Insegnamento BASI DI SEMEIOTICA CLINICA

Nome del corso di laurea Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere)
Codice insegnamento GP001707
Curriculum Comune a tutti i curricula
CFU 5
Regolamento Coorte 2020
Erogato Erogato nel 2020/21
Erogato altro regolamento
Informazioni sull'attività didattica
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

FARMACOLOGIA GENERALE (MODULO 1)

Codice GP001729
CFU 1
Attività Base
Ambito Primo soccorso
Settore BIO/14
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Canale A

CFU 1
Docente responsabile Paolo Puccetti
Docenti
  • Paolo Puccetti
Ore
  • 15 Ore - Paolo Puccetti
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Modelli e aspetti farmacocinetici dell'azione dei farmaci, modelli di studio qualitativi e quantitativi della risposta farmacologica in base ai parametri farmacocinetici.
Testi di riferimento Clayton StockFondamenti di farmacologia per infermieriEdiSES srl Napoli
Obiettivi formativi Il corso di Farmacologia generale (modulo 1). L'obiettivo principale dell'insegnamento consiste nel fornire allo studente le basi farmacologiche per la comprensione delle basi terapeutiche della somministrazione dei farmaci. La farmacologia generale è lo studio dei fondamenti dell’azione dei farmaci cioè valuta il rapporto tra organismo e farmaco ed analizza i meccanismi generali dell’interazione tra i due sistemi. Tutti i farmaci condividono dei principi d’azione generali che prescindono dalla natura dell’effetto e che sono comuni a tutti. Le principali conoscenze acquisite saranno relative a:1) assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazioni dei farmaci2) vie di somministrazione 3) biodisponibilità e bioequivalenza4) effetti tossici e principali meccanismi di tossicitàLe conoscenze acquisite permetteranno allo studente di raggiungere le seguenti abilità:1) essere in grado di calcolare la corretta posologia di un farmaco2) comprendere la rilevanza dose-effetto4) evitare gli effetti tossici5) utilizzare in modo razionale i farmaci e raggiungere la massima efficacia con la minima tossicità
Prerequisiti lo studente deve possedere nozioni di anatomia, fisiologia e chimica per poter apprendere la farmacologia generale
Metodi didattici Il corso consiste in lezioni frontali in aula su tutti gli argomenti del corso.
Altre informazioni The course consists of classroom lectures on all topics of the course.
Modalità di verifica dell'apprendimento l'esame prevede una prova scritta a risposta multipla

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Aspetti di farmacologia generale. Effetti primari, secondari, collaterali e iatrogeni. Vie di somministrazione dei farmaci. Passaggi attraverso le membrane plasmatiche. Legame dei farmaci alle proteine plasmatiche. Assorbimento dei farmaci attraverso le membrane plasmatiche. Distribuzione dei farmaci e fattori che la condizionano. Metabolismo dei farmaci: reazione di fase I e II. Polimorfismo. Induzione e inibizione dei farmaci. Principali vie di eliminazione dei farmaci. Modelli e aspetti farmacocinetici dell'azione dei farmaci, modelli di studio qualitativi e quantitativi della risposta farmacologica in base ai parametri farmacocinetici.

Canale B

CFU 1
Docente responsabile Roberta Bianchi
Docenti
  • Roberta Bianchi
Ore
  • 15 Ore - Roberta Bianchi
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Modelli e aspetti farmacocinetici dell'azione dei farmaci, modelli di studio qualitativi e quantitativi della risposta farmacologica in base ai parametri farmacocinetici.
Testi di riferimento Clayton StockFondamenti di farmacologia per infermieriEdiSES srl Napoli
Obiettivi formativi Il corso di Farmacologia generale (modulo 1). L'obiettivo principale dell'insegnamento consiste nel fornire allo studente le basi farmacologiche per la comprensione delle basi terapeutiche della somministrazione dei farmaci. La farmacologia generale è lo studio dei fondamenti dell’azione dei farmaci cioè valuta il rapporto tra organismo e farmaco ed analizza i meccanismi generali dell’interazione tra i due sistemi. Tutti i farmaci condividono dei principi d’azione generali che prescindono dalla natura dell’effetto e che sono comuni a tutti. Le principali conoscenze acquisite saranno relative a:1) assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazioni dei farmaci2) vie di somministrazione 3) biodisponibilità e bioequivalenza4) effetti tossici e principali meccanismi di tossicitàLe conoscenze acquisite permetteranno allo studente di raggiungere le seguenti abilità:1) essere in grado di calcolare la corretta posologia di un farmaco2) comprendere la rilevanza dose-effetto4) evitare gli effetti tossici5) utilizzare in modo razionale i farmaci e raggiungere la massima efficacia con la minima tossicità
Prerequisiti lo studente deve possedere nozioni di anatomia, fisiologia e chimica per poter apprendere la farmacologia generale
Metodi didattici Il corso consiste in lezioni frontali in aula su tutti gli argomenti del corso.
Altre informazioni frequenza obbligatoria
Modalità di verifica dell'apprendimento 'esame prevede una prova scritta a risposta multipla

