Insegnamento INFERMIERISTICA BASATA SULLE PROVE DI EFFICACIA

Nome del corso di laurea Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere)
Codice insegnamento 50023205
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Chiara De Waure
CFU 5
Regolamento Coorte 2022
Erogato Erogato nel 2023/24
Erogato altro regolamento
Anno 2
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

BIOINGEGNERIA ED INFORMATICA MEDICA

Codice 50696901
CFU 1
Docente responsabile Emilia Nunzi
Docenti
  • Emilia Nunzi
Ore
  • 15 Ore - Emilia Nunzi
Attività Altro
Ambito Altre attività quali l'informatica, attività seminariali ecc.
Settore INF/01
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Introduzione alla metagenomica e consultazione di analisi da dati di sequenziamento (8 ore)
• Introduzione alla metagenomica (sequenziamento 16S)
• Analisi di diversità microbica dei campioni (alpha e beta)
• Analisi tassonomica composizionale
• Analisi multivariata e di associazione applicate al microbioma
• Machine learning per la classificazione dei campioni basata sul microbioma
• Analisi dei dati mediante strumenti informatici
• Un caso di studio: il progetto ECAM (Early Childhood Antibiotics and the Microbiome) (paper
available at https://www.science.org/doi/10.1126/scitranslmed.aad7121) (Bokulich et al. 2016)) sulla
piattaforma ETAG 4Student
Introduzione alle tecnologie Biomediche (parte I e II) (7 ore)
• Misure in campo biomedico
• Aspetti e caratteristiche generali delle apparecchiature biomediche
• Sicurezza e rischio nell’uso delle apparecchiature biomediche
• La sicurezza elettrica delle apparecchiature biomediche
• Locali ad uso medico
• Elettrocardiografo
• Segnali Spaziali: Bioimmagini
• Ultrasuoni
I dati di sequenziamento dell’intero progetto ECAM sono disponibili sulla piattaforma ETAG 4Students.
Testi di riferimento Dispense a cura del docente

Testi di consultazione:
• J. Webster, Medical Instrumentation: Application andDesign, 2009
• Barbara Christe, Introduction to Biomedical Instrumentation. The Technology of Patient Care. 2009
• Thomas Holton, Digital Signal Processing 2009. Principles and applications.
• Rossi, Richard J. Applied biostatistics for the health sciences. John Wiley & Sons, 2022.
• Izard, Jacques; RIVERA, Maria (ed.). Metagenomics for microbiology. Academic Press, 2014.
Obiettivi formativi Gli obiettivi del modulo sono:
• panoramica generale sulle strumentazioni per fini diagnostici, terapeutici e riabilitativi in ambito
sanitario;
• panoramica generale sulla struttura dei computer e delle strumentazioni ad esso collegate;
• informazioni sulle potenzialità e le possibilità di applicazione delle tecnologie Biomediche in ambito
Medico, i fattori di rischio ad esso collegati, la sicurezza elettrica, i principi di base per il loro corretto
utilizzo;
• panoramica sulle tecnologie più diffuse ed utilizzate in sanità;
• fornire nozioni di base sull’analisi di dati di sequenziamento e loro consultazione (applicazione a dati di
sequenziamento 16S)
• utilizzo di metodologie informatiche per la consultazione di dati di sequenziamento di metagenomica
Le principali abilità (capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno:
• L’analisi e l’utilizzo di applicazioni e strumentazioni biomediche e loro integrazione in ambito assistenziale
• Consultazione di dati di sequenziamento del microbioma, corrispondenti analisi statistiche avanzate
Prerequisiti • Le competenze ed esperienze del I anno sono sufficienti per seguire il modulo: durante il corso saranno
forniti tutti gli elementi e i supporti per la comprensione degli argomenti trattati.
• Poichè il modulo tratta di strumenti e metodologie di analisi e presentazione di dati biomedici, è utile
Metodi didattici Lezioni frontali in aula
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale su tutto il programma del corso. Per rendere omogenea la modalità di svolgimento degli esami
dei moduli del corso integrato, le domande orali saranno erogate mediante quiz a risposta multipla.
Valutazione delle domande a risposta multipla:
• Il modulo ha peso pari a 1 CFU su un totale di 5 CFU (6 punti su 30). Le domande saranno divise tra
le due parti del corso in proporzione alle ore svolte:
– Tecnologie biomediche: 50% (es: 3 domande su 6)
– Metagenomica su ETAG: 50% (es: 3 domande su 6)
In alternativa alla prova orale sulla parte di metagenomica: svolgimento di esercitazioni al computer
in autonomia sulla piattaforma ETAG 4Students e consegna di un documento riassuntivo. Il testo
dell’esercitazione sarà specifico per ogni studente.
Programma esteso Introduzione alla metagenomica e consultazione di analisi da dati di sequenziamento (8 ore)
• Introduzione alla metagenomica (sequenziamento 16S)
• Analisi di diversità microbica dei campioni (alpha e beta)
• Analisi tassonomica composizionale
• Analisi multivariata e di associazione applicate al microbioma
• Machine learning per la classificazione dei campioni basata sul microbioma
• Analisi dei dati mediante strumenti informatici
• Un caso di studio: il progetto ECAM (Early Childhood Antibiotics and the Microbiome) (paper
available at https://www.science.org/doi/10.1126/scitranslmed.aad7121) (Bokulich et al. 2016)) sulla
piattaforma ETAG 4Student
Introduzione alle tecnologie Biomediche (parte I e II) (7 ore)
• Misure in campo biomedico
• Aspetti e caratteristiche generali delle apparecchiature biomediche
• Sicurezza e rischio nell’uso delle apparecchiature biomediche
• La sicurezza elettrica delle apparecchiature biomediche
• Locali ad uso medico
• Elettrocardiografo
• Segnali Spaziali: Bioimmagini
• Ultrasuoni
I dati di sequenziamento dell’intero progetto ECAM sono disponibili sulla piattaforma ETAG 4Students.


