Insegnamento BASI PSICOLOGICO RELAZIONALI

Nome del corso di laurea Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista)
Codice insegnamento GP003693
Curriculum Comune a tutti i curricula
CFU 8
Regolamento Coorte 2022
Erogato Erogato nel 2022/23
Erogato altro regolamento
Anno 1
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

Codice GP003709
CFU 2
Docente responsabile Marco Milella
Docenti
  • Marco Milella
Ore
  • 24 Ore - Marco Milella
Attività Base
Ambito Scienze propedeutiche
Settore M-PED/01
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Formazione, relazionalià e professionalizzazione.
Testi di riferimento I testi di riferimento verrano forniti dal docente all'inizio delle lezioni.
Obiettivi formativi L’insegnamento si propone come obiettivo di base di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti per inquadrare i processi formativi come premesse per elaborare progetti di vita professionali e personali.
Le principali conoscenze che gli studenti acquisiranno saranno:
- logica delle domande e metodo di studio;
- la formazione come aspettativa sul futuro;
- i processi formativi tra evoluzione biologica ed evoluzione tecnologica;
- il potere delle aspettative in ambito formativo partendo dalle ricerche sull’“effetto placebo” e sull’ “effetto Pigmalione”;
- le profezie autodeterminantesi;
- la formazione dell’identità personale e professionale nel percorso universitario;
- il nesso tra formazione e prevenzione;
- la professionalizzazione, l’aggiornamento e la formazione lungo tutto l’arco di vita;
- la questione aperta del problema dell’“obbedienza” nei contesti educativi e lavorativi: l’esperimento di Milgram;
- la “persuasione” della maggioranza: l’esperimento di Asch;
- saper distinguere un contesto attraverso i livelli di apprendimento e di relazione per prevenire gli inganni.
Prerequisiti Al fine di saper comprendere e saper affrontare il corso lo studente deve possedere gli strumenti e le nozioni acquisiti con un diploma di scuola media superiore nonché la disponibilità a:
- porre e porsi nuove domande;
- partecipare attivamente coinvolgendosi nelle lezioni;
- esercitare la curiosità;
- se frequentante, osservare il “patto formativo” illustrato all’inizio delle lezioni.
Metodi didattici Il corso sarà organizzato nel modo seguente:
lezioni frontali e lezioni in circolo su tutti gli argomenti suddetti;
organizzazione degli studenti in un gruppo di apprendimento suddivisibile in gruppi di lavoro estemporanei;
proiezione di films, di video e di documentari dai quali partire o sui quali lavorare anche nei gruppi di lavoro per applicare quanto illustrato nelle lezioni.
Altre informazioni Gli studenti che non hanno potuto frequentare sono tenuti a prendere contatti con il docente prima di sostenere l'esame.
Modalità di verifica dell'apprendimento Durante le lezioni sarà occasione di valutazione e di auto-valutazione la disponibilità da parte degli studenti a:
- porre e porsi nuove domande;
- partecipare attivamente coinvolgendosi nelle lezioni;
- esercitare la curiosità;
- se frequentante, osservare il “patto formativo” illustrato all’inizio delle lezioni.
Per gli studenti frequentati è prevista una prova scritta al termine delle lezioni consistente nel rispondere a due domande aperte relative agli argomenti trattati durante il corso e approfonditi sul materiale didattico consegnato all’inizio delle lezioni.. La durata di tale prova è di un’ora. Per gli studenti frequentanti tale prova sarà preceduta da una prova di valutazione ed auto-valutazione che farà media soltanto nel caso che il voto conseguito possa influire favorevolmente sulla media raggiunta in associazione con il voto ottenuto nella successiva ed imprescindibile prova scritta.
Tutte le prove sono finalizzate ad accertare il livello di conoscenze e la capacità di comprensione, nonché di sintesi raggiunti dallo studente.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso - logica delle domande e metodo di studio;
- la formazione come aspettativa sul futuro;
- i processi formativi tra evoluzione biologica ed evoluzione tecnologica;
- il potere delle aspettative in ambito formativo partendo dalle ricerche sull’“effetto placebo” e sull’ “effetto Pigmalione”;
- le profezie autodeterminantesi;
- la formazione dell’identità personale e professionale nel percorso universitario;
- il nesso tra formazione e prevenzione;
- la professionalizzazione, l’aggiornamento e la formazione lungo tutto l’arco di vita;
- la questione aperta del problema dell’“obbedienza” nei contesti educativi e lavorativi: l’esperimento di Milgram;
- la “persuasione” della maggioranza: l’esperimento di Asch;
- saper distinguere un contesto attraverso i livelli di apprendimento e di relazione per prevenire gli inganni.

PSICHIATRIA

Codice GP003707
CFU 2
Docenti
  • Raffaele Bottoloni (Codocenza)
Ore
  • 24 Ore (Codocenza) - Raffaele Bottoloni
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze interdisciplinari e cliniche
Settore MED/25
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Concetto di salute e malattia- Modello biomedico e biopsicosociale.Relazione terapeutica. Cenni di storia della psichiatria. Nosografia psichiatrica Principali quadri sindromici.Disturbi somatoformi
Testi di riferimento ABILITA’ E TECNICHE DI COUNSELING E DI PNL NELLE PROFESSIONI
SANITARIE E NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA UNA MALATTIA
CRONICA
Giuseppina Menduno- Promozione della Salute e linguaggio del corpo
Maria Luisa Pasquarella
Obiettivi formativi Far acquisire allo studente primi elementi per la costruzione della relazione terapeutica e conoscenza dei principali disturbi psichiatrici con particolare riferimento ai disturbi somatoformi
Prerequisiti
Metodi didattici Lezioni frontali e proiezioni video didattici
Altre informazioni
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale
Programma esteso Definizioni e compiti della psichiatria. Cenni storici ed evoluzione del pensiero psichiatrico: nosografia e diagnosi in psichiatria e modello biopsicosociale della malattia somatica e mentale: personalità e contesto psicosociale in salute e malattia. I principali disturbi psichiatrici nella popolazione generale, con particolare riferimento ai disturbi dell’umore, d’ansia, psicotici e secondari a malattia medica. Il problema della sofferenza psichica in Ospedale Generale. La valutazione integrata del paziente, la comunicazione e gli interventi di supporto e counselling.. L’organizzazione dei servizi per la salute mentale e l’assistenza in psichiatria (psichiatria di comunità, residenziali, psichiatria di consultazione e collegamento in Ospedale Generale).

