Insegnamento DIRITTO PRIVATO DELLE BIOTECNOLOGIE

Nome del corso di laurea Giurisprudenza
Codice insegnamento A000063
Sede PERUGIA
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Cristina Costantini
Docenti
  • Cristina Costantini
Ore
  • 36 Ore - Cristina Costantini
CFU 6
Regolamento Coorte 2022
Erogato Erogato nel 2023/24
Erogato altro regolamento
Attività Affini o integrative d.m.270/04
Ambito Attività formative in ambiti disciplinari affini o integrativi a quelli di base e caratterizzanti, anche con riguardo alle culture di contesto e alla formazione interdisciplinare
Settore IUS/01
Anno 2
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Il corso prende in esame il processo di ‘giuridificazione’, ossia il ruolo sempre più pervasivo che il diritto tende oggi ad assumere fino ad invadere i mondi vitali, regolando aspetti, come l'uso del corpo, la sessualità, le capacità riproduttive, le scelte di fine vita, ancora di recente sottratti all'attenzione dei legislatori e delle Corti. Le implicazioni tra vita e regole, bioetica e biodiritto, verranno esplorate, a partire dal contesto nazionale, anche in una prospettiva comparatistica, che risulti efficacemente funzionale alla comprensione delle normative e delle indicazioni europee aventi una ricaduta significativa nell’ordinamento interno.
Testi di riferimento Gli studenti frequentanti saranno invitati a svolgere e discutere relazioni su argomenti specifici del corso e sulla base dei materiali che la docente consiglierà attivamente nel corso delle lezioni.
per gli studenti non frequentanti Costituiscono testi di riferimento:1) C. Casonato, Introduzione al biodiritto, Giappichelli 2012. Inoltre, come secondo testo, uno a scelta tra i seguenti: a) G. Calabresi e P. Bobbit, Scelte tragiche, Giuffrè, 2006; b) S. Rodotà, La vita e le regole. Tra diritto e non diritto, Milano, Feltrinelli, ult. ed.
- P. Zatti, Maschere del diritto volti della vita, Giuffrè, 2009.
Obiettivi formativi Le principali conoscenze che gli studenti acquisiranno saranno:
individuazione delle questioni poste dallo sviluppo delle tecnologie mediche rispetto alla tutela di diritti e valori fondamentali;
conoscenza delle discipline normative che provvedono a regolare le principali questioni bioetiche e biomediche;
conoscenza dei più rilevanti orientamenti giurisprudenziali in materia;
Le principali abilità che permetteranno di applicare le conoscenze acquisite saranno:
l’uso critico degli strumenti giuridici al fine di affrontare questioni fondamentali relative alle scelte individuali dei singoli sulla propria vita e sulla propria salute;
l’uso delle metodologia comparatistica, così da facilitare l’argomentazione giuridica.
Prerequisiti Al fine di saper comprendere ed affrontare il corso, lo studente deve possedere la conoscenza delle nozioni generali e degli istituti fondamentali di diritto privato e diritto costituzionale.
Questo prerequisito è valido sia per gli studenti frequentanti, che per i non frequentanti.
Metodi didattici Le lezioni si svolgono frontalmente. Durante le lezioni verranno proiettate slides e distribuiti materiali didattici utili ai fini dell'apprendimento.
Altre informazioni La frequenza è fortemente consigliata.
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame prevede soltanto la prova orale finale, che consiste in una discussione-colloquio relativa agli argomenti trattati durante il corso ed approfonditi sui testi consigliati.
La prova serve per accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione, nonché di sintesi, raggiunti dallo studente. Inoltre tale colloquio consentirà di verificare la capacità che lo studente ha di comunicare quanto acquisito con metodo, proprietà di linguaggio e di esposizione.
La durata dell’esame varia a seconda dell’andamento della prova stessa.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Il corso avrà ad oggetto i seguenti argomenti:1) Il rapporto tra bioetica - biopolitica – biodiritto: tra lessicografia e teorie argomentative.
2) Il corpo. L’intreccio tra corpo e diritto. Il corpo ‘giuridificato’. Gli atti di disposizione del corpo. Grammatiche dei diritti sul corpo e paradigmi normativi. Il corpo come informazione: la disciplina giuridica delle biobanche ed i diritti della persona. Il trattamento dei dati biometrici.
3) Il consenso informato: tra autonomia ed autodeterminazione. Analisi critica e comparata delle possibili genealogie del ‘consenso informato’. Le fonti di regolamentazione. I requisiti.
4) Medical Humanities e medicina narrativa. Cosa si intende per medicina narrativa e come il diritto si confronta con questo strumento di compliance and empowerment.
5) L’evento nascita. La qualificazione giuridica della vita umana prenatale. La protezione giuridica del concepito. Il conflitto materno-fetale: prospettive critiche. L’interruzione volontaria della gravidanza. Il diritto a non nascere. Il danno da nascita indesiderata. Il caso Perruche e le successive determinazioni delle Corti europee. Orientamenti giurisprudenziali prevalenti nell’ordinamento interno ed in ambito europeo.
6) La procreazione medicalmente assistita. Analisi terminologica e concettuale. Analisi comparata delle legislazioni nazionali in materia di PMA (in specie particolare attenzione verrà prestata al sistema giuridico italiano, francese, inglese e spagnolo). La legge n. 40/2004 e le sue metamorfosi. La tutela dell’interesse del minore nella giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo.
7) Genetica umana e diritto. La tutela del genoma umano. Ricerca genetica e protezione dei dati personali. I test genetici: tipologie, rilevanza, efficacia. Il trattamento dei dati genetici in ambito civilistico. Le prove genetiche della paternità. La clonazione. La tutela giuridica dell’embrione. La questione delle cellule staminali.
8) Il “fine vita”. Autodeterminazione e dignità della persona. Definizione ed accertamento della morte: aspetti etici e normativi. Eutanasia e rifiuto delle cure. Tipologie di eutanasia: eutanasia attiva e passiva. Leniterapia ed eutanasia indiretta. Testamento biologico e direttive anticipate. Il problema dell’accanimento terapeutico. Le fonti di disciplina. I principali casi giurisprudenziali: il fine vita nel diritto comparato.
9) Le sperimentazioni cliniche. Orientamenti; argomenti; normative a confronto.
10) ‘Human enhancement’: il potenziamento umano e il ‘transumanesimo’. Definizioni e tipologie (potenziamento cognitivo, dell’umore, della memoria, cosmetico). Questioni etiche e profili giuridici: il problema dei limiti di tutela dell’identità personale. Potenziamento e disabilità. Il potenziamento in ambito militare.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile 3, 4
Condividi su