Insegnamento PATOLOGIA SISTEMICA VI

Nome del corso di laurea Medicina e chirurgia
Codice insegnamento GP004747
Sede TERNI
Curriculum Comune a tutti i curricula
CFU 11
Regolamento Coorte 2018
Erogato Erogato nel 2022/23
Erogato altro regolamento
Anno 5
Periodo Annuale
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

GASTROENTEROLOGIA - MOD. 1

Codice GP004827
Sede TERNI
CFU 1
Docente responsabile Gabrio Bassotti
Docenti
  • Gabrio Bassotti
Ore
  • 12.5 Ore - Gabrio Bassotti
Attività Caratterizzante
Ambito Fisiopatologia, metodologia clinica, propedeutica clinica e sistematica medico-chirurgica
Settore MED/12
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Apprendimento delle procedure per il management di un paziente con malattie dell'apparato digerente.
Obiettivi formativi Inquadramento eziopatologico ed epidemiologico delle patologie, con approfondimento delle tematiche inerenti la sintomatologia ed il flusso diagnostico, e cenni di terapia medica e chirurgica.
Prerequisiti Conoscenza dell'anatomia umana, della fisiologia e della patologia generale.
Metodi didattici Lezioni frontali sugli argomenti in programma.
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale. I requisiti minimi per il superamento dell'esame saranno la capacità di collegamenti critici e di sintesi, la qualità dell'esposizione e dell'organizzazione del discorso.
Programma esteso Introduzione (cenni di epidemiologia, tecniche diagnostiche in gastroenterologia)
Fisiopatologia esofagea e sintomi correlati (innervazione, fisiologia sensoriale, fisiologia motoria, fisiologia della giunzione gastro-esofagea, pirosi, rigurgito, disfagia, odinofagia, bolo faringeo, dolore toracico simil-anginoso)
Disordini motori esofagei (da alterato rilasciamento sfinteriale, superiore ed inferiore; da alterazioni maggiori della peristalsi; da alterazioni minori della peristalsi)
Malattia da reflusso gastro-esofageo (fisiopatologia, aspetti clinici, diagnosi, terapia)
Esofagiti non associate a malattia da reflusso gastro-esofageo (infettive, da caustici, attinica, eosinofila)
Lesioni precancerose e neoplasie esofagee (epidemiologia, fattori di rischio, caratteristiche cliniche, iter diagnostico, terapia)
Fisiopatologia dello stomaco (motilità, secrezione)
Dispepsia (dfinizione e classificazione, epidemiologia, fisiopatologia, approccio clinico, terapia)
Infezione da Helicobacter pylori e patologie correlate (epidemiologia, vie di trasmissione, meccanismi patogenetici, gastrite crnica, ulcera peptica, neoplasie gastriche, patologie extradigestive, aspetti diagnostici, terapia)
Gastrite cronica e gastropatie da farmaci (aspetti clinici, gastrite cronica jatrogena, altre forme di gastriti croniche)
Lesioni precancerose e neoplasie gastriche (precancerosi gastriche, adenocarcinoma, neoplasie non epiteliali, classificazione neoplasie gastriche, aspetti clinici, diagnosi, terapia)
Fisiopatologia dell’intestino tenue (motilità, dinamica dei fluidi, digestione dei nutrienti, malassorbimento)
Diarree (definizione, epidemiologia, fisiopatologia, aspetti diagnostici)
Malattia celiaca(epidemiologia, fisiopatologia, aspetti diagnostici, complicanze, terapia, follow-up, sensibilità al glutine non celiaca)
Allergie ed intolleranze alimentari (classificazione, allergie IgE-mediate e non-IgE-mediate, intolleranze)
Fisiopatologia del colon (motilità, fisiopatologia)
Sindrome dell’intestino irritabile (definizione, epidemiologia, patofisiologia, aspetti diagnostici, terapia)
Stipsi (definizione, epidemiologia, stipsi acuta e cronica, stipsi funzionale, stipsi secondaria, aspetti diagnostici, terapia)
Morbo di Crohn (epidemiologia, eziopatologia, aspetti anatomo-patologici, presentazione clinica, storia naturale, aspetti diagnostici, terapia)
Colite ulcerosa (epidemiologia, eziopatologia, aspetti anatomo-patologici, presentazione clinica, storia naturale, aspetti diagnostici, terapia)
Altre coliti infiammatorie (coliti microscopiche, colite da diversione, colite segmentaria associata a malattia diverticolare, colite ischemica, colite attinica)
