Insegnamento ANATOMIA UMANA

Nome del corso di laurea Scienze motorie e sportive
Codice insegnamento A001867
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Ileana Giambanco
Docenti
  • Ileana Giambanco
  • Guglielmo Sorci (Codocenza)
Ore
  • 80 Ore - Ileana Giambanco
  • 8 Ore (Codocenza) - Guglielmo Sorci
CFU 7
Regolamento Coorte 2020
Erogato Erogato nel 2020/21
Erogato altro regolamento
Informazioni sull'attività didattica
Attività Base
Ambito Biomedico
Settore BIO/16
Anno 1
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Cellula, tessuti ed apparati.
Cuore e grossi vasi. Apparato respiratorio. Diaframma e muscoli della parete addominale. Apparato gastroenterico. Apparato urinario. Ghiandole endocrine.
Ossa, articolazioni e muscoli.
Sistema nervoso centrale.
Testi di riferimento AA.VV., Anatomia Umana-FONDAMENTI, Edi.Ermes (volume unico, Ed. 2018)
Obiettivi formativi L’obiettivo principale dell’insegnamento consiste nel fornire agli studenti le basi per 1) riconoscere e descrivere le singole ossa del corpo umano, la loro posizione topografica e i loro processi di ossificazione;2) identificare i vari tipi di articolazioni ossee; 3) conoscere le origini, le inserzioni e gli effetti della contrazione dei muscoli scheletrici degli arti, della parete addominale e del torace; 4) conoscere la morfologia macroscopica e l’organizzazione strutturale dei visceri; 5) conoscere l’organizzazione anatomo-funzionale del sistema nervoso centrale.
Prerequisiti Al fine di comprendere le tematiche tipiche della disciplina sono necessarie conoscenze generali di geometria solida; di elementi di fisica dei fluidi e dei gas.
Metodi didattici Lezioni teoriche frontali con utilizzo di proiezioni in powerpoint. Utilizzo di modelli in plastica inerenti gli argomenti sviluppati a lezione. Il materiale didattico presentato a lezione (escluse le illustrazioni protette da Copyright) verrà messo a disposizione degli studenti in formato elettronico (file in pdf). Il materiale didattico fornito dal docente non è sostitutivo dei testi di riferimento ma integrativo di questi, e costituisce una guida per la selezione e una migliore comprensione degli argomenti trattati.
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame è orale. La prova orale consiste in una discussione della durata di circa 20 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma. La prova orale consentirà inoltre di verificare le capacità di esposizione e di sintesi raggiunte dall’allievo. La prova orale può essere preceduta da un test scritto (due domande a risposta aperta).
Programma esteso Cellula, tessuti ed apparati.
Cuore e grossi vasi. Anatomia macroscopica e microscopica dell'apparato respiratorio. Diaframma e muscoli della parete addominale. Principali caratteristiche macroscopiche e microscopiche dell'esofago, stomaco, intestino tenue e crasso, fegato. Principali aspetti macroscopici e microscopici e vascolarizzazione dell'apparato urinario. Struttura macro e microscopica delle ghiandole endocrine.
Posizione e caratteristiche generali delle principali ossa, delle articolazioni e dei compartimenti muscolari.
Sistema nervoso centrale: telencefalo, diencefalo, tronco encefalico, cervelletto, midollo spinale; Sistema nervoso periferico: radici spinali, gangli sensitivi; sistema nervoso autonomo.
Condividi su