Insegnamento FISICA DEL SISTEMA SOLARE
| Nome del corso di laurea | Fisica |
|---|---|
| Codice insegnamento | GP005451 |
| Sede | PERUGIA |
| Curriculum | Comune a tutti i curricula |
| Docente responsabile | Sara Palmerini |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| CFU | 6 |
| Regolamento | Coorte 2021 |
| Erogato | Erogato nel 2023/24 |
| Erogato altro regolamento | |
| Attività | Affine/integrativa |
| Ambito | Attività formative affini o integrative |
| Settore | FIS/05 |
| Anno | 3 |
| Periodo | Primo Semestre |
| Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
| Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
| Lingua insegnamento | ITALIANO |
| Contenuti | Formazione del sistema solare e successiva evoluzione dei materiali del disco fino alla formazione dei solidi e dei pianeti. Dinamica generale del sistema planetario e sue perturbazioni. Fisica del Sole e sua evoluzione. |
| Testi di riferimento | B. Bertotti et al. Physics of the Solar System. C. Barbieri: Lezioni di Astronomia;F. LeBlanc: An Introduction to Stellar Astrophysics + Dispense del docente |
| Obiettivi formativi | Ottenere una conoscenza moderna del sistema solare, che includa i processi che portano alla formazione ed all’evoluzione del Sole, nonché quelli che presiedono all’evoluzione del disco residuo fino alla formazione del sistema planetario. Studio della dinamica di quest’ultimo e delle sue perturbazioni. |
| Prerequisiti | Conoscenze di buon livello della fisica classica e degli usuali strumenti del calcolo differenziale ed integrale |
| Metodi didattici | lezioni frontali |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | esame orale |
| Programma esteso | Formazione ed evoluzione del sistema planetario. Struttura, composizione chimica ed evoluzione del Sole. Sistemi di coordinate. Moto della Terra: equazioni di Eulero, precessione equinozi, misura del tempo. Moti della Luna: definizioni del mese, nutazione Generalita' sul moto di 2 corpi nel Sistema Solare. Metodi di Lagrange per determinare le orbite. Perturbazioni e risonanze. Nel moto planetario. Esempi di risonanze nel Sistema Solare. Moto dei tre corpi. Punti Lagrangiani. Superfici di Hill. Meteoriti e loro composizione. Meteoriti primitive. Presolar grains. Moto di molti corpi. Formazione dei Pianeti. Struttura ed evoluzione del Sole. Composizione solare e nucleosintesi. Vento solare ed attività magnetica |