Anno Accademico 2021/22 - Regolamento 2019

Corso di laurea in Scienze dell'educazione

Altre Info

Attività a carattere internazionale
Assistenza svolgimento periodi di formazione all'esterno
Il tirocinio è attività pratico-teorica professionalizzante volta all'osservazione, all'analisi, alla valutazione e all'organizzazione di progetti educativi. Tali attività che presentano caratteristiche di trasversalità rispetto alle competenze acquisite nei corsi teorici, costituiscono un momento fondamentale non solo del percorso formativo, ma anche per l'orientamento e la conoscenza del mondo del lavoro. Il CDS ha approvato anche la possibilità di effettuare le attività di tirocinio partecipando ai progetti riguardanti la disabilità nell'Ateneo, coordinati dalla prof.ssa Laura Arcangeli delegata del Rettore per la disabilità. Gli studenti hanno partecipato e valutato positivamente l'iniziativa.
Il CDS in data 20 ottobre 2016 con delibera, ha riconosciuto per il servizio civile 14 cfu così ripartiti: 6 cfu per le attività di tirocinio, 2 cfu per le attività di laboratorio, altri 6 cfu per tirocinio da inserire nei crediti a scelta.
Ogni anno accademico viene aggiornato e ampliato un elenco degli Enti, Servizi ed Aziende convenzionate, dove gli studenti possono svolgere tale attività. I rapporti inerenti al tirocinio sono regolati da specifiche convenzioni stipulate tra il Dipartimento e gli Enti interessati.
Il responsabile per le attività di tirocinio è il Dr. Mauro Luciani.
In particolare, nel periodo in esame, è stato portato avanti il rapporto con gli enti e le istituzioni al fine di focalizzare ulteriormente i profili professionali .

Per quanto riguarda il tirocinio all'estero, l'Ateneo è molto attivo nell'ambito del programma Erasmus+, che, oltre alla mobilità a fini di studio, prevede una azione finalizzata al tirocinio degli studenti (Erasmus+ a fini di tirocinio). Tale tirocinio può essere effettuato sia durante il percorso formativo che in una fase successiva alla laurea.
Anche il CDS grazie al programma europeo Erasmus+ Traineeship promuove di effettuare un periodo di tirocinio presso un'impresa o ente straniero. Il Prof. Marco Casucci responsabile per il corso ERASMUS+ ha presentato i bandi e le possibilità di mobilità all'esterno il 27 febbraio 2018.

Tutte le iniziative sono consultabili al link
https://www.unipg.it/internazionale/tirocinio-all-estero/il-programma-erasmus-traineeship
Assistenza e accordi per la mobilità internazionale
Gli studenti sono coinvolti nelle iniziative ERASMUS gestite dall'Ateneo e dal Dipartimento FISSUF

