Insegnamento LABORATORIO DI BIOTECNOLOGIE

Nome del corso di laurea Biotecnologie
Codice insegnamento A000403
Curriculum Comune a tutti i curricula
CFU 12
Regolamento Coorte 2022
Erogato Erogato nel 2022/23
Erogato altro regolamento
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

BIOTECNOLOGIE DI BASE E MODELLI ANIMALI

Codice A000404
CFU 6
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline biotecnologiche con finalità specifiche: biologiche e industriali
Settore BIO/05
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Canale A

CFU 6
Docente responsabile Manuela Rebora
Docenti
  • Manuela Rebora
  • Anna Fagotti
Ore
  • 57 Ore - Manuela Rebora
  • 10 Ore - Anna Fagotti
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti I piani organizzativi e la varietà dei modelli animali (acelomati, pseudocelomati, celomati). Funzionalità e complessità dei sistemi. Interazione tra organismi e ambiente. Strategie riproduttive. Particolare attenzione alle specie utilizzate come modelli animali, agli organismi di interesse in ambito biotecnologico, alla biomimetica e alla produzione di sostanze biologicamente attive.
Testi di riferimento Hickman, Roberts, Larson, L'Anson Fondamenti di Zoologia, Diversità Animale Ed. McGraw, Hill
Obiettivi formativi Lo studente dovrà acquisire le nozioni di base della biologia animale.
Le principali conoscenze acquisite saranno:
- Principali funzioni vitali nel Regno Animale
- Caratteristiche dei principali Phyla animali
Le principali abilità (ossia le capacità di applicare le conoscenze acquisite saranno):
- Comprendere l'evoluzione delle funzioni vitali nel mondo animale
- Saper attribuire un modello animale ad un phylum sulla base delle caratteristiche del suo piano corporeo
- Saper utilizzare il microscopio ottico e lo stereomicroscopio per l'osservazione di preparati su vetrino e campioni in toto di invertebrati
-Saper utilizzare una chiave dicotomica per la determinazione di un preparato zoologico
-Apprendere le tecniche di allevamento, mantenimento e manipolazione di un insetto modello, Drosophila melanogaster
-Apprendere le tecniche di dissezione allo stereomicroscopio
-Fornire competenze teoriche e pratiche relative alla deparaffinazione e successiva colorazione di sezioni istologiche su vetrino per il successivo montaggio ed osservazione al microscopio ottico
-fornire competenze teoriche e pratiche relative all’utilizzo corretto del
microscopio ottico per l’osservazione di vetrini istologici colorati ed il relativo riconoscimento dei tessuti
Prerequisiti Conoscenze di base di biologia cellulare
Metodi didattici Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche
Altre informazioni Frequenza facoltativa ma vivamente consigliata
Modalità di verifica dell'apprendimento Prova orale (due-tre domande di carattere generale, circa mezz'ora) finalizzata alla verifica dell'acquisizione delle tematiche affrontate durante le ore di didattica frontale e di laboratorio

