Insegnamento STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO

Nome del corso di laurea Giurisprudenza
Codice insegnamento A001382
Sede PERUGIA
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Ferdinando Treggiari
Docenti
  • Ferdinando Treggiari
Ore
  • 84 Ore - Ferdinando Treggiari
CFU 14
Regolamento Coorte 2019
Erogato Erogato nel 2020/21
Erogato altro regolamento
Attività Base
Ambito Storico-giuridico
Settore IUS/19
Anno 2
Periodo Annuale
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti La materia riguarda l’analisi delle esperienze giuridiche (sia privatistiche che pubblicistiche) dal mondo antico all’età contemporanea, con specifico riferimento tanto alle fonti (giurisdizionali e legislative) quanto alla dottrina.
Particolare attenzione verrà dedicata altresì all’evoluzione del sistema delle fonti tra diritto statuale e diritto sovranazionale.
Le conoscenze che emergeranno dal corso non saranno racchiuse in un guscio atemporale, bensì rapportate alle dinamiche della società contemporanea, filtrate attraverso “lenti” particolari, quelle, appunto, dello storico del diritto.
Testi di riferimento - Aa.Vv., Tempi del diritto. Età medievale, moderna, contemporanea, Giappichelli, Torino 2016 o 2018 (esclusi: i §§ 4, 8, 9 e 10 [= “Per approfondire” nell’ed. 2018] del cap. IV; il § 8 del cap. VI [= “Per approfondire” nell’ed. 2018]; i §§ 5, 7, 9 e 12 VI [= “Per approfondire” nell’ed. 2018] del cap. VII)
- Bartolo da Sassoferrato, Trattati politici: Sulla Tirannide, Sulle Costituzioni politiche, Sui partiti, Il Formichiere, Foligno 2019
- F. Treggiari, Democrazia e tirannide: il laboratorio medievale, in https://www.academia.edu/38335354/Democrazia_e_tirannide_il_laboratorio_medievale_a_proposito_della_traduzione_italiana_dei_trattati_politici_di_Bartolo_da_Sassoferrato_.pdf
- Edoardo Ruffini, Il principio maggioritario. Profilo storico, Adelphi, Milano 1976
Obiettivi formativi Attraverso l’esame delle trasformazioni subite dal diritto nel tempo, il corso intende favorire nello studente la consapevolezza del divenire di ogni fenomeno giuridico. Un approccio non solo nozionistico alla materia si propone di formare nel discente autonomia di giudizio ed offrire, attraverso un sano spirito critico, la prismaticità del dato giuridico.
Prerequisiti Nessuno
Metodi didattici Lezioni
Altre informazioni nessuna
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale
Programma esteso I periodi della storia del diritto. La transizione dal mondo antico al medioevo. L’ultrattività del diritto romano: un tema e un problema.
Da Costantino a Giustiniano (secc. IV -VI). Codificazioni del diritto e riforme istituzionali. La Chiesa di Stato. Il binomio leges-iura. La legge delle citazioni: un paradigma per la soluzione delle incertezze interpretative
I testi degli iura. Preminenza delle leges durante il Dominato. Le codificazioni del Basso Impero. Il dualismo gelasiano. Gli atti normativi del Pontefice.
Condividi su