Nel Dipartimento di Filosofia, Scienze sociali, umane e della formazione è costituita una Commissione ERASMUS composta da un docente per ogni Cds indicato dal coordinatore con compiti di promuovere l'internalizzazione e la mobilità degli studenti in entrata e in uscita. Il rappresentante in carica nella commissione ERASMUS, nonché responsabile del CDS per il suddetto progetto di internazionalizzazione, è il prof. M. Casucci. Il CDS ha partecipato con il prof. Moschini delegato ERASMUS+ per il Dipartimento alla diffusione del bando Erasmus per mobilità studenti a fini di studio e del bando Erasmus per tirocinio (Traineeship). Ha partecipato inoltre all'Erasmus Welcome Day. In particolare sono state effettuate presentazioni dell'Erasmus plus a livello dipartimentale agli studenti nel mese di febbraio 2018, con la partecipazione attiva dei proff. M. Moschini. Il Prof. M. Casucci, iha svolto uno specifico incontro il 27 febbraio 2018. E' stato approvato l'accordo per il rilascio del doppio titolo con l'Università di Siviglia - EU Osuna (E)
Accompagnamento al lavoro
Accompagnamento al lavoro
Le attività di tirocinio presso Enti esterni all'Ateneo costituiscono fattore positivo per la conoscenza e l'inserimento nel mondo del lavoro da parte degli studenti, i quali vengono informati durante il corso sulle tipologie e sulle modalità degli sbocchi occupazionali presso Enti pubblici e privati.
L'attività di Tirocinio così come previsto dall'Ordinamento didattico, è per il CDS in Scienze dell'Educazione un'“esperienza formativa”, in quanto rappresenta per gli studenti un'occasione di crescita in termini personali e professionali, ma anche una reale possibilità di orientamento e di avvicinamento al mondo del lavoro. Il tirocinio quindi costituisce elemento fondante dello sviluppo professionale.
Il CDS ha promosso, pertanto, nell'ambito dell'organizzazione delle attività di tirocinio stesse, di cui è responsabile il dott. Mauro Luciani, numerose attività di accompagnamento al lavoro da marzo 2017 a marzo 2018, e ha provveduto sia a rinnovare le convenzioni per le sedi del tirocinio, sia ad attivarne di nuove. Il CDS da febbraio 2018 con delibera del comitato coordinatore ha introdotto la possibilita' per gli studenti di inserire 18 cfu oltre ai 180, da utilizzare anche per una ulteriore esperienza di tirocinio al fine di migliorare l'orientamento e l'inserimento nel mondo del lavoro .Il CDS inoltre in data 20 ottobre 2016 , ha riconosciuto per il servizio civile 14 cfu così ripartiti: 6 cfu per le attività di tirocinio, 2 cfu per le attività di laboratorio, altri 6 cfu per tirocinio da inserire nei crediti a scelta.
E' stato istituito un tavolo di confronto con le forze sociali e in data 25 marzo 2015 sono iniziati gli incontri sia per potenziare la collaborazione tra Università e Istituzioni e Terzo settore sia per ridefinire il profilo professionale dell'educatore in base ai nuovi bisogni sociali. . Gli incontri sono proseguiti e in particolare nel periodo di competenza è stato effettuato un importante incontro il 13 dicembre 2016 con rappresentanze di livello regionale dei sindacati CISL, CGIL e UIL (Sgalla Vincenzo, Amedeo Zupi, Ulderico Sbarra e Claudio Bendini) sui nuovi profili professionali emergenti e sugli sbocchi occupazionali.
Sono stati organizzati tre specifici seminari insieme alle istituzioni e alle realtà del terzo settore.
Il primo seminario si è svolto in data mercoledì 6 dicembre 2017, con un incontro dal titolo “Amministrazione di Sostegno: Confronto Interprofessionale e Operatività”, che ha visto la presenza dell'Ordine degli Assistenti Sociali, Avvocati e associazioni del terzo settore. Un incontro importante per avviare un dibattito fruttuoso tra gli studenti e le realtà con le quali nelle loro attività lavorative dovranno confrontarsi.
Il secondo incontro, si è svolto il giorno 28 marzo 2018, dal titolo: “Linee Guida Nazionali (art. 1 comma 16 L. 107/2015). Educare al rispetto: per la parità tra i sessi, la prevenzione della violenza di genere e di tutte le forme di discriminazione”, che ha visto la partecipazione di Maria Pia Serlupini, Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza della Regione Umbria, Antonella Iunti Dirigente dell'Ufficio Scolastico Regionale dell'Umbria, Silvia Fornari Professoressa associata di Sociologia Generale, Federico Batini Professore associato di Pedagogia Sperimentale, Floriana Falcinelli Professoressa ordinaria di Didattica e Tecnologia dell'Istruzione. Incontro volto a dare conto delle differenze di genere e della loro importanza nella trasformazione delle relazioni tra docenti e discenti, ma anche tra gli operatori dei settori di lavoro dei futuri coordinatori pedagogici.
Il terzo incontro si è svolto presso la Regione dell'Umbria Palazzo Cesaroni – Sala Brugnoli, 18 aprile 2018, quando sono state presentate le “Linee Guida Nazionali per il Diritto allo Studio delle alunne e degli alunni fuori dalla famiglia di origine” alla presenza di Maria Pia Serlupini, Garante dell'Infanzia e dell'Adolescenza della Regione Umbria, Filomena Albano, Garante Nazionale dell'Infanzia e dell'Adolescenza, Laura Arcangeli, Professoressa Associata in Pedagogia e Didattica special (docente del CdS in Consulenza Pedagogica), Floriana Falcinelli, Professoressa ordinaria di Didattica e Tecnologia dell'Istruzione. Incontro che ha posto al centro dell'attenzione
Tutte le attivita' promosse sono in linea con quanto proposto a livello di ateneo per quanto riguarda la didattica, l'orientamento al lavoro e gli specifici obiettivi di qualita'.
Servizi agli studenti L'elenco dei servizi agli studenti è disponibile alla pagina https://www.unipg.it/servizi
Condividi su