Malattia diverticolare del colon (definizione, epidemiologia, fisiopatologia, aspetti diagnostici, terapia)
Lesioni precancerose e neoplasie del colon-retto (polipi, lesioni non polipoidi, adenomi serrati, poliposi familiari, neoplasie maligne, fisiopatologia, aspetti diagnostici, prevenzione, terapia)
Patologie anorettali (prolasso rettale, ragade anale, ulcera solitaria del retto, proctiti ed infezioni perianali, ascessi e fistole, neoplasie anali)
Funzione epatica e meccanismi di danno epatico acuto e cronico (anatomia micro- e macroscopica, funzione epatica, meccanismi acuti e cronici di danno epatocellulare)
Storia naturale della malattia epatica (epidemiologia, epatite acuta, epatite cronica B,C,D,E, steatosi epatica non alcoolica)
Diagnostica epatologica (test epatici di routine, esami diagnostici)
Epatiti virali (epatiti acute, epatiti croniche, aspetti diagnostici e terapeutici)
Epatopatia alcool-relata (epidemiologia, patofisiologia, aspetti diagnostici, terapia)
Steatosi ed epatopatia non alcool-relata (definizione, aspetti eziopatogenetici, epidemiologia, storia naturale, aspetti genetici, aspetti diagnostici, complicanze epatiche ed extra-epatiche, terapia)
Malattie epatiche autoimmuni (epidemiologia, fisiopatologia, aspetti clinici, aspetti diagnostici, variante colestatica e sindrome da overlap, manifestazioni extraepatiche, terapia)
Malattie epatiche da accumulo (malattia di Wilson, emocromatosi)
Epatopatie da farmaci e da tossici (epidemiologia, fisiopatologia, aspetti clinici, aspetti diagnostici, terapia)
Cirrosi epatica e complicanze (epidemiologia, fisiopatologia, aspetti clinici, complicanze, storia naturale, terapia)
Neoplasie epatocellulari e vascolari (epatocarcinoma, neoplasie benigne)
Trapianto di fegato (indicazoini, selezione dei candidati, considerazioni chirurgiche, rigetto acuto e cronico, terapia immunosoppressiva, complicanze, risultati)
Fisiopatologia delle vie biliari (anatomia, shunt cole-epatico, circolo enteroepatico dei sali biliari, microbiota e recettori nucleari, secrezoine bilare di fosfolipidi e colesterolo, circolazione enteroepatica del colesterolo, secrezione e circolazione enteroepatica della bilirubina)
Ittero e colestasi (definizione, classificazione, fisiopatologia, aspetti eziopatogenetici, approccio clinico, approccio diagnostico)
Malattie colestatiche croniche (colangite biliare primitiva, colangite sclerosante primitiva, colangite associata ad IgG4)
Litiasi biliare e patologie della papilla di Vater (classificazione, fisiopatologia, epidemiologia, aspetti clinici, aspetti diagnostici)
Neoplasie delle vie biliari (classificazoine, neoplasie della colecisti, neoplasie delle vie biliari intra- ed extraepatiche, aspetti clinici, aspetti diagnostici, terapia)
Fisiopatologia pancreatica (anatomia, fisiopatologia della secrezione esocrina ed endoscrina)
Pancreatite acuta (definizione, classificazione, epidemiologia, aspetti eziopatogenetici, fattori di rischio, aspetti clinici, aspetti laboratoristici, ruolo dell’imaging, aspetti diagnostici, storia naturale, complicanze, gestione clinica, terapia)
Pancreatite cronica (definizione, classificazione, epidemiologia, aspetti eziopatogenetici, fattori di rischio, aspetti clinici, aspetti laboratoristici, ruolo dell’imaging, aspetti diagnostici, storia naturale, complicanze, gestione clinica, terapia)
Lesioni precancerose e neoplasie del pancreas (adenocarcinoma, neoplasie cistiche, aspetti epidemiologici, clinici, diagnostici e terapeutici)
Neoplasie neuroendocrine gastrointestinali (diagnosi e definizione anatomo-patologica, distinzione per sede, aspetti clinici e diagnostici, terapia)
Emorragie digestive (definizione, epidemiologia, aspetti ed inquadramento clinico, localizzazione delle sedi di sanguinamento, emorragie superiori ed inferiori acute e croniche, aspetti clinici, aspetti diagnostici, terapia)
Insufficienza epatica acuta (definizione, epidemiologia, fisiopatologia, aspetti ed inquadramento clinico, terapia)
Addome acuto (fisiopatiologia, epidemiologia, inquadramento clinico, aspetti diagnostici)

