Insegnamento PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Nome del corso di laurea | Scienze della formazione primaria |
---|---|
Codice insegnamento | A000582 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
CFU | 7 |
Regolamento | Coorte 2022 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | |
Anno | 2 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Codice | A000585 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente responsabile | Federico Batini |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Pedagogia sperimentale |
Settore | M-PED/04 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Sperimentazione diretta di attività di ricerca sulla lettura ad alta voce |
Testi di riferimento | Saranno indicati testi di ricerca di supporto tra i quali scegliere tra gli ultimi pubblicati. |
Obiettivi formativi | Essere in grado di comprendere e ideare/gestire un semplice processo di ricerca/attività didattica con la lettura |
Prerequisiti | Esame di pedagogia sperimentale. |
Metodi didattici | Laboratorio esperienziale |
Altre informazioni | Richiesta la partecipazione attiva. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Partecipazione attiva e sperimentazione diretta collegata con il corso di Pedagogia sperimentale. Verifica della correttezza del processo seguito (attività di gruppo). Nel caso lo studente abbia anticipato l'esame nel suo curricolo si raccomanda di frequentare e sostenere l'esame nella prima sessione utile dopo la conclusione delle lezioni. |
Programma esteso | Come si conduce una ricerca intervento in ambito educativo. Come si implementa una sperimentazione con la gestione corretta di tutte le fasi. Come si effettua un intervento con la lettura ad alta voce. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Istruzione di qualità, ridurre le disuguaglianze, ridurre le differenze di genere |
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Codice | A000584 |
---|---|
CFU | 6 |
Docente responsabile | Federico Batini |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Pedagogia sperimentale |
Settore | M-PED/04 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | italiano |
Contenuti | Il corso introduce ai concetti e ai temi chiave della metodologia della ricerca in una prospettiva quali-quantitativa e di ricerca sul campo. La prospettiva teorica e metodologica proposta intende la ricerca empirica come processo conoscitivo e/o di investigazione critica di problemi-fenomeni osservati/situati nei contesti e finalizzato a far luce su una determinata realtà (sociale, comunicativa, educativa) attraverso la messa a punto di approcci di ricerca multi-metodo, culturalmente situati e rigorosi. Verrà inoltre approfondito e analizzato il repertorio metodologico e concettuale di base della ricerca educativa (“stili” di ricerca, teorie, ipotesi, leggi, concetti e costrutti, operazionalizzazione dei concetti, indicatori, variabili, ecc.) |
Testi di riferimento | Studenti e studentesse avranno, all'inizio del corso la possibilità di scegliere tra più prove e più testi. Solo la prova relativa ai contenuti trattati in aula (contenuti nelle slide e nei materiali forniti gratuitamente) sarà vincolante per superare l'esame. Si invita a consultare le indicazioni che saranno inserite su unistudium. 1)Ciascuno studente potrà studiare (le slide e i materiali su unistudium consentono cmq la preparazione) uno tra i seguenti manuali relativi alla metodologia della ricerca educative (per la preparazione della prova scritta). Batini F., (2019), Appunti di ricerca educativa release 04, Thélème edizioni (importante fare riferimento alla release 04) Trinchero R. (2004), I metodi della ricerca educativa, Laterza 2) Due volumi a scelta (l'elenco completo sarà fornito all'inizio del corso e comprenderà testi di vario tipo): Batini F. (a cura di, 2020), Storie e parole, Giunti scuola. Batini F. (2022), Lettura ad alta voce, Carocci Batini F. (2021), Ad alta voce, Giunti scuola Lumbelli L. (2009), La comprensione come problema. Il punto di vista cognitivo, Laterza Wolf M. (2012), proust e il calamaro. Storia e scienza del cervello che legge, Vita e pensiero Dehaene S. & Sinigaglia C. (2009), I neuroni della lettura, Cortina Raffaello 3) Costituiscono parte integrante del programma le diapositive del corso (presenti su Unistudium).¿4) Il volume “Io e la mia ricerca: una ricerca su di me”, Thélème edizioni (volume da compilare e riconsegnare) o altro strumento di autoriflessione. Durante il corso verrà fornito un elenco di prove tra le quali gli studenti potranno scegliere per comporre il proprio esame. Si ricorda che l'unica prova obbligatoria è la prova scritta. Materials and slides on unistudium are also available in English and many materials are also available in Spanish. |
