Insegnamento IGIENE ED EDUCAZIONE SANITARIA (INFANZIA 0-3)
Nome del corso di laurea | Scienze dell'educazione |
---|---|
Codice insegnamento | A001003 |
Curriculum | Educatore dei servizi educativi per l'lnfanzia |
Docente responsabile | Mattia Acito |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 5 |
Regolamento | Coorte 2020 |
Erogato | Erogato nel 2021/22 |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline didattiche e per l'integrazione dei disabili |
Settore | MED/42 |
Anno | 2 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Evoluzione dei concetti di salute e malattia; fattori che influenzano la salute; determinanti di salute e malattia; prevenzione delle malattie infettive e cronico-degenerative, educazione sanitaria e promozione della salute. |
Testi di riferimento | Eudes Lanciotti, Igiene – Medicina sociale e di comunità, McGraw Hill, 2011 |
Obiettivi formativi | Acquisizione di adeguiate conoscenze riguardanti i fattori determinanti la salute e la malattia; apprendere le nozioni alla base di interventi di prevenzione e di promozione della salute, con particolare attenzione agli aspetti educativi |
Prerequisiti | Nessuno |
Metodi didattici | Lezioni frontali |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Test scritto |
Programma esteso | Definizione di Igiene. Evoluzione del concetto di salute. Salutogenesi. Livelli di prevenzione (primaria, secondaria, terziaria, quaternaria). Introduzione all'Epidemiologia. Demografia, censimento, piramidi delle età, tassi grezzi e specifici, incidenza e prevalenza. DALY, QUALY. Campionamento, metodi probabilistici e non probabilistici. Bias, media, mediana, moda, deviazione standard. Relazione causa-effetto. Epidemiologia osservazionale, studi ecologici, trasversali, caso-controllo, per coorte, Odds ratio, Rischio Relativo, misure di impatto. Epidemiologia sperimentale, studi sperimentali clinici/terapeutici e preventivi (sul campo e comunitari). Criteri per un corretto studio di epidemiologia sperimentale. Community-Based Participatory Research. Storia naturale delle malattie infettive e catena epidemiologica. Trasmissione delle malattie infettive. Modi di comparsa delle malattie infettive nella popolazione. Epidemiologia delle principali malattie infettive riguardanti l'infanzia. Prevenzione delle principali malattie infettive riguardanti l'infanzia. Inattivazione di sorgenti e i serbatoi di infezione, interruzione della catena di trasmissione, sterilizzazione, disinfezione, disinfestazione, chemioprofilassi, immunità passiva e attiva. Sieri omologhi, eterologhi, anticorpi monoclonali. Diverse modalità di preparazione dei vaccini. Costituenti di un vaccino. Controllo, eliminazione, eradicazione di una malattia infettiva. Piano nazionale di prevenzione vaccinale. Legge 31 luglio 2017, n. 119, vaccinazioni obbligatorie. Eziologia, cenni clinici e prevenzione di: tubercolosi, AIDS, malattie batteriche invasive, tetano, botulismo. Storia naturale delle malattie cronico-degenerative. Transizione epidemiologica. Determinanti di salute e malattia nel contesto delle malattie croniche. Fumo di tabacco: generalità, epidemiologia, fumo attivo, passivo di seconda e terza mano, principali patologie fumo-correlate. Alimentazione e salute. Principi della dieta mediterranea. Disturbi del comportamento alimentare, obesità, sovrappeso-obesità infantile. Progetto Okkio alla Salute. Malnutrizione infantile. Raccomandazioni sull'allattamento al seno e sull'alimentazione complementare del bambino. Princìpi di sicurezza alimentare, contaminazione fisica, chimica, biologica. Sorveglianza sui determinanti di salute del bambino da prima del concepimento ai 2 anni di vita. Nurturing care. Promozione della salute. Prerequisiti per la salute. Educazione sanitaria. Obiettivi e strategie comunicative in contesti di educazione sanitaria. Tappe della progettazione di un intervento. Educazione tra pari. |