Insegnamento PEDAGOGIA DELL'INCLUSIONE

Nome del corso di laurea Consulenza pedagogica e coordinamento di interventi formativi
Codice insegnamento A002534
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Moira Sannipoli
CFU 12
Regolamento Coorte 2022
Erogato Erogato nel 2023/24
Erogato altro regolamento
Anno 2
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

Didattica speciale e tecnologie dell’inclusione II MODULO

Codice A002536
CFU 6
Docente responsabile Roberto Orazi
Docenti
  • Roberto Orazi
Ore
  • 36 Ore - Roberto Orazi
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche
Settore M-PED/03
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Introduzione all'inclusione.
Tecnologie assistive per le differenti disabilità
La sintesi vocale
Usabilità e Accessibilità digitale
Strumenti per la comunicazione
La comunicazione aumentativa e alternativa (CAA)
Tecnologie per l'apprendimento personalizzato.
Piattaforme di apprendimento online.
Testi di riferimento 1. Calvani A., (2020), Tecnologie per l’inclusione. Quando e come avvalersene, Roma: Carocci.
2. CAST (2011), Universal Design for Learning (UDL). Guidelines version 2.0, Wakefield, MA: Author. Trad. IT (2015) a cura di Giovanni Savia e Paolina Mulè
3. Fogarolo F., Scapin C., (2010), Competenze compensative. Tecnologie e strategie per l'autonomia scolastica degli alunni con dislessia e altri DSA, Trento: Erickson.
Obiettivi formativi Gli obiettivi formativi sono mirati a sviluppare una comprensione approfondita delle tecnologie disponibili e delle loro applicazioni per promuovere l'inclusione educativa:
comprendere i concetti e i principi dell'inclusione educativa: acquisire una solida conoscenza dei concetti fondamentali dell'inclusione educativa, comprese le sfide che le persone con disabilità affrontano nell'apprendimento e nella partecipazione, nonché i benefici dell'inclusione per tutti gli studenti.
Conoscere le tecnologie assistive: imparare i diversi tipi di tecnologie assistive disponibili, come dispositivi di accesso fisico, software di assistenza per l'apprendimento, strumenti di comunicazione aumentativa e alternativa, e comprendere come queste tecnologie possono supportare le persone con disabilità nel contesto educativo.
Esplorare le tecnologie per l'accessibilità digitale: acquisire competenze nella progettazione e nello sviluppo di contenuti digitali accessibili, comprendendo le linee guida e le best practice per garantire che i materiali didattici digitali siano accessibili a persone con disabilità.
Prerequisiti Al fine di comprendere e saper affrontare al meglio gli argomenti del corso gli studenti e le studentesse devono possedere la conoscenza della Didattica generale.
Metodi didattici Il corso sarà così organizzato:
1. Lezioni frontali in aula sugli argomenti, tematiche e problematiche relative a tutti gli argomenti del corso.
2. Esercitazioni pratiche su software compensativi e/o dispensativi e sugli organizzatori grafici.
Altre informazioni Sede del Corso:
Palazzo Florenzi - Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione. P.zza G. Ermini, 1 - Perugia.
Calendario delle attività didattiche:
Consultare il calendario delle lezioni dal sito del Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione: http://www.fissuf.unipg.it
Modalità di verifica dell'apprendimento Nel caso in cui lo studente intenda anticipare l’esame in un anno precedente a quello programmato nel piano di studio, si raccomanda di frequentare il ciclo delle lezioni e di sostenere l’esame nel primo appello utile dopo che le lezioni medesime siano terminate, nel rispetto quindi del semestre di programmazione dell’insegnamento.
L'esame prevede una prova orale che consiste in una discussione-colloquio relativa agli argomenti trattati durante il corso e approfonditi sui testi consigliati. La prova serve per accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione, nonché di sintesi, raggiunti dallo studente. Inoltre, tale colloquio consentirà di verificare la capacità che lo studente ha di comunicare quanto acquisito con metodo, proprietà di linguaggio e di esposizione. La durata dell'esame varia a seconda dell'andamento della prova stessa.

Il programma è identico per gli studenti/studentesse frequentanti e non frequentanti.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visitare la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Introduzione all'inclusione: panoramica dei principi e dei concetti fondamentali dell'inclusione educativa, le sfide e le opportunità che le tecnologie possono offrire per promuovere l'inclusione.
Tecnologie assistive per aiutare le persone con disabilità a superare le barriere nell'apprendimento e nella partecipazione: dispositivi per l'accesso fisico, lettori schermo, tastiere alternative, software di sintesi vocale.
Accessibilità digitale: una panoramica delle linee guida e delle best practice per la progettazione e lo sviluppo di contenuti digitali accessibili: la progettazione di interfacce accessibili, la formattazione dei testi, l'accesso alle immagini e ai video, l'accessibilità dei documenti.
Strumenti per la comunicazione: l'esplorazione di strumenti e tecnologie che supportano la comunicazione aumentativa e alternativa (CAA) per le persone con difficoltà di comunicazione: software di sintesi vocale, programmi di comunicazione con simboli, applicazioni di messaggistica e altro ancora.
Tecnologie per l'apprendimento personalizzato: l'utilizzo di tecnologie e strumenti digitali per personalizzare l'apprendimento in modo da adattarsi alle esigenze e agli stili di apprendimento individuali degli studenti: piattaforme di apprendimento online, strumenti di valutazione adattivi.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Uno degli obiettivi principali dell'Agenda 2030 è l'inclusione e l'equità, con l'obiettivo di "non lasciare nessuno indietro". Sebbene l'Agenda 2030 non menzioni esplicitamente le "tecnologie dell'inclusione", gli obiettivi correlati possono essere applicati al contesto delle tecnologie per promuovere l'inclusione. Di seguito viene indicato un obiettivo dell'Agenda 2030 rilevante per le tecnologie dell'inclusione:
Obiettivo 4: Garantire un'educazione di qualità inclusiva ed equa e promuovere opportunità di apprendimento lungo tutto l'arco della vita.
Questo obiettivo mira a garantire che tutte le persone abbiano accesso a un'istruzione di qualità e che l'apprendimento sia inclusivo, equo e accessibile a tutte le fasce della società. Le tecnologie dell'inclusione possono svolgere un ruolo significativo nel raggiungimento di questo obiettivo, offrendo strumenti e risorse per superare le barriere all'apprendimento e per promuovere un ambiente di apprendimento accessibile e inclusivo.

