Insegnamento DIRITTO COMMERCIALE

Nome del corso di laurea Giurisprudenza
Codice insegnamento A001948
Sede PERUGIA
Curriculum Comune a tutti i curricula
CFU 15
Regolamento Coorte 2022
Erogato Erogato nel 2023/24
Erogato altro regolamento
Anno 2
Periodo Annuale
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

I MODULO DIRITTO COMMERCIALE

Codice A001950
Sede PERUGIA
CFU 9
Attività Caratterizzante
Ambito Commercialistico
Settore IUS/04
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Cognomi A-L

CFU 9
Docente responsabile Philipp Fabbio
Docenti
  • Philipp Fabbio
  • Massimo Billi
Ore
  • 54 Ore - Philipp Fabbio
  • 2 Ore - Massimo Billi
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Introduzione.Il diritto commerciale; la sua evoluzione. La «specialità» del diritto commerciale. Diritto commerciale e diritto comune.Il diritto commerciale come diritto privato dell’impresa, attività economica organizzata. L’attività dell’imprenditore e i suoi connotati. Le diverse categorie di imprenditori nel codice civile; imprenditore agricolo e commerciale. Il piccolo imprenditore.Lo statuto dell’imprenditore. La tendenziale estensione delle regole dell’imprenditore commerciale a tutte le attività di impresa.Gli atti dell’imprenditore. L’imprenditore e le regole sulla circolazione dei beni. La rappresentanza commerciale e dell’imprenditore in genere; i suoi effetti sull’organizzazione dell’attività di impresa.I principi comuni relativi ai contratti dell’imprenditore. Le categorie di atti: i contratti di approvvigionamento dei mezzi finanziari; i contratti finalizzati all’organizzazione dell’attività; i contratti di collocamento dei beni e servizi sul mercato. Cenni sulla tutela della parte contraente debole: i contratti del consumatore.I titoli di credito come strumento per la mobilizzazione del credito e della ricchezza. Titoli di credito e strumenti finanziari. La sollecitazione all’investimento: raccolta di risparmio tra il pubblico con offerta di prodotti finanziari.L’attività di impresa e il mercato. L’azienda, complesso produttivo circolante secondo regole peculiari, dipendenti dalla sua natura e dalla sua essenza.L’azienda e la sua capacità di penetrazione nel mercato: i segni distintivi e i diritti di privativa industriale.L’etica del mercato e dell’attività economica: la concorrenza; la concorrenza sleale.La crisi dell’impresa. Il fallimento e le altre procedure concorsuali, strumento del mercato per l’espulsione delle imprese insolventi.
Testi di riferimento Campobasso, Diritto commerciale, vol. 1, Diritto dell’impresa, ult.
vol. 3, Contratti Titoli di credito
Procedure concorsuali (limitatamente alla parte II, titoli di credito, e alla parte III, procedure concorsuali), ult. ed.
In alternativa
M. CIAN, Manuale di Diritto commerciale, Giappichelli, febbraio 2023.
Obiettivi formativi Il corso fornisce gli elementi di base per la comprensione teorica e pratica della
