Insegnamento DIRITTO COMMERCIALE

Nome del corso di laurea Economia aziendale
Codice insegnamento 20000509
Sede PERUGIA
Curriculum Comune a tutti i curricula
CFU 9
Regolamento Coorte 2021
Erogato Erogato nel 2022/23
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Giuridico
Settore IUS/04
Anno 2
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Suddivisione

DIRITTO COMMERCIALE - Cognomi A-L

Codice 20000509
Sede PERUGIA
CFU 9
Docente responsabile Luigi Farenga
Docenti
  • Luigi Farenga
Ore
  • 63 Ore - Luigi Farenga
Attività Caratterizzante
Ambito Giuridico
Settore IUS/04
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Disciplina dell’impresa in generale, delle società, dei titoli di credito e
delle procedure concorsuali
Testi di riferimento L. FARENGA, Manuale di diritto commerciale, Giappichelli, Torino, 2022
Obiettivi formativi Conoscenza dei principali istituti del diritto commerciale finalizzata alla
possibilità di inserimento nel mondo imprenditoriale a livello dirigenziale
e di consulenza
Prerequisiti Conoscenza dei principali istituti del diritto civile ed in particolare del
diritto delle obbligazioni e dei contratti. Avere superato l'esame di diritto privato
Metodi didattici Didattica frontale, esercitazioni di gruppo, analisi di casi
Altre informazioni Sulla piattaforma Unistudium verranno indicate esattamente le parti del
manuale che sono escluse dal programma
Modalità di verifica dell'apprendimento La verifica dell’apprendimento avviene in una sessione orale a fine corso.
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA
visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Settimana 1: 1.Profili generali del diritto commerciale. Profili storici. 2.
L’impresa: profili economici. La nozione giuridica d’impresa: l’impresa
come attività. L’impresa commerciale. 3.L’impresa agricola. Settimana 2:
1.Il registro delle imprese. Gli obblighi contabili dell’imprenditore. 2.La
nozione giuridica di azienda e la disciplina del suo trasferimento. 3.I segni
distintivi e le privative industriali. Settimana 3: 1. I titoli di credito:
definizione e disciplina generale. Titoli impropri e documenti di
legittimazione. 2. I titoli di credito. La disciplina della circolazione. 3. La
cambiale. Settimana 4: 1. L’assegno. 2. Il contratto di società. I tipi di società. 3. Le società di persone. La società semplice. Settimana 5: 1. La
società in nome collettivo. La società in accomandita semplice. 2. La
società per azioni: caratteri generali. 3. La costituzione. La S.p.A.
unipersonale. Settimana 6: 1. I conferimenti. 2. Le azioni e gli strumenti
finanziari partecipativi. 3. Le categorie di azioni e la loro circolazione.
Settimana 7: 1. l’assemblea. 2. l’invalidità delle deliberazioni assembleari.
3. Amministrazione e controllo nelle S.p.A. Il
sistema "tradizionale”. Settimana 8: 1. Amministrazione e controllo nelle
S.p.A. I sistemi “dualistico” e “monistico”. 2. La responsabilità degli
amministratori. 3. Il collegio sindacale. Il controllo contabile. Gli strumenti
giudiziari di controllo. Settimana 9: 1. Le modificazioni dell’atto costitutivo e il recesso. 2. Aumento e riduzione del capitale. 3. Lo scioglimento e la
liquidazione. Settimana 10: 1. La società a responsabilità limitata.
Costituzione e quote. 2. La società a responsabilità limitata. La disciplina
dell’organizzazione. La società in accomandita per azioni. 3.
Trasformazione, fusione e scissione di società. Settimana 11: 1. La
riforma delle procedure concorsuali: il Codice della crisi d'impresa e
dell'insolvenza. 2. La liquidazione giudiziale e le altre procedure
concorsuali. I presupposti della procedura. 3. Gli effetti della
dichiarazione di l.g. Settimana 12: 1. La verifica del passivo e
la liquidazione dell’attivo. 2. La chiusura della liquidazione giudiziale e il concordato nella l.g. 3. Il concordato preventivo e le altre procedure di
risanamento.