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Aspetti di farmacologia generale. Effetti primari, secondari, collaterali e iatrogeni. Vie di somministrazione dei farmaci. Passaggi attraverso le membrane plasmatiche. Legame dei farmaci alle proteine plasmatiche. Assorbimento dei farmaci attraverso le membrane plasmatiche. Distribuzione dei farmaci e fattori che la condizionano. Metabolismo dei farmaci: reazione di fase I e II. Polimorfismo. Induzione e inibizione dei farmaci. Principali vie di eliminazione dei farmaci. Modelli e aspetti farmacocinetici dell'azione dei farmaci, modelli di studio qualitativi e quantitativi della risposta farmacologica in base ai parametri farmacocinetici.

FARMACOLOGIA GENERALE (MODULO 2)

Codice GP001730
CFU 1
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze medico-chirurgiche
Settore BIO/14
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Canale A

CFU 1
Docente responsabile Paolo Puccetti
Docenti
  • Paolo Puccetti
Ore
  • 15 Ore - Paolo Puccetti
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Classi di recettori e meccanismi di trasduzione del segnale. Agonisti e antagonisti.
Testi di riferimento Fondamenti di farmacologia per infermieriClayton, StockEdises srl Napoli
Obiettivi formativi ll corso di farmacologia generale (modulo 2) ha l'obiettivo principale nel fornire allo studente le basi farmacologiche per la comprensione della farmacodinamica, gli effetti collaterali indesiderati e l'aspetto tossicologico dei farmaci. Le principali conoscenze acquisite saranno relative a:1) recettori per i farmaci2) meccanismi di trasduzione del segnale3) effetti tossici e principali meccanismi di tossicitàLe conoscenze acquisite permetteranno allo studente di raggiungere le seguenti abilità:1) essere in grado di comprendere l'importanza della corretta posologia di un farmaco2) comprendere il meccanismo d 'azione farmaci3) comprendere la rilevanza dose-effetto4) evitare gli effetti tossici5) utilizzare in modo razionale i farmaci e raggiungere la massima efficacia con la minima tossicità
Prerequisiti lo studente deve possedere nozioni di anatomia, fisiologia e chimica per poter apprendere la farmacologia generale
Metodi didattici l corso consiste in lezioni frontali in aula su tutti gli argomenti del corso.
Altre informazioni Ricevimento student venerdi dale 11 alle 13
Modalità di verifica dell'apprendimento l'esame prevede una prova scritta a risposta multipla

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Principali classi di recettori per i farmaci e meccanismi di trasduzione del segnale.Metodi di studio dei recettori.Curve dose-risposta. Agonisti e antagonisti. Concetti generali di tossicologia: Adi, Noel. Idiosincrasia e ipersensibilità. Farmacovigilanza

