Insegnamento CHIRURGIA GENERALE
Nome del corso di laurea | Medicina e chirurgia |
---|---|
Codice insegnamento | 50007506 |
Sede | PERUGIA |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
CFU | 2 |
Regolamento | Coorte 2016 |
Erogato | Erogato nel 2020/21 |
Erogato altro regolamento | |
Anno | 5 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
CHIRURGIA GENERALE - MOD. 1
Codice | GP004568 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 1 |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Clinica generale medica e chirurgica |
Settore | MED/18 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
CFU | 1 |
---|---|
Docente responsabile | Carlo Boselli |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | -Lo Shock -Occlusioni intestinali -Il Cancro Esofageo -La Patologia Funzionale Esofagea -Il Cancro gastrico -L'Addome acuto -Le Peritoniti |
Testi di riferimento | Sabiston-"Textbook of Surgery"- 18th Edizione - Saunders. |
Obiettivi formativi | Lo studente sarà in grado di: conoscere le più importanti nosologie chirurgiche, fare un esame obbiettivo generale specificamente orientato verso le patologie di interesse chirurgico, distinguere i segni ed i sintomi delle diverse affezioni, capire il grado di gravità delle varie patologie. |
Prerequisiti | Per saper comprendere e affrontare il Corso, lo studente deve aver sostenuto con successo gli esami propedeutici descritti nel regolamento del Corso di Laurea; la conoscenza ,infatti, di nozioni generali di anatomia, fisiologia, biochimica, farmacologia, anatomia patologica e radiodiagnostica rappresentano un prerequisito indispensabile per lo studente che voglia seguire il corso con successo. |
Metodi didattici | -Lezioni frontali -Seminari |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Shock: classificazione eziopatogenesi alterazioni metaboliche e del microcircolo e terapia. - Occlusione intestinale: meccanica , caratteristiche e trattamento: a) trattamento dei problemi specifici di occlusione ileale: - da aderenze post operatorie - da complicanze di ernie - da intussuscezione - da occlusione post operatoria precoce - da carcinosi peritoneale - ileo biliare - da Morbo di Crohn - da enterite attinica. b) trattamento di problemi specifici di occlusione colica: - da ostruzione da cancro - da volvolo - da stenosi diverticolare - ileo paralitico postoperatorio - pseudo occlusione colica - Il Cancro Esofageo -La patologia funzionale Esofagea: -Acalasia -MRGE -Diverticoli Esofagei -Gastric Cancer -Addome Acuto |
Cognomi M-Z
CFU | 1 |
---|---|
Docente responsabile | Annibale Donini |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | -Patologia della parete addominale. -Patologia del mesentere ,del peritoneo e retro peritoneo. - Neoplasie peritoneali e retroperitoneali. - Neoformazioni benigne o maligne della mammella. - Linfonodo sentinella e melanoma metastatico |
Testi di riferimento | Sabiston-"Textbook of Surgery"- 18th Edizione - Saunders CHIRURGIA - Dionigi. |
Obiettivi formativi | Conoscere le più importanti nosologie chirurgiche, fare un esame obbiettivo generale, specificamente orientato verso le patologie di interesse chirurgico, distinguere i segni e i sintomi delle diverse affezioni capire il grado di gravità delle varie patologie |
Prerequisiti | Per saper comprendere e affrontare il Corso, lo studente deve aver sostenuto con successo gli esami propedeutici descritti nel regolamento del Corso di Laurea; la conoscenza ,infatti, di nozioni generali di anatomia, fisiologia, biochimica, farmacologia, anatomia patologica e radiodiagnostica rappresentano un prerequisito indispensabile per lo studente che voglia seguire il corso con successo. |
Metodi didattici | Lezioni frontali e attività pratiche – Meeting. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L’esame, che viene sostenuto al 6° anno del Corso di Laurea, prevede una prova orale che consiste in una discussione , della durata di circa 30 minuti , finalizzata ad accertare il livello di conoscenza , la capacità di comprensione e di sintesi raggiunta dallo studente nonché a verificare l’acquisizione di metodo, proprietà di linguaggio ed esposizione. |