GASTROENTEROLOGIA - MOD. 2

Codice GP004831
Sede TERNI
CFU 1
Docente responsabile Gabrio Bassotti
Docenti
  • Gabrio Bassotti
Ore
  • 12.5 Ore - Gabrio Bassotti
Attività Caratterizzante
Ambito Fisiopatologia, metodologia clinica, propedeutica clinica e sistematica medico-chirurgica
Settore MED/12
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Apprendimento delle procedure per il management di un paziente con malattie dell'apparato digerente.
Obiettivi formativi Inquadramento eziopatologico ed epidemiologico delle patologie, con approfondimento delle tematiche inerenti la sintomatologia ed il flusso diagnostico, e cenni di terapia medica e chirurgica.
Prerequisiti Conoscenza dell'anatomia umana, della fisiologia e della patologia generale.
Metodi didattici Lezioni frontali sugli argomenti in programma.
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale. I requisiti minimi per il superamento dell'esame saranno la capacità di collegamenti critici e di sintesi, la qualità dell'esposizione e dell'organizzazione del discorso.
Programma esteso Introduzione (cenni di epidemiologia, tecniche diagnostiche in gastroenterologia)
Fisiopatologia esofagea e sintomi correlati (innervazione, fisiologia sensoriale, fisiologia motoria, fisiologia della giunzione gastro-esofagea, pirosi, rigurgito, disfagia, odinofagia, bolo faringeo, dolore toracico simil-anginoso)
Disordini motori esofagei (da alterato rilasciamento sfinteriale, superiore ed inferiore; da alterazioni maggiori della peristalsi; da alterazioni minori della peristalsi)
Malattia da reflusso gastro-esofageo (fisiopatologia, aspetti clinici, diagnosi, terapia)
Esofagiti non associate a malattia da reflusso gastro-esofageo (infettive, da caustici, attinica, eosinofila)
Lesioni precancerose e neoplasie esofagee (epidemiologia, fattori di rischio, caratteristiche cliniche, iter diagnostico, terapia)
Fisiopatologia dello stomaco (motilità, secrezione)
Dispepsia (dfinizione e classificazione, epidemiologia, fisiopatologia, approccio clinico, terapia)
Infezione da Helicobacter pylori e patologie correlate (epidemiologia, vie di trasmissione, meccanismi patogenetici, gastrite crnica, ulcera peptica, neoplasie gastriche, patologie extradigestive, aspetti diagnostici, terapia)
Gastrite cronica e gastropatie da farmaci (aspetti clinici, gastrite cronica jatrogena, altre forme di gastriti croniche)
Lesioni precancerose e neoplasie gastriche (precancerosi gastriche, adenocarcinoma, neoplasie non epiteliali, classificazione neoplasie gastriche, aspetti clinici, diagnosi, terapia)
Fisiopatologia dell’intestino tenue (motilità, dinamica dei fluidi, digestione dei nutrienti, malassorbimento)
Diarree (definizione, epidemiologia, fisiopatologia, aspetti diagnostici)
Malattia celiaca(epidemiologia, fisiopatologia, aspetti diagnostici, complicanze, terapia, follow-up, sensibilità al glutine non celiaca)
Allergie ed intolleranze alimentari (classificazione, allergie IgE-mediate e non-IgE-mediate, intolleranze)
Fisiopatologia del colon (motilità, fisiopatologia)
Sindrome dell’intestino irritabile (definizione, epidemiologia, patofisiologia, aspetti diagnostici, terapia)
Stipsi (definizione, epidemiologia, stipsi acuta e cronica, stipsi funzionale, stipsi secondaria, aspetti diagnostici, terapia)
Morbo di Crohn (epidemiologia, eziopatologia, aspetti anatomo-patologici, presentazione clinica, storia naturale, aspetti diagnostici, terapia)
Colite ulcerosa (epidemiologia, eziopatologia, aspetti anatomo-patologici, presentazione clinica, storia naturale, aspetti diagnostici, terapia)
Altre coliti infiammatorie (coliti microscopiche, colite da diversione, colite segmentaria associata a malattia diverticolare, colite ischemica, colite attinica)
Malattia diverticolare del colon (definizione, epidemiologia, fisiopatologia, aspetti diagnostici, terapia)
