Anno Accademico 2021/22 - Regolamento 2019

Corso di laurea in Economia del turismo

Altre Info

Attività a carattere internazionale
Assistenza svolgimento periodi di formazione all'esterno
Ormai da diversi anni il Dipartimento di Economia ha attivato il Servizio
di Assistenza per lo svolgimento di tirocini e stage. Tale servizio consiste nel dare supporto agli studenti nella ricerca di enti pubblici e/o privati dove svolgere periodi di formazione all'esterno. Al fine di rendere più efficace tale azione è stata creata un apposito spazio web sul sito ufficiale del Dipartimento, in cui sono raccolte le informazioni relative all'offerta di tirocini e alle modalità di accesso.
Il Referente del Corso di Studio in accordo con il docente delegato per seguire e potenziare i rapporti con imprese, ha organizzato nel corso del 2016 incontri bilaterali con Confindustria Umbria e successivamente con Confcommercio Umbria e Federalberghi per rafforzare le sinergie tra questo CdS e le imprese operanti nel settore turistico.

Elenchi degli enti pubblici e/o privati con i quali vi siano accordi stabiliti per lo svolgimento di tirocini e stage, nonchè contatti e recapiti utili sono presenti
nella pagina web indicata:


Il Corso di Laurea partecipa anche alle iniziative promosse a livello di Ateneo. In dettaglio l'elenco delle iniziative.
• 9 giugno 2016 Career Day Unipg 2016, manifestazione di Ateneo, organizzata In collaborazione con Confindustria, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio e Sviluppumbria. Presenza di 40 aziende di eccellenza nel territorio umbro, imprese operanti in ambito nazionale e multinazionali. Sede: Dipartimento di Scienze Agrarie, Complesso Monumentale di San Pietro. Organizzazione di 17 fra Workshop e presentazioni aziendali in aula. Presenza di circa 1000 fra laureandi e laureati dell'Ateneo di Perugia.
• 22 Novembre 2016 Recruiting Day Nestlé Italiana S.p.A organizzato dal Servizio di Job Placement, in collaborazione con Confindustria Umbria e Nestlé Italiana S.p.A. Rivolto a neolaureati e laureandi in Ingegneria, Agraria ed Economia. Sede di Nestlé Italiana Viale San Sisto 207/C - Aula Seneca- Giornata finalizzata alla selezione di 10 stagisti.
• 25 Novembre 2016 Recruiting Day LIDL Italia con presentazione aziendale e descrizione del percorso formativo e di crescita in azienda, seguite da brevi interviste individuali dei partecipanti per la selezione di varie figure professionali. Organizzato presso il Dipartimento di Economia e destinato a laureandi e laureati in Economia, Ingegneria, Scienze Politiche.
• 25 Novembre 2016 Umbria Business Matching organizzata da Confindustria Umbra, coordinamento del servizio Job Placement della Partecipazione dell'Università degli Studi di Perugia, in qualità di espositore istituzionale, all'evento di Market Place presso Bastia Umbra. Presenti 307 espositori di tutti i settori produttivi, di servizi e di trasferimento della conoscenza.
• 2 Dicembre 2016 Pianificazione strategica per l'organizzazione del Career Day 2017 che si terrà l'8 di giugno nella sede unica del Complesso Monumentale di San Pietro a Perugia.
- 5 Aprile 2017 Recruiting Day Fastenal Europe, dedicato ai laureati/laureandi in Ingegneria Meccanica, Economia e Scienze Politiche, con particolare interesse nei corsi di Produzione Industriale e Gestione degli Impianti (Ingegneria); Management/ Aziendale/Gestione delle Imprese (Economia); Comunicazione Pubblica e d'Impresa, Comunicazione di Impresa (Scienze Politiche).
Assistenza e accordi per la mobilità internazionale
L’Università degli Studi di Perugia è molto attiva nei programmi di mobilità studentesca, sia nell’ambito del programma Erasmus+ che all’interno degli accordi quadro. Ad oggi, l’Ateneo dispone di oltre 420 accordi di mobilità all’interno degli accordi bilaterali Erasmus e oltre 120 accordi di bilaterali di cooperazione con sedi non coperte dal programma Erasmus.
Ogni anno, l’Ateneo emana due bandi: il primo per accedere ai contributi di mobilità all’interno degli accordi Erasmus (bando Erasmus+), il secondo per accedere ai contributi di mobilità all’interno degli accordi quadro (bando Accordi Quadro). Nel primo caso, i contributi europei sono integrati da fondi ministeriali e fondi dell’Ateneo. Nel secondo, i contributi sono di provenienza ministeriale e vengono integrati con risorse proprie dell’Ateneo. Nell’anno accademico 15/16, la mobilità ha riguardato 483 studenti (di cui 419 all’interno del programma Erasmus e 64 all’interno degli accordi quadro).
L’Ateneo inoltre crede molto anche nelle opportunità offerte dal programma Erasmus+ per tirocinio. A tal fine, ogni anno viene pubblicato un bando per la presentazione delle candidature. Per allargare il più possibile la partecipazione studentesca, il bando prevede due scadenze. Allo studente vincitore viene dato un contributo di mobilità. Anche in questo caso, i contributi europei sono integrati da contributi ministeriali e dell’Ateneo. Nello scorso anno (aa. 15/16), 272 studenti hanno effettuato una mobilità a fini di tirocinio.
Tutte le informazioni sono reperibili al link:
www.unipg.it/internazionale