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Modelli organizzativi: phylum e bauplan, livelli di organizzazione (unicellulare, coloniale, tissutale), simmetria radiale e bilaterale, cefalizzazione, il celoma, animali acelomati, pseudocelomati, eucelomati, protostomi e deuterostomi, la metameria. Le funzioni vitali: il tegumento, funzioni, tipi di tegumento negli invertebrati e nei vertebrati, colorazioni, sistemi scheletrici, scheletro idrostatico, scheletro rigido, movimento animale, ameboide, ciliare e flagellare, locomozione pedale, a compasso, con pedicelli ambulacrali, con arti, la nutrizione, tipi di nutrizione, digestione intracellulare e extracellulare, assorbimento, evoluzione del digerente, circolazione, circolatorio chiuso e aperto, evoluzione del circolatorio nei vertebrati, la respirazione in ambiente acquatico e subaereo, sistema tracheale degli insetti, osmoregolazione in ambiente acquatico, l’escrezione in ambiente acquatico e subaereo, evoluzione dell’escretore, sistema nervoso, principali tendenze evolutive, riproduzione asessuata e sessuata, i gameti, dimorfismo sessuale, determinismo del sesso, ermafroditismo, partenogenesi, tipi di fecondazione. Poriferi: modelli organizzativi, metabolismo, coanociti, spicole, riproduzione, gemmule, impiego in ambito commerciale, ruolo ed utilizzo dei metaboliti intermedi. Cnidari: diversificazione morfologica forma polipo e medusa, nematocisti, metabolismo, riproduzione, classe Antozoi, classe Scifozoi, classe Cubozoi, classe Idrozoi, la Green Fluorescein Protein (GFP) estratta dalle meduse. Platelminti: metabolismo, riproduzione, forme libere (classe Turbellari) e forme parassite, classe Trematodi, classe Cestodi. Aschelminti: Pseudoceloma, eutelia, criptobiosi, i Nematodi, caratteristiche, forme libere e forme parassite, il Caenorhabditis elegans, i Nematodi fitoparassiti, i Nematodi e la lotta biologica. Anellidi: la conquista di un vero celoma, Policheti, Oligocheti, Irudinei, caratteristiche generali, il ruolo ecologico del lombrico, la riproduzione nel lombrico. Molluschi: caratteristiche generali, la struttura della conchiglia, classe Gasteropodi, classe Bivalvi, classe Cefalopodi. Artropodi: caratteristiche generali, classe Insetti, il grande successo evolutivo degli Insetti, gli insetti e la comunicazione chimica, le società degli insetti, gli insetti e l’uomo, gli impollinatori, la lotta agli insetti dannosi (lotta biologica, manipolazioni genetiche, tecnica del maschio sterile (SIT) e organismi geneticamente modificati, piante BT), gli insetti sfruttati commercialmente dall’uomo. Echinodermi: caratteristiche generali. Cordati: subphylum Urocordati, subphylum Cefalocordati, subphylum Vertebrati: pesci, anfibi, rettili, uccelli, mammiferi.
Lezioni pratiche: verrà effettuata la dissezione di un insetto, verranno osservati esemplari in toto di esemplari appartenenti ai vari phyla animali, verrà utilizzato il microscopio ottico e lo stereomicroscopio per l'osservazione di preparati su vetrino e campioni in toto di invertebrati, verrà utilizzata una chiave dicotomica per la determinazione di un preparato zoologico, verranno apprese le tecniche di allevamento, mantenimento e manipolazione di un insetto modello, Drosophila melanogaster, verranno apprese le tecniche di dissezione di un invertebrato allo stereomicroscopio, verranno fornite competenze teoriche e pratiche relative alla deparaffinazione e successiva colorazione di sezioni istologiche su vetrino per il successivo montaggio ed osservazione al microscopio ottico, verranno
fornite competenze teoriche e pratiche relative all’utilizzo corretto del
microscopio ottico per l’osservazione di vetrini istologici colorati ed il relativo riconoscimento dei tessuti

