Insegnamento CHIMICA
Nome del corso di laurea | Fisica |
---|---|
Codice insegnamento | GP005448 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Simonetta Cavalli |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2019 |
Erogato | Erogato nel 2020/21 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Base |
Ambito | Discipline chimiche |
Settore | CHIM/03 |
Anno | 2 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Il corso è una introduzione allo studio di alcune delle grandi tematiche della chimica: termochimica; equilibro chimico in fase gassosa e in soluzione; elettrochimica; cinetica; struttura atomica e molecolare; legame chimico. La successione in cui vengono affrontati gli argomenti comincia con la descrizione macroscopica di fenomeni chimici e quindi continua con la loro interpretazione in termini delle proprietà degli atomi e delle molecole. |
Testi di riferimento | 1) P.W. Atkins, L. Jones, L. Laverman, Fondamenti di chimica generale, Zanichelli, Bologna (2018). 2) P. Zanello, R. Gobetto, R. Zanoni, Conoscere la Chimica, CEA, Milano (2009). 3) Tavola Periodica e Proprietà degli elementi, Idelson-Gnocchi s.r.l. |
Obiettivi formativi | Gli studenti dovrebbero essere in grado di spiegare le leggi e i modelli della chimica, elencati in dettaglio nel programma, e saper applicare i concetti di base per risolvere problemi e quesiti, come ad esempio: usare le leggi della termodinamica per descrivere gli equilibri fisici e chimici; illustrare la relazione tra costante di equilibrio e costanti di velocità delle reazioni diretta e inversa; illustrare gli aspetti generali delle reazioni acido base e di ossido riduzione; prevedere la spontaneità dei processi; identificare le reazioni che realizzano la trasformazione di energia chimica in energia elettrica e viceversa; assegnare la configurazione elettronica dello stato fondamentale di un elemento; usare la tavola periodica per prevedere e spiegare l’andamento periodico delle proprietà atomiche; formulare le struttura di Lewis di semplici molecole e ioni; prevedere la forma e il carattere polare delle molecole. |
Prerequisiti | Prerequisito del corso è la familiarità con le leggi dei gas e gli aspetti fondamentali della termodinamica (contenuti impartiti negli insegnamenti del primo anno). Le conoscenze di chimica, inclusa la nomenclatura, acquisite nella scuola superiore sono largamente raccomandate. |
Metodi didattici | Lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso: le ore di lezione previste (42h) sono dedicate alla presentazione dei concetti fondamentali che saranno applicati per la risoluzione di problemi (numerici e non) scelti opportunamente per migliorare la comprensione da parte degli studenti degli argomenti principali. |
Altre informazioni | Per ulteriori informazioni visita la pagina https://www.fisgeo.unipg.it/fisgejo/index.php/it/didattica/corsi-di-laurea-in-fisica.html . |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L’esame consiste in una prova orale della durata di circa quaranta minuti con domande e soluzione di esercizi su tutto il programma svolto durante il semestre. L'esame consente di verificare le abilità acquisite e il livello di conoscenze raggiunto dallo studente sui contenuti dell'insegnamento. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | - Introduzione - Relazioni di massa nelle reazioni chimiche. Termochimica. Processi spontanei e di equilibrio. - L’equilibrio – Equilibri fisici: fasi e transizioni di fase; diagrammi di stato; solubilità; proprietà di soluzioni. Equilibri chimici: legge di azione di massa; costante di equilibrio; descrizione termodinamica; risposta dell’equilibrio alla variazione delle condizioni.¿– Le reazioni – Equilibri acido-base; reazioni di precipitazione e solubilità; reazioni redox e loro applicazioni: celle elettrochimiche; potenziali standard; equazione di Nernst; celle elettrolitiche.¿– Cinetica chimica – Velocità di reazione. Fattori che influenzano la velocità di reazione: concentrazione, temperatura, catalizzatori. Velocità di reazione ed equilibrio. Modelli di reazione.¿– Struttura atomica – Orbitali atomici. Il principio di Aufbau. Configurazione elettronica degli atomi. Andamento periodico delle proprietà atomiche. Tavola periodica e proprietà degli elementi.¿– Struttura molecolare e legame chimico – Legame ionico e covalente. Elettronegatività. Formule di struttura di Lewis. Modello VSEPR. Modelli di legame chimico. Struttura e reattività di alcune molecole di rilievo in chimica organica e inorganica. |