Ai fini della promozione dell'internazionalizzazione, l’Ateneo ha inteso potenziare la cooperazione con Atenei stranieri per la progettazione di percorsi di mobilità degli studenti con il rilascio del doppio titolo italiano e straniero. Nell’aa. 15/16, l’Università degli Studi di Perugia ha attivi 11 corsi di laurea con rilascio del doppio titolo, ovvero in consorzio con sedi estere. La lista completa è al link:
http://www.unipg.it/internazionale/offerta-formativa-internazionale
Per finanziare la mobilità degli studenti all’interno dei titoli, l’Ateno emette ogni anno dei bandi ad hoc.
L’Area Relazioni Internazionali, e i Delegati del Rettore proff. Elena Stanghellini e Fabio Maria Santucci, offrono ogni forma di supporto agli studenti che intendono effettuare una mobilità a fini di studio e di tirocinio. I Delegati Erasmus di Dipartimento in coordinamento con le segreterie didattiche dei Dipartimenti, inoltre, danno le informazioni relative alle attività didattiche e di tirocinio.
L’Ateneo intende inoltre incentivare l'erogazione in lingua inglese di interi corsi di studio, di singoli percorsi/curriculum o di singoli insegnamenti, laddove coerenti con gli obiettivi formativi del corso di studio. Ogni dipartimento ad oggi ha attiva una serie di insegnamenti in lingua inglese, la lista è reperibile al link:
http://www.unipg.it/internazionale/incoming-exchange-students/modules-held-in-english
Per effettuare una mobilità con successo è indispensabile conoscere bene altre lingue. A tal fine, lo studente può usufruire delle opportunità offerte dal Centro Linguistico di Ateneo. Informazioni al link:
http://www.unipg.it/internazionale/centro-linguistico-di-ateneo

Per incrementare la visibilità internazionale, nell’ultimo anno sono state effettuate, da parte dei Delegati o altri membri dello staff dell’Ateneo, missioni in Russia, Vietnam, Cina, Albania. Particolare attenzione è stata posta ad potenziare la rete di contatti con università in Cina e Medio Oriente, che ad oggi conta ben accordi 21 accordi con università cinesi, 4 accordi con università di Taiwan e 1 accordo a Hong Kong. Anche la rete di relazioni con i paesi del Sud America, in particolare l’Argentina è estremamente diffusa. Maggiori informazioni sono reperibili nella pagina web:
www.unipg.it/internazionale
Ad oggi vi è anche una partizione molto dettagliata del sito sia in lingua inglese che in lingua cinese, oltre che una descrizione essenziale in altre lingue.
L’Università riceve ogni anno docenti da tutta l’Europa, che vengono a svolgere attività di docenza presso di noi all’interno del programma Erasmus+. L’Ateneo ha anche attivato un programma di Visiting Scientists. All’interno di tali programmi nell’aa. 15/16, l’Ateneo ha ospitato 65 docenti e ricercatori da tutto il mondo, con cui gli studenti possono interagire.

Il Centro Linguistico d’Ateneo (CLA) ha cercato di favorire l’innalzamento e/o l’ampliamento delle competenze linguistiche consentendo agli studenti UNIPG la partecipazione “gratuita” a corsi di livello superiore o di lingue diverse rispetto a quelli curriculari.
Di conseguenza, ha fatto fronte alla richiesta di formazione linguistica finalizzata anche alla partecipazione al Progetto Erasmus, attivando nel corso del 2016 (2° semestre A.A. 2015/2016 e 1° semestre A.A. 2016/2017):
• Francese - 2 corsi di Livello A2 e 2 corsi di Livello B1
• Spagnolo - 2 corsi di Livello A2 e 2 corsi di Livello B1
• Tedesco - 2 corsi di Livello A2 e 2 corsi di Livello B1
• Inglese – 12 corsi di Livello B1, 12 corsi di Livello B2, 2 corsi di Livello B1+, 1 corso di Livello B2+, 1 corso di Livello C1
• Inoltre, per quanto riguarda gli studenti Erasmus “incoming”, il Centro ha attivato 15 corsi di Italiano per stranieri, di cui n.5 corsi di livello A1, n.5 corsi di Livello A2, n.3 corsi di Livello B1 e n.2 corsi di Livello B2.


