Insegnamento FARMACOLOGIA

Nome del corso di laurea Biotecnologie
Codice insegnamento 55606012
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Stefano Bruscoli
CFU 12
Regolamento Coorte 2020
Erogato Erogato nel 2022/23
Erogato altro regolamento
Anno 3
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

FARMACOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE

Codice A000417
CFU 6
Docente responsabile Stefano Bruscoli
Docenti
  • Stefano Bruscoli
Ore
  • 47 Ore - Stefano Bruscoli
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore BIO/14
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Modulazione farmacologica del sistema immune e di tutte le funzioni cellulari e molecolari.
Testi di riferimento Testi di riferimento
- F. Rossi, V. Cuomo, C. Riccardi, Farmacologia: principi di base e applicazioni terapeutiche, IV Edizione, Edizioni Minerva Medica
- F. Clementi, G. Fumagalli, Farmacologia generale e molecolare, IV edizione, UTET
Obiettivi formativi Questo corso si prefigge come obiettivo di fornire, oltre che le nozioni base sulla farmacologia generale, le conoscenze più approfondite e attuali sui meccanismi cellulari e molecolari dell'azione dei farmaci. Per una più moderna applicazione terapeutica, si forniscono informazioni sulla modulazione farmacologica delle risposte cellulari, sugli aspetti molecolari dei recettori, sulla modulazione dei meccanismi intracellulari di trasduzione del segnale e sulla modulazione farmacologica dell'espressione genica
Prerequisiti Al fine del raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti lo studente deve possedere una solida preparazione di anatomia, fisiologia e patologia generale. Deve inoltre rispettare le propedeuticità previste dal Regolamento Didattico.
Metodi didattici Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche e virtuali di laboratorio
Altre informazioni Il corso non è obbligatorio ma è raccomandato
Modalità di verifica dell'apprendimento La prova, salvo nuove indicazioni, sarà orale e si svolgerà come descritto nel regolamento degli esami a distanza presente nella didattica in telematica del sito WEB UNIPG.
Quando sarà possibile lo svolgimento degli esami in presenza la prova sarà scritta secondo le seguenti modalità:
la prova consiste in una serie di quiz a scelta multipla con cinque possibili risposte di cui solamente una è esatta;
Per la valutazione delle prova si tiene conto dei seguenti criteri:

- 1 punto per ogni risposta esatta;

- 0 punti per ogni risposta sbagliata;

- 0 punti per ogni risposta non data;

Il tempo a disposizione per lo svolgimento della prova è di 45 minuti.

La prova scritta è propedeutica all'esame orale. Si accede all'esame orale con una valutazione alla prova scritta superiore o uguale a 18/30.
Programma esteso Modulazione dell'espressione genica. Modulazione farmacologica del sistema immune: FANS, FAS e farmaci immunosoppressori. Controllo farmacologico del trasporto attraverso le membrane cellulari. Controllo della proteolisi.
Controllo della proliferazione cellulare. Controllo del metabolismo cellulare. Controllo farmacologico della funzione sinaptica. Farmaci e microbioma.
Gene editing. Immunoterapia. Epigenetica in farmacologia.

