Insegnamento PHARMACOTHERAPY AND BIODRUGS
| Nome del corso di laurea | Chimica e tecnologia farmaceutiche |
|---|---|
| Codice insegnamento | A001807 |
| Sede | PERUGIA |
| Curriculum | Comune a tutti i curricula |
| Docente responsabile | Ciriana Orabona |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| CFU | 10 |
| Regolamento | Coorte 2021 |
| Erogato | Erogato nel 2023/24 |
| Erogato altro regolamento | |
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Discipline biologiche e farmacologiche |
| Settore | BIO/14 |
| Anno | 3 |
| Periodo | Secondo Semestre |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
| Lingua insegnamento | ITALIANO |
| Contenuti | Principi generali di farmacoterapia. Farmacologia sistematica: le diverse famiglie di farmaci secondo la classificazione terapeutica. |
| Testi di riferimento | • Annunziato L., Di Renzo G., Trattato di farmacologia. Idelson-Gnocchi. III ED. • Rossi F., Cuomo V., Riccardi C., Farmacologia. Edizione Minerva Medica. V edizione. • Goodman&Gilman 'Le basi farmacologiche della terapia' Il manuale. Zanichelli. |
| Obiettivi formativi | Conoscere le basi razionali della terapia farmacologica. Conoscere il profilo farmacologico delle diverse famiglie terapeutiche, comprensivo di effetti principali, effetti collaterali e secondari. |
| Prerequisiti | Per potere seguire in modo efficace e sostenere l'esame è necessario aver sostenuto l'esame di Farmacologia, Farmacognosia e Tossicologia Generale (per gli studenti di CTF) o Farmacologia Generale (per gli studenti di Biotecnologie). |
| Metodi didattici | Lezioni teoriche frontali |
| Altre informazioni | Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame di Farmacologia, Farmacognosia e Tossicologia generale prevede un'unica prova orale che consiste in una discussione della durata di circa 20 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma. La prova orale permetterà inoltre di verificare l'acquisizione da parte dello studente di un linguaggio adeguato, la capacità di comunicazione e organizzazione autonoma dell'esposizione sugli argomenti della materia. |
| Programma esteso | Principi generali di farmacoterapia. TERAPIA ANTINFIAMMATORIA: FANS. FAS. Farmacoterapia delle malattie dell’apparato respiratorio. Farmacoterapia dell'artrite Reumatoide. Farmaci Immunosoppressori convenzionali e biologici. Farmaci antistaminici e terapia dell'ulcera peptica. Farmaci antiemetici, antidiarroici e lassativi. Farmacoterapia del diabete mellito. Generalità sulla neurotrasmissione del sistema nervoso periferico: farmaci colinomimetici, antagonisti colinergici e miorilassanti centrali; nicotina e trattamento della dipendenza da fumo. Neurotrasmissione adrenergica, farmaci simpaticomimetici e farmaci simpaticolitici. Farmacologia del sistema cardiovascolare. Farmacoterapia dell’ipertensione: Diuretici, sistema RAA, vasodilatatori diretti arteriolari. Farmacoterapia della cardiopatia ischemica: nitroderivati e Ca-antagonisti. Farmacoterapia dell'insufficienza cardiaca: farmaci inotropi, agonisti beta-adrenergici e inibitori fosfodiesterasi. Farmacoterapia del dolore: analgesici non oppioidi e oppioidi. Generalità sulla neurotrasmissione del sistema nervoso centrale. Farmacoterapia dei disordini affettivi (depressione e ansia). Farmacoterapia delle psicosi (schizofrenia). Farmacoterapia delle neurodegenerazioni (morbo di Alzheimer e Parkinson). CHEMIOTERAPIA: Chemioterapia antibatterica, antivirale e antineoplastica. Principi generali sui vaccini. |