materia, dando rilievo alla comprensione della ratio dei principali istituti.
Prerequisiti Sono propedeutici gli esami di Istituzioni di diritto privato e di Diritto
costituzionale.
Metodi didattici Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche.
Altre informazioni È consigliata la frequenza delle lezioni. Eventuali iniziative didattiche ulteriori
saranno rese note nel corso dell'anno accademico, come letture integrative e altri
lavori mirati con studenti singoli o a gruppi.
Modalità di verifica dell'apprendimento Attribuzione di un voto al termine di una prova orale ove sono discussi gli
argomenti trattati nel corso e approfonditi sui testi consigliati. La prova serve per
accertare le conoscenze acquisite dallo studente, la sua capacità di analisi e di
ragionamento, la proprietà del linguaggio giuridico. L'esame comincia con una
domanda di carattere generale. La durata varia a seconda dell'andamento
dell'esame, in relazione anche a quanto serve allo studente per dimostrare il
livello delle conoscenze raggiunte.
Programma esteso Introduzione. Il diritto commerciale; la sua evoluzione. La «specialità» del diritto commerciale. Diritto commerciale e diritto comune. Il diritto commerciale come diritto privato dell’impresa, attività economica organizzata. L’attività dell’imprenditore e i suoi connotati. Le diverse categorie di imprenditori nel codice civile; imprenditore agricolo e commerciale. Il piccolo imprenditore.Lo statuto dell’imprenditore. La tendenziale estensione delle regole dell’imprenditore commerciale a tutte le attività di impresa. Gli atti dell’imprenditore. L’imprenditore e le regole sulla circolazione dei beni. La rappresentanza commerciale e dell’imprenditore in genere; i suoi effetti sull’organizzazione dell’attività di impresa.I principi comuni relativi ai contratti dell’imprenditore. Le categorie di atti: i contratti di approvvigionamento dei mezzi finanziari; i contratti finalizzati all’organizzazione dell’attività; i contratti di collocamento dei beni e servizi sul mercato. Cenni sulla tutela della parte contraente debole: i contratti del consumatore.I titoli di credito come strumento per la mobilizzazione del credito e della ricchezza. Titoli di credito e strumenti finanziari. La sollecitazione all’investimento: raccolta di risparmio tra il pubblico con offerta di prodotti finanziari. L’attività di impresa e il mercato. L’azienda, complesso produttivo circolante secondo regole peculiari, dipendenti dalla sua natura e dalla sua essenza.L’azienda e la sua capacità di penetrazione nel mercato: i segni distintivi e i diritti di privativa industriale.L’etica del mercato e dell’attività economica: la concorrenza; la concorrenza sleale. La crisi dell’impresa. Il fallimento e le altre procedure concorsuali, strumento del mercato per l’espulsione delle imprese insolventi