Lesioni precancerose e neoplasie del colon-retto (polipi, lesioni non polipoidi, adenomi serrati, poliposi familiari, neoplasie maligne, fisiopatologia, aspetti diagnostici, prevenzione, terapia)
Patologie anorettali (prolasso rettale, ragade anale, ulcera solitaria del retto, proctiti ed infezioni perianali, ascessi e fistole, neoplasie anali)
Funzione epatica e meccanismi di danno epatico acuto e cronico (anatomia micro- e macroscopica, funzione epatica, meccanismi acuti e cronici di danno epatocellulare)
Storia naturale della malattia epatica (epidemiologia, epatite acuta, epatite cronica B,C,D,E, steatosi epatica non alcoolica)
Diagnostica epatologica (test epatici di routine, esami diagnostici)
Epatiti virali (epatiti acute, epatiti croniche, aspetti diagnostici e terapeutici)
Epatopatia alcool-relata (epidemiologia, patofisiologia, aspetti diagnostici, terapia)
Steatosi ed epatopatia non alcool-relata (definizione, aspetti eziopatogenetici, epidemiologia, storia naturale, aspetti genetici, aspetti diagnostici, complicanze epatiche ed extra-epatiche, terapia)
Malattie epatiche autoimmuni (epidemiologia, fisiopatologia, aspetti clinici, aspetti diagnostici, variante colestatica e sindrome da overlap, manifestazioni extraepatiche, terapia)
Malattie epatiche da accumulo (malattia di Wilson, emocromatosi)
Epatopatie da farmaci e da tossici (epidemiologia, fisiopatologia, aspetti clinici, aspetti diagnostici, terapia)
Cirrosi epatica e complicanze (epidemiologia, fisiopatologia, aspetti clinici, complicanze, storia naturale, terapia)
Neoplasie epatocellulari e vascolari (epatocarcinoma, neoplasie benigne)
Trapianto di fegato (indicazoini, selezione dei candidati, considerazioni chirurgiche, rigetto acuto e cronico, terapia immunosoppressiva, complicanze, risultati)
Fisiopatologia delle vie biliari (anatomia, shunt cole-epatico, circolo enteroepatico dei sali biliari, microbiota e recettori nucleari, secrezoine bilare di fosfolipidi e colesterolo, circolazione enteroepatica del colesterolo, secrezione e circolazione enteroepatica della bilirubina)
Ittero e colestasi (definizione, classificazione, fisiopatologia, aspetti eziopatogenetici, approccio clinico, approccio diagnostico)
Malattie colestatiche croniche (colangite biliare primitiva, colangite sclerosante primitiva, colangite associata ad IgG4)
Litiasi biliare e patologie della papilla di Vater (classificazione, fisiopatologia, epidemiologia, aspetti clinici, aspetti diagnostici)
Neoplasie delle vie biliari (classificazoine, neoplasie della colecisti, neoplasie delle vie biliari intra- ed extraepatiche, aspetti clinici, aspetti diagnostici, terapia)
Fisiopatologia pancreatica (anatomia, fisiopatologia della secrezione esocrina ed endoscrina)
Pancreatite acuta (definizione, classificazione, epidemiologia, aspetti eziopatogenetici, fattori di rischio, aspetti clinici, aspetti laboratoristici, ruolo dell’imaging, aspetti diagnostici, storia naturale, complicanze, gestione clinica, terapia)
Pancreatite cronica (definizione, classificazione, epidemiologia, aspetti eziopatogenetici, fattori di rischio, aspetti clinici, aspetti laboratoristici, ruolo dell’imaging, aspetti diagnostici, storia naturale, complicanze, gestione clinica, terapia)
Lesioni precancerose e neoplasie del pancreas (adenocarcinoma, neoplasie cistiche, aspetti epidemiologici, clinici, diagnostici e terapeutici)
Neoplasie neuroendocrine gastrointestinali (diagnosi e definizione anatomo-patologica, distinzione per sede, aspetti clinici e diagnostici, terapia)
Emorragie digestive (definizione, epidemiologia, aspetti ed inquadramento clinico, localizzazione delle sedi di sanguinamento, emorragie superiori ed inferiori acute e croniche, aspetti clinici, aspetti diagnostici, terapia)
Insufficienza epatica acuta (definizione, epidemiologia, fisiopatologia, aspetti ed inquadramento clinico, terapia)
Addome acuto (fisiopatiologia, epidemiologia, inquadramento clinico, aspetti diagnostici)

