Offerta Formativa 2022/23 - Regolamento 2017

Corso di laurea in Odontoiatria e protesi dentaria

Presentazione

Obiettivi formativi specifici
Gli obiettivi generali e la struttura del piano degli studi di seguito descritto, si rifanno ai contenuti del nuovo schema di Decreto Ministeriale Nuove Classi di Laurea – Disciplina corsi di Laurea magistrali, che definisce i Corsi di laurea magistrali nell'osservanza delle direttive dell'Unione Europea e al Regolamento Didattico di Ateneo dell'Università di Padova. Il piano didattico, prevede 360 Crediti Formativi Universitari (CFU) nei 6 anni e 60 CFU per anno. La distribuzione dei 360 crediti formativi, è determinata nel rispetto delle condizioni riportate negli allegati del decreto, che stabilisce i crediti da attribuire agli ambiti disciplinari includenti attività formative "indispensabili" alla formazione dell'odontoiatra.
Al credito formativo universitario (CFU), che corrisponde a 25 ore di impegno medio per studente, si propone l'attribuzione di un valore medio di 8 ore per lezione frontale relativamente ai CFU/F e di 8 ore per attività teorico/pratica o esercitazione/tirocinio relativamente ai CFU/TP. La restante quota del credito formativo è a disposizione dello studente per lo studio personale.
I titolari degli insegnamenti professionalizzanti sono responsabili del tirocinio relativo all'insegnamento. Per ogni singolo tirocinio dovrà essere effettuata una valutazione in itinere di cui il docente terrà conto ai fini del voto finale d'esame. Le conoscenze fisiopatologiche e cliniche di medicina generale ed ontostomatologiche acquisite con le attività formative comprese nel piano didattico e le attività pratiche di tipo clinico, determinano e definiscono il profilo professionale dell'odontoiatra che opera nei Paesi dell'Unione Europea.
Descrizione del percorso formativo
Il corso di studio in breve
A decorrere dall'Anno Accademico 2009/2010, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Perugia, è istituito il Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria, appartenente alla Classe di Laurea LM46 – Odontoiatria e protesi Dentaria. Il Corso di studio rilascia il titolo di Dottore Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria. Il Consiglio di corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria è l'organo deliberante del Corso di Laurea ed è rappresentato dal Presidente. L'attuale Presidente è il Prof. Stefano Cianetti. La sede didattica del Corso di Laurea è presso il Centro didattico Sant'Andrea delle Fratte (Perugia); le informazioni relative al Corso di Laurea sono reperibili nel sito http://www.clmopd.unipg.it
Altre informazioni
Il Laureato Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria deve acquisire una solida preparazione nelle discipline di base, nelle discipline mediche di interesse odontoiatrico e nelle discipline odontoiatriche, e deve essere in grado di valutare criticamente le problematiche relative allo stato di malattia dell'apparato stomatognatico in una visione unitaria che tenga conto dello stato di salute generale del singolo paziente.
Il Laureato deve pertanto essere in grado di:
•Correlare la struttura e la normale funzionalità dell'apparato stomatognatico come complesso di sistemi biologici in continuo adattamento.
•Interpretare le anomalie morfo-funzionali nelle diverse malattie.
•Indicare i determinanti e i principali fattori di rischio della salute e delle malattie dell'apparato stomatognatico.
•Descrivere gli effetti della crescita, dello sviluppo e dell'invecchiamento dell'apparato stomatognatico.
•Illustrare l'eziologia e la storia naturale delle malattie acute e croniche.
•Richiamare le conoscenze essenziali relative all'epidemiologia, all'economia sanitaria e ai principi del management della salute.
•Correlare i principi dell'azione dei farmaci le loro indicazioni con l'efficacia delle varie terapie farmacologiche.
•Attuare al livello richiesto all'inizio dell'esercizio professionale i principali interventi biochimici, farmacologici, chirurgici, psicologici, sociali e di altro genere, nella malattia acuta e cronica, nella riabilitazione e nelle cure dell'apparato stomatognatico in una visione unitaria dello stato di salute generale del singolo paziente e della Comunità.
Conoscenze richieste per l'accesso
Possono essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria (CLMOPD) candidati che siano in possesso di Diploma di Scuola media superiore.
