Insegnamento ELEMENTI DI PATOLOGIA, EPIDEMIOLOGIA ED EDUCAZIONE SANITARIA
Nome del corso di laurea | Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista) |
---|---|
Codice insegnamento | GP003909 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
CFU | 5 |
Regolamento | Coorte 2020 |
Erogato | Erogato nel 2020/21 |
Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica |
Anno | 1 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
GENETICA MEDICA
Codice | GP003922 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente responsabile | Emilio Donti |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Scienze biomediche |
Settore | MED/03 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
IGIENE GENERALE E APPLICATA
Codice | GP003919 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente responsabile | Chiara De Waure |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze della prevenzione dei servizi sanitari |
Settore | MED/42 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Concetti di salute, determinante di salute, igiene e prevenzione. Il ruolo dell’epidemiologia nell’ambito delle attività di prevenzione. Epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive e cronico-degenerative. |
Testi di riferimento | Ricciardi W, et al. [Editors]. Igiene, medicina preventiva, sanità pubblica. Idelson Gnocchi 2013 Signorelli C. [Editor]. Igiene e Sanità pubblica - Secrets - Domande e risposte. Società Editrice Universo 2017 |
Obiettivi formativi | Obiettivo del corso è fornire le conoscenze e le capacità per poter analizzare i bisogni di salute della popolazione e utilizzare correttamente gli strumenti della prevenzione |
Prerequisiti | Conoscenze a livello di scuola media superiore di Biologia |
Metodi didattici | Lezioni frontali |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale |
Programma esteso | Definizione di salute e di determinante di salute.Storia naturale di malattia: definizione e ruolo dell’agente, dell’ospite e dell’ambiente.La prevenzione: definizione, obiettivi, livelli (primaria, secondaria, terziaria) e strumenti (diretti e indiretti).Il ruolo dell’epidemiologia nella programmazione e nella valutazione degli interventi di sanità pubblica: approcci allo studio dei fenomeni sanitari e misure epidemiologiche. .Epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive con particolare riguardo al ruolo dei vaccini.Epidemiologia e prevenzione delle malattie cronico-degenerative con particolare riguardo al ruolo dell’educazione sanitaria e degli screening. |
PATOLOGIA GENERALE
Codice | GP003920 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente responsabile | Andrea Bartoli |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Scienze biomediche |
Settore | MED/04 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Codice | GP003921 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente responsabile | Mirella Giontella |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Primo soccorso |
Settore | MED/45 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | 1. IGIENE E PREVENZIONE DELLE INFEZIONI NEI CONTESTI DI CURA 2. PARAMETRI VITALI 3. PROCEDURA PRELIEVO CAPILLARE PER GLICEMIA O EMOGLUCOTEST 4. MEDICAZIONI SEMPLICI A PIATTO 5. DISABILITA’ , IMMOBILITA’ 6. CONVULSIONI NEL BAMBINO |
Testi di riferimento | - L. Saiani, A. Brugnolli “ Trattato di Cure Infermieristiche” I-II Vol. III° Edizione Idelson-Gnocchi 2021 Letture consigliate: - L. Mortari, L. Saiani Gesti e pensieri di cura – McGraw Hill – Milano 2013 |
Obiettivi formativi | Identificare le situazioni che richiedono il lavaggio delle mani; utilizzare correttamente le precauzioni standard, compresa l'applicazione e la rimozione dei dispositivi di protezione individuale; Definire i parametri vitali e le procedure di rilevazione Conoscere i valori fisiologici dei parametri vitali negli adulti/bambini; Conoscere la procedura per effettuare uno stick glicemico ; Conoscere le modalità per effettuare medicazioni semplici su adulti/bambini; Conoscere le tecniche per mobilizzare l'assistito a letto, in poltrona e sulla sedia a rotelle; Conoscere le procedure assistenziali sul bambino con convulsioni. |
Prerequisiti | Nessun requisito |
Metodi didattici | Lezioni frontali esercitazioni |
Altre informazioni | Nessuna |
Modalità di verifica dell'apprendimento | esame orale |
Programma esteso | 1. IGIENE E PREVENZIONE DELLE INFEZIONI NEI CONTESTI DI CURA • Normativa di riferimento • Requisiti Dispositivi Protezione Individuale (DPI), obblighi del datore di lavoro, obblighi del lavoratore, classificazione degli agenti biologici • Guanti: tipi, requisiti e indicazioni • Mascherine: tipi, requisiti e indicazioni • Occhiali e protezioni facciali: tipi, requisiti e indicazioni • Camici: tipi, requisiti e indicazioni • Calzature: tipi e requisiti • Come indossare i DPI e come togliere i DPI • DPI per diversi setting assistenziali con assistito positivo COVID -19 - LAVAGGIO DELLE MANI ED INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA (ICA) • Flora batterica: transitoria, residente • Trasmissione: 5 condizioni sequenziali di trasmissione • ICA: epidemiologia, cause, principali patogeni, conseguenza • Lavaggio delle mani: quando, 5 momenti fondamentali dell’OMS, difficoltà • Tipi di lavaggio: sociale, antisettico, frizione alcolica • Esercitazioni 2. PARAMETRI VITALI • Pressione Arteriosa: definizione, range di riferimento, alterazioni e rilevazione • Frequenza Cardiaca: definizione, siti di rilevazione, modalità di rilevazione • Frequenza Respiratoria: definizione, alterazioni, rilevazione • Temperatura Corporea: definizione, siti, alterazioni, rilevazione • Esercitazione in piccoli gruppi 3. PROCEDURA PRELIEVO CAPILLARE PER GLICEMIA O EMOGLUCOTEST • Esercitazione 4. MEDICAZIONI SEMPLICI A PIATTO • Ferita: definizione, tipi di ferite, classificazione • Escoriazione: definizione, tipo di medicazione, come medicare • Ferite da taglio: definizione, tipo di medicazione, come medicare • Medicazione semplice: obiettivi generali 5. DISABILITA’ , IMMOBILITA’ • Tecniche di mobilizzazione dell’assistito con deficit di mobilità 6. CONVULSIONI NEL BAMBINO • Convulsioni: definizione, differenza con epilessia, cause principali • Convulsioni febbrili: tipi, classificazione • Come gestire una convulsione |