Obiettivi formativi | A conclusione del corso ciascun corsista dovrebbe possedere le seguenti abilità: Essere in grado di ricostruire, nelle sue linee principali, il dibattito epistemologico sulla ricerca nelle scienze umane. Essere in grado di leggere una ricerca comprendendo metodi e strumenti usati ed essendo in grado di giudicarne il grado di trasparenza e ripetitibilità.¿Essere in grado di redigere il disegno di una semplice ricerca sperimentale e non.¿Essere in grado di utilizzare gli strumenti di raccolta dati più comuni (questionari, interviste) e conoscere le procedure principali per la loro costruzione.¿Saper leggere, costruire, analizzare i risultati di scale di valutazione.¿Saper utilizzare fogli di calcolo per l’organizzazione e l’analisi descrittiva dei dati.¿Essere in grado di utilizzare gli strumenti statistici (statistica monovariata) per effettuare calcoli su dati. |
Prerequisiti | Per partecipare in modo proficuo al corso si consiglia di ripassare alcuni fondamentali della matematica di base quali: frazioni, percentuali e proporzioni. A questo scopo può essere utilizzato proficuamente il sito: http://www.youmath.it che permette anche di fare esercitazioni.¿L’applicazione di questi concetti in modo operativo sarà necessario per la comprensione e l’utilizzo delle distribuzioni di frequenza, degli indici di tendenza centrale e degli indici di dispersione (statistica monovariata). |
Metodi didattici | Lezione partecipata; lavori di gruppo; esercitazione; compiti di realtà (ricerca sul campo). |
Altre informazioni | Sono previste esercitazioni e seminari di approfondimento a partecipazione volontaria che consentiranno di facilitare l'apprendimento della componente applicativo-statistica fondamentale per lo scritto. Fortemente consigliata la partecipazione al Convegno Le Storie siamo noi, Follonica 6 e 7 ottobre 2023. Sarà consigliata la partecipazione ad alcuni appuntamenti convegnistici. Per calcolare il peso orario della disciplina occorre ricordare che: il Credito Formativo Universitario (CFU) è l’unità di misura dell’impegno richiesto allo studente ed ha un “valore” di 25 ore. I CFU sono articolati in 6 ore di lezione o laboratorio in aula e 19 di lavoro individuale (studio) o di gruppo (attività/studio). |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Per i frequentanti l’esame verrà valutato in itinere attraverso le seguenti prove e/o altre che verranno proposte all'inizio del corso. 1) Prova scritta relativa agli aspetti teorici, metodologici e di statistica di base. La prova scritta non prevede penalizzazioni per le risposte errate. Unica prova obbligatoria. 2) Schedatura individuale di due volumi a scelta tra quelli indicati al punto 2) dei testi di riferimento (3 volumi per i non frequentanti) 3) Lavoro di gruppo di somministrazione di strumenti ed esperienza di lettura ad alta voce. Il lavoro si articolerà in step guidati durante il corso. 4) Compilazione dello Strumento di autoriflessione “Io e la mia ricerca: una ricerca su di me”, Thélème edizioni o di altro strumento. Sarà valutata la completezza e la fedeltà alle istruzioni, non i contenuti. ¿¿I non frequentanti dovranno superare la prova scritta, consegnare lo strumento di cui al punto 4 (almeno 10 giorni prima dell'esame) e discutere all'esame orale i tre testi scelti. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa Gli studenti che decidono di anticipare questo esame sono invitati a frequentare e sostenerlo alla prima sessione utile dopo la conclusione delle lezioni. |
Programma esteso | Il corso introduce ai concetti e ai temi chiave della metodologia della ricerca in una prospettiva quali-quantitativa e di ricerca sul campo. La prospettiva teorica e metodologica proposta intende la ricerca empirica come processo conoscitivo e/o di investigazione critica di problemi-fenomeni osservati/situati nei contesti e finalizzato a far luce su una determinata realtà (sociale, comunicativa, educativa) attraverso la messa a punto di approcci di ricerca multi-metodo, culturalmente situati e rigorosi. In particolare verranno approfonditi:¿Il metodo scientifico nella ricerca educativa;¿Le scelte epistemologiche, metodologiche, tecnico-operative, assiologiche;¿Le fasi della ricerca in educazione: il disegno della ricerca.¿Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa;¿Strategie di ricerca educativa;¿Tecniche e strumenti di rilevazione dei dati;¿Analisi dei dati e interpretazione dei risultati.¿Le scale di valutazione;. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Istruzione di qualità. Uguaglianza di genere. Ridurre le disuguaglianze. |