Insegnamento INFERMIERISTICA CLINICA NELLA SALUTE MENTALE
Nome del corso di laurea | Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) |
---|---|
Codice insegnamento | 50565906 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2020 |
Erogato | Erogato nel 2022/23 |
Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica |
Anno | 3 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
INFERMIERISTICA IN SALUTE MENTALE E PSICHIATRIA
Codice | 50566002 |
---|---|
CFU | 2 |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze infermieristiche |
Settore | MED/45 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Canale A
CFU | 2 |
---|---|
Docente responsabile | Stefano Anticaglia |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Elementi di legislazione psichiatrica, di storia dell 'assistenza e di infermieristica in salute mentale |
Testi di riferimento | Roberto Tatarelli “Manuale di Psichiatria e Salute Mentale” CE PICCIN, 2009 |
Obiettivi formativi | Acquisire elementi di legislazione psichiatrica, l’organizzazione dell’assistenza psichiatrica nel territorio, apprendere elementi di infermieristica psichiatrica |
Prerequisiti | lezioni con frequenza obbligatoria |
Metodi didattici | lezioni frontali interattive con l’utilizzo di slides |
Modalità di verifica dell'apprendimento | verifica orale |
Programma esteso | 1. Storia dell’assistenza psichiatrica e legislazione psichiatrica in Italia 2. La rete dei servizi per la salute mentale 3.Modelli integrati di intervento in psichiatria 4. La domanda di intervento in psichiatria 5. Trattamento sanitario obbligatorio/accertamento sanitario obbligatorio 6. SPDC 7.Compliance terapeutica 8. Nursing transculturale in psichiatria 9. La gestione dell’aggressività 10.Infermiere in psichiatria |
Canale B
CFU | 2 |
---|---|
Docente responsabile | Maria Sara Loletti |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Elementi di legislazione psichiatrica e di infermieristica in salute mentale. |
Testi di riferimento | Roberto Tatarelli “Manuale di Psichiatria e Salute Mentale” CE PICCIN, 2009 |
Obiettivi formativi | Acquisire elementi di: legislazione psichiatrica organizzazione dell’assistenza psichiatrica nel territorio elementi di infermieristica psichiatrica |
Prerequisiti | lezioni con frequenza obbligatoria |
Metodi didattici | lezioni frontali interattive con l’utilizzo di slides |
Modalità di verifica dell'apprendimento | verifica orale |
Programma esteso | 1. Legislazione psichiatrica in Italia 2. La rete dei servizi per la salute mentale 3.Il processo di assistenza in psichiatria 4. La domanda di intervento in psichiatria 5. Trattamento sanitario obbligatorio/accertamento sanitario obbligatorio 6. SPDC 7.Compliance terapeutica 8. La tossicodipendenza 9. La gestione dell’aggressività 10.Disturbi del comportamento alimentare 11. Infermiere case manager nei servizi di salute mentale |
PSICHIATRIA
Codice | 50562802 |
---|---|
CFU | 2 |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Interdisciplinari e cliniche |
Settore | MED/25 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Canale A
CFU | 2 |
---|---|
Docente responsabile | Ermes Giuseppe Forlin |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Orientamento sui sistemi internazionali di classificazione psichiatrica più noti e riconosciuti (ICD-10 e DSM-5), elementi di semeiotica psichiatrica e principali categorie diagnostiche dei disturbi psichiatrici |
Testi di riferimento | Roberto Tatarelli “Manuale di Psichiatria e Salute Mentale” CE PICCIN, 2009 |
Obiettivi formativi | Acquisire gli elementi della psicopatologia psichiatrica, confronto tra vari orientamenti teorici |
Prerequisiti | Lezioni con frequenza obbligatoria |
Metodi didattici | Lezioni frontali e interattive, utilizzo di slides |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Verifica orale |
Programma esteso | 1) Elementi di diagnostica psichiatrica 2) Elementi di semeiotica psichiatrica 3) Disturbi d’ansia 4) Disturbi dissociativi 5) Disturbi da sintomi somatici e disturbi correlati 6) Disturbo ossessivo-compulsivo e disturbi correlati 7) Disturbi correlati a eventi traumatici e stressanti 8) Disturbi bipolari e disturbi correlati 9) Disturbi depressivi 10) Disturbi dello spettro della schizofrenia e altri disturbi psicotici 11) Disturbi di personalità 12) Disturbi neurocognitivi |
Canale B
CFU | 2 |
---|---|
Docente responsabile | Massimiliano Piselli |
Docenti |
|
Ore |
|
PSICOLOGIA CLINICA
Codice | 50543202 |
---|---|
CFU | 2 |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze interdisciplinari |
Settore | M-PSI/08 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Canale A
CFU | 2 |
---|---|
Docente responsabile | Ombretta Meiattini |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Apprendimento dei concetti generali della psicologia clinica, le principali dottrine psicologiche ed i principali meccanismi di difesa. La psicologia dello sviluppo con particolare attenzione alla fase adolescenziale nell'ottica dell'intervento precoce in salute mentale. Principali fattori di stress e burnout in ambito sanitario e strategie di prevenzione. L'intervento in equipe in salute mentale dalla fase di accoglienza, all'iter diagnostico, la diagnosi ed il progetto di intervento con una focalizzazione su strategie di intervento mirate. |
Obiettivi formativi | Lo studente dovrà apprendere le nozioni basiche e fondanti della psicologia clinica in Salute Mentale, al fine di acquisire le conoscenze necessarie alla comprensione della disciplina. Durante il percorso formativo lo studente acquisirà le competenze necessarie all'individuazione dei principali elementi psicologici per l'approccio alla problematica psichiatrica nelle varie fasi evolutive e la strutturazione di ipotesi di intervento in equipe dalla fase di accoglienza, a quella di assessment e formulazione della diagnosi. |
Prerequisiti | Lezioni Frontali |
Metodi didattici | Lezioni con utilizzo di slides e dispense |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Verifica orale |
Programma esteso | - Psicologia clinica in psichiatria - Principali approcci teorici nella psicologia dell'arco di vita - I meccanismi di difesa -L'adolescenza: definizione dei principali cambiamenti e processi psicologici in questa fase di vita; fattori di rischio e protezione. Fase di transition dai Servizi per l'Età Evolutiva al Centro Salute Mentale - Dipendenze in adolescenza - Vulnerabilità e fattori di resilienza nei contesti lavorativi - Burnout: fattori di rischio e fattori protettivi - Incidente critico, brainstorming e focus group - Gruppi Balint - Accoglienza, assessment e processo diagnostico - i disturbi di personalità - Interventi in equipe: la psicoeducazione ed il Metodo Social Skill Training |
Canale B
CFU | 2 |
---|---|
Docente responsabile | Innocenza Ritacco |
Docenti |
|
Ore |
|