Insegnamento ANTROPOLOGIA CULTURALE E DELL'EDUCAZIONE

Nome del corso di laurea Consulenza pedagogica e coordinamento di interventi formativi
Codice insegnamento GP004306
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Giovanni Pizza
Docenti
  • Giovanni Pizza
Ore
  • 36 Ore - Giovanni Pizza
CFU 6
Regolamento Coorte 2022
Erogato Erogato nel 2022/23
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline psicologiche, sociologiche e antropologiche
Settore M-DEA/01
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti 1. Teoria, pratica e storia dell'antropologia. e dell'etnografia.

2. Teoria, pratica e storia della pegdagogia antropologica, ovvero dell'antropologia della educaione.

3. Le minoranze un. caso emblematico di minoranza: gli zingari in Umbria
Testi di riferimento 1. B. Palumbo, Lo sguardo inquieto. Etnografia tra scienza e narrazione, Marietti, Bologna, 2020.

2. F. Gobbo, A. Gomes, a cura di, etnografia nei contesti educativi, Cisu, Roma, 2003.

3.A. Simonetti,La talea della terra, Morlacchi, Perugia 2022.
Obiettivi formativi acquisire competenze per affrontare la consulenza pedagogica dal versante antropologico e per esplorare il rapporto fra l'educazione e la vita della città.

- Conoscenza dei fondamenti del storia, delpensiero, e della pratica dell’antropologia dell’educazione in linea con gli obiettivi del CdS e acquisizione di ulteriori basi culturali necessarie per l'insegnamento.
- Conoscenze della storia, delle pratiche e delle dottrine dell’antropologia dell’educazione, nella sua evoluzione storica, con particolare focus sull'epoca moderna, in linea con gli obiettivi formativi del CdS: perfezionamento della conoscenza generale dell'evoluzione storica del pensiero antropologico.
Il corso auspica inoltre lo sviluppo di capacità di elaborazione teorica del pensiero pedagogico-antropologico nei vari contesti culturali della terra per quanto concerne questioni riguardanti l'uomo nella sua dimensione, sociale e politica, religiosa, estetica e conoscitiva, in linea con linea con gli obiettivi del CdS (abilità).
Infine, il corso mira a fornire competenze necessarie per porsi come mediatore culturale con migranti provenienti da quei contetsi culturali relativi alle minoranze culturali, volontarie e involontarie, che vivono in Italia e in Europa.
Prerequisiti Conoscenza perfetta dell'Italiano.Al fine di saper comprendere e saper affrontare il corso lo studente deve possedere le nozioni generali relative al contesto studiato e all'organizzazione della materia, sia sotto l'aspetto programmatico sia sotto quello della sua presenza e responsabilità, nozioni queste che lo studente dovrebbe già aver acquisito nel percorso scolastico. Questo prerequisito è valido sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti.
Metodi didattici Il metodo didattico prevalente prevede lezioni frontali in aula coadiuvate, all'occorrenza, da strumenti multimediali; sono inoltre previste esercitazioni pratiche di lettura, traduzione ed analisi e laboratori di digital humanities applicati alla antropologia dell'educazione, tenuti da collaboratori e da cultori della materia. Si prevedono anche seminari di approfondimento sull'antropologia pedagogica
Altre informazioni Nella seconda e ultima parte del corso lo/la studente è tenuto/a a fare delle tesine e a comunicare alla classe
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame è orale o scritto a scelta dello studente
ed eè volto a verificareverificare:1. Conoscenza e comprensione – Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Sintesi
2. Conoscenza e comprensione – Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Dettaglio
3. Autonomia di giudizio, intesa come capacità di produrre giudizi autonomi partendo dall’interpretazione di una base di dati, pervenendo a riflessioni coerenti su tematiche sociali, scientifiche o etiche;
4. Abilità comunicative, concepite come capacità di trasmettere informazioni, idee, problemi e soluzioni ad altri interlocutori;
5. Capacità di apprendimento, intesa come abilità necessaria ad avanzare negli studi con un elevato grado di autonomia.


Gli studenti e le studentesse con DSA/disabilità sono invitati a contattare il docente prima dell'esame (https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa)
Programma esteso Antropologia e processo educativo: il corpo in antropologia. Inculturazione e processi culturali, incorporazione e figure del corpo.
1. Cos'è l'etnografia oggi?
2. Il concetto di cultura in antropologia e il processo educativo.
3. Impossibile distinguere l'etnografia dall'antropologia.
3. La ricerca etnografica non è staccata dall'autore/autrice di essa.
4. tre casi di ricerca etnografica dati da Palumbo.
5. Il Sannio campano
6. L'Africa occidentale
7. Sicilia
8. Metodologia e libertà etnografica
9. Antropologie e politica contemporanea in Italia.
10 I saggi del volume curato da Gobbo e Gomes.
11. Educazione, cultura e identità.
12 Il razzismo in Brasile: un esempio di ricerca in uno specifico contesto educativo.
13. La scolarizzazione in Italia: il caso dei sinti
14. Lingua e vita quotidiana.
15, Le minoranze volontarie e involontarie: Ogbu.
16. Chi è Alberto Simonetti: la filosofia di Deleuze e lo ziganismo
17. L'antiziganismo
18. Sulle minoranze culturali e linguistiche a scuola
Condividi su