Canale B

CFU 1
Docente responsabile Roberta Bianchi
Docenti
  • Roberta Bianchi
Ore
  • 15 Ore - Roberta Bianchi
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Classi di recettori e meccanismi di trasduzione del segnale. Agonisti e antagonisti.
Testi di riferimento Fondamenti di farmacologia per infermieriClayton, StockEdises srl Napoli
Obiettivi formativi ll corso di farmacologia generale (modulo 2) ha l'obiettivo principale nel fornire allo studente le basi farmacologiche per la comprensione della farmacodinamica, gli effetti collaterali indesiderati e l'aspetto tossicologico dei farmaci. Le principali conoscenze acquisite saranno relative a:1) recettori per i farmaci2) meccanismi di trasduzione del segnale3) effetti tossici e principali meccanismi di tossicitàLe conoscenze acquisite permetteranno allo studente di raggiungere le seguenti abilità:1) essere in grado di comprendere l'importanza della corretta posologia di un farmaco2) comprendere il meccanismo d 'azione farmaci3) comprendere la rilevanza dose-effetto4) evitare gli effetti tossici5) utilizzare in modo razionale i farmaci e raggiungere la massima efficacia con la minima tossicità
Prerequisiti lo studente deve possedere nozioni di anatomia, fisiologia e chimica per poter apprendere la farmacologia generale
Metodi didattici l corso consiste in lezioni frontali in aula su tutti gli argomenti del corso.
Altre informazioni ricevimento studenti: venerdì 11-13
Modalità di verifica dell'apprendimento l'esame prevede una prova scritta a risposta multipla

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Principali classi di recettori per i farmaci e meccanismi di trasduzione del segnale.Metodi di studio dei recettori.Curve dose-risposta. Agonisti e antagonisti. Concetti generali di tossicologia: Adi, Noel. Idiosincrasia e ipersensibilità. Farmacovigilanza

METODOLOGIA INFERMIERISTICA II

Codice GP001731
CFU 2
Attività Caratterizzante
Ambito Management sanitario
Settore MED/45
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Canale A

CFU 2
Docente responsabile
Docenti
  • Assunta Proietti (Codocenza)
Ore
  • 30 Ore (Codocenza) - Assunta Proietti
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Il corso permette allo studente di acquisire conoscenze inerenti alle seguenti tematiche:
-Accertamento segni e sintomi
-Funzionalità respiratoria e cardiocircolatoria
-Termoregolazione
-Comunicazione
-Mobilizzazione
-Alimentazione
-Eliminazione
-Controllo del dolore
-Riposo e sonno
-Vie di somministrazione dei farmaci, competenze e responsabilità infermieristiche.
-Possibili errori nella somministrazione dei farmaci.
Testi di riferimento C. Taylor, C. Lilis, P. Lynn, P. LeMone Principi fondamentali dell’assistenza infermieristica, PICCIN 2018
A. Berman, S.J. Snyder, G. Frandsen Fondamenti di Assistenza infermieristica PICCIN 2017
P. Wieteck ENP Percorsi per la pratica infermieristica Casa Editrice Ambrosiana 2015
Giovanna Amaducci Cinzia Gradellini L’infermieristica tra scienza e persona ATHENA 2009
Lynda Juall Carpenito-Moyet Diagnosi infermieristiche Casa Editrice Ambrosiana 2015
Meg Gulanick Judith L. Myers Piani di assistenza infermieristica Casa Editrice Ambrosiana 2016
Obiettivi formativi L’obiettivo formativo principale dell'insegnamento consiste nel consentire allo studente di conoscere e comprendere i problemi di salute della persona, nonché di prevedere e descrivere gli interventi infermieristici atti ad affrontarli, tenendo conto della situazione concreta del paziente.
Le principali conoscenze acquisite saranno:
-Accertamento segni e sintomi
-Funzionalità respiratoria e cardiocircolatoria
-Termoregolazione
-Comunicazione
-Mobilizzazione
-Alimentazione
-Eliminazione
-Controllo del dolore
-Riposo e sonno
-Vie di somministrazione dei farmaci, competenze e responsabilità infermieristiche.
-Possibili errori nella somministrazione dei farmaci.
Le principali abilità che permettono di applicare le conoscenze acquisite saranno di:
- condurre e organizzare la raccolta dati mirata di interesse infermieristico;
-raccogliere e interpretare i dati pertinenti all’assistenza infermieristica sulla base dei segni e sintomi rilevati;
-individuate e effettuare gli interventi infermieristici finalizzati al soddisfacimento dei bisogni della persona.
Prerequisiti Al fine di seguire alcune parti del programma il modulo di Metodologia infermieristica I, è propedeutico.
Metodi didattici Il corso è organizzato nel seguente modo: lezioni frontali su tutti gli argomenti del corso, proiezione di filmati sui principali temi trattati che integreranno le lezioni frontali fornendo varie prospettive dello stesso problema, esercitazioni in piccoli gruppi, ricerca bibliografica.
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame prevede una prova orale. La prova orale consiste in una discussione della durata di circa 10/15 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma. La prova orale consentirà inoltre di verificare la capacità di comunicazione dell’allievo con proprietà di linguaggio ed organizzazione autonoma dell’esposizione sugli stessi argomenti a contenuto teorico.
Programma esteso Programma
-Accertamento segni e sintomi
Metodi e strumenti per la raccolta dati: osservazione, intervista, strumenti strutturati, esame fisico.
-Funzionalità respiratoria e cardiocircolatoria
identificazione dei problemi alla persona, e degli obiettivi assistenziali, scelta degli interventi (rilevazione FC, FR, PA, ECG, ossigeno terapia, posture)
-Termoregolazione
Identificazione dei problemi della persona e degli obiettivi assistenziali e scelta degli interventi
-Comunicazione
identificazione dei problemi della persona e degli obiettivi assistenziali,
scelta degli interventi per aiutare la persona nella comunicazione dei propri bisogni.
-Mobilizzazione
identificazione dei problemi della persona e degli obiettivi, scelta degli interventi (prevenzione dei danni da immobilizzazione, alzata deambulazione assistita, posture obbligatorie, valutazione delle lesioni da pressione
Alimentazione
identificazione dei problemi della persona e degli obiettivi, scelta degli interventi (tecniche di alimentazione naturale e artificiale applicazione SNG bilancio idrico)
-Eliminazione Identificazione dei problemi della persona e degli obiettivi (cura e igiene della persona parziale e totale, aiuto nella vestizione, controllo dell’igiene ambientale)
-Controllo del dolore
identificazione del dolore attraverso le scale di valutazione e applicazione degli interventi farmacologici su prescrizione e non farmacologici.
-Riposo e sonno
identificazione dei problemi della persona e degli obiettivi, scelta degli interventi (Fisiologia del sonno, il ciclo del sonno e il ritmo circadiano, fattori che influiscono sul sonno, alterazioni del sonno, gestione assistenziale dei disturbi del sonno, l’igiene del sonno)
-Vie di somministrazione dei farmaci, competenze e responsabilità infermieristiche.
-Possibili errori nella somministrazione dei farmaci.

