Insegnamento DIRITTO ITALIANO E COMPARATO DELLE ASSEMBLEE ELETTIVE

Nome del corso di laurea Politica, amministrazione, territorio
Codice insegnamento A001481
Curriculum Politica e istituzioni
Docente responsabile Maria Chiara Locchi
Docenti
  • Maria Chiara Locchi
Ore
  • 36 Ore - Maria Chiara Locchi
CFU 6
Regolamento Coorte 2022
Erogato Erogato nel 2023/24
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Giuridico
Settore IUS/21
Anno 2
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Le tappe dell'evoluzione del costituzionalismo nei paesi arabo-islamici e
orientamenti attuali del diritto costituzionale nel mondo arabo. Islam e
diritto positivo: diritto islamico e diritto dei paesi islamici. Le fonti del
diritto islamico: nozioni fondamentali.
Testi di riferimento - F. Castro, Il modello islamico, Giappichelli, Torino, 2007 - limitatamente
ai Cap. 1, 5 e 6.
- M. Oliviero, I Paesi del mondo islamico, in P. Carrozza, A. Di Giovine, G.
F. Ferrari, Diritto Costituzionale Comparato, Laterza, Roma-Bari, ult. ed.
- C. Sbailò, Diritto pubblico dell'Islam mediterraneo. Linee evolutive degli
ordinamenti nordafricani contemporanei: Marocco, Algeria, Tunisia, Libia,
Egitto, Wolters Kluwer- Cedam, Milano, seconda ed., 2022
* Agli studenti frequentanti saranno indicati dalla docente materiali relativi a temi specifici affrontati durante il corso, che costituiranno oggetto di presentazioni in aula (di gruppo o individuali).
Obiettivi formativi Conoscenza del sistema delle fonti del diritto islamico e del processo di
evoluzione del costituzionalismo nei paesi arabi e islamici, anche in
funzione della comprensione delle attuali dinamiche politicocostituzionali.
Prerequisiti Al fine di comprendere le tematiche affrontate durante il corso, lo studente dovrà preliminarmente possedere le nozioni generali del diritto pubblico e costituzionale.
Metodi didattici Il metodo didattico prevalente prevede lezioni frontali in aula con l'utilizzo di slides. Sono inoltre previsti seminari di approfondimento con il coinvolgimento di studiosi di altre università, italiane e internazionali.
Altre informazioni La Prof.ssa Locchi è a disposizione degli studenti frequentanti, prima e dopo la lezione, per richieste di chiarimento e informazioni. La docente riceve gli studenti nella sua stanza (stanza n. 39 ex Dip. Diritto Pubblico) tutti i lunedì dalle 11.00 alle 13.00. É in ogni caso possibile concordare un appuntamento contattando la docente all'indirizzo: maria.locchi@unipg.it.
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame prevede una prova orale finale, sia per studenti frequentanti che non frequentanti, che consiste in una discussione-colloquio relativa agli argomenti affrontati nei testi di riferimento.
Per gli studenti frequentanti, la partecipazione alle presentazioni in aula (di gruppo o individuali) sulla base dei testi indicati dalla docente sarà valutata ai fini dell’esame.
La prova serve ad accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione e di sintesi raggiunta dallo studente, nonché la sua capacità di comunicare quanto acquisito con proprietà di linguaggio e di esposizione.
La durata dell'esame e il numero delle domande variano a seconda dell'andamento della prova.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Introduzione al costituzionalismo arabo-islamico: la dialettica tra la
tradizione giuridica autoctona e i modelli costituzionali europei; Ummah e
Stato: concetti a confronto; Le istituzioni tradizionali dell'Islam: Califfato e
Sultanato; Dal crollo dell'Impero ottomano all'indipendenza: la nascita
degli Stati nazionali nel mondo arabo; Le tappe del costituzionalismo
arabo: traslazione e ricezione del modello liberale e del modello
socialista; Elementi tradizionali nella topografia delle Costituzioni
contemporanee: il riconoscimento dell'Islam come religione dello Stato;
l'incorporazione della shari'ah nel sistema delle fonti negli ordinamenti
giuridici dei paesi islamici contemporanei e il controllo di sciaraiticità da
parte delle corti costituzionali; orientamenti attuali del diritto
costituzionale arabo; L'Islam in Europa. Le fonti del diritto islamico:
Definizione dei concetti di shari'ah, fiqh e usul al - fiqh; Le quattro scuole
giuridiche sunnite e la diversa sistematizzazione delle fonti; gli usul al -
fiqh nel Risala di al - Shafi'i; I caratteri del fiqh: personalità e
confessionalità del diritto; Evidenza normativa e origine divina come
parametri giuridici del fiqh; I cinque attributi del fiqh; Il ruolo dell'ijtihad
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Ob. 5: Uguaglianza di genere; ob. 16: Pace, giustizia e istituzioni forti.
Condividi su