Insegnamento FISIOLOGIA E BIOLOGIA APPLICATA

Nome del corso di laurea Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o)
Codice insegnamento A001049
Curriculum Comune a tutti i curricula
CFU 4
Regolamento Coorte 2022
Erogato Erogato nel 2022/23
Erogato altro regolamento
Anno 1
Periodo Annuale
Tipo insegnamento
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

BIOLOGIA APPLICATA

Codice GP003725
CFU 2
Docente responsabile Cinzia Antognelli
Docenti
  • Cinzia Antognelli
Ore
  • 30 Ore - Cinzia Antognelli
Attività Base
Ambito Scienze biomediche
Settore BIO/13
Tipo insegnamento
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Cellula procariotica ed eucariotica. Flusso di informazione nella materia vivente e sua regolazione. Ciclo cellulare e suo controllo. Mutazioni. Riproduzione degli organismi pluricellulari: meiosi e gametogenesi. Genetica Mendeliana. Genetica umana. Gruppi sanguigni.
Testi di riferimento R. Roberti, G. Alunni Bistocchi, C. Antognelli, VN Talesa - Biochimica e Biologia per le professioni sanitarie – McGrawHill

P. Bonaldo, S. Suga, R. Pierantoni, P. Riva, M.G, Romanelli- Biologia e Genetica – EdiSES
Obiettivi formativi L’obiettivo del modulo è lo studio integrato della cellula e degli organismi viventi, con particolare riguardo ai meccanismi molecolari coinvolti nei processi di biogenesi di organelli e strutture cellulari, interazioni tra cellule e cellule-ambiente extracellulare, duplicazione e trasmissione dell'informazione genetica, sua espressione, proliferazione cellulare, alla conoscenza dei concetti di base della genetica generale e umana. Vengono valutate le capacità di apprendimento, collegamento e integrazione delle conoscenze acquisite per facilitare la comprensione delle discipline specialistiche.
Prerequisiti Fondamenti di chimica
Metodi didattici Lezioni frontali
Altre informazioni Sede del docente:

Nuova sede dei Dipartimenti di Medicina - Edificio B, 4° piano - P.le L. Severi 1 - Sant'Andrea delle Fratte - Perugia
Tel: 0755858354
cinzia.antognelli@unipg.it
Modalità di verifica dell'apprendimento Verifica scritta e orale
Programma esteso Proprietà e organizzazione degli esseri viventi. Teoria cellulare e teoria sull'evoluzione della specie. Procarioti ed eucarioti: caratteristiche comuni e differenze. Le dimensioni della cellula e il rapporto superficie/volume. Compartimentazione delle cellule eucariotiche. Le membrane biologiche: strutture e funzioni. Il citoscheletro. Nucleo e nucleolo. L'involucro nucleare e il complesso del poro. Organizzazione della cromatina in eucromatina ed eterocromatina; i cromosomi. Struttura e proprietà del filamento di DNA; Organizzazione e funzione degli istoni. Il Reticolo endoplasmatico liscio e rugoso; L’ Apparato del Golgi, ribosomi e lisosomi; tipologia della digestione cellulare: eterofagia, autofagia, digestione extracellulare. Meccanismi di smistamento delle proteine, il trasporto vescicolare. I Perossisomi. Malattie lisosomiali.e perossisomiali. I Mitocondri: struttura, caratteristiche e funzioni. Il DNA mitocondriale, l'eredità matrilineare. Manifestazioni cliniche da alterazioni mitocondriali. Duplicazione del DNA nei procarioti e negli eucarioti; Mutazioni e Riparazione del DNA. Espressione del Genoma:trascrizione e traduzione del DNA. Maturazione del pre-mRNA. I vari RNA. Ciclo cellulare: interfase e mitosi. il sistema di controllo. Meiosi. Il crossing over e la segregazione indipendente dei cromosomi. Le basi della variabilità genetica. Gametogenesi: oogenesi e spermatogenesi. Differenze e tappe della produzione dei gameti maschili e femminili. Errori nella meiosi e correlazioni cliniche; aneuploidie : trisomia del 21,18,13, trisomia xxx, sindrome di Turner, S. di Jacobs, S. Klinefelter. Inattivazione del cromosoma X . Fecondazione: capacitazione, modalità di interazione ovocita-spermatozoo; polispermia. Il cariotipo. Diagnosi prenatale invasiva e non invasiva: cellule fetali e DNA libero fetale nel sangue materno. Regolazione genica ed Epigenetica. Apoptosi.

FISIOLOGIA

Codice GP003732
CFU 2
Docente responsabile Bernard Fioretti
Docenti
  • Bernard Fioretti
Ore
  • 30 Ore - Bernard Fioretti
Attività Base
Ambito Scienze biomediche
Settore BIO/09
Tipo insegnamento
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti - Neurofisiologia: potenziale di riposo, potenziale d'azione, potenziali graduati, trasmissione sinaptica, canali ionici, conduzione del potenziale d'azione, sinapsi neuromuscolare e contrazione muscolare. Fisiologia sensoriale.

- Sistema cardiovascolare: emodinamica, resistenza dei vasi, fisiologia cardiaca, attività elettrica del cuore, meccanica cardiaca, ciclo cardiaco, gittata cardiaca, pressione arteriosa e regolazione.