GASTROENTEROLOGIA - MOD. 3

Codice GP004828
Sede TERNI
CFU 1
Docente responsabile Stefano Fiorucci
Docenti
  • Stefano Fiorucci
Ore
  • 12.5 Ore - Stefano Fiorucci
Attività Caratterizzante
Ambito Fisiopatologia, metodologia clinica, propedeutica clinica e sistematica medico-chirurgica
Settore MED/12
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Fisiopatologia digestiva ed epatica. Diagnosi e Terapia.
Elementi di fisiopatologia, clinica, diagnostica e terapia delle malattie dell’ apparato digerente.
Approccio clinico e strumentale alle patologie dell’apparato digerente.
Testi di riferimento Harrison’s Principles of Internal Medicine 19 Edizione
Obiettivi formativi Apprendere i principi della fisiopatologia digestiva e del trattamento
farmacologico e dietetico delle malattie dell'apparato digerente.
Prerequisiti Conoscenza dei principi di anatomia digestiva e patologia generale
Metodi didattici Lezioni frontali
Altre informazioni RECAPITI:
Segreteria gastroenterologia: Sig.ra Bagianti Chiara 075/58558120
bagainti.chiara@gmail.com

Recapito Prof. Fiorucci: stefano.fiorucci@unipg.it- Il prof. Fiorucci riceve, previo appuntamento, tutti i giorni dalle 13 alle 14.
Per informazioni sulla didattica e le lezioni consultare il sito web:
gastroenterologia.unipg.it
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale
Programma esteso Sintomi e segni delle malattie dell’ apparato digerente.
Approccio al paziente con disfagia.
Approccio al paziente con nausea e vomito.
Approccio al paziente con emorragie gastrointestinali.
Malattie esofagee.
Disturbi della motilità esofago.
Malattia da reflusso GE e complicanze.
Neoplasie dell’ esofago
Malattie dello stomaco.
Infezione da H. pylori.
Affetti avversi di FANS and ASA.
Ulcera peptica.
Gastrite acuta e cronica.
Neoplasie gastriche
Approccio la paziente con diarrea e stipsi
Sindrome da malassorbimento.
Intolleranze ed allergie alimentari. Celiachia.
Sindromi funzionali dell’ apparato digerente.
Malattie infiammatorie croniche e intestinali. Morbo di Crohn.
Malattie infiammatorie croniche e intestinali. Rettocolite ulcerosa.
Polipi del colon
Cancro del colon e del retto.
Approccio la paziente con malattie del pancreas.
Pancreatite acuta
Pancreatiti croniche.
Neoplasie del pancreas
Valutazione della funzionalità epatica. Approccio la paziente con malattie
epatiche acute e croniche. Disturbi del metabolismo della bilirubina.
Ittero e colestasi.
Malattia epatica alcolica e non alcolica (NASH)
Epatiti virali acute e croniche


