Insegnamento ELEMENTI DI BOTANICA E FARMACOGNOSIA
| Nome del corso di laurea | Farmacia | 
|---|---|
| Codice insegnamento | A000518 | 
| Curriculum | Comune a tutti i curricula | 
| Docente responsabile | Maria Carla Marcotullio | 
| Docenti | 
 | 
| Ore | 
 | 
| CFU | 8 | 
| Regolamento | Coorte 2022 | 
| Erogato | Erogato nel 2023/24 | 
| Erogato altro regolamento | |
| Attività | Caratterizzante | 
| Ambito | Discipline biologiche e farmacologiche | 
| Settore | BIO/15 | 
| Anno | 2 | 
| Periodo | Secondo Semestre | 
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) | 
| Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare | 
| Lingua insegnamento | ITALIANO. Alcune diapositive presentate a lezione saranno in inglese. | 
| Contenuti | Conoscenza delle piante medicinali e della loro sistematica. Conoscenza delle droghe e dei principi attivi, delle relative preparazioni e dei principali metodi analitici e di controllo. | 
| Testi di riferimento | . Capasso- Farmacognosia. Botanica, chimica e farmacologia delle piante medicinali-2011-Springer A. Bruni- Farmacognosia generale e applicata-1999-Piccin Capasso, R., Borrelli, F., Longo, R., Capasso, F.-Farmacognosia applicata-2007- Springer (consultazione) Diapositive presentate a lezione | 
| Obiettivi formativi | Lo studente dovrà conoscere i vari gruppi sistematici dei vegetali, con particolare riferimento a quelli cui appartengono le piante medicinali. Inoltre, lo studente dovrà conoscere le problematiche relative all'uso delle piante medicinali e delle loro droghe, le principali forme farmaceutiche fitoterapiche, comprese le implicazioni terapeutiche ed i principali metodi di analisi e di controllo. | 
| Prerequisiti | Per la comprensione degli argomenti trattati in questo corso è necessario avere conoscenze di biologia vegetale e di chimica organica. Per sostenere l'esame è necessario aver superato l'esame di Biologia animale-Biologia vegetale. | 
| Metodi didattici | Il corso consiste di lezioni frontali, durante le quali gli argomenti discussi saranno integrati dalla presentazione di immagini correlate agli argomenti. La struttura delle lezioni è impostata su un dialogo interattivo e ragionato docente-studente. | 
| Altre informazioni | Frequenza non obbligatoria, ma caldamente raccomandata. | 
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale con colloquio di circa 30-40 min. In genere verrà richiesto al candidato di esporre un argomento di botanica, un argomento di farmacognosia generale e uno di farmacognosia speciale. Verrà anche chiesto di descrivere e riconoscere le droghe presentate a lezione. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa | 
| Programma esteso | Fondamenti di Farmacognosia. Definizione di droga e di parte impiegata. Principali caratteristiche morfologiche delle droghe. Fattori che influenzano la qualità farmaceutica delle droghe. Il controllo botanico-farmacognostico e il controllo fitochimico. Metaboliti secondari di interesse farmaceutico: carboidrati, lipidi, glicosidi, composti terpenici, iridoidi, cannabinoidi, antrachinoni, alcaloidi, fenoli semplici, flavonoidi e derivati, tannini e polifenoli, cumarine, fenilpropani. Sostenibilità nell’approviggionamento delle piante medicinali e dei principi attivi. Estrazione dei fitocomplessi e dei principi attivi da droghe secche e fresche: infusione, decozione, macerazione, digestione, percolazione, estrazione con fluidi supercritici, estrazione con solventi, con Soxhlet, spremitura. Oli essenziali: definizione, caratterizzazione e preparazione (distillazione, enfleurage e spremitura). Droghe a carboidrati, a terpeni, ad alcaloidi, ad antrachinoni, a fenoli, adattogene e a saponine. Le principali droghe di interesse farmaceutico. sistema immunitario. Droghe voluttuarie. | 
| Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Salute e benessere. |