Progettazioni inclusive negli ambienti di apprendimento I MODULO

Codice A002535
CFU 6
Docente responsabile Moira Sannipoli
Docenti
  • Moira Sannipoli
Ore
  • 36 Ore - Moira Sannipoli
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche
Settore M-PED/03
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Le tematiche affrontate nel corso sono le seguenti:
- Il contributo della Pedagogia inclusiva;
- I concetti di Inserimento, Integrazione ed Inclusione;
- I bisogni educativi speciali: diversità e differenze;
- Classificazioni internazionali proposte dall'OMS sul concetto di disabilità;
- Quadro Normativo nazionale e internazionale sull'inclusione educativa;
- Il profilo di funzionamento su base ICF;
- Le scritture del lavoro educativo: scritture professionali e documentazioni;
- Il pedagogista e le dimensioni inclusive;
- Il pedagogista a scuola;
- La supervisione dei gruppi di lavoro educativo;
- Il lavoro educativo e la rete dei servizi.
Testi di riferimento OMS, ICF. Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute,
Erickson, Trento 2002.

MIATTO E., Il pedagogista scolastico. Sfide e prospettive, Studium, Roma 2023.

BIFFI E., Le scritture professionali del lavoro educativo, Franco Angeli, Milano 2017.

Testo per studenti Erasmus:
Mitchell D., The ecology of inclusive education: strategies to tackle the crisis in educating diverse learners, Routledge, Londra 2018.

Gli studenti non frequentanti e lavoratori possono far riferimento agli stessi libri di testo.
Gli studenti con disabilità e/o con DSA possono verificare con la docente l'accessibilità dei testi stessi.
Obiettivi formativi Il corso si prefigge di promuovere:
- Conoscenza e comprensione della disciplina;
- Autonomia d giudizio sui temi proposti;
- Abilità comunicative coerenti;
- Capacità di apprendimento critiche e riflessive.


Al termine del corso lo studente conosce:
- la cornice ermeneutica della prospettiva inclusiva;
- le premesse metodologiche per sviluppare la prospettiva inclusiva e l'integrazione dei bambini e adulti con BES;
- i concetti di diversità e differenze;
- i principali sistemi di classificazione promossi dall'OMS per la costruzione di un Progetto di Vita, in relazione alle caratteristiche originali della persona con disabilità e del contesto di appartenenza, a partire dalla famiglia;
- gli attuali approcci educativi alle persone con disabilità in termini di crescente autonomia e autoefficacia;
- la figura del pedagogista nelle dimensioni inclusive.
Al termine del corso lo studente, in termini di capability e compentenze, è in grado di:
- utilizzare strumenti operativi della professionalità educativa (osservazione, documentazione e progettazione);
- costruire un progetto inclusivo, sapendo riconoscere i bisogni speciali e le situazioni problematiche, individuando le competenze dei professionisti e le collaborazioni istituzionali e interistituzionali attivabili;
- progettare interventi educativi di raccordo famiglia, servizi educativi e scolastici, servizi socio-sanitari al fine di rendere fattuale il Progetto di Vita;
- inserirsi nel mondo del lavoro come professionista di secondo livello;
- produrre una documentazione delle esperienze educative che faccia riferimento ai diversi committenti istituzionali, alle famiglie e ai servizi.
Prerequisiti /
Metodi didattici - Lezioni frontali
- Discussioni su tema
- Lavori di gruppo
- Simulate.

Gli studenti frequentanti parteciperanno ad una esercitazione dedicata alla stesura del profilo di funzionamento.
Altre informazioni La frequenza è vivamente consigliata.
Per gli studenti non frequentanti il programma è identico.
Per tutti gli studenti ulteriori informazioni e materiali verranno pubblicati sulla piattaforma Unistudium.
Modalità di verifica dell'apprendimento Verifica orale.

In termini generali, la prova verifica i seguenti aspetti:
- Conoscenza e comprensione
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Sintesi e dettaglio;
- Autonomia di giudizio, intesa come capacità di produrre giudizi autonomi, pervenendo a riflessioni coerenti sulle tematiche proposte;
- Abilità comunicative, concepite come capacità