Insegnamento DIDATTICA SPECIALE E PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI EDUCATIVI

Nome del corso di laurea Consulenza pedagogica e coordinamento di interventi formativi
Codice insegnamento 40045212
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Floriana Falcinelli
Docenti
  • Floriana Falcinelli
Ore
  • 72 Ore - Floriana Falcinelli
CFU 12
Regolamento Coorte 2020
Erogato Erogato nel 2021/22
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche
Settore M-PED/03
Anno 2
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Il paradigma della complessità, la prospettiva fenomenologica e quella ecologico-sistemica.
Il pensiero riflessivo e il senso dell'agire educativo.
La progettazione e la valutazione della qualità.
Educazione come cura dell'esistenza.
Diagnosi funzionale e profilo di funzionamento in ottica ICF.
Il Piano Educativo Individuale: modelli teorici ed esperienze.
La consulenza pedagogica , una pratica vista nella connessione tra i saperi
Testi di riferimento ARCANGELI L., Il silenzio come possibilità per una didattica speciale, Morlacchi, Perugia 2010 (solo i capitoli 1,2, 3, 4 e 7.1)
RIVA M.G, La consulenza pedagogica. Una pratica sapiente tra specifico pedagogico e connessione tra i saperi, FrancoAngeli, Milano 2021
OMS, ICF. Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute, Trento, Erickson 2002.
CALDIN R.,a cura di, Pedagogia speciale e didattica speciale/1, Erickson, Trento 2020
FREIRE P, La pedagogia degli oppressi, Edizioni Gruppo Abele, 2011
Studenti Erasmus
WHO, International Classification of Functioning, Disability and Health (ICF),World Health Organization, 2001
CAST (2011). Universal Design for Learning Guidelines version 2.0., Author, Wakefield (MA)
Obiettivi formativi Conoscenza delle origini, dei percorsi euristici,degli approcci metodologici e degli scenari futuri della didattica speciale
Le funzioni di coordinamento: la progettazione e la valutazione dei servizi educativi.
- Il ruolo e le funzioni del coordinatore pedagogico e il significato della Consulenza.
-Utilizzazione dell'ICF per delineare il profilo di funzionamento.
- Costruzione di progetti educativi inclusivi.
- Il riconoscimento delle forme di cura autentica e dell'agire con metodo.
La concezione problematizzante dell'educazione
Prerequisiti saper comprendere e rielaborare in forma personale i testi scritti
Metodi didattici Lezioni frontali e partecipate.
Lavori di gruppo.
Simulate.
Altre informazioni La frequenza è vivamente consigliata.
Per gli studenti non frequentanti il programma è identico.
Per tutti gli studenti ulteriori informazioni e materiali verranno pubblicati sulla piattaforma Unistudium.
Modalità di verifica dell'apprendimento Valutazione in itinere dei lavori di gruppo dei frequentanti.
Verifica finale con colloquio per accertare conoscenze, abilità e competenze acquisite.
Programma esteso Il corso si prefigge di accompagnare gli studenti nella costruzione di competenze pedagogico-didattiche e gestionali per elaborare un progetto educativo; per collaborare alla costruzione di una rete come coordinatori; per mettere in atto pratiche educative inclusive. Inoltre, permetterà la riflessione sulla consulenza pedagogica.
Condividi su