DIRITTO COMMERCIALE - Cognomi M-Z

Codice 20000509
Sede PERUGIA
CFU 9
Docente responsabile Laura Schiuma
Docenti
  • Laura Schiuma
Ore
  • 63 Ore - Laura Schiuma
Attività Caratterizzante
Ambito Giuridico
Settore IUS/04
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti 1. Diritto dell’impresa. Diritto della crisi e dell’insolvenza della impresa.
2. Diritto delle società.
3. Titoli di credito (parte generale).
Testi di riferimento Testi consigliati:
1. Quale testo sulla cui impostazione sono basate le lezioni:
G.F. CAMPOBASSO, Manuale di Diritto commerciale, Utet, Torino, 2017, con esclusione delle pagine da 68 a 88 (Segni distintivi; Opere dell’ingegno; Invenzioni industriali); da 383 a 497 (Contratti); da 519 a 544 (Cambiale; Assegno bancario; Assegno circolare); da 545 a 629 (Procedure concorsuali).
2. In alternativa, quali testi più aggiornati:
L. FARENGA, Manuale di diritto commerciale, Torino, Giappichelli, 2020, con esclusione delle pagine da 59 a 92 (Segni distintivi dell’impresa e dell’azienda; Diritti di proprietà industriale e intellettuale); da 549 a 616 (Contratti d’impresa commerciale); da 630 a 653 (Cambiale; Assegno).
oppure
AA.VV., Manuale di diritto commerciale, a cura di M. CIAN, Torino, Giappichelli, 2021, con esclusione delle seguenti pagine: da 98 a 164 (Diritti di proprietà intellettuale; Segni distintivi; Tecnologia e design; Contratti dell’impresa); da 693 a 755 (Diritto del sistema finanziario).
3. Sia per chi sceglie il manuale di CAMPOBASSO, sia per chi sceglie il manuale di FARENGA, si consiglia di studiare la parte relativa alla CRISI E ALLA INSOLVENZA dell'impresa su AA.VV., Manuale di diritto commerciale, a cura di M. CIAN, Torino, Giappichelli, 2021, e segnatamente:
- da p. 197 a 310.

4. In ogni caso, è INDISPENSABILE, anche per la frequenza delle lezioni, l’ausilio di un Codice Civile con le leggi complementari AGGIORNATO alla legislazione vigente.
Resta fermo che lo studente può scegliere qualunque altro testo di rango universitario che sia aggiornato e concordato con il docente.
Gli studenti che volessero approfondire possono concordare letture specifiche con il docente.
Obiettivi formativi Il corso si propone di addestrare gli studenti a identificare i presupposti e gli effetti della regola giuridica da applicare al caso concreto, abituandoli a riconoscere gli interessi in gioco e quali, tra essi, risultino di volta in volta privilegiati o sacrificati dalle norme.
Prerequisiti Il superamento dell’esame di Istituzioni di diritto privato è propedeutico all’esame.
Metodi didattici Lezioni frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame si terrà in forma orale.
Programma esteso Saranno trattati i seguenti argomenti:
1. L'evoluzione storica e le fonti del diritto commerciale.
2. L’impresa come fattispecie (art. 2082 c.c.) e l’imprenditore come soggetto - persona fisica o ente - che esercita l’attività imprenditoriale (tipicamente individui, società, enti pubblici; associazioni e fondazioni nel caso della c.d. impresa non profit).
3. Le articolazioni dell’impresa - agricola (art. 2135 c.c.) e commerciale (art. 2195 c.c.); commerciale piccola (art. 2083 c.c.) e medio-grande - e la relativa disciplina: il c.d. statuto speciale dell’imprenditore commerciale medio-grande e relativi esoneri (o statuto generale dell’imprenditore). Crisi dell’impresa e insolvenza.
4. L’azienda (art. 2555 c.c.).
5. L’impresa e il mercato. I consorzi tra imprenditori (art. 2602 c.c.). I titoli di credito.
6 Le società. Nozione di società e contratto di società (art. 2247 c.c.): l’essenzialità dello scopo di lucro; le società unipersonali; attività comune e attività funzionale.
7. Le società con scopo mutualistico (art. 2511 c.c.): società cooperative e mutue assicuratrici; le società con scopo consortile (art. 2615-ter c.c.) società consortili. Cenni sulla c.d. “impresa sociale” e sulle società “benefit”.
8. I tipi di società lucrativa (art. 2249 c.c.). Società semplice; società in nome collettivo; società in accomandita semplice; società per azioni; società a responsabilità limitata; società in accomandita per azioni. Le società di persone e di capitali.
9. Le regole fondamentali delle società in generale (art. 2248 c.c.; 2249 c.c.; divieto di patto leonino) e dei tipi delle società di persone (la modifica delle persone dei soci come modifica dell’atto costitutivo; la soggettività giuridica; l’autonomia patrimoniale imperfetta) e delle società di capitali (la libera trasferibilità delle partecipazioni sociali; l’autonomia patrimoniale perfetta o personalità giuridica).
10 Modello legale e modelli convenzionali di amministrazione e di partecipazione ai risultati dell’attività nei tipi della s.s. e nella s.n.c.; società irregolari; creditori sociali e creditori personali; scioglimento del rapporto limitatamente al singolo e scioglimento della società; la s.a.s. (categorie di soci, norme applicabili, divieto di immistione ecc.).
10. L’organizzazione capitalistica (capitale, azioni, categorie di azioni; obbligazioni; strumenti finanziari partecipativi) e corporativa (rigido riparto delle competenze tra uffici specializzati e prefigurati) della società per azioni, anche alla luce del quadro sovranazionale.Sistema tradizionale, dualistico e monistico di amministrazione e di controllo: struttura degli uffici e riparto delle funzioni tra uffici, doveri e responsabilità dei preposti nei diversi sistemi. L'assemblea generale degli azionisti.
11. L’organizzazione capitalistica e corporativa della società in accomandita per azioni e (almeno nel modello legale) della società a responsabilità limitata. Le società a responsabilità limitata c.d. semplificate. Diritto comune e norme speciali.
12. Controllo societario e gruppi di società.
Condividi su