ADE
APPROCCIO PRATICO AL PAZIENTE CON EMORRAGIA DIGESTIVA
Epatiti virali acute e croniche
Malattie autoimmuni del fegato
(PBC, PSC, epatiti autoimmuni)
Cirrosi epatica e complicanze
Epatocarcinoma
Pancreatite acuta
Calcolosi delle vie biliari e complicanze.
Colangiocarcinoma.
Trapianto di fegato

ONCOLOGIA MEDICA

Codice GP004829
Sede TERNI
CFU 2
Docente responsabile Mario Mandala'
Attività Caratterizzante
Ambito Clinica delle specialità medico-chirurgiche
Settore MED/06
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Principi di terapia medica dei tumori
Stadiazione clinica e molecolare dei principali tumori
Trattamento integrato dei principali tumori
Terapia target e immunoterapia, chemioterapia efficacia e tossicità
Principi di terapia di supporto
Principi di terapia palliativa
Trattamento delle principali tossicità
Trattamento delle emergenze oncologiche
Testi di riferimento Lezioni di Oncologia con slides fornite dal docente
Oncologia Medica, COMU
Linee guida AIOM
Linee guida ESMO
Linee guida NICSO
Obiettivi formativi Al termine del corso gli studenti avranno gli Elementi teorici e pratici che guidano la diagnosi e la terapia dei principali tumori.
Gli studenti avranno gli elementi conoscitivi che guidano la terapia di supporto e le principali emergenze in oncologia.
Infine gli studenti avranno le principali conoscenze per un approccio integrato dei tumori
Prerequisiti Anatomia, fisiologia e fisiopatologia, patologia generale, principi fondamentali di farmacologia e di medicina interna
Metodi didattici Lezioni frontali

Lezioni integrative con casi clinici interattive
Altre informazioni Lezioni pratiche interattive che si concentrano sui seguenti temi:

Terapia del dolore

Ipertensione endocranica e compressione midollare

Profilassi e Terapia del tromboembolismo venoso

Sindrome mediastinica

Ipercalcemia

Nausea e Vomito

Conflitto di interesse


Complicanze infettive: prevenzione e terapia


Complicanze da immunoterapia: diagnosi e terapia


Principi pratici di genetica medica e profilassi HPV
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale
La durata media di ogni esame è di 20 minuti circa

Il giudizio verrà formulato in base ai seguenti parametri: rigore argomentativo, completezza, originalità, proprietà di linguaggio, profondità di analisi.
Programma esteso 1. Principi di terapia medica oncologica

2. Melanoma

3.Colangiocarcinoma

4. Epatocarcinoma

5. Neoplasie della cute non melanoma

6. Neoplasie del sistema nervoso centrale


7. Neoplasie del distretto toracico


8. Neoplasie della mammella


9. Carcinoma del Colon-retto


10. Neoplasie dell'apparato genitale femminile


11. Neoplasie della prostata


12. Carcinoma dello stomaco e del pancreas


13. Carcinoma del rene, vescica testicolo

TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN GASTROENTEROLOGIA

Codice GP005905
Sede TERNI
CFU 1
Docente responsabile Stefano Fiorucci
Docenti
  • Stefano Fiorucci
Ore
  • 25 Ore - Stefano Fiorucci
Attività Altro
Ambito Tirocini formativi e di orientamento
Settore MED/12
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN ONCOLOGIA MEDICA

Codice GP004832
Sede TERNI
CFU 1
Docenti
  • (Codocenza)
Ore
  • 25 Ore (Codocenza) -
Attività Altro
Ambito Tirocini formativi e di orientamento
Settore MED/06
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN UROLOGIA

