Insegnamento MACROECONOMIA

Nome del corso di laurea Economia aziendale
Codice insegnamento 20003909
Sede PERUGIA
Curriculum Comune a tutti i curricula
CFU 9
Regolamento Coorte 2021
Erogato Erogato nel 2022/23
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Economico
Settore SECS-P/01
Anno 2
Periodo Annuale
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Suddivisione

MACROECONOMIA - Cognomi A-L

Codice 20003909
Sede PERUGIA
CFU 9
Docente responsabile Mauro Visaggio
Docenti
  • Mauro Visaggio
Ore
  • 63 Ore - Mauro Visaggio
Attività Caratterizzante
Ambito Economico
Settore SECS-P/01
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti L’insegnamento intende introdurre lo studente alla disciplina macroeconomica e ai suoi principi e temi fondanti. L’insegnamento inoltre si caratterizza per la forte enfasi data alla dimensione storica, sociale e politica della disciplina con una continua applicazione delle teorie studiate al mondo reale con il quale ciascun individuo deve necessariamente misurarsi.
Testi di riferimento I testi di riferimento sono:
Visaggio, Macroeconomia, McGraw-Hill, 2017.
Castellino, Introduzione alla contabilità nazionale, (a cura di M. Visaggio), 2021.
Obiettivi formativi Nell’ambito del CDS in Economia Aziendale mirato a sviluppare le conoscenze teoriche, metodologiche e tecnico-professionali dal punto di vista strutturale e di funzionamento delle aziende, l’insegnamento di Macroeconomia si propone di sviluppare negli studenti le capacità di base teoriche necessarie per interpretare i principali fenomeni economici.
Al termine del suddetto insegnamento, ci si attente che lo studente sia in grado di utilizzare gli strumenti teorici impartiti per capire e decifrare i principali fatti stilizzati che, quotidianamente, si ripropongono nel mondo economico reale.
Prerequisiti Al fine di comprendere le principali tecniche impartite nell'insegnamento è necessario avere sostenuto con successo gli esami di Analisi Matematica e Microeconomia. Inoltre, altri argomenti trattati nel modulo richiedono di avere la capacità di risolvere semplici derivate e impostare e risolvere un problema di massimo vincolato con il metodo di Lagrange. La conoscenza di queste tecniche rappresenta un prerequisito indispensabile per lo studente che voglia seguire il corso con profitto.
Metodi didattici La modalità di insegnamento si sviluppa lungo tre direttrici principali.
Lezioni in aula per l’approfondimento delle conoscenze teoriche su tutti gli argomenti trattati.
Esercitazioni volte a risolvere analiticamente alcuni modelli macroeconomici elementari che si svolgeranno una volta a settimana dopo la presentazione dei modelli teorici.
Nell’ambito delle esercitazioni, infine, si prevede l’approfondimento di alcuni casi di studio che la storia economica nel corso dell’ultimo secolo ha posto all’attenzione della teoria macroeconomica al fine di sviluppare nello studente la capacità di stabilire un nesso tra teoria ed evidenza empirica.
Altre informazioni Il ricevimento degli studenti al fine di fornire supporto alla comprensione degli argomenti trattati, può avvenire sia in presenza che da remoto su richiesta dello studente.
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame prevede una prova scritta.
La prova scritta consiste nella risposta a quattro domande aperte di cui le prime tre obbligatorie e la quarta a scelta tra due domande. Una delle due domande aperte prevede la discussione di un caso di studio approfondito durante lo svolgimento dell’insegnamento al fine di valutare la capacità di stabilire un nesso tra teoria e mondo reale.

La prova scritta a una durata di 90 minuti.

Programma esteso Prima settimana. Introduzione al corso attraverso la discussione di fatti economici recenti (ad esempio nell’insegnamento svolto durante il suddetto anno accademico si parlerà delle conseguenze macroeconomiche del covid-19).

Seconda settimana. Definizione degli elementi costitutivi di un sistema economico ed approfondimento di alcuni concetti base di contabilità e, in particolare, della struttura contabile del SEC 2010

Terza settimana. Definizione rigorosa delle variabili macroeconomiche utilizzate nello studio dei modelli teorici e attraverso la presentazione delle serie storiche di quest’ultime la definizione delle principali regolarità empiriche.

Quarta e quinta settimana.
Studio del Benchmark classico di breve e medio periodo: l’equilibrio generale in assenza di imperfezioni informative e di mercato. Effetti delle politiche fiscali e monetarie: effetto di spiazzamento e inflazione di natura monetaria.


Quinta e sesta settimana. Il modello reddito-spesa: il ruolo della domanda effettiva, il paradosso della parsimonia, il trade-off tra stabilizzazione del ciclo economico e stabilizzazione del debito pubblico e teorema del bilancio in pareggio.


Sesta e settima settimana.
Il modello IS-LM: l’interazione dei mercati dei beni e delle attività finanziaria. La gestione della politica monetaria tramite il controllo dell’offerta di moneta.

Il modello IS-IT. La gestione della politica monetaria tramite il controllo del tasso d’interesse nominale.

Ottava e nona settimana.
Il modello IS-LM-AS: equilibrio economico generale con imperfezioni del mercato del lavoro e disoccupazione involontaria. La gestione della politica monetaria tramite il controllo dell’offerta di moneta.
Il modello IS-IT-AS: equilibrio economico generale con imperfezioni del mercato del lavoro e disoccupazione involontaria. La gestione della politica monetaria tramite il controllo del tasso di interesse.