Canale B

CFU 6
Docente responsabile Silvana Piersanti
Docenti
  • Silvana Piersanti
  • Anna Fagotti
Ore
  • 57 Ore - Silvana Piersanti
  • 10 Ore - Anna Fagotti
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti I piani organizzativi e la varietà dei modelli animali (acelomati, pseudocelomati, celomati). Funzionalità e complessità dei sistemi. Interazione tra organismi e ambiente. Strategie riproduttive. Particolare attenzione alle specie utilizzate come modelli animali, agli organismi di interesse in ambito biotecnologico, alla biomimetica e alla produzione di sostanze biologicamente attive.
Uso del microscopio. Allestimento e colorazione di preparati con tecniche istologiche, istochimiche ed immunocitochimiche. Osservazione e riconoscimento al microscopio ottico di preparati (vetrini). Concetti di base di chimica funzionai allo studio dei modelli animali.
Testi di riferimento Hickman C.P., Roberts L.S., Keen S.L., Larson, Larson A, Eisenhour D.J. Fondamenti di Zoologia. Ed. McGraw, Hill
Hickman C.P., Roberts L.S., Keen S.L., Larson, Larson A, Eisenhour D.J. Diversità Animale. Ed. McGraw, Hill
Slides fornite dal Docente.
Obiettivi formativi Lo studente dovrà acquisire le nozioni di base della biologia animale.
Le principali conoscenze acquisite saranno:
- Principali funzioni vitali nel Regno Animale
- Caratteristiche dei principali Phyla animali
Le principali abilità (ossia le capacità di applicare le conoscenze acquisite saranno):
- Comprendere l'evoluzione delle funzioni vitali nel mondo animale
- Saper attribuire un modello animale ad un phylum sulla base delle caratteristiche del suo piano corporeo
- Saper utilizzare il microscopio ottico e lo stereomicroscopio per l'osservazione di preparati su vetrino e campioni in toto di invertebrati
-Saper utilizzare una chiave dicotomica per la determinazione di un preparato zoologico
-Apprendere le tecniche di allevamento, mantenimento e manipolazione di un insetto modello, Drosophila melanogaster
-Apprendere le tecniche di dissezione allo stereomicroscopio
-Fornire competenze teoriche e pratiche relative alla deparaffinazione e successiva colorazione di sezioni istologiche su vetrino per il successivo montaggio ed osservazione al microscopio ottico
-fornire competenze teoriche e pratiche relative all’utilizzo corretto del
microscopio ottico per l’osservazione di vetrini istologici colorati ed il relativo riconoscimento dei tessuti
Prerequisiti Aver studiato e preferibilmente superato l’esame di Biologia generale con elementi di Citologia ed Istologia
Metodi didattici Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche in laboratorio
Altre informazioni La frequenza non è obbligatoria ma vivamente consigliata.
Il calendario delle lezioni e quello delle prove d'esame sono consultabili sul sito del Dipartimento: http://www.dcbb.unipg.it
Il docente può essere contattato per e-mail per qualunque necessità (ricevimento, date degli esami, programma).
I materiali didattici aggiuntivi, quali slides del corso o pubblicazioni scientifiche inerenti gli argomenti trattati, vengono messi a disposizione degli studenti con accesso libero su uni-studium durante il corso.
Modalità di verifica dell'apprendimento Prova orale di 20-30 minuti (due-tre domande di carattere generale, sulle principali funzioni animali e sui phyla animali descritti) finalizzata alla verifica dell'acquisizione delle tematiche affrontate durante le ore di didattica frontale e di laboratorio.
Il Docente valuterà la conoscenza dei concetti proposti durante il corso, anche chiedendo allo studente di sviluppare ragionamenti autonomi e collegamenti tra i concetti, che dimostrino una loro piena acquisizione e comprensione.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Modelli organizzativi: phylum e bauplan, livelli di organizzazione (unicellulare, coloniale, tissutale), simmetria radiale e bilaterale, cefalizzazione, il celoma, animali acelomati, pseudocelomati, eucelomati, protostomi e deuterostomi, la metameria. Le funzioni vitali: il tegumento, funzioni, tipi di tegumento negli invertebrati e nei vertebrati, colorazioni, sistemi scheletrici, scheletro idrostatico, scheletro rigido, movimento animale, ameboide, ciliare e flagellare, locomozione pedale, a compasso, con pedicelli ambulacrali, con arti, la nutrizione, tipi di nutrizione, digestione intracellulare e extracellulare, assorbimento, evoluzione del digerente, circolazione, circolatorio chiuso e aperto, evoluzione del circolatorio nei vertebrati, la respirazione in ambiente acquatico e subaereo, sistema tracheale degli insetti, osmoregolazione in ambiente acquatico, l’escrezione in ambiente acquatico e subaereo, evoluzione dell’escretore, sistema nervoso, principali tendenze evolutive, riproduzione asessuata e sessuata, i gameti, dimorfismo sessuale, determinismo del sesso, ermafroditismo, partenogenesi, tipi di fecondazione. Poriferi: modelli organizzativi, metabolismo, coanociti, spicole, riproduzione, gemmule, impiego in ambito commerciale, ruolo ed utilizzo dei metaboliti intermedi. Cnidari: diversificazione morfologica forma polipo e medusa, nematocisti, metabolismo, riproduzione, classe Antozoi, classe Scifozoi, classe Cubozoi, classe Idrozoi, la Green Fluorescein Protein (GFP) estratta dalle meduse. Platelminti: metabolismo, riproduzione, forme libere (classe Turbellari) e forme parassite, classe Trematodi, classe Cestodi. Aschelminti: Pseudoceloma, eutelia, criptobiosi, i Nematodi, caratteristiche, forme libere e forme parassite, il Caenorhabditis elegans, i Nematodi fitoparassiti, i Nematodi e la lotta biologica. Anellidi: la conquista di un vero celoma, Policheti, Oligocheti, Irudinei, caratteristiche generali, il ruolo ecologico del lombrico, la riproduzione nel lombrico. Molluschi: caratteristiche generali, la struttura della conchiglia, classe Gasteropodi, classe Bivalvi, classe Cefalopodi. Artropodi: caratteristiche generali, classe Insetti, il grande successo evolutivo degli Insetti, gli insetti e la comunicazione chimica, le società degli insetti, gli insetti e l’uomo, gli impollinatori, la lotta agli insetti dannosi (lotta biologica, manipolazioni genetiche, tecnica del maschio sterile (SIT) e organismi geneticamente modificati, piante BT), gli insetti sfruttati commercialmente dall’uomo. Echinodermi: caratteristiche generali. Cordati: subphylum Urocordati, subphylum Cefalocordati, subphylum Vertebrati: pesci, anfibi, rettili, uccelli, mammiferi.
Lezioni pratiche: verrà effettuata la dissezione di un insetto, verranno osservati esemplari in toto di esemplari appartenenti ai vari phyla animali, verrà utilizzato il microscopio ottico e lo stereomicroscopio per l'osservazione di preparati su vetrino e campioni in toto di invertebrati, verrà utilizzata una chiave dicotomica per la determinazione di un preparato zoologico, verranno apprese le tecniche di allevamento, mantenimento e manipolazione di un insetto modello, Drosophila melanogaster, verranno apprese le tecniche di dissezione di un invertebrato allo stereomicroscopio, verranno fornite competenze teoriche e pratiche relative alla deparaffinazione e successiva colorazione di sezioni istologiche su vetrino per il successivo montaggio ed osservazione al microscopio ottico, verranno
fornite competenze teoriche e pratiche relative all’utilizzo corretto del
microscopio ottico per l’osservazione di vetrini istologici colorati ed il relativo riconoscimento dei tessuti