Canale B

CFU 2
Docente responsabile Jacopo Bartoccini
Docenti
  • Jacopo Bartoccini
Ore
  • 30 Ore - Jacopo Bartoccini
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Il corso permette allo studente di acquisire conoscenze inerenti alle seguenti tematiche:
-Accertamento segni e sintomi
-Funzionalità respiratoria e cardiocircolatoria
-Termoregolazione
-Comunicazione
-Mobilizzazione
-Alimentazione
-Eliminazione
-Controllo del dolore
-Riposo e sonno
-Vie di somministrazione dei farmaci, competenze e responsabilità infermieristiche.
-Possibili errori nella somministrazione dei farmaci.
Testi di riferimento C. Taylor, C. Lilis, P. Lynn, P. LeMone Principi fondamentali dell’assistenza infermieristica, PICCIN 2018
A. Berman, S.J. Snyder, G. Frandsen Fondamenti di Assistenza infermieristica PICCIN 2017
P. Wieteck ENP Percorsi per la pratica infermieristica Casa Editrice Ambrosiana 2015
Giovanna Amaducci Cinzia Gradellini L’infermieristica tra scienza e persona ATHENA 2009
Lynda Juall Carpenito-Moyet Diagnosi infermieristiche Casa Editrice Ambrosiana 2015
Meg Gulanick Judith L. Myers Piani di assistenza infermieristica Casa Editrice Ambrosiana 2016
Obiettivi formativi L’obiettivo formativo principale dell'insegnamento consiste nel consentire allo studente di conoscere e comprendere i problemi di salute della persona, nonché di prevedere e descrivere gli interventi infermieristici atti ad affrontarli, tenendo conto della situazione concreta del paziente.
Le principali conoscenze acquisite saranno:
-Accertamento segni e sintomi
-Funzionalità respiratoria e cardiocircolatoria
-Termoregolazione
-Comunicazione
-Mobilizzazione
-Alimentazione
-Eliminazione
-Controllo del dolore
-Riposo e sonno
-Vie di somministrazione dei farmaci, competenze e responsabilità infermieristiche.
-Possibili errori nella somministrazione dei farmaci.
Le principali abilità che permettono di applicare le conoscenze acquisite saranno di:
- condurre e organizzare la raccolta dati mirata di interesse infermieristico;
-raccogliere e interpretare i dati pertinenti all’assistenza infermieristica sulla base dei segni e sintomi rilevati;
-individuate e effettuare gli interventi infermieristici finalizzati al soddisfacimento dei bisogni della persona.
Prerequisiti Al fine di seguire alcune parti del programma il modulo di Metodologia infermieristica I è propedeutico.
Metodi didattici Il corso è organizzato nel seguente modo: lezioni frontali su tutti gli argomenti del corso, proiezione di filmati sui principali temi trattati che integreranno le lezioni frontali fornendo varie prospettive dello stesso problema, esercitazioni in piccoli gruppi, ricerca bibliografica.
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame prevede una prova orale. La prova orale consiste in una discussione della durata di circa 10/15 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma. La prova orale consentirà inoltre di verificare la capacità di comunicazione dell’allievo con proprietà di linguaggio ed organizzazione autonoma dell’esposizione sugli stessi argomenti a contenuto teorico.
Programma esteso Programma
-Accertamento segni e sintomi
Metodi e strumenti per la raccolta dati: osservazione, intervista, strumenti strutturati, esame fisico.