Codice GP005904
Sede TERNI
CFU 1
Docente responsabile Elisabetta Costantini
Docenti
  • Elisabetta Costantini
Ore
  • 25 Ore - Elisabetta Costantini
Attività Altro
Ambito Tirocini formativi e di orientamento
Settore MED/24
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Il programma approfondirà alcuni degli aspetti trattati nel corso caratterizzante di Urologia. Verranno in particolare trattate le patologie dell'apparato urogenitale sia maschile che femminile che più frequentemente afferiscono al reparto e agli ambulatori di urologia. verranno in particolare approfonditi gli aspetti diagnostici e terapeutici delle affezioni urologiche a maggiore impatto clinico.
Testi di riferimento 1. Trattato di Medicina Interna, fondato da Paolo Larizza. Malattie del rene, dell'apparato urinario e genitale maschile. A.Albertazzi, M.Porena, Ed. Piccin
2. E.Costantini , F.Natale , A.Carbone, A.L.Pastore, G.Palleschi. Pelvic Organ Prolapse. in Heesakkers, J., Chapple, C., De Ridder, D., Farag, F. Practical Functional Urology, pag. 153-238, 2016 ISBN 978-3-319-25430-2, ISBN 978-3-319-25428-9 ISBN 978-3-319-25430-2 (eBook), Springer International Publishing AG Switzerland is part of Springer Science+Business Media (www.springer.com) DOI 10.1007/978-3-319-25430-2
Obiettivi formativi Conoscere soprattutto dal punto di vista pratico sia clinico che diagnostico le principali affezioni urologiche e uroginecologiche
Prerequisiti Sarebbe opportuno aver già superato Anatomia patologica e diagnostica per immagini It would be advisable to have already passed pathological anatomy and Imaging diagnostic
Metodi didattici Il corso avrà una parte di didattica frontale con un numero di ore limitato ed invece una serie di turni di tirocinio che interesseranno la corsia, gli ambulatori e la sala operatoria
Altre informazioni
Modalità di verifica dell'apprendimento La prova orale consiste in una discussione della durata di circa 15 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma. La prova consentirà inoltre di verificare la capacità di comunicazione dell’allievo, l’organizzazione autonoma dell’esposizione sugli argomenti pratici trattati, la capacità di ragionamento clinico raggiunta dopo il tirocinio professionalizzante
Programma esteso Comprenderà parte del programma di Urologia variabile sulla base dei casi clinici affrontati nel tirocinio It will include part of the Urology program on the basis of the clinical cases dealt with in the internship

UROLOGIA - MOD. 1

Codice GP004826
Sede TERNI
CFU 2
Docente responsabile Elisabetta Costantini
Docenti
  • Elisabetta Costantini
Ore
  • 25 Ore - Elisabetta Costantini
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline ostetrico-ginecologiche, medicina della riproduzione e sessuologia medica
Settore MED/24
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Il programma approfondirà i principali argomenti urologici. Verranno in particolare trattate le patologie dell'apparato urogenitale sia maschile che femminile che più frequentemente afferiscono al reparto e agli ambulatori di urologia e verranno approfonditi gli aspetti diagnostici e terapeutici delle affezioni urologiche a maggiore impatto clinico.
Testi di riferimento 1. Trattato di Medicina Interna, fondato da Paolo Larizza. Malattie del rene, dell'apparato urinario e genitale maschile. A.Albertazzi, M.Porena, Ed. Piccin
2. E.Costantini , F.Natale , A.Carbone, A.L.Pastore, G.Palleschi. Pelvic Organ Prolapse. in Heesakkers, J., Chapple, C., De Ridder, D., Farag, F. Practical Functional Urology, pag. 153-238, 2016 ISBN 978-3-319-25430-2, ISBN 978-3-319-25428-9 ISBN 978-3-319-25430-2 (eBook), Springer International Publishing AG Switzerland is part of Springer Science+Business Media (www.springer.com) DOI 10.1007/978-3-319-25430-2
Obiettivi formativi Conoscere soprattutto dal punto di vista pratico sia clinico che diagnostico le principali affezioni urologiche e uroginecologiche
Prerequisiti Sarebbe opportuno aver già superato Anatomia patologica e diagnostica per immagini It would be advisable to have already passed pathological anatomy and Imaging diagnostic
Metodi didattici Il corso avrà una parte di didattica frontale con un numero di ore limitato ed invece una serie di turni di tirocinio che interesseranno la corsia, gli ambulatori e la sala operatoria
Altre informazioni
Modalità di verifica dell'apprendimento La prova orale consiste in una discussione della durata di circa 15 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma. La prova consentirà inoltre di verificare la capacità di comunicazione dell’allievo, l’organizzazione autonoma dell’esposizione sugli argomenti pratici trattati, la capacità di ragionamento clinico raggiunta dopo il tirocinio professionalizzante
Programma esteso • Semeiotica clinica e strumentale dell'apparato urogenitale
• Fisiologia della minzione e dell’apparato urogenitale
• Tumore della prostata
• Tumore del rene
• Tumore della vescica e delle alte vie urinarie
• Tumore del testicolo e del pene
• Patologie prostatiche benigne
• Uropatia ostruttiva delle basse e delle alte vie urinarie
• Urolitiasi
• Infezioni delle vie urinarie
• Incontinenza urinaria femminile e maschile
• Prolasso urogenitale
• Disfunzione erettile e Induratio penis plastica
• Infertilità maschile e disturbi dell’eiaculazione
• Malformazioni congenite dell’apparato urogenitale
• Traumi dell’apparato genito urinario
• Dolore pelvico cronico
• Sindrome della vescica iperattiva
• Disfunzioni sessuali femminili
• Il cateterismo Vescicale