MODELLI SPERIMENTALI DI MICROBIOLOGIA E COLTURE CELLULARI

Codice A000405
CFU 6
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline biotecnologiche con finalità specifiche:agrarie
Settore AGR/16
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Canale A

CFU 6
Docente responsabile Gianluigi Cardinali
Docenti
  • Gianluigi Cardinali
  • Livia Lucentini
Ore
  • 57 Ore - Gianluigi Cardinali
  • 10 Ore - Livia Lucentini
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti PARTE TEORICA: Tecniche microbiologiche
ESERCITAZIONI PRATICHE:
I PARTE Esperienze di laboratorio
II PARTE Strumenti informatici di analisi
Testi di riferimento BROCK. BIOLOGIA DEI MICRORGANISMI. MICROBIOLOGIA GENERALE, AMBIENTALE E INDUSTRIALE. Michael T. Madigan, John M. Martinko
Obiettivi formativi Comprensione delle proprietà strutturali e funzionali delle macromolecole biologiche, del metabolismo dei nutrienti ed integrazioni metaboliche, dei meccanismi di regolazione operanti nei sistemi biologici; della struttura e delle proprietà biologiche di funghi e batteri; della struttura e delle proprietà biologiche di cellule e tessuti animali delle metodologie di analisi a livello molecolare; dell'utilizzo dei modelli animali e microbici.
Prerequisiti Conoscenza e comprensione- di metodi matematici, statistici e bioinformatici per l'analisi quantitativa e la comprensione dei sistemi e dei processi biologici; di principi generali della fisica e della chimica basilari alla comprensione a livello molecolare dei sistemi e dei processi biologici; delle norme di sicurezza previste per le diverse tipologie di laboratorio; della comunicazione scientifica in lingua inglese.
Metodi didattici Lezioni frontali, revisioni scritte ed orali. Esercitazioni virtuali e pratiche.
Altre informazioni Prova intermedia
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame scritto e orale.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Parte TEORICA:
1. Tecniche di prelievo e conservazione
2. Terreni di cultura
3. Tecniche di sterilizzazione.
4. Tecniche di isolamento
5. Micro- e macromorfologie microbiche
6. Selezione e arricchimento
7. Tecniche di conta
8. Modellizzazione delle curve di crescita

ESERCITAZIONI PRATICHE:
I PARTE: LABORATORIO
1. Conte microbiche
2. Curva di crescita
3. Tecniche di base di colture cellulari animali in vitro
4. Conta di cellule da colture cellulari animali in vitro
5. Microscopia di tessuti e di cellule da colture cellulari

II PARTE: ANALISI INFORMATICA DEI DATI
Strumenti informatici di analisi:
1. Templato in MS EXCEL
2. Templato dinamico
3. Elementi di programmazione in VBA
4. Templato per la conta
5. Templato per la curva di crescita
6. Macro Excel

Canale B

CFU 6
Docente responsabile Laura Corte
Docenti
  • Laura Corte
  • Livia Lucentini
Ore
  • 57 Ore - Laura Corte
  • 10 Ore - Livia Lucentini
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti PARTE TEORICA: Tecniche microbiologiche
ESERCITAZIONI PRATICHE:
I PARTE Esperienze di laboratorio
II PARTE Strumenti informatici di analisi
Testi di riferimento Biologia Dei Microrganismi - Gianni Dehò e Enrica Galli – Casa Editrice Ambrosiana
Obiettivi formativi Comprensione delle proprietà strutturali e funzionali delle macromolecole biologiche, del metabolismo dei nutrienti ed integrazioni metaboliche, dei meccanismi di regolazione operanti nei sistemi biologici; della struttura e delle proprietà biologiche di funghi e batteri; della struttura e delle proprietà biologiche di cellule e tessuti animali delle metodologie di analisi a livello molecolare; dell'utilizzo dei modelli animali e microbici.
Prerequisiti Conoscenza e comprensione- di metodi matematici, statistici e bioinformatici per l'analisi quantitativa e la comprensione dei sistemi e dei processi biologici; di principi generali della fisica e della chimica basilari alla comprensione a livello molecolare dei sistemi e dei processi biologici; delle norme di sicurezza previste per le diverse tipologie di laboratorio; della comunicazione scientifica in lingua inglese.
Metodi didattici Lezioni frontali, revisioni scritte ed orali. Esercitazioni virtuali e pratiche.
Altre informazioni Prova intermedia
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame scritto e orale.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Parte TEORICA:
1. Tecniche di prelievo e conservazione
2. Terreni di cultura
3. Tecniche di sterilizzazione.
4. Tecniche di isolamento
5. Micro- e macromorfologie microbiche
6. Selezione e arricchimento
7. Tecniche di conta
8. Modellizzazione delle curve di crescita
9. Biosaggi

ESERCITAZIONI PRATICHE:
I PARTE: LABORATORIO
1. Conte microbiche
2. Curva di crescita
3. Tecniche di base di colture cellulari animali in vitro
4. Conta di cellule da colture cellulari animali in vitro
5. Microscopia di tessuti e di cellule da colture cellulari

II PARTE: ANALISI INFORMATICA DEI DATI
Strumenti informatici di analisi:
1. Templato in MS EXCEL
2. Templato dinamico
3. Elementi di programmazione in VBA
4. Templato per la conta
5. Templato per la curva di crescita
6. Macro Excel
Condividi su