ETAG: Enhanced distributed platform for digital Treatment of Advanced Genomics big-data and analyses.
ETAG 4Student una piattaforma digitale ad elevate prestazioni per la consultazione di dati di metagenomica
a disposizione degli studenti del modulo di Bioingegneria ed Informatica medica - Corso di Laurea in
Infermieristica - Perugia. I dati consultabili sono quelli relativi al progetto ECAM : Early Childhood
Antibiotics and the Microbiome (https://www.science.org/doi/10.1126/scitranslmed.aad7121).
Mediante ETAG 4Student, gli studenti possono consultare, visualizzare, analizzare e scaricare integralmente
sia i dati grezzi di sequenziamento (16S rRNA) sia le analisi statistiche avanzate eseguite su tali dati mediante la stessa piattaforma presso l’Università di Perugia (BioDataScience group). ETAG è sviluppata mediante
software opensource.

EPIDEMIOLOGIA

Codice 50696902
CFU 2
Docente responsabile Chiara De Waure
Docenti
  • Chiara De Waure
Ore
  • 30 Ore - Chiara De Waure
Attività Base
Ambito Scienze propedeutiche
Settore MED/42
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Definizione e applicazioni dell’epidemiologia. Misure di frequenza, di associazione e di impatto. Introduzione ai disegni di studio. Studi osservazionali e sperimentali. Bias.
Testi di riferimento Ricciardi W, Boccia S [Editors]. Igiene - Medicina preventiva - Sanita' pubblica. Idelson Gnocchi 2021
Manzoli L, Villari P, Boccia A [Editors]. Epidemiologia e management in sanità. Elementi di metodologia. Edi. Ermes 2015
Obiettivi formativi Obiettivo del corso è fornire le conoscenze e le capacità per poter produrre evidenze scientifiche robuste e saper utilizzare i prodotti della ricerca scientifica in maniera critica e consapevole nel contesto delle scelte sanitarie
Prerequisiti Conoscenze a livello di scuola media superiore di matematica e biologia
Metodi didattici Lezioni frontali ed esercitazioni guidate in classe
Altre informazioni
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame scritto a risposta chiusa
Programma esteso Definizione e applicazioni dell’epidemiologia: nascita e sviluppi della disciplina e ambiti di applicazione. Misure di frequenza: significato e calcolo delle misure di prevalenza e di incidenza. Misure di associazione: significato e calcolo degli odds ratio e dei risk ratio. Misure di impatto: significato e calcolo dei rischi attribuibili. Tassi grezzi, specifici e standardizzati: significato e calcolo. Introduzione ai disegni di studio: caratteristiche generali degli studi osservazionali e sperimentali e loro applicazioni nel mondo sanitario. Studi osservazionali: requisiti, caratteristiche, fasi di realizzazione e applicazioni degli studi trasversali, caso-controllo e di coorte.Studi sperimentali: requisiti, caratteristiche, fasi di realizzazione e applicazioni dei trial. Errori random e sistematici: cosa sono e come possono essere controllati. Strumenti per la stesura e la lettura di un protocollo e di un articolo scientifico.