Programma esteso | Patologia della parete addominale: -Ernie e laparoceli Patologia del mesentere, del peritoneo e del retroperitoneo: -Peritoniti, classificazione eziopatogenesi diagnostica clinica e strumentale. Terapia Neoplasie peritoneali e retroperitoneali : - Staging clinico chirurgico, concetti di chirurgia radicale e palliativa; nuove tecnologie in chirurgia oncologica: Chemioterapia locoregionale, IORT. - Neoformazioni benigne della mammella: fibroadenomi, cisti. - Neoplasia della mammella: mastectomia e ricostruzione. -Linfonodo sentinella e melanoma metastatico |
CHIRURGIA GENERALE - MOD. 2
Codice | GP004569 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 1 |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Clinica generale medica e chirurgica |
Settore | MED/18 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
CFU | 1 |
---|---|
Docente responsabile | Maria Federica Burattini |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Etiopatogenesi, clinica e terapia delle patologie addominali di interesse chirurgico |
Testi di riferimento | D.F. D’AMICO: Manuale di Chirurgia Generale, Piccin Ed. |
Obiettivi formativi | Lo studente dovrà essere in grado di: conoscere le più importanti nosologie chirurgiche, fare un esame obbiettivo generale specificamente orientato verso le patologie di interesse chirurgico, distinguere i segni ed i sintomi delle diverse affezioni, capire il grado di gravità delle varie patologie. |
Prerequisiti | La conoscenza di nozioni generali di anatomia umana, anatomia patologica, radiodiagnostica, patologia generale, rappresenta un prerequisito indispensabile per lo studente che voglia seguire il corso con profitto. |
Metodi didattici | lezioni frontali |
Modalità di verifica dell'apprendimento | esame orale |
Programma esteso | Suture chirurgiche. Tecniche operatorie., diagnosi e terapia del politrauma Lo shock. Inquadramento dell’addome acuto .Addome acuto infiammatorio, occlusivo, vascolare ed emorragico. Peritoniti diffuse e circoscritte. Chirurgia della tiroide. |
Cognomi M-Z
CFU | 1 |
---|---|
Docente responsabile | Annibale Donini |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | -Dolore addominale -Addome acuto -Appendicite acuta -Colecistiti e vie biliari |
Testi di riferimento | -Sabiston Texbook of Surgery ,18 editon - CHIRURGIA - Renzo Dionigi. |
Obiettivi formativi | Conoscere le più importanti nosologie chirurgiche, fare un esame obbiettivo generale, specificamente orientato verso le patologie di interesse chirurgico, distinguere i segni e i sintomi delle diverse affezioni capire il grado di gravità delle varie patologie |
Prerequisiti | Per saper comprendere e affrontare il Corso, lo studente deve aver sostenuto con successo gli esami propedeutici descritti nel regolamento del Corso di Laurea; la conoscenza ,infatti, di nozioni generali di anatomia, fisiologia, biochimica, farmacologia, anatomia patologica e radiodiagnostica rappresentano un prerequisito indispensabile per lo studente che voglia seguire il corso con successo. |
Metodi didattici | Lezioni frontali e attività pratiche. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L’esame che viene sostenuto al 6° anno del Corso di Laurea, prevede una prova orale che consiste in una discussione , della durata di circa 30 minuti , finalizzata ad accertare il livello di conoscenza , la capacità di comprensione e di sintesi raggiunta dallo studente nonché a verificare l’acquisizione di metodo, proprietà di linguaggio ed esposizione. |
Programma esteso | Dolore addominale : - caratteristiche di insorgenza, localizzazione , irradiazione, frequenza e gravità. Addome acuto: - Appendicite acuta, ulcera gastrica e duodenale perforata, patologia acuta del Morbo di Crohn, pancreatite acuta colecistite acuta, diverticolite acuta. Colecistite e vie biliari: - Colelitiasi e sindrome clinica. Colecistectomia open e laparoscopia. Concetti di Chirurgia mininvasiva. Stenosi vie biliari: trattamento chirurgico a confronto. Neoplasie della Colecisti e vie biliari. |