Decima settimana. Ripasso generale

MACROECONOMIA - Cognomi M-Z

Codice 20003909
Sede PERUGIA
CFU 9
Docente responsabile Mauro Visaggio
Docenti
  • Mauro Visaggio
Ore
  • 63 Ore - Mauro Visaggio
Attività Caratterizzante
Ambito Economico
Settore SECS-P/01
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti L’insegnamento intende introdurre lo studente alla disciplina macroeconomica e ai suoi principi e temi fondanti. L’insegnamento inoltre si caratterizza per la forte enfasi data alla dimensione storica, sociale e politica della disciplina con una continua applicazione delle teorie studiate al mondo reale con il quale ciascun individuo deve necessariamente misurarsi.
Testi di riferimento I testi di riferimento sono:
Visaggio, Macroeconomia, McGraw-Hill, 2017.
Castellino, Introduzione alla contabilità nazionale, (a cura di M. Visaggio), 2021.
Obiettivi formativi Nell’ambito del CDS in Economia Aziendale mirato a sviluppare le conoscenze teoriche, metodologiche e tecnico-professionali dal punto di vista strutturale e di funzionamento delle aziende, l’insegnamento di Macroeconomia si propone di sviluppare negli studenti le capacità di base teoriche necessarie per interpretare i principali fenomeni economici.
Al termine del suddetto insegnamento, ci si attente che lo studente sia in grado di utilizzare gli strumenti teorici impartiti per capire e decifrare i principali fatti stilizzati che, quotidianamente, si ripropongono nel mondo economico reale.
Prerequisiti Al fine di comprendere le principali tecniche impartite nell'insegnamento è necessario avere sostenuto con successo gli esami di Analisi Matematica e Microeconomia. Inoltre, altri argomenti trattati nel modulo richiedono di avere la capacità di risolvere semplici derivate e impostare e risolvere un problema di massimo vincolato con il metodo di Lagrange. La conoscenza di queste tecniche rappresenta un prerequisito indispensabile per lo studente che voglia seguire il corso con profitto.
Metodi didattici La modalità di insegnamento si sviluppa lungo tre direttrici principali.
Lezioni in aula per l’approfondimento delle conoscenze teoriche su tutti gli argomenti trattati.
Esercitazioni volte a risolvere analiticamente alcuni modelli macroeconomici elementari che si svolgeranno una volta a settimana dopo la presentazione dei modelli teorici.
Nell’ambito delle esercitazioni, infine, si prevede l’approfondimento di alcuni casi di studio che la storia economica nel corso dell’ultimo secolo ha posto all’attenzione della teoria macroeconomica al fine di sviluppare nello studente la capacità di stabilire un nesso tra teoria ed evidenza empirica.
Altre informazioni Il ricevimento degli studenti al fine di fornire supporto alla comprensione degli argomenti trattati, può avvenire sia in presenza che da remoto su richiesta dello studente.
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame prevede una prova scritta.
La prova scritta consiste nella risposta a quattro domande aperte di cui le prime tre obbligatorie e la quarta a scelta tra due domande. Una delle due domande aperte prevede la discussione di un caso di studio approfondito durante lo svolgimento dell’insegnamento al fine di valutare la capacità di stabilire un nesso tra teoria e mondo reale.

La prova scritta a una durata di 90 minuti.

Programma esteso Prima settimana. Introduzione al corso attraverso la discussione di fatti economici recenti (ad esempio nell’insegnamento svolto durante il suddetto anno accademico si parlerà delle conseguenze macroeconomiche del covid-19).

Seconda settimana. Definizione degli elementi costitutivi di un sistema economico ed approfondimento di alcuni concetti base di contabilità e, in particolare, della struttura contabile del SEC 2010

Terza settimana. Definizione rigorosa delle variabili macroeconomiche utilizzate nello studio dei modelli teorici e attraverso la presentazione delle serie storiche di quest’ultime la definizione delle principali regolarità empiriche.

Quarta e quinta settimana.
Studio del Benchmark classico di breve e medio periodo: l’equilibrio generale in assenza di imperfezioni informative e di mercato. Effetti delle politiche fiscali e monetarie: effetto di spiazzamento e inflazione di natura monetaria.


Quinta e sesta settimana. Il modello reddito-spesa: il ruolo della domanda effettiva, il paradosso della parsimonia, il trade-off tra stabilizzazione del ciclo economico e stabilizzazione del debito pubblico e teorema del bilancio in pareggio.


Sesta e settima settimana.
Il modello IS-LM: l’interazione dei mercati dei beni e delle attività finanziaria. La gestione della politica monetaria tramite il controllo dell’offerta di moneta.

Il modello IS-IT. La gestione della politica monetaria tramite il controllo del tasso d’interesse nominale.

Ottava e nona settimana.
Il modello IS-LM-AS: equilibrio economico generale con imperfezioni del mercato del lavoro e disoccupazione involontaria. La gestione della politica monetaria tramite il controllo dell’offerta di moneta.
Il modello IS-IT-AS: equilibrio economico generale con imperfezioni del mercato del lavoro e disoccupazione involontaria. La gestione della politica monetaria tramite il controllo del tasso di interesse.

Decima settimana. Ripasso generale
Condividi su