L'organizzazione didattica del CLMOPD prevede che gli Studenti ammessi al 1° anno di corso possiedano una adeguata conoscenza della lingua italiana e una preparazione iniziale, conseguita negli studi precedentemente svolti, per quanto riguarda la matematica, la fisica, la chimica e la biologia
Modalità di ammissione
Possono essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria (CLMOPD) candidati che siano in possesso di Diploma di Scuola media superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.
L'organizzazione didattica del CLMOPD prevede che gli Studenti ammessi al 1° anno di corso possiedano una adeguata conoscenza della lingua italiana e una preparazione iniziale, conseguita negli studi precedentemente svolti (matematica, fisica, chimica e biologia), secondo quanto previsto dalle normative vigenti relative all'accesso ai corsi a numero programmato a livello nazionale. Per le immatricolazioni è previsto il numero programmato; l’utenza sostenibile è indicata anno per anno attraverso la pubblicazione di un Decreto Ministeriale.
Orientamento in ingresso
L'orientamento in ingresso, a livello di Ateneo, viene effettuato attraverso appositi corsi comuni ai tre Dipartimenti di Area Medica e Chirurgica e svolti nel trimestre che precede i concorsi nazionali di ammissione.
Per quanto riguarda strettamente l'Odontoiatria l'orientamento in ingresso è coordinato dal delegato del Direttore del Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Biomediche, Prof. Cieri.
Attività specifiche al riguardo vengono svolte su richiesta presso le scuole di istruzione superiore.
Tutte le informazioni sulle attività previste a livello generale di Ateneo sono reperibili al sito http://www.unipg.it/futuri-studenti

(Attività effettuate nel periodo aprile 2016 - marzo 2017)

Partecipazione dell’Università degli Studi di Perugia con un proprio stand a numerose occasioni di incontro e orientamento in entrata presso scuole e altre strutture esterne alla regione: Open Day dell'Orientamento post diploma presso Liceo Scientifico Statale “Leonardo Da Vinci” di Sora (11 Aprile), Open day di Rieti presso Istituto Alberghiero “Costaggini” (21 Aprile), giornata di orientamento presso IIS “G. Galilei” di Jesi (21 Novembre), giornata di orientamento promossa dall’Ateneo perugino presso le scuole di Fabriano e di Sassoferrato (16 Dicembre); giornata di orientamento presso ITET Carducci-Galilei di Fermo (24 Gennaio), Giornata per l'Orientamento alla scelta universitaria presso Liceo Scientifico “C. Jucci” di Rieti (26 Gennaio), Incontra il tuo futuro presso Liceo Scientifico "E.Medi" e IT "E.F. Corinaldesi" di Senigallia (31 Gennaio), Giornata dell’Orientamento presso il liceo “Adria-Ballatore” di Mazara del Vallo (3 Marzo).
Realizzazione brochures dell’offerta formativa – ulteriore aggiornamento dei materiali sia cartacei che su supporto, per la distribuzione brevi manu e/o per la fruizione sul web, descrittivi dei percorsi offerti dall’ateneo, con adeguamento del progetto grafico e dei formati; in particolare sono state realizzate sia le brochures dipartimentali che le brochures di area (Da Aprile a Luglio).
Manutenzione costante della pagina Facebook UnipgOrienta (creata il 7 Giugno 2015)
Lugliorienta virtuale – dal 2016 l’erogazione dell’orientamento per i percorsi ad accesso programmato, è stata virata su piattaforma virtuale: questo in considerazione del fatto che incastrare le iniziative in presenza tra la conclusione degli esami di stato e la scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione rendeva poco remunerativo in termini di presenze lo sforzo organizzativo. Il portale creato potrà invece essere riutilizzato sia per i successivi anni accademici, adattando i calendari ed eventualmente aggiornando i materiali, che come format generale per la costruzione di un ‘ampia area di consultazione a scopo orientativo. http://lugliorienta.unipg.it/
Settembreorienta – riproposizione di un appuntamento tradizionale per l’ateneo perugino, e destinato a fornire informazioni mirate a quanti si accingono ad intraprendere un percorso universitario di I livello (1-16 Settembre)
Adeguamento e riproposizione di un questionario conoscitivo attraverso il procedimento di nuova immatricolazione; è stato compilato da quasi 1800 studenti (da Luglio a Ottobre)