Il Corso di Laurea in Economia del Turismo da parte sua incoraggia i suoi studenti a svolgere un'esperienza formativa all'estero durante il proprio percorso di studi.
Diverse sono le forme e le modalità con le quali tale esperienza può essere realizzata. Gli studenti, in particolare, possono svolgere un periodo formativo in un altro paese dell'Unione Europea sostenendo esami che sono riconosciuti come parte integrante del proprio percorso formativo svolto presso l'Università degli Studi di Perugia (Erasmus+). Gli studenti possono, inoltre, svolgere un periodo di lavoro all'estero attraverso la forma degli stage formativi presso sedi di società, enti ed istituzioni dei vari paesi dell'Unione Europea. In tal caso lo studente svolge il tirocinio formativo previsto nel proprio percorso di studi all'estero invece che in Italia (Erasmus Placement).
Accompagnamento al lavoro
Accompagnamento al lavoro
Il Dipartimento di Economia ha attivato il Servizio di Orientamento al lavoro e di incontri con le Imprese (Career Service) con l'obiettivo generale di incrementare i rapporti con il mondo del lavoro e più precisamente di offrire opportunità di orientamento e di collocamento sul lavoro agli studenti e ai laureati.
Tale finalità è stata conseguita attraverso la più attiva partecipazione delle aziende all'attività didattica (organizzazione di lezioni e seminari tenute da testimonial aziendali).
I primi dati che ci consentiranno di valutare l'efficacia delle iniziative intraprese dal CdS saranno disponibili a partire dall'A.A. 2018/2019.

Il Corso di laurea partecipa alle iniziative promosse dall'Ufficio Job Placement di Ateneo nell'anno 2016 :

• Marzo 2016. Creazione di un "JOB_POINT" presso il Dipartimento di Scienze Politiche . L'iniziativa è propedeutica alla creazione di analoghe strutture informative presso gli altri Dipartimenti dell'Ateneo.
• 13 Maggio 2016. Panorama Workshop, organizzato dall'azienda di formazione e dal Servizio job Placement. Workshop di orientamento professionale tenuto dai Manager d'azienda riservata a 20 laureati dell'Ateneo di Perugia.
• 9 giugno 2016 Career Day Unipg 2016, manifestazione di Ateneo, organizzata In collaborazione con Confindustria, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio e Sviluppumbria. Presenza di 40 aziende di eccellenza nel territorio umbro, imprese operanti in ambito nazionale e multinazionali. Sede: Dipartimento di Scienze Agrarie, Complesso Monumentale di San Pietro. Organizzazione di 17 fra Workshop e presentazioni aziendali in aula. Presenza di circa 1000 fra laureandi e laureati dell'Ateneo di Perugia.
• 25 Novembre 2016 Recruiting Day LIDL Italia con presentazione aziendale e descrizione del percorso formativo e di crescita in azienda, seguite da brevi interviste individuali dei partecipanti per la selezione di varie figure professionali. Organizzato presso il Dipartimento di Economia e destinato a laureandi e laureati in Economia, Ingegneria, Scienze Politiche.
• 25 Novembre 2016 Umbria Business Matching organizzata da Confindustria Umbra, coordinamento del servizio Job Placement della Partecipazione dell'Università degli Studi di Perugia, in qualità di espositore istituzionale, all'evento di Market Place presso Bastia Umbra. Presenti 307 espositori di tutti i settori produttivi, di servizi e di trasferimento della conoscenza.
• Dicembre 2016 Pianificazione strategica per l'organizzazione del Career Day 2017 che si terrà l'8 di giugno nella sede unica del Complesso Monumentale di San Pietro a Perugia.

Iniziative in fase di realizzazione:

• 5 Aprile 2017 Recruiting Day Fastenal Europe, dedicato ai laureati/laureandi in Ingegneria Meccanica, Economia e Scienze Politiche, con particolare interesse nei corsi di Produzione Industriale e Gestione degli Impianti (Ingegneria); Management/ Aziendale/Gestione delle Imprese (Economia); Comunicazione Pubblica e d'Impresa, Comunicazione di Impresa (Scienze Politiche).
• Aprile 2017 Organizzazione del “Marina Day”, una giornata d'orientamento nel corso del quale la Marina incontrerà gli studenti delle scuole superiori di Perugia e provincia e i laureati/laureandi dell'Ateneo perugino. Presso il Centro Mobile Informativo della Marina – ubicato per l'intera giornata in Piazza IV novembre, nel centro storico di Perugia – per gli studenti e i laureati dell'Ateneo sarà possibile incontrare il personale dello Stato Maggiore che li informerà sulle possibilità professionali offerti a coloro che hanno già conseguito la laurea (triennale o magistrale).
Servizi agli studenti L'elenco dei servizi agli studenti è disponibile alla pagina https://www.unipg.it/servizi
Condividi su