-Funzionalità respiratoria e cardiocircolatoria
identificazione dei problemi alla persona, e degli obiettivi assistenziali, scelta degli interventi (rilevazione FC, FR, PA, ECG, ossigeno terapia, posture)

-Termoregolazione
Identificazione dei problemi della persona e degli obiettivi assistenziali e scelta degli interventi

-Comunicazione
identificazione dei problemi della persona e degli obiettivi assistenziali,
scelta degli interventi per aiutare la persona nella comunicazione dei propri bisogni.

-Mobilizzazione
identificazione dei problemi della persona e degli obiettivi, scelta degli interventi (prevenzione dei danni da immobilizzazione, alzata deambulazione assistita, posture obbligatorie, valutazione delle lesioni da pressione.

Alimentazione
identificazione dei problemi della persona e degli obiettivi, scelta degli interventi (tecniche di alimentazione naturale e artificiale applicazione SNG bilancio idrico)

-Eliminazione Identificazione dei problemi della persona e degli obiettivi (cura e igiene della persona parziale e totale, aiuto nella vestizione, controllo dell’igiene ambientale)

-Controllo del dolore
identificazione del dolore attraverso le scale di valutazione e applicazione degli interventi farmacologici su prescrizione e non farmacologici.

-Riposo e sonno
identificazione dei problemi della persona e degli obiettivi, scelta degli interventi (Fisiologia del sonno, il ciclo del sonno e il ritmo circadiano, fattori che influiscono sul sonno, alterazioni del sonno, gestione assistenziale dei disturbi del sonno, l’igiene del sonno)

-Vie di somministrazione dei farmaci, competenze e responsabilità infermieristiche.

-Possibili errori nella somministrazione dei farmaci.

SCIENZE DIETETICHE

Codice GP001732
CFU 1
Attività Caratterizzante
Ambito Prevenzione servizi sanitari e radioprotezione
Settore MED/49
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Canale A