Cognomi M-Z

CFU 9
Docente responsabile Philipp Fabbio
Docenti
  • Philipp Fabbio
  • Massimo Billi
Ore
  • 54 Ore - Philipp Fabbio
  • 2 Ore - Massimo Billi
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Introduzione.Il diritto commerciale; la sua evoluzione. La «specialità» del diritto commerciale. Diritto commerciale e diritto comune.Il diritto commerciale come diritto privato dell’impresa, attività economica organizzata. L’attività dell’imprenditore e i suoi connotati. Le diverse categorie di imprenditori nel codice civile; imprenditore agricolo e commerciale. Il piccolo imprenditore.Lo statuto dell’imprenditore. La tendenziale estensione delle regole dell’imprenditore commerciale a tutte le attività di impresa.Gli atti dell’imprenditore. L’imprenditore e le regole sulla circolazione dei beni. La rappresentanza commerciale e dell’imprenditore in genere; i suoi effetti sull’organizzazione dell’attività di impresa.I principi comuni relativi ai contratti dell’imprenditore. Le categorie di atti: i contratti di approvvigionamento dei mezzi finanziari; i contratti finalizzati all’organizzazione dell’attività; i contratti di collocamento dei beni e servizi sul mercato. Cenni sulla tutela della parte contraente debole: i contratti del consumatore.I titoli di credito come strumento per la mobilizzazione del credito e della ricchezza. Titoli di credito e strumenti finanziari. La sollecitazione all’investimento: raccolta di risparmio tra il pubblico con offerta di prodotti finanziari.L’attività di impresa e il mercato. L’azienda, complesso produttivo circolante secondo regole peculiari, dipendenti dalla sua natura e dalla sua essenza.L’azienda e la sua capacità di penetrazione nel mercato: i segni distintivi e i diritti di privativa industriale.L’etica del mercato e dell’attività economica: la concorrenza; la concorrenza sleale.La crisi dell’impresa. Il fallimento e le altre procedure concorsuali, strumento del mercato per l’espulsione delle imprese insolventi.
Testi di riferimento Campobasso, Diritto commerciale, vol. 1, Diritto dell’impresa, ult.
vol. 3, Contratti Titoli di credito
Procedure concorsuali (limitatamente alla parte II, titoli di credito, e alla parte III, procedure concorsuali), ult. ed.
In alternativa
M. CIAN, Manuale di Diritto commerciale, Giappichelli, febbraio 2023.
Obiettivi formativi Il corso fornisce gli elementi di base per la comprensione teorica e pratica della
materia, dando rilievo alla comprensione della ratio dei principali istituti.
Prerequisiti Sono propedeutici gli esami di Istituzioni di diritto privato e di Diritto
costituzionale.
Metodi didattici Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche.
Altre informazioni È consigliata la frequenza delle lezioni. Eventuali iniziative didattiche ulteriori
saranno rese note nel corso dell'anno accademico, come letture integrative e altri
lavori mirati con studenti singoli o a gruppi.
Modalità di verifica dell'apprendimento Attribuzione di un voto al termine di una prova orale ove sono discussi gli
argomenti trattati nel corso e approfonditi sui testi consigliati. La prova serve per
accertare le conoscenze acquisite dallo studente, la sua capacità di analisi e di
ragionamento, la proprietà del linguaggio giuridico. L'esame comincia con una
domanda di carattere generale. La durata varia a seconda dell'andamento
dell'esame, in relazione anche a quanto serve allo studente per dimostrare il
livello delle conoscenze raggiunte.
Programma esteso Introduzione. Il diritto commerciale; la sua evoluzione. La «specialità» del diritto commerciale. Diritto commerciale e diritto comune. Il diritto commerciale come diritto privato dell’impresa, attività economica organizzata. L’attività dell’imprenditore e i suoi connotati. Le diverse categorie di imprenditori nel codice civile; imprenditore agricolo e commerciale. Il piccolo imprenditore.Lo statuto dell’imprenditore. La tendenziale estensione delle regole dell’imprenditore commerciale a tutte le attività di impresa. Gli atti dell’imprenditore. L’imprenditore e le regole sulla circolazione dei beni. La rappresentanza commerciale e dell’imprenditore in genere; i suoi effetti sull’organizzazione dell’attività di impresa.I principi comuni relativi ai contratti dell’imprenditore. Le categorie di atti: i contratti di approvvigionamento dei mezzi finanziari; i contratti finalizzati all’organizzazione dell’attività; i contratti di collocamento dei beni e servizi sul mercato. Cenni sulla tutela della parte contraente debole: i contratti del consumatore.I titoli di credito come strumento per la mobilizzazione del credito e della ricchezza. Titoli di credito e strumenti finanziari. La sollecitazione all’investimento: raccolta di risparmio tra il pubblico con offerta di prodotti finanziari. L’attività di impresa e il mercato. L’azienda, complesso produttivo circolante secondo regole peculiari, dipendenti dalla sua natura e dalla sua essenza.L’azienda e la sua capacità di penetrazione nel mercato: i segni distintivi e i diritti di privativa industriale.L’etica del mercato e dell’attività economica: la concorrenza; la concorrenza sleale. La crisi dell’impresa. Il fallimento e le altre procedure concorsuali, strumento del mercato per l’espulsione delle imprese insolventi