- Fisiologia del sistema gastrointestinale, digestione e assorbimento, secrezioni dell'apparato digerente.

- Sistema respiratorio: meccanica respiratoria, scambi alveolari, trasporto dei gas, regolazione della respirazione, equilibrio acido base.

- Sistema urinario: funzioni dell'apparato renale, filtrazione glomerulare, riassorbimento, secrezione, clearance renale, bilancio idroelettrolitico, equilibrio acido-base.
-Fisiologia della riproduzione: follicolgenesi e spermatogenesi: il ciclo ovarico e gli ormoni sessuali
Testi di riferimento Fisiologia Umana – Elementi –editore Edi-ermes (testo di riferimento)

Fisiologia - molecole, cellule e sistemi - editore Edi-ermes - a cura di D'Angelo e Peres (testo di approfondimento)
Obiettivi formativi Conoscenza del funzionamento integrato dei vari sistemi fisiologici atti al mantenimento dell'omeostasi.
Prerequisiti Per una miglior comprensione dei contenuti e per il raggiungimento degli obiettivi dell'insegnamento è auspicabile che, all'inizio delle lezioni, lo studente sia già in possesso delle conoscenze di base di Biochimica
Metodi didattici Il corso è organizzato in lezioni frontali in aula su tutti gli argomenti previsti dal programma.
L'attività didattica prevede anche la proiezione di filmati relativi ad alcuni argomenti trattati che integreranno le lezioni frontali.
Altre informazioni
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame consiste in un esame orale finale per valutare le capacità logiche ed espositive sugli argomenti svolti.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Omeostasi, feedbacks ad anticipazioni. Le membrane biologiche e la diffusione: trasportatori e canali. Potenziale di membrana a riposo e il Potenziale d'Azione. Sinapsi chimiche ed elettriche. I neurotrasmettitori. Trasmissione neuromuscolaree l'accoppiamento eccitazione-contrazione del muscolo scheletrico. Il muscolo liscio. 

Sistema nervoso autonomo: Sistema ortosimpatico e la trasmissione catecolaminergica e il sitema parasimpatico e la trasmissione colinergica. La fisiologia del sonno.
Fisiologia del sistema cardiovascolare: relazione fra pressione, flusso e resistenza, la legge di Poiseuille. Parametri che determinano le resistenze vascolari. La ritmicità cardiaca e la conduzione del potenziale d'azione cardiaco. Basi ioniche dei potenziali d'azione. Identificazione della sequenza temporale di attivazione elettrica delle varie regioni del cuore e della velocità di conduzione nelle diverse parti del sistema di conduzione: ECG. 
Controllo della frequenza cardiaca e della gittata sistolica e la fisiologia del microcircolo e circolazione linfatica. Meccanismi alla base degli scambi tra sangue e liquido interstiziale. 


Fisiologia del sistema respiratorio: Meccanismi di modificazione del volume polmonare, movimenti di aria e pressioni che lo determinano.. Legge di Laplace applicata all'alveolo. Concetto di compliance. Misura dei volumi polmonari, spirometro. Spazio morto anatomico. Volume minuto respiratorio, ventilazione polmonare, alveolare e dello spazio morto. Scambi gassosi alveolo-capillari. Composizione e pressioni parziali nell'aria atmosferica, inspirata ed alveolare. Diffusione dell'ossigeno e dell'anidride carbonica. Legge della diffusione e fattori che influenzano la velocità di diffusione. Trasporto dell'ossigeno nel sangue. Curva di dissociazione dell'ossiemoglobina, analisi della curva e suo significato fisiologico. Fattori che influenzano la curva di dissociazione dell'ossiemoglobina. Trasporto dell'anidride carbonica.

Fisiologia del sistema renale: il nefrone e le caratteristiche della barriera di filtrazione glomerulare. Le Funzioni renali di filtrazione, riassorbimento e secrezione. Definizione di VFG e clearance dell'inulina, clearance della creatinina e del glucosio. Controllo fisiologico della filtrazione glomerulare e del flusso ematico renale.. Riassorbimento e secrezione nei diversi tratti del neufrone. Controllo osmotico della secrezione di ADH. Sistema renina-angiotensina, aldosterone. Le difese contro le variazioni del pH, i sistemi tampone. Il controllo renale dell'equilibrio acido-base. Quantificazione della capacità acidificante del rene: riassorbimento del bicarbonato e glucosio, eliminazione ione ammonio.
 
La masticazione e la deglutizione. Le funzioni motorie dello stomaco, dell'intestino tenue e del colon. La peristalsi e la sua neurobiologia. I riflessi gastrointestinali, la defecazione e il vomito. Meccanismi di secrezione salivare, esofagea, gastrica, pancreatica, biliare e regolazione neuro-ormonale. Il ricircolo enteroepatico. Digestione ed assorbimento di carboidrati, proteine e grassi. Principi fondamentali dell'assorbimento gastrointestinale. 

Fisiologia del sistema endocrino: Meccanismi intercellulari mediati da ormoni. Meccanismi di secrezione degli ormoni e sua regolazione: controllo nervoso, cronotropo e a feedback.
Condividi su