Partecipazione al Virtual Open Day “La fiera del post laurea” dedicato alla promozione di parte dell’offerta formativa superior (dal secondo livello) (15 Settembre)
Partecipazione a saloni nazionali di orientamento: OrientaLazio 2016 (Roma 5-7 Aprile), OrientaSicilia 2015 (Palermo, 18-20 Ottobre), OrientaPuglia (Foggia, 15-17 Novembre), Job&orienta (22-26 Novembre, Verona), GOing “Giornate di Orientamento e di formazione allo studio e al lavoro” (Ascoli Piceno, 16-17 Marzo) OrientaCalabria 2016 (Lamezia Terme, 21-23 Marzo)
Ripresa dell’invio mensile di una newsletter, quale adesione al servizio offerto gratuitamente dall’Associazione ASTER che consente l’invio periodico di informazioni di rilevanza scientifica e didattica riguardanti l’Ateneo in funzione della sua promozione all’esterno (a partire dal 1 Ottobre)
L’Ateneo incontra le future matricole – un programma di saloni territoriali in grandi comuni umbri e limitrofi con allestimento di decine di stand, presidiati da docenti universitari e dedicati all’orientamento informativo per le ultime classi delle scuole cittadine: Terni (1 Febbraio); Assisi (7 Febbraio), Sansepolcro (10 Febbraio), Castiglion del Lago (14 Febbraio), Orvieto (22 Febbraio), Foligno (24 Febbraio), Spoleto (28 Febbraio), Città di Castello (2 Marzo), Todi (7 Marzo), Gubbio (15 Marzo).
L’Ateneo al Centro – un programma di due giorni di open day dislocati in al centro città con apertura degli stand disciplinari dalle 9 alle 19, tutti presidiati in orario continuato da docenti universitari, e affiancati da un programma molto fitto di oltre 40 lezioni tipo in tutti gli ambiti ed i percorsi post-diploma dell’offerta formativa Unipg.
Invito ad alcuni studenti delle ultime classi delle scuole superiori a partecipare (come coristi) agli interventi musicali previsti all’interno della Cerimonia di Inaugurazione dell’AA 2016-17 (18 Marzo)
Partecipazione al Convegno Nazionale di Almalaurea “Formazione universitaria e posti di lavoro: proiezioni spaziali e temporali” tenutosi a Napoli, nel corso del quale sono state presentate le due indagini condotte dal Almalaurea: sul Profilo dei Laureati 2015 e sulla Condizione Occupazionale dei Laureati, e che ha affrontato tre approfondimenti: sulle tendenze delineatesi sui mercati del lavoro, sui flussi di mobilità territoriale dei laureati, sulla pluralità di figure di laureato, caratterizzate da specifici fabbisogni formativi e di performance occupazionali (27 Aprile)
Contributi all’avvio di esperienze di Alternanza scuola-lavoro: a seguito della firma dell’accordo-quadro tra Ufficio Scolastico Regionale, Regione dell’Umbria, Confindustria e Università degli Studi di Perugia, è stata avviata l’attività di una cabina di regia volta a monitorare le buone pratiche e a coordinare le iniziative di offerta su territorio regionale. Ciò ha dato luogo a svariati incontri con i Dirigenti delle Scuole superiori, a Perugia l’8 Settembre, a Terni il 27 Settembre, a Umbertide il 7 Ottobre e nuovamente a Perugia l’11 Ottobre.
Contestualmente l’Ateneo ha elaborato progetti di offerta di Alternanza scuola-lavoro, in alcuni casi trasformando in tal senso esperienze preesistenti (Matematica & Realtà, Piano Lauree Scientifiche), ma nella maggior parte dei casi creando progetti ex novo; di tutti è stata curata la pubblicizzazione attraverso l’affissione al Registro Nazionale dell’alternanza; di concerto con l’ Ufficio sicurezza nei luoghi di lavoro è stato creato uno strumento atto a valutare il grado di rischio di ciascuna attività proposta ed è stata contemporaneamente resa possibile, in accordo con l’ Ufficio per l'innovazione didattica e laboratorio e-learning, l’erogazione a titolo gratuito della corrispondente formazione on line dell’Ateneo agli studenti medi partecipanti; è stata portata all’approvazione degli OOAA una modifica degli obblighi didattici dei PO e dei PA, volta a favorirne il coinvolgimento nelle attività dell’alternanza; è stata creata una pagina apposita di Ateneo http://www.unipg.it/orientamento/alternanza-scuola-lavoro
Per tutto il periodo di osservazione si è inoltre espletata l’attività di counseling orientativo, sia in entrata che in itinere che ha riguardato complessivamente oltre 200 colloqui, indirizzati per la grande maggioranza a future matricole.