II MODULO DIRITTO COMMERCIALE

Codice A001951
Sede PERUGIA
CFU 6
Attività Caratterizzante
Ambito Commercialistico
Settore IUS/04
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Cognomi A-L

CFU 6
Docente responsabile Philipp Fabbio
Docenti
  • Philipp Fabbio
  • Massimo Billi
Ore
  • 36 Ore - Philipp Fabbio
  • 2 Ore - Massimo Billi
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti L'esercizio in forma associata dell'attività di impresa. Le strutture organizzate predisposte dall'ordinamento per l'esercizio dell'attività di impresa: società, associazioni, fondazioni. Il contratto di società e le sue peculiarità. Società obbligatoria e società a rilievo reale. Società e creazione di un centro autonomo di imputazione di effetti, di situazioni giuridiche. Le società a struttura personale. I singoli tipi di società di persone e la relativa disciplina. Le società a struttura capitalistica. La fonte della società di capitali: contratto e atto unilaterale. La personalità giuridica. La società per azioni:- La struttura corporativa- La struttura finanziaria della s.p.a., capitale e patrimonio; azioni, obbligazioni e strumenti finanziari; patrimoni destinati;- La corporate governance; patti parasociali; assemblea dei soci e gestione della società; i sistemi di amministrazione e di controllo; Gruppi e attività di direzione e coordinamento. La società a responsabilità limitata. La società in accomandita per azioni. Lo scioglimento e la liquidazione delle società Le operazioni straordinarie: fusione, scissione e trasformazione di società. L'esercizio in forma associata dell'attività di impresa con carattere dimutualità.La struttura delle società cooperative e delle mutue assicuratrici.I consorzi tra imprenditori come strutture per l'integrazione delle imprese degli associati. Consorzio e società consortile. Mutualità cooperativa e mutualità consortile.
Testi di riferimento Testi consigliati.Gli argomenti del programma sopra sintetizzati potranno essere studiati in qualsiasi manuale si siritto oommerciale in commercio, purché aggiornato. Si suggeriscono i seguenti testi, tra loro alternativi:
-G. F. CAMPOBASSO, Diritto commerciale, Vol. II, UTET, Torino, la più recente edizione in commercio;
M. CIAN, Manuale di Diritto commerciale, Giappichelli, 2023.
Obiettivi formativi Questi i risultati d'apprendimento previsti:gli studenti potranno acquisire conoscenze sui principali istituti giuridici che contraddistinguono il diritto degli affari, al fine di entrare in possesso di strumenti di studio e di ricerca in grado di attribuire loro la capacità, anche in un'ottica professionale, di applicare le conoscenze ottenute.
Prerequisiti Oltre ai prerequisiti previsti dall'ordinamento degli studi, è consigliato il superamento degli esami del primo anno di corso.
Metodi didattici Lezioni frontali del docente e cicli di esercitazioni tenuti dai collaboratori di cattedra. Incontri e discussioni su specifici temi concordati con gruppi di studenti durante gli orari di ricevimento. Solo per particolari situazioni e in caso di necessità saranno possibili colloqui individuali su parti specifiche di programma durante l'orario di ricevimento dei collaboratori della cattedra.
Altre informazioni È consigliata la frequenza delle lezioni. Eventuali iniziative didattiche ulteriori
saranno rese note nel corso dell'anno accademico, come letture integrative e altri
lavori mirati con studenti singoli o a gruppi.
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame è essenzialmente orale. Le domande vertono sugli argomenti compresi nel programma illustrato nella scheda. La prova è finalizzata alla verifica della conoscenza della materia, della capacità di ragionamento del candidato, della logicità dell'argomentazione. Sono incentivate forme di partecipazione attiva degli studenti alle lezioni, durante i corsi o in colloqui diretti con il tutor del corso e gli altri collaboratori alla cattedra durante gli orari di ricevimento. La durata dell'esame è variabile e dipende dall'andamento della prova. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso L'esercizio in forma associata dell'attività di impresa.Le strutture organizzate predisposte dall'ordinamento per l'eserciziodell'attività di impresa: società, associazioni, fondazioni.Il contratto di società e le sue peculiarità. Società obbligatoria e società arilievo reale. Società e creazione di un centro autonomo di imputazione dieffetti, di situazioni giuridiche.Le società a struttura personale. I singoli tipi di società di persone e larelativa disciplina.Le società a struttura capitalistica. La fonte della società di capitali:contratto e atto unilaterale. La personalità giuridica.La società per azioni:- La struttura corporativa- La struttura finanziaria della s.p.a., capitale e patrimonio; azioni,obbligazioni e strumenti finanziari; patrimoni destinati;- La corporate governance; patti parasociali; assemblea dei soci egestione della società; i sistemi di amministrazione e di controllo;Gruppi e attività di direzione e coordinamento.La società a responsabilità limitata.La società in accomandita per azioni.Lo scioglimento e la liquidazione delle societàLe operazioni straordinarie: fusione, scissione e trasformazione di società.L'esercizio in forma associata dell'attività di impresa con carattere dimutualità.La struttura delle società cooperative e delle mutue assicuratrici.I consorzi tra imprenditori come strutture per l'integrazione delle impresedegli associati. Consorzio e società consortile. Mutualità cooperativa emutualità consortile.