FARMACOLOGIA GENERALE E CLINICA

Codice A000416
CFU 6
Docente responsabile Stefano Bruscoli
Docenti
  • Stefano Bruscoli
Ore
  • 42 Ore - Stefano Bruscoli
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore BIO/14
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Il corso prevede di fornire le basi della farmacologia e di proporre il farmaco non solo come strumento terapeutico, ma anche come mezzo d'indagine per approfondire le conoscenze di base sui fenomeni biologici, a livello cellulare e molecolare, per progettare nuovi farmaci
Testi di riferimento - F. Rossi, V. Cuomo, C. Riccardi, Farmacologia: principi di base e applicazioni terapeutiche, IV Edizione, Edizioni Minerva Medica
- F. Clementi, G. Fumagalli, Farmacologia generale e molecolare, IV edizione, UTET
Obiettivi formativi Questo corso si prefigge come obiettivo di fornire, oltre che le nozioni base sulla farmacologia generale, le conoscenze più approfondite e attuali sui meccanismi cellulari e molecolari dell'azione dei farmaci. Per una più moderna applicazione terapeutica, si forniscono informazioni sulla modulazione farmacologica delle risposte cellulari, sugli aspetti molecolari dei recettori, sulla modulazione dei meccanismi intracellulari di trasduzione del segnale e sulla modulazione farmacologica dell'espressione genica.
In particolare, le competenze biotecnologiche che sono attese sono le seguenti: Conoscenza e comprensione di tecniche per la produzione, analisi e controllo di farmaci ottenute attraverso processi biotecnologici; dei principi generali della farmacologia in rapporto alla progettazione di farmaci e in generale di molecole bioattive ottenute attraverso processi biotecnologici.
struttura e delle proprietà biologiche di cellule e tessuti animali e vegetali.
Prerequisiti Al fine del raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti lo studente deve possedere una solida preparazione di anatomia, fisiologia e patologia generale. Deve inoltre rispettare le propedeuticità previste dal Regolamento Didattico.
Metodi didattici Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche e virtuali di laboratorio
Altre informazioni Il corso non è obbligatorio ma è raccomandato
Modalità di verifica dell'apprendimento La prova, salvo nuove indicazioni, sarà orale e si svolgerà come descritto nel regolamento degli esami a distanza presente nella didattica in telematica del sito WEB UNIPG.
Quando sarà possibile lo svolgimento degli esami in presenza la prova sarà scritta secondo le seguenti modalità:
la prova consiste in una serie di quiz a scelta multipla con cinque possibili risposte di cui solamente una è esatta;
Per la valutazione delle prova si tiene conto dei seguenti criteri:

- 1 punto per ogni risposta esatta;

- 0 punti per ogni risposta sbagliata;

- 0 punti per ogni risposta non data;

Il tempo a disposizione per lo svolgimento della prova è di 45 minuti.

La prova scritta è propedeutica all'esame orale. Si accede all'esame orale con una valutazione alla prova scritta superiore o uguale a 18/30.
Programma esteso Principi Generali
Definizione di farmaco
Origine e classificazione dei farmaci

Farmacocinetica
Caratteristiche delle principali barriere cellulari
Passaggio dei farmaci attraverso le membrane cellulari
Regole generale sull'assorbimento dei farmaci
Vie di somministrazione
Vie enterali
Vie parenterali sistemiche
Altre vie
Assorbimento, biodisponibilità
Cinetiche di assorbimento
Distribuzione
Volume apparente di distribuzione
Legame dei farmaci alle proteine plasmatiche
Fattori che influenzano la velocità di distribuzione
Metabolismo
Principi generali
Reazioni enzimatiche di fase I
Reazioni enzimatiche di fase II
Fattori che possono modificare il metabolismo dei farmaci
Induzione e repressione enzimatica
Eliminazione
Il concetto di emivita
Escrezione renale dei farmaci
Escrezione epatica e circolo entero-epatico

Principali parametri farmacocinetici

Farmacodinamica
Struttura molecolare dei recettori e
meccanismi di trasduzione del segnale
I recettori canale
Recettori accoppiati alle proteine G
I recettori per i fattori di crescita
I recettori per le citochine
Recettori che mediano l'adesione cellulare
I recettori intracellulari
Interazione farmaco-recettore
Caratteristiche dell'interazione farmaco-recettore
Relazione fra interazione farmaco-recettore e risposte quantitative ai farmaci


Agonisti, antagonisti, agonisti parziali ed inversi
Curve dose-risposta e curve quantali
Affinità, potenza, efficacia, indice terapeutico
Modulazione delle risposte recettoriali
Meccanismi di tolleranza e dipendenza da farmaci

Farmacologia Speciale, esempi di alcune classi di farmaci

Fattori che influenzano la risposta ai farmaci
Fattori inerenti al farmaco
Fattori inerenti al paziente
Interazioni tra farmaci

Ricerca e sviluppo dei farmaci
Strategie di ricerca
Le fasi della ricerca
Le fasi dello sviluppo

Farmaci biotecnologici
Sviluppo dei farmaci biotecnologici
Produzione di farmaci e ingegneria genetica
I principali farmaci biotecnologici in uso
Vaccini dalle biotecnologie
Condividi su