Insegnamento DIRITTO INTERNAZIONALE

Nome del corso di laurea Scienze politiche e relazioni internazionali
Codice insegnamento 10001909
Curriculum Relazioni internazionali
Docente responsabile Amina Maneggia
Docenti
  • Amina Maneggia
Ore
  • 63 Ore - Amina Maneggia
CFU 9
Regolamento Coorte 2022
Erogato Erogato nel 2023/24
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline giuridiche
Settore IUS/13
Anno 2
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano. Gli studenti internazionali ed Erasmus sono invitati a seguire il corso. Letture e altri materiali didattici sono disponibili anche in lingua inglese; i testi italiani inclusi nel programma d’esame possono essere sostituiti da testi in lingua inglese consigliati; gli esami scritti e/o orali, come indicato nel programma dell’insegnamento, possono essere sostenuti in inglese. Contattare il docente per un appuntamento nella prima settimana di lezioni.
Contenuti Il corso fornisce un’introduzione alla metodologia del diritto internazionale secondo un approccio realista-costruttivista; affronta quindi gli aspetti istituzionali del diritto internazionale (soggetti e fonti del diritto internazionale; responsabilità internazionale; soluzione delle controversie internazionali); il ruolo degli ordinamenti e dei giudici interni nell’attuazione del diritto internazionale, e le norme settoriali volte alla protezione di valori fondamentali dell’umanità (ordine interstatale; persona umana; economia sostenibile; sicurezza globale).
Testi di riferimento C. FOCARELLI, Diritto internazionale, 7 ed., Wolters Kluwer/Cedam, Milano, 2023
Obiettivi formativi L’insegnamento mira a far acquisire agli studenti: a) una conoscenza critica del fondamento, della metodologia e della funzione del diritto internazionale nell’odierna comunità internazionale, e del ruolo del diritto e dei giudici nazionali nell’applicazione del diritto internazionale; b) una conoscenza essenziale ma complessiva delle norme sostanziali che perseguono valori fondamentali della comunità internazionale (ordine interstatale; tutela della persona umana; pace e sicurezza collettiva; economia e sviluppo sostenibile); c) la capacità di spiegare l’operatività e l’applicazione del diritto internazionale in situazioni pratiche; d) la capacità di comprendere come il diritto internazionale opera accanto e insieme ad altri fattori ed elementi delle relazioni internazionali (politica, economia, cultura, fenomeni naturali) nel determinare il funzionamento e le dinamiche del sistema internazionale.
Prerequisiti La frequenza del corso e lo studio della materia presuppone un’adeguata conoscenza delle nozioni fondamentali della teoria generale del diritto e delle istituzioni di diritto pubblico.
Metodi didattici Lezioni frontali del docente con supporto di diapositive power-point e altri materiali audio-video; analisi di casi-studio.
Altre informazioni Contatti del docente:
amina.maneggia@unipg.it
Tel: +39 075 585 2468

Studenti con disabilità e DSA:
https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale finale. L’esame comporta un colloquio a partire da tre domande vertenti sul programma d’esame, per una durata complessiva di circa 20 minuti, ed è finalizzato a verificare il livello di padronanza dei contenuti e la capacità di comunicarli con proprietà di linguaggio e chiarezza espositiva.
Programma esteso Introduzione: Definizione, origini e fondamento del diritto internazionale; Diritto internazionale e giustizia globale; Metodologia del diritto internazionale; I. Sistema degli Stati e comunità internazionale (comunità internazionale, Stati, organizzazioni internazionali, Santa Sede, Ordine di Malta, Comitato internazionale della Croce Rossa, individui, multinazionali; dinamica della statualità: riconoscimento, insorti, movimenti di liberazione nazionale. - II. Creazione interstatale e applicazione interstatale del Diritto internazionale (consuetudine e codificazione del diritto internazionale; Trattati e loro regime giuridico; atti delle organizzazioni internazionali; Dinamica delle fonti internazionali: giurisprudenza, soft law, dottrina, opinione pubblica, esigenze interne dello Stato generalizzabili agli altri Stati; jus cogens; Applicazione intra-statale delle norme internazionali: recezione e rango della consuetudine e dei principi generali di diritto riconosciuti dalle nazioni civili, dei trattati, delle sentenze internazionali, degli atti delle organizzazioni internazionali e dell’UE; giustiziabilità); III. Ripartizione normativa dell’autorità di governo degli Stati (criteri di allocazione della giurisdizione statale; delimitazione degli spazi di esercizio della giurisdizione statale: spazi terrestri; spazi marini; Spazio aereo. Spazio cosmico. Spazi polari); IV. Ordine interstatale (immunità diplomatiche, di organi stranieri, di Stati stranieri, di organizzazioni internazionali); V. Persona umana (trattamento e protezione dei cittadini stranieri, norme internazionali sui diritti umani, crimini internazionali, diritto internazionale umanitario); VI Economia sostenibile (OMC e GATT; investimenti esteri, sviluppo; ambiente naturale); VII Sicurezza globale (terrorismo; divieto dell’uso della forza; sistema di sicurezza collettiva; disarmo e non proliferazione); VIII. Responsabilità internazionale degli Stati; delle organizzazioni internazionali; degli individui; IX. Regolamento internazionale delle controversie (Giurisdizione nelle controversie internazionali; giurisdizione sui diritti dell’uomo; giurisdizione penale internazionale; arbitrati sugli investimenti esteri; giurisdizioni incardinate in ordinamenti autonomi; Mezzi diplomatici di soluzione delle controversie e ruolo della diplomazia nell’ordine mondiale)
Condividi su