Cognomi M-Z

CFU 6
Docente responsabile Philipp Fabbio
Docenti
  • Philipp Fabbio
  • Massimo Billi
Ore
  • 36 Ore - Philipp Fabbio
  • 2 Ore - Massimo Billi
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti L'esercizio in forma associata dell'attività di impresa. Le strutture organizzate predisposte dall'ordinamento per l'esercizio dell'attività di impresa: società, associazioni, fondazioni. Il contratto di società e le sue peculiarità. Società obbligatoria e società a rilievo reale. Società e creazione di un centro autonomo di imputazione di effetti, di situazioni giuridiche. Le società a struttura personale. I singoli tipi di società di persone e la relativa disciplina. Le società a struttura capitalistica. La fonte della società di capitali: contratto e atto unilaterale. La personalità giuridica. La società per azioni:- La struttura corporativa- La struttura finanziaria della s.p.a., capitale e patrimonio; azioni, obbligazioni e strumenti finanziari; patrimoni destinati;- La corporate governance; patti parasociali; assemblea dei soci e gestione della società; i sistemi di amministrazione e di controllo; Gruppi e attività di direzione e coordinamento. La società a responsabilità limitata. La società in accomandita per azioni. Lo scioglimento e la liquidazione delle società Le operazioni straordinarie: fusione, scissione e trasformazione di società. L'esercizio in forma associata dell'attività di impresa con carattere dimutualità.La struttura delle società cooperative e delle mutue assicuratrici.I consorzi tra imprenditori come strutture per l'integrazione delle imprese degli associati. Consorzio e società consortile. Mutualità cooperativa e mutualità consortile.
Testi di riferimento Testi consigliati.Gli argomenti del programma sopra sintetizzati potranno essere studiati in qualsiasi manuale si siritto oommerciale in commercio, purché aggiornato. Si suggeriscono i seguenti testi, tra loro alternativi:
-G. F. CAMPOBASSO, Diritto commerciale, Vol. II, UTET, Torino, la più recente edizione in commercio;
M. CIAN, Manuale di Diritto commerciale, Giappichelli, 2023.
Obiettivi formativi Questi i risultati d'apprendimento previsti:gli studenti potranno acquisire conoscenze sui principali istituti giuridici che contraddistinguono il diritto degli affari, al fine di entrare in possesso di strumenti di studio e di ricerca in grado di attribuire loro la capacità, anche in un'ottica professionale, di applicare le conoscenze ottenute.
Prerequisiti Oltre ai prerequisiti previsti dall'ordinamento degli studi, è consigliato il superamento degli esami del primo anno di corso.
Metodi didattici Lezioni frontali del docente e cicli di esercitazioni tenuti dai collaboratori di cattedra. Incontri e discussioni su specifici temi concordati con gruppi di studenti durante gli orari di ricevimento. Solo per particolari situazioni e in caso di necessità saranno possibili colloqui individuali su parti specifiche di programma durante l'orario di ricevimento dei collaboratori della cattedra.
Altre informazioni È consigliata la frequenza delle lezioni. Eventuali iniziative didattiche ulteriori
saranno rese note nel corso dell'anno accademico, come letture integrative e altri
lavori mirati con studenti singoli o a gruppi.
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame è essenzialmente orale. Le domande vertono sugli argomenti compresi nel programma illustrato nella scheda. La prova è finalizzata alla verifica della conoscenza della materia, della capacità di ragionamento del candidato, della logicità dell'argomentazione. Sono incentivate forme di partecipazione attiva degli studenti alle lezioni, durante i corsi o in colloqui diretti con il tutor del corso e gli altri collaboratori alla cattedra durante gli orari di ricevimento. La durata dell'esame è variabile e dipende dall'andamento della prova. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso L'esercizio in forma associata dell'attività di impresa.Le strutture organizzate predisposte dall'ordinamento per l'eserciziodell'attività di impresa: società, associazioni, fondazioni.Il contratto di società e le sue peculiarità. Società obbligatoria e società arilievo reale. Società e creazione di un centro autonomo di imputazione dieffetti, di situazioni giuridiche.Le società a struttura personale. I singoli tipi di società di persone e larelativa disciplina.Le società a struttura capitalistica. La fonte della società di capitali:contratto e atto unilaterale. La personalità giuridica.La società per azioni:- La struttura corporativa- La struttura finanziaria della s.p.a., capitale e patrimonio; azioni,obbligazioni e strumenti finanziari; patrimoni destinati;- La corporate governance; patti parasociali; assemblea dei soci egestione della società; i sistemi di amministrazione e di controllo;Gruppi e attività di direzione e coordinamento.La società a responsabilità limitata.La società in accomandita per azioni.Lo scioglimento e la liquidazione delle societàLe operazioni straordinarie: fusione, scissione e trasformazione di società.L'esercizio in forma associata dell'attività di impresa con carattere dimutualità.La struttura delle società cooperative e delle mutue assicuratrici.I consorzi tra imprenditori come strutture per l'integrazione delle impresedegli associati. Consorzio e società consortile. Mutualità cooperativa emutualità consortile.
Condividi su