pari almeno a 18/30. La prova orale è obbligatoria, verte su argomenti relativi all’intero programma ed è volta principalmente a valutare la capacità di applicare le conoscenze acquisite per un corretto utilizzo dei farmaci nella pratica clinica. Al voto finale contribuisce per il 40% il voto globale della prova scritta e per il 60% il voto della prova orale. |
Programma esteso | Farmaci del sistema endocrino Ormoni ipofisari e sostanze correlate Ormoni corticosurrenalici e farmaci correlati Farmaci tiroidei e antitiroidei Estrogeni, progestinici, anticoncezionali Androgeni e steroidi anabolizzanti Insulina e ipoglicemizzanti orali Farmaci che influenzano i processi di calcificazione Farmaci che influenzano la motilità uterina Chemioterapia Principi generali Chemioterapici antibatterici: Farmaci inibitori della sintesi della parete Farmaci inibitori della sintesi proteica Fluorochinoloni Sulfamidici e trimetoprim Metronidazolo Antitubercolari Chemioterapici antiprotozoari Chemioterapici antivirali Chemioterapici Antimicotici Chemioterapici antineoplastici |
FARMACOLOGIA - MOD. 5
Codice | A001685 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente responsabile | Graziella Migliorati |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | BIO/14 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
CFU | 1 |
---|---|
Docente responsabile | Stefano Bruscoli |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Tossicologia Sperimentazione farmacologica Farmacologia di genere |
Testi di riferimento | Testi consigliati: - F. Rossi, V. Cuomo, C. Riccardi, Farmacologia: principi di base e applicazioni terapeutiche, V Edizione, Edizioni Minerva Medica - F. Clementi, G. Fumagalli, Farmacologia generale e molecolare, V edizione, UTET - B.G. Satzung, A.J. Trevor, Farmacologia generale e clinica, PICCIN, XI edizione Testi di consultazione: - A. Goodman & Gilman, Le basi farmacologiche della terapia, XIII edizione, Zanichelli |
Obiettivi formativi | Vedi modulo 1 |
Prerequisiti | Al fine del raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti lo studente deve possedere una solida preparazione di anatomia, fisiologia e patologia generale. Deve inoltre rispettare le propedeuticità previste dal Regolamento Didattico. |
Metodi didattici | Lezioni frontali Frequenza obbligatoria |
Altre informazioni | Vedi modulo 1 |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova scritta e orale La prova scritta verte globalmente sull’intero programma ed è volta a valutare principalmente gli obiettivi cognitivi. La prova consiste in 62 quiz a scelta multipla con cinque possibili risposte di cui solamente una è esatta. Tempo per lo svolgimento: 1 ora e 15 minuti. Per la valutazione della prova si tiene conto dei seguenti criteri: - 0.5 punti per ogni risposta esatta; - meno 0,1 punti per ogni risposta sbagliata; - 0 punti per ogni risposta non data; La prova scritta è da intendersi superata qualora in ciascuna parte si ottenga un punteggio pari almeno a 18/30. La prova orale è obbligatoria, verte su argomenti relativi all’intero programma ed è volta principalmente a valutare la capacità di applicare le conoscenze acquisite per un corretto utilizzo dei farmaci nella pratica clinica. Al voto finale contribuisce per il 40% il voto globale della prova scritta e per il 60% il voto della prova orale. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Tossicologia Principi di tossicologia Meccanismi di tossicità Tossicità fetale Sperimentazione farmacologica, farmacovigilanza Farmacologia di genere Farmaci equivalenti Farmaci biologici e biosimilari |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |
Cognomi M-Z
CFU | 1 |
---|---|
Docente responsabile | Simona Ronchetti |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Farmaci del sistema nervoso centrale Farmaci del sistema endocrino Farmaci che influenzano la motilità uterina Chemioterapia |
Testi di riferimento | Testi consigliati: - F. Rossi, V. Cuomo, C. Riccardi, Farmacologia: principi di base e applicazioni terapeutiche, IV Edizione, Edizioni Minerva Medica - B.G. Katzung, A.J. Trevor, Farmacologia generale e clinica, XI edizione, PICCIN Testi di consultazione: - A. Goodman & Gilman, Le basi farmacologiche della terapia, XIII edizione, Zanichelli - F. Clementi, G. Fumagalli, Farmacologia generale e molecolare, V edizione, Edra |
Obiettivi formativi | Lo studente alla fine del corso avrà appreso la farmacodinamica, la farmacocinetica, gli effetti collaterali indesiderati, gli aspetti tossicologici, le basi terapeutiche e le modalità di somministrazione dei farmaci più significativi nella pratica medica. Dovrà essere consapevole dei fattori che influenzano l'effetto farmacologico e/o terapeutico desiderato, nonché del rapporto rischio/beneficio della terapia farmacologia. Dovrà saper fare una scelta ragionata dei farmaci in rapporto alle diverse situazioni patologiche. |
Prerequisiti | Al fine del raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti lo studente deve possedere una solida preparazione di anatomia, fisiologia e patologia generale. Deve inoltre rispettare le propedeuticità previste dal Regolamento Didattico. |
Metodi didattici | Lezioni frontali Frequenza obbligatoria |
Altre informazioni | La frequenza a lezione gioca un ruolo importante nel processo di apprendimento in quanto guida alla lettura critica del materiale didattico reso disponibile in formato elettronico tramite la piattaforma istituzionale. La consultazione del materiale presentato durante le lezioni frontali non sostituisce lo studio sui libri di testo. I docenti negano il consenso a diffondere in forma alcuna l'eventuale registrazione delle lezioni. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova scritta e orale La prova scritta verte globalmente sull’intero programma ed è volta a valutare principalmente gli obiettivi cognitivi. La prova consiste in 62 quiz a scelta multipla con cinque possibili risposte di cui solamente una è esatta. Tempo per lo svolgimento: 1 ora e 15 minuti. Per la valutazione della prova si tiene conto dei seguenti criteri: - 0.5 punti per ogni risposta esatta; - meno 0,1 punti per ogni risposta sbagliata; - 0 punti per ogni risposta non data; La prova scritta è da intendersi superata qualora in ciascuna parte si ottenga un punteggio pari almeno a 18/30. La prova orale è obbligatoria, verte su argomenti relativi all’intero programma ed è volta principalmente a valutare la capacità di applicare le conoscenze acquisite per un corretto utilizzo dei farmaci nella pratica clinica. Al voto finale contribuisce per il 40% il voto globale della prova scritta e per il 60% il voto della prova orale. |
Programma esteso | Farmaci del sistema nervoso centrale Farmaci del sistema endocrino Farmaci che influenzano la motilità uterina Chemioterapia |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 5 |