Insegnamento ECONOMIA E POLITICA INTERNAZIONALE
| Nome del corso di laurea | Scienze politiche e relazioni internazionali | 
|---|---|
| Codice insegnamento | GP003823 | 
| Curriculum | Relazioni internazionali | 
| Docente responsabile | Lucia Mangiavacchi | 
| Docenti | 
				
  | 
			
| Ore | 
				
  | 
			
| CFU | 9 | 
| Regolamento | Coorte 2022 | 
| Erogato | Erogato nel 2023/24 | 
| Erogato altro regolamento | |
| Attività | Caratterizzante | 
| Ambito | Discipline economiche-politiche | 
| Settore | SECS-P/01 | 
| Anno | 2 | 
| Periodo | Primo Semestre | 
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) | 
| Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare | 
| Lingua insegnamento | Italiano | 
| Contenuti | Il corso è strutturato in due parti: I. Prima Parte: (i) Teoria del commercio internazionale. (ii) Commercio e distribuzione del redditto. II. Seconda Parte: (i) Politiche commerciali internazionali. (ii) Migrazioni internazionali e mercato del lavoro. (iii) Povertá e disuguaglianze internazionali.  | 
			
| Testi di riferimento | (i) Krugman, Paul R., Obstfeld, M. and Marc Melitz. Economia internazionale. Vol. 1. Pearson Italia, 2019. (11ma edizione). (Capitoli 1-12) (ii) Articoli di approfondimento consigliati sulla pagina del corso di Unistudium.  | 
			
| Obiettivi formativi | Il corso si pone i seguenti obiettivi formativi: (ii) fornire le nozioni e gli strumenti di base dell’economia internazionale reale necessari per comprendere le determinanti e gli effetti dei flussi di prodotti e dei fattori di produzione; (ii) comprensione delle politiche macroeconomiche in economia aperta e del ruolo dei tassi di cambio; (iii) conoscenza degli strumenti di politica commerciale e delle loro implicazioni in termini di distribuzione del redditto; (iv) capacità di lettura e comprensione di articoli scientifici sui temi di politica commerciale, migrazioni internazionali e mercato del lavoro; (v) capacità di produrre e interpretare statistiche descrittive e rappresentazione grafiche di dati economici aggregati; (vi) capacità di condurre un breve lavoro di ricerca  | 
			
| Prerequisiti | Nozioni di base di microeconomia, matematica e statistica. Nozioni di base di Excel. | 
| Metodi didattici | Il corso ha natura prevalentemente teorica che verrà complementata con lezioni di tipo empirico sull'interpretazione e l'uso di dati in economia internazionale. La seconda parte del corso sarà di tipo monografico e verranno svolti dei seminari di approfondimento sui temi delle migrazioni internazionali e delle disuguaglianze mondiali. | 
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Modalitá A: due prove scritte durante lo svolgimento del corso (sulla prima e seconda parte del programma).  Modalitá B: unica prova scritta il giorno dell'appello su tutto il programma.  | 
			
| Programma esteso | Prima Parte: 1. Introduzione all’economia internazionale 2. Commercio internazionale: uno sguardo d’insieme 3. Produttività del lavoro e vantaggi comparati: il modello di Ricardo 4. Differenze di dotazione e specificità dei fattori nel breve periodo: il modello a fattori specifici 5. Risorse e commercio: il modello H-O 6. Modello generale di commercio internazionale 7. Le economie di scale esterne e la localizzazione della produzione 8. Le imprese dell’economie globale: esportazioni, outsourcing e multinazionali Seconda Parte: 1. Gli strumenti della politica commerciale 2. Economia politica della politica commerciale 3: La politica commerciale nei paesi in via di sviluppo 4. Migrazioni internazionali: cause e conseguenze. 5. Migrazioni e mercato del lavoro. 6. Povertà e disuguaglianze mondiali.  | 
			
| Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 1. Povertà zero; 10. Ridurre le disuguaglianze. |