UROLOGIA - MOD. 2

Codice GP004830
Sede TERNI
CFU 1
Docente responsabile Elisabetta Costantini
Docenti
  • Elisabetta Costantini
Ore
  • 12.5 Ore - Elisabetta Costantini
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline ostetrico-ginecologiche, medicina della riproduzione e sessuologia medica
Settore MED/24
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Il programma approfondirà i principali argomenti urologici. Verranno in particolare trattate le patologie dell'apparato urogenitale sia maschile che femminile che più frequentemente afferiscono al reparto e agli ambulatori di urologia e verranno approfonditi gli aspetti diagnostici e terapeutici delle affezioni urologiche a maggiore impatto clinico.
Testi di riferimento 1. Trattato di Medicina Interna, fondato da Paolo Larizza. Malattie del rene, dell'apparato urinario e genitale maschile. A.Albertazzi, M.Porena, Ed. Piccin
2. E.Costantini , F.Natale , A.Carbone, A.L.Pastore, G.Palleschi. Pelvic Organ Prolapse. in Heesakkers, J., Chapple, C., De Ridder, D., Farag, F. Practical Functional Urology, pag. 153-238, 2016 ISBN 978-3-319-25430-2, ISBN 978-3-319-25428-9 ISBN 978-3-319-25430-2 (eBook), Springer International Publishing AG Switzerland is part of Springer Science+Business Media (www.springer.com) DOI 10.1007/978-3-319-25430-2
Obiettivi formativi Conoscere soprattutto dal punto di vista pratico sia clinico che diagnostico le principali affezioni urologiche e uroginecologiche
Prerequisiti Sarebbe opportuno aver già superato Anatomia patologica e diagnostica per immagini
Metodi didattici Il corso avrà una parte di didattica frontale con un numero di ore limitato ed invece una serie di turni di tirocinio che interesseranno la corsia, gli ambulatori e la sala operatoria
Modalità di verifica dell'apprendimento La prova orale consiste in una discussione della durata di circa 15 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma. La prova consentirà inoltre di verificare la capacità di comunicazione dell’allievo, l’organizzazione autonoma dell’esposizione sugli argomenti pratici trattati, la capacità di ragionamento clinico raggiunta dopo il tirocinio professionalizzante
Programma esteso • Semeiotica clinica e strumentale dell'apparato urogenitale
• Fisiologia della minzione e dell’apparato urogenitale
• Tumore della prostata
• Tumore del rene
• Tumore della vescica e delle alte vie urinarie
• Tumore del testicolo e del pene
• Patologie prostatiche benigne
• Uropatia ostruttiva delle basse e delle alte vie urinarie
• Urolitiasi
• Infezioni delle vie urinarie
• Incontinenza urinaria femminile e maschile
• Prolasso urogenitale
• Disfunzione erettile e Induratio penis plastica
• Infertilità maschile e disturbi dell’eiaculazione
• Malformazioni congenite dell’apparato urogenitale
• Traumi dell’apparato genito urinario
• Dolore pelvico cronico
• Sindrome della vescica iperattiva
• Disfunzioni sessuali femminili
• Il cateterismo Vescicale
Condividi su