Iniziative del Centro Linguistico di Ateneo (CLA)
Presso il Centro Linguistico d’Ateneo sono stati informati e sensibilizzati gli studenti immatricolati per l’A.A. 2016/2017 sul ruolo che le competenze linguistiche “certificate” rivestono in campo universitario, oltre che lavorativo.
E’ stato predisposto materiale informativo in cui sono stati illustrati gli obblighi cui sono tenuti gli studenti con riferimento alla prova di conoscenza delle lingue straniere e sono state fornite le informazioni concernenti le diverse modalità attraverso le quali adempiere a tali obblighi: 1) convalida di certificazioni internazionali; 2) test di livello (c.d. test-out) da sostenere presso il Centro, anticipatamente rispetto all’inizio delle lezioni curriculari.
Il materiale è stato reso disponibile sia presso il Punto Immatricolazioni sia sui siti web dell’Ateneo del Centro.
A seguito di tale attività, nel corso della sessione Test-Out 2016 riservata agli immatricolati, sono stati esaminati oltre mille studenti, l’85% dei quali ha ottenuto l’attestazione del livello, mentre sono state convalidate 582 certificazioni internazionali presentate entro il 31.12.2016.
Orientamento e tutorato in itinere
Attività di tutorato in itinere è svolta da tutti i docenti del Corso di Laurea,
durante le ore di ricevimento, ed è rivolta ad assistere nella risoluzione di
problemi legati alla condizione di studente e al metodo di studio.
Il tutorato di sostegno e lo studio assistito sono costituiti da attività formative indirizzate a migliorare l'apprendimento di alcuni insegnamenti del percorso di studi. Sono previsti, inoltre, docenti di riferimento incaricati ai quali gli studenti possono rivolgersi in caso di necessità per richiedere un servizio di tutorato personale.
Il Corso di Laurea Magistrale prevede anche studenti-tutor appartenenti agli ultimi tre anni di corso, selezionati tramite apposito bando tra gli studenti capaci e meritevoli iscritti al Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria, in attuazione del D.M. n. 98/2003, con i quali vengono stilati contratti a titolo retribuito di CO.CO.CO E la cui azione è di sostegno, di orientamento e di indirizzo alle attività di studio nei primi anni.
Numero degli iscritti
Nell'a.a. 2015/2016 gli iscritti al Corso di Laurea Specialistica (ad esaurimento) sono rimasti 6. Si è cercato nel suddetto anno accademico, di perseguire, come l'anno precedente, attraverso un'azione di counseling di guidare gli studenti al compimento della formazione, visto il risultato positivo che ha ridotto a 6 gli studenti fuori corso rispetto all'anno precedente. Gli iscritti al Corso di Laurea Magistrale sono 50 di il 94% in corso.
Rispetto all'a.a. 2014/2015 il flusso in uscita è stato inferiore di 3 unità (6-9); nessuno si è trasferito in altro Ateneo. Si sono registrate 3 rinunce, due mancati rinnovi e un passaggio ad altro corso. Sempre in rapporto all'a.a. precedente il flusso in entrata è stato superiore di 5 studenti (10-5). Si sono registrati 7 ingressi da altro Ateneo e 3 da altro corso.
Gli immatricolati puri sono risultati 7 su 10 posti disponibili. Cinque di loro provengono dalla Regione Umbria mentre due da altre regioni; tutti hanno conseguito la maturità scientifica con una media di voti alta. Gli iscritti al primo anno sono 8. Tutti hanno completato gli esami previsti al primo anno e pertanto la media dei CFU conseguita è stata 58. Da segnalare la media dei voti che e stata di 29,18. Il voto medio degli iscritti al corso di laurea magistrale è di 27,91 mentre il voto medio della laurea specialistica è di 25,41.
I laureati nel 2015 sono stati 5, tre della magistrale, in corso, e due della specialistica.
Risultati in termini di occupabilità
I dati disponibili, aggiornati e completi, mostrano quasi uno specchio di ciò che accade nella società italiana: la condizione occupazionale è discesa vertiginosamente con totale prevalenza dell'attività privata, mentre un quinto dei laureati ha dovuto ricorrere all'attività di consulenza. D'altro canto va sottolineato con orgoglio che l'efficacia della laurea nelle competenze e nell'effettivo lavoro è pari al 100%.
Condividi su