CFU 1
Docente responsabile
Docenti
  • Natascia Capitini (Codocenza)
Ore
  • 15 Ore (Codocenza) - Natascia Capitini
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Aspetti fondamentali delle Scienze dietetiche e della dietologia. Conoscenze di base dei vari gruppi
alimentari e delle loro proprietà nutrizionali e salutistiche. Strategie
dietologiche per la promozione della salute e nella prevenzione di
malattie età- e alimentazione-correlate.
Testi di riferimento - Nutrizione applicata (Riccardi et al. - Idelson Gnocchi Ed.)
- dispense del professore
Obiettivi formativi L'obiettivo del corso è quello di dare informazioni essenziali su principali problematiche alimentari e nutrizionali legate alla gestione del paziente adulto e pediatrico in centri di ricovero e cura con particolare riferimento a ristorazione collettiva ospedaliera. Saranno anche definiti concetti base su modelli alimentari e stili di vita sani, fornendo specifiche conoscenze su gruppi alimentari e loro caratteristiche
nutrizionali e impiego nell’attività di programmazione
alimentare in base a fabbisogni individuali, stato di salute e particolari condizioni di rilevanza
fisiologica (gravidanza, allattamento, svezzamento, bambino,
adolescente, menopausa, adulto ed anziano) e patologica (malattie età-correlate e su base alimentare).
Prerequisiti Sono necessarie buone basi di biochimica generale e medica, fisiologia
e nutrizione umana.
Metodi didattici Lezioni Frontali
Altre informazioni nessuna
Modalità di verifica dell'apprendimento La valutazione prevede un esame scritto che sarà svolto in un'unica
sessione con quesiti a risposta multipla e/o vero/falso.
La prova richiede circa 30 minuti per essere svolta.
Programma esteso Metabolismo energetico - Nutrienti – Vitamine – Sali minerali – Acqua - Linee guida per una corretta alimentazione italiana - Piramide degli alimenti, concetto di porzione, gruppi alimentari - Composizione corporea e valutazione dello stato nutrizionale - Alimentazione nelle diverse età e condizioni fisiologiche - Cenni di dietoterapia delle principali condizioni patologiche – Elementi di Ristorazione ospedaliera con cenni alla sicurezza alimentare - Malnutrizione proteico calorica: definizione, valutazione, fattori di rischio e conseguenze; la malnutrizione ospedaliera - Tecniche di rilevamento delle principali misure antropometriche (peso, altezza, circonferenze) – Nutrizione artificiale

Canale B

CFU 1
Docente responsabile
Docenti
  • Laura Cerquiglini (Codocenza)
Ore
  • 15 Ore (Codocenza) - Laura Cerquiglini
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Aspetti fondamentali delle Scienze dietetiche e della dietologia. Conoscenze di base dei vari gruppi
alimentari e delle loro proprietà nutrizionali e salutistiche. Strategie
dietologiche per la promozione della salute e nella prevenzione di
malattie età- e alimentazione-correlate.
Testi di riferimento - Nutrizione applicata (Riccardi et al. - Idelson Gnocchi Ed.)
- dispense del professore
Obiettivi formativi L'obiettivo del corso è quello di dare informazioni essenziali su principali problematiche alimentari e nutrizionali legate alla gestione del paziente adulto e pediatrico in centri di ricovero e cura con particolare riferimento a ristorazione collettiva ospedaliera. Saranno anche definiti concetti base su modelli alimentari e stili di vita sani, fornendo specifiche conoscenze su gruppi alimentari e loro caratteristiche
nutrizionali e impiego nell’attività di programmazione
alimentare in base a fabbisogni individuali, stato di salute e particolari condizioni di rilevanza
fisiologica (gravidanza, allattamento, svezzamento, bambino,
adolescente, menopausa, adulto ed anziano) e patologica (malattie età-correlate e su base alimentare).
Prerequisiti Sono necessarie buone basi di biochimica generale e medica, fisiologia
e nutrizione umana.
Metodi didattici Lezioni Frontali
Altre informazioni nessuna
Modalità di verifica dell'apprendimento La valutazione prevede un esame scritto che sarà svolto in un'unica
sessione con quesiti a risposta multipla e/o vero/falso.
La prova richiede circa 30 minuti per essere svolta.
Programma esteso Metabolismo energetico - Nutrienti – Vitamine – Sali minerali – Acqua - Linee guida per una corretta alimentazione italiana - Piramide degli alimenti, concetto di porzione, gruppi alimentari - Composizione corporea e valutazione dello stato nutrizionale - Alimentazione nelle diverse età e condizioni fisiologiche - Cenni di dietoterapia delle principali condizioni patologiche – Elementi di Ristorazione ospedaliera con cenni alla sicurezza alimentare - Malnutrizione proteico calorica: definizione, valutazione, fattori di rischio e conseguenze; la malnutrizione ospedaliera - Tecniche di rilevamento delle principali misure antropometriche (peso, altezza, circonferenze) – Nutrizione artificiale
Condividi su