Insegnamento PRINCIPI DI SCIENZA DELLE COLTIVAZIONI
Nome del corso di laurea | Biotecnologie |
---|---|
Codice insegnamento | A000982 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Francesco Tei |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2018 |
Erogato | Erogato nel 2020/21 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | AGR/02 |
Anno | 3 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Elementi di ecologia. Ecosistemi e agroecosistemi. Ambiente climatico. Ambiente pedologico. Eco-fisiologia della produzione agraria. Tecniche agronomiche e di gestione degli agroecosistemi (sistemazioni idraulico-agrarie, lavorazioni, aridocoltura, irrigazione, fertilizzazione, gestione delle malerbe, avvicendamento e consociazione, impianto delle colture, la semente). Tipi di agricoltura. Classificazione della colture agrarie. |
Testi di riferimento | 1. AAVV. Agronomia. A cura di Ceccon et al. Edises s.r.l. Napoli. www.edises.it - info@edises.it. 2017 2. F. Bonciarelli e U. Bonciarelli, agronomia, Edagricole scolastico, Bologna. 2003. |
Obiettivi formativi | L'obiettivo del corso (Modulo) è di fornire agli studenti le conoscenze fondamentali di agro-ecologia e agronomia generale. In particolare: Conoscenze (sapere) 1. Componenti degli agro-ecosistemi. 2. Fattori climatici e microclimatici alla base della produzione delle colture. 3. Relazioni tra fertilità agronomica e proprietà chimiche, fisiche, idrologiche e biologiche del terreno agrario. 4. Sistemi di coltivazione. 5. Tecniche agronomiche e gestione sostenibile degli agroecosistemi. Abilità (saper fare) 1. Misurare e interpretare i parametri climatici e microclimatici. 2. Utilizzare le metodiche per la determinazione delle caratteristiche agronomiche e dello stato idrico del terreno e interpretare i risultati analitici. 3. Gestire le tecniche agronomiche nel rispetto dei vincoli qualitativi, economici e ambientali e saperne prevedere gli affetti sull'ambiente. 4. Adattare le tecniche agronomiche alle condizioni pedoclimatiche e ambientali di specifiche aree agricole. 5. Capacità di analisi e sintesi. 6. Capacità di organizzazione e pianificazione. Comportamenti (saper essere) 1. Essere in grado di lavorare in gruppi multidisciplinari. 2. Essere consapevole del ruolo ecologico delle tecniche di produzione agricola. |
Prerequisiti | nessuno |
Metodi didattici | Il corso è organizzato nel seguente modo: - lezioni frontali in aula su tutti gli argomenti del corso; - lezioni teorico-pratiche in aula e laboratorio; - lezioni teorico-pratiche sottoforma di escursioni/esercitazioni in campo. |
Altre informazioni | La frequenza alle lezioni è facoltativa, ma fortemente raccomandata. Supporti per l'insegnamento e l'apprendimento: - Video proiezioni delle lezioni. - Materiale didattico distribuito dal docente. - Testi consigliati per lo studio. - Dispense disponibili sulla piattaforma Unistudium. Modalità di apprendimento (oltre alla frequenza delle attività didattiche): - Lettura e studio personale su testi di riferimento. - Lettura e studio personale su materiale consegnato dal docente. - Lettura e studio personale su materiale on-line messo a disposizione dal docente. - Fare pratica di abilità su colture di campo. - Fare pratica di abilità tecnico-professionali su ipotetici contesti aziendali. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | La verifica dell'apprendimento verrà effettuato in sede di esame (secondo le date di appello previste) mediante prova orale (durata circa 45 minuti) finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti teorici, metodologici e pratici indicati nel programma. La prova orale consentirà inoltre di verificare sia la capacità di applicare le competenze acquisite sia la capacità di comunicazione dello studente con proprietà di linguaggio e organizzazione autonoma dell'esposizione sugli stessi argomenti a contenuto teorico e pratico. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa. |
Programma esteso | Elementi di ecologia. Ecosistemi e agroecosistemi. Ambiente climatico: radiazione; atmosfera (composizione e proprietà fisiche, interazione tra atmosfera e radiazione solare, vento); temperatura (temperatura dell'aria e del suolo, temperatura e vegetazione); acqua (ciclo dell'acqua, umidità atmosferica, idrometeore, evapotraspirazione); Clima (elementi e fattori climatici, classificazioni climatiche). Ambiente pedologico: terreno agrario (costituenti e proprietà chimiche e biologiche); fisica del terreno (caratteristiche fisico-meccaniche, idrologia, l'aria del terreno). Tecniche agronomiche e di gestione degli agroecosistemi: sistemazioni idraulico-agrarie; lavorazioni (scopi, strumenti, tipi); aridocoltura (principi e applicazioni); irrigazione (scopi, tipi, elementi tecnici, tecniche irrigue, sistemi e metodi irrigui); fertilizzazione (scopi, tipi di concime, elementi tecnici, tecniche, sistemi e metodi di fertilizzazione); gestione delle malerbe (scopi, tecniche, sistemi e metodi di gestione); avvicendamento e consociazione (principi e tipi); impianto delle colture (fittezza, epoche, modalità, tecniche); la semente (caratteristiche agronomiche e genetiche). Classificazione e peculiarità dei sistemi di coltivazione (sistemi agricoli convenzionali, a basso input, biologici, agricoltura conservativa, agricoltura e biotecnologie). Classificazione delle colture agrarie. |