EVIDENZE SCIENTIFICHE PER L'INFERMIERISTICA

Codice 50696801
CFU 1
Docente responsabile Chiara De Waure
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze infermieristiche
Settore MED/45
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Canale A

CFU 1
Docente responsabile Rosita Morcellini
Docenti
  • Rosita Morcellini
Ore
  • 15 Ore - Rosita Morcellini
Lingua insegnamento ITALIANO

Canale B

CFU 1
Docente responsabile Valerio Di Nardo
Docenti
  • Valerio Di Nardo
Ore
  • 15 Ore - Valerio Di Nardo
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Prove di efficacia e falsi miti nell'assistenza infermieristica; Utilizzo di strumenti per la ricerca e l'analisi di evidenze scientifiche
Testi di riferimento Paolo Chiari et Al., Evidece-Based
clinical practice. La pratica clinico
assistenziale basata su prove di
efficacia. Seconda edizione.
McGraw-Hill, Milano, 2011

D.F. Polit, C. Tatano Beck Fondamenti
di Ricerca infermieristica-seconda
edizione, McGraw Hill 2018

J.A. Fain La ricerca infermieristica
leggerla, comprenderla e applicarla,
McGraw Hill 2004
Obiettivi formativi - conoscere i principi generali della pratica basata sulle evidenze (EBP);
- conoscere le principali fonti delle prove di efficacia;
- conoscere le principali Banche dati biomediche o infermieristiche;
- conoscere le principali strategie di ricerca delle prove di efficacia e dei relativi strumenti operativi (linee guida, procedure e protocolli);
- leggere ,analizzare e valutare la qualità metodologica di uno studio clinico e di una linea guida;
Prerequisiti Conoscenza generale dei concetti di linee guida, buone pratiche, gold standard; Conoscere la differenza tra scienza e disciplina;
Metodi didattici Lezione frontale; Discussione di casi; Brainstorming; Analisi critica di articoli scientifici
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame scritto
Programma esteso Storia ed evoluzione dell’EBM; EBN: principi e metodologia; EBP:
vantaggi, ostacoli e limiti;
Il processo di ricerca infermieristico
Classificazione e caratteristiche dei disegni di ricerca e fonti della
letteratura
Linee guida e ricerca bibliografica; Livelli di evidenza scientifica e
forza delle raccomandazioni.
Lettura e valutazione di un articolo ai fini dell’applicazione nella
pratica clinico-assistenziale

STATISTICA SANITARIA

Codice 50696701
CFU 1
Docente responsabile Fabrizio Stracci
Docenti
  • Fabrizio Stracci
Ore
  • 15 Ore - Fabrizio Stracci
Attività Base
Ambito Scienze propedeutiche
Settore MED/01
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Il modello dello studio scientifico
Definizione e ruolo della statistica in campo biomedico
Statistica descrittiva
Statistica inferenziale
Studio della regression elineare per l'analisi della relazione tra variabili
Testi di riferimento Statistica per discipline biomediche.
di Stanton A. Glantz

o

Biostatistica di Marcello Pagano, Kimberlee Gauvreau
Obiettivi formativi Applicazione di semplici tecniche di analisi statistica
Comprensione del ruolo della statistica nella ricerca biomedica
Lettura critica di articoli scientifici che impiegano tecniche di analisi statistica
Metodi didattici Lezione frontale
Esercitazioni pratiche
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame basato su quiz a risposta multipla. In genere 30 domande con una sola risposta esatta (18 esatte per superare l’esame, senza alcuno sbarramento per modulo). Il tempo a disposizione è di 35 minuti e la prova si svolge tramite LibreEol. Le domanda del modulo esplorano le conoscenze su principali statistiche, struttura dei test statistici e modelli di regressione e le competenze nell'utilizzo di semplici tecniche statistiche e nella lettura critica dell'uso di queste tecniche negli studi clinici ed epidemiologici. Il voto finale è ottenuto dal punteggio dei quiz relativi ai diversi moduli componenti il corso integrato.
Programma esteso 1. Introduzione
1.1 Definizioni e obiettivi
1.2 Ruolo della statistica nelle scienze biomediche

2. Rappresentazione dei dati
2.1 Natura delle variabili
2.2 Rappresentazione tabulare dei dati
2.3 Grafici
2.4 Rappresentazione sintetica dei fenomeni mediante numeri indice
2.5 Indici di tendenza centrale
2.6 Indici di dispersione

3. Probabilità
3.1 Approccio frequentista alla probabilità
3.2 Distribuzioni teoriche di probabilità
3.3 La distribuzione normale
3.4 Distribuzioni teoriche ed applicazioni empiriche

4. Universo statistico e campione
4.1 Parametri e stime
4.2 Il campionamento

5. Inferenza statistica
5.1 Stimatori puntuali e stimatori intervallari
5.2 Intervallo di confidenza per la media campionaria
5.3 Struttura del test statistico
5.4 I test parametrici: il test t di Student e l’Analisi della Varianza
5.5 Intervallo di confidenza per differenza tra due medie campionarie
5.6 Test non parametrici: il test Chi-quadrato
6. Studio della relazione tra variabili
6.1 I modelli come rappresentazione semplificata della realtà
6.2 Il modello di regressione lineare semplice
6.2.1 La stima dei parametri
6.2.2 La valutazione della significatività della retta di regressione
6.2.3 Stimatore intervallare per il coefficiente angolare
6.3 Correlazione tra variabili
Condividi su