PSICOLOGIA GENERALE

Codice GP003710
CFU 2
Docenti
  • Ilaria Baldini (Codocenza)
Ore
  • 24 Ore (Codocenza) - Ilaria Baldini
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze umane e psicopedagogiche
Settore M-PSI/01
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Le basi della Psicologia: Apprendimento, Memoria, Attenzione, Percezione, Emozioni
La Comunicazione, Il Gruppo, La Leadership E Il Gruppo Di Lavoro, Il Burnout, Lo Stress.
Elementi di Psicologia Clinica: Epistemologia e Orientamenti.
L’eta’ Evolutiva, il mondo dell’Anziano, La Disabilita’
Il Modello Bio-Medico e Bio-Psico-Sociale: l’ICDH E l’ICF.
Testi di riferimento COMPENDIO DI PSICOLOGIA GENERALE. AREA INFERMIERISTICA, TECNICA E RIABILITATIVA, Leonardo Abazia, Vincenzo Avallone, ed. Franco Angeli, 2016
Obiettivi formativi Questo corso verte sulle teorie di base e gli aspetti “pratici” della Psicologia Generale, allo scopo di far conoscere agli studenti:
Le teorie di base della Psicologia, con un’analisi sui diversi metodi ed approcci
I processi cognitivi come l’attenzione, la memoria, la percezione e le emozioni;
La comunicazione, il lavoro di gruppo e il gruppo di lavoro, le abilità relazionali e di interazione; saper trattare le persone con disabilità, le persone in età evolutiva e gli anziani;
Conoscere gli approcci Bio-medico e Bio-psico-sociale, l’evoluzione del concetto di salute e delle conseguenti classificazioni (ICDH-ICF)
Prerequisiti
Metodi didattici Le lezioni saranno in modalità frontale, con la presentazione di filmati e video inerenti al programma e lo sviluppo di discussioni di gruppo sui temi proposti.
Altre informazioni
Modalità di verifica dell'apprendimento Colloquio orale.
Programma esteso LE BASI DELLA PSICOLOGIA
Breve storia della psicologia ed Epistemologia; Il cervello che cambia e la plasticità; Percepire il mondo e ciò che ci circonda; L’Attenzione; L’apprendimento e i suoi metodi; La Memoria; Emozioni ed Empatia
IL MONDO SOCIALE E IL POTERE DEL GRUPPO
Linguaggio e comunicazione; Le regole dell’interazione sociale; Analisi delle differenze: stereotipi e pregiudizi; Il gruppo e la Leadership; Il mobbing aziendale; Lavoro di gruppo: Equipe multidisciplinare ed Equipe interdisciplinare
ELEMENTI DI PSICOLOGIA CLINICA
Teorie di base; Le problematiche relative all’età evolutiva; Il confuso mondo dell’anziano; Il malato terminale e il rapporto con la morte; Le problematiche della relazione paziente-operatore (il codice deontologico)


IL COMPLESSO MONDO SANITARIO
Dal modello biomedico al modello biopsicosociale; Dall’ICDH all’ICF: disabilità ed handicap; Medicina narrativa; Stress e burnout dell’operatore

SOCIOLOGIA GENERALE

Codice GP003708
CFU 2
Docenti
  • Fabio D'andrea (Codocenza)
Ore
  • 24 Ore (Codocenza) - Fabio D'andrea
Attività Base
Ambito Scienze propedeutiche
Settore SPS/07
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano.
Contenuti Una panoramica dei concetti di base della disciplina, correlati da considerazioni mirate allo specifico sapere del corso di laurea e messi alla prova di una lettura critica di saggi relativi al corpo e alla sua immagine e rappresentazione nella cultura occidentale.
Testi di riferimento Audio delle lezioni e dispense ad hoc.
Obiettivi formativi Gli studenti saranno in grado di apprezzare la dimensione sociale e relazionale della loro attività, conseguendo così un sapere complesso ad essa relativo.
Prerequisiti Lo studente dev'essere in possesso di una buona cultura generale.
Metodi didattici Lezioni frontali e online.
Altre informazioni Le date d'esame sono disponibili presso la segreteria didattica del corso. La frequenza è obbligatoria.
Modalità di verifica dell'apprendimento Colloquio orale.
Nel caso in cui lo studente intenda anticipare l’esame in un anno precedente a quello programmato nel piano di studio, si raccomanda di frequentare il ciclo delle lezioni e di sostenere l’esame nel primo appello utile dopo che le lezioni medesime siano terminate, nel rispetto quindi del semestre di programmazione dell’insegnamento”.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Parte generale: Industrializzazione e borghesia, nascita dello sport; * L'oggetto della sociologia; * Paradigmi cognitivi; * Stratificazione sociale: status, ruolo e mobilità; * Modelli di successo e identità moderna; * Relazioni sociali e processi culturali.
Parte monografica: Considerazioni immaginali sul corpo; * Il corpo sportivo; * L'errore di Cartesio e l'intelligenza emotiva; * Le conseguenze dei nuovi saperi sull'evoluzione umana.
Condividi su