Insegnamento ACQUACOLTURA E MARICOLTURA

Nome del corso di laurea Scienze zootecniche
Codice insegnamento A002060
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Alessandro Dal Bosco
Docenti
  • Alessandro Dal Bosco
Ore
  • 45 Ore - Alessandro Dal Bosco
CFU 5
Regolamento Coorte 2022
Erogato Erogato nel 2022/23
Erogato altro regolamento
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore AGR/20
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Principi di anatomia e fisiologia di organismi acquatici di interesse zootecnico; problematiche di impatto ambientale in acquacoltura; tecnologie di allevamento e riproduzione in acquacoltura; concetti di qualità ed approvvigionamenti dei prodotti ittici e dei trasformati derivanti dall'acquacoltura e dalla pesca.
Testi di riferimento 1. P. GHITTINO. Tecnologia e Patologia in acquacoltura (vol. 1 e 2), Tipografia E . Bono, Torino;
2. G.GIORDANI, P. MELOTTI. Elementi di acquacoltura, Edagricole;
3. M. SAROGLIA, E. INGLE. Tecniche dí acquacoltura, Ed agricole;
4. Dispense e materiale fornito dal docente
Obiettivi formativi Il corso ha lo scopo di fornire conoscenze che permettano di operare nella gestione tecnica di imprese di maricoltura e acquacoltura dal punto di vista tecnologico, nutrizionale, igienico-sanitario,e di quelle che attuano la trasformazione e la commercializzazione dei prodotti ittici. capace inoltre di risolvere problematiche complesse che riguardano l'allevamento degli organismi acquatici
In particolare verranno fornite conoscenze relative a:
- principi di anatomia e fisiologia di organismi acquatici di interesse zootecnico;
- le problematiche di impatto ambientale in acquacoltura;
- tecnologie di allevamento e riproduzione in acquacoltura;
- concetti di qualità ed approvvigionamenti dei prodotti ittici e dei trasformati derivanti dall'acquacoltura e dalla pesca.
Prerequisiti E' richiesta la capacità di eseguire semplici calcoli matematici e di avere conoscenze di base di biologia, di fisiologia e di nutrizione ed alimentazione degli animali di interesse zootecnico.
Metodi didattici Il corso è organizzato nel seguente modo

- Lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso;
- Esercitazioni in laboratorio per la valutazione delle caratteristiche nutrizionali e della freschezza dei prodotti ittici;
- Esercitazioni in aula per l'utilizzo delle chiavi dicotomiche per il riconoscimento delle specie ittiche e per la ricerca bibliografica di articoli scientifici in lingua inglese relativi alle specie ittiche trattate;
- Esercitazioni in campo per la visione delle diverse tecniche di gestione, per il calcolo di razioni ottimali dal punto di vista dell'impatto ambientale, del benessere animale e della qualità;
- Seminari con esperti esterni
- Seminari svolti da piccoli gruppi di lavoro docente/studenti
- Discussione in aula di materiale consegnato precedentemente dal docente
- Attività in lingua straniera.
Modalità di verifica dell'apprendimento La prova orale consiste in una discussione della durata di circa 20 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione raggiunti dallo studente sui contenuti tecnici indicati nel programma. La stessa consentirà inoltre di verificare la capacità di collegamento, di analisi e di comunicazione dello studente con particolare attenzione alla proprietà di linguaggio ed alla capacità di organizzazione degli argomenti richiesti.

L'esposizione dell'elaborato in aula rappresenta la fase finale si un percorso formativo svolto in collaborazione con il docente e con esperti del settore e volto all'individuazione ed alla ricerca di soluzioni reali delle problematiche prese in considerazione (connubio tra le conoscenze di base e le esperienze di gruppo).

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Anatomia e Fisiologia:
Generalità sull'ittiologia e sulla classificazione tassonomica di pesci, molluschi e crostacei di interesse zootecnico;
Principali apparati e loro funzionamento.

Tecniche di allevamento
Introduzione all'acquacoltura ed alla maricoltura
Strategie produttive in acquacoltura, approcci estensivi, semi-intensivi ed intensivi alle varie latitudini;
Caratteristiche degli impianti e delle tecnologie di allevamento di acqua dolce e salata;
Gestione zootecnica delle principali specie allevate;
Razionamento, conversione; problematiche di impatto ambientale.
Ottimizzazione dei sistemi di allevamento al fine di garantire la qualità delle produzioni ed il benessere animale.
Approvvigionamento e qualità dei prodotti ittici
Classificazione e identificazione merceologica dei prodotti dell'acquacoltura destinati al consumo umano; Influenza dell'alimentazione, della genetica e di altri fattori sulle caratteristiche qualitative delle produzioni ittiche; Conservazione e trasformazione dei prodotti dell'acquacoltura e della pesca. Tracciabilità e rintracciabilità; Il del mercato delle produzioni ittiche e delle norme nazionali e
comunitarie che regolamentano l'acquacoltura, nonché la commercializzazione dei
prodotti ittici e lo spostamento degli animali in ambito comunitario ed extracomunitario.. Riferimenti essenziali alle norme di legge che regolano gli aspetti della commercializzazione dei prodotti ittici.

Lezioni pratiche

Nel corso delle attività esercitative gli studenti saranno impegnati:
A. in laboratorio nell'applicazione di esami anatomici; in aula nell'applicazione di chiavi dicotomiche di classificazione delle specie ittiche;
B. in visite in allevamento e nell'applicazione di tecniche di gestione; nel calcolo di razioni ottimali dal punto di vista dell'impatto ambientale, del benessere animale e della qualità; Visite in aziende di trasformazione dei prodotti ittici;
C. in laboratorio nell'applicazione delle principali tecniche analitiche per la valutazione della qualità nei prodotti ittici;
D. nella ricerca bibliografica di articoli scientifici in lingua inglese relativi alle specie ittiche trattate; Nell'uso dei principali motori di ricerca di bibliografia internazionale;
Nella scelta delle keywords più adeguate per l'individuazione degli articoli; Nella preparazione di una presentazione Power Point e presentazione alla classe in inglese.
Condividi su