Insegnamento PSICOLOGIA COGNITIVA
Nome del corso di laurea | Filosofia e scienze e tecniche psicologiche |
---|---|
Codice insegnamento | 40252609 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Valerio Santangelo |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2018 |
Erogato | Erogato nel 2020/21 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline scientifiche demoetnoantropologiche, pedagogiche, psicologiche e economiche |
Settore | M-PSI/01 |
Anno | 3 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Scopo del corso è di fornire allo studente gli strumenti teorico/concettuali per comprendere gli sviluppi recenti della Psicologia e delle Neuroscienze Cognitive. |
Testi di riferimento | Testo obbligatorio (lo studio di questo testo è obbligatorio per tutti gli studenti - frequentanti, non-frequentanti e lavoratori): - Purves, D., Cabeza, R., Huettel, S.A., LaBar, K.S., Platt, M.L., Woldorff, M.G. (2015). Neuroscienze cognitive. Bologna: Zanichelli. |
Obiettivi formativi | Al termine del corso lo studente deve conoscere e sapere esporre in modo chiaro ed organizzato i più recenti sviluppi nello studio dei processi cognitivi e dei relativi correlati neurali. |
Prerequisiti | Conoscenze di psicologia generale, basi di anatomia e fisiologia cerebrale. Concetti base di statistica. |
Metodi didattici | Lezioni frontali relative al programma istituzionale. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Al fine di promuovere la capacità dello studente di comprensione, sintesi ed esposizione degli argomenti oggetto del corso, viene proposto un esame scritto composto sia da quiz a scelta multipla che da domande a risposta aperta. Nello specifico, l'esame è costituito da 20 quiz a scelta multipla (1 alternativa vera su 4; 1 punto assegnato per l’alternativa vera, 0 punti assegnati per le alternative errate) e da due domande a risposta aperta, da svolgere ciascuna nello spazio massimo di una facciata di foglio formato A4. In fase di correzione dell’elaborato, a ciascuna domanda aperta viene assegnato un punteggio da 0 a 5 punti, valutando non solo la quantità d’informazioni riportate ma sopratutto la capacità di organizzare in modo chiaro la risposta. Il voto finale sarà dato dalla somma dei punteggi ottenuti ai quiz (fino a 20/30) ed alle due domande aperte (fino a 10/30). Per accedere alla correzione delle domande a risposta aperta, lo studente dovrà aver raggiunto il punteggio minimo di 12/20 (12 risposte corrette su 20 quiz, equivalente al punteggio di 18/30). Il tempo a disposizione per lo svolgimento dell’appello è di 50 minuti (20 minuti per il quiz, più 15 minuti per ciascuna domanda aperta). È richiesta iscrizione all'esame almeno 48 ore prima dello svolgimento dell'appello. Le iscrizioni potranno esser fatte esclusivamente tramite la Segreteria On Line (SOL) al link https://unipg.esse3.cineca.it/Home.do Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Il corso si propone d'illustrare i più recenti sviluppi nell’ambito della Psicologia Cognitiva, focalizzandosi sullo studio approfondito dei principali processi cognitivi e delle loro basi neurali. In particolare, saranno oggetto di approndimento: - Definizioni, approcci e metodi delle neuroscienze cognitive. - I sistemi sensoriali e la percezione visiva e uditiva. - Il sistema motorio e l'organizzazione dell'azione. - L’attenzione ed i suoi effetti sull’elaborazione degli stimoli; il controllo dell'attenzione. - La memoria: tipologie e meccanismi; La memoria dichiarativa e non-dichiarativa; la memoria di lavoro. - Le emozioni. - La cognizione sociale. - Il linguaggio. - Le funzioni esecutive. - i processi decisionali. - L'evoluzione e lo sviluppo del cervello e della cognizione. |