Nome del corso di laurea |
Giurisprudenza |
Codice insegnamento |
05A70009 |
Sede |
PERUGIA |
Curriculum |
Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile |
Maurizio Oliviero |
Docenti |
|
Ore |
- 54 Ore - Maurizio Oliviero
|
CFU |
9 |
Regolamento |
Coorte 2017 |
Erogato |
Erogato nel 2018/19 |
Attività |
Caratterizzante |
Ambito |
Comparatistico |
Settore |
IUS/21 |
Anno |
2 |
Periodo |
Primo Semestre |
Tipo insegnamento |
Opzionale (Optional) |
Tipo attività |
Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento |
ITALIANO |
Contenuti |
Introduzione al corso: dal diritto pubblico comparato al diritto transnazionale. ¿Parte I: il diritto comparato. ¿Parte II: forme di Stato e forme di governo. ¿Parte III: la giustizia costituzionale comparata. ¿Parte IV: i diritti degli stranieri. ¿Parte V: il diritto transnazionale. |
Testi di riferimento |
1) Uno dei seguenti libri a scelta:¿¿A) G. Morbidelli - L. Pegoraro - A. Reposo - M. Volpi, Diritto Pubblico Comparato, Giappichelli, Torino, ult. ed.¿¿B) P. Carrozza - A. Di Giovine - G.F. Ferrari (a cura di), Diritto costituzionale comparato, Laterza, Roma-Bari, ult.ed., limitatamente a: ¿A) P. Carrozza - A. Di Giovine - G.F. Ferrari (a cura di), Diritto costituzionale comparato, Laterza, Roma-Bari, ult.ed., limitatamente a:¿- Parte prima - Principali esperienze del costituzionalismo democratico: il Regno Unito; gli Stati Uniti d'America; la Francia; la Germania; la Svizzera; la «Costituzione» europea: dal patrimonio comune al quasi-federalismo;¿- Parte seconda - Democrazie incerte e nuove democrazie: I paesi del mondo islamico. ¿- Parte terza - I grandi modelli del diritto costituzionale comparato: uno sguardo di sintesi: L’oggetto e il metodo; «Civil Law» e «common law»: aspetti pubblicistici; le forme di Stato; le forme di governo; Sistemi elettorali e sistemi di partito; la giustizia costituzionale. ¿¿2) Testo obbligatorio:¿¿M.C. Locchi, I diritti degli stranieri, Carocci, Roma, 2011, limitatamente a:¿¿I. Lo straniero di fronte al diritto: I.I. Lo straniero come figura giuridica: un tentativo di definizione; I.4. Gli Stati Uniti come "nazione di immigrati": i diritti degli stranieri e il plenary power principle; ¿2. Lo straniero e la Costituzione: 2.2. I diritti dello straniero nelle costituzioni democratico-pluralistiche: il dato testuale; 2.3. Gli approdi dell'interpretazione costituzionale in tema di diritti degli stranieri. ¿3. Lo straniero e la legge. ¿ |
Obiettivi formativi |
Apprendimento degli strumenti metodologici e delle categorie fondamentali del diritto pubblico comparato, con particolare attenzione alla dimensione transnazionale dei fenomeni giuridici nei sistemi multilivello contemporanei. |
Prerequisiti |
Non vi sono prerequisiti specifici |
Metodi didattici |
Lezioni frontali |
Altre informazioni |
-- |
Modalità di verifica dell'apprendimento |
É prevista un’unica verifica di valutazione, in forma di prova orale. |
Programma esteso |
Introduzione al corso: dal diritto pubblico comparato al diritto transnazionale. ¿Parte I: il diritto comparato. ¿L'oggetto e il metodo della comparazione; modelli di produzione del diritto: la classificazione classica dei sistemi giuridici e i nuovi orientamenti del diritto pubblico comparato; i sistemi di Civil Law; i sistemi di Common Law; i sistemi a diritto religioso; gli ordinamenti a diritto consuetudinario; le origini e i caratteri salienti del costituzionalismo moderno e contemporaneo; circolazione e ibridazione dei modelli costituzionali. ¿Parte II: forme di Stato e forme di governo. ¿Classificazione delle forme di Stato e forme di governo; forme di governo, sistemi politici e sistemi elettorali. ¿Parte III: la giustizia costituzionale comparata. ¿Modelli di giustizia costituzionale; le origini del controllo di costituzionalità. ¿Parte IV: i diritti degli stranieri. ¿Introduzione al diritto dell'immigrazione e alla disciplina della condizione giuridica degli stranieri in Italia e in Europa; l'ingresso, il soggiorno e l'allontanamento dal territorio; l'acquisto della cittadinanza e il riconoscimento dei diritti politici agli stranieri residenti; la tutela dell'identità culturale e religiosa dei membri di gruppi minoritari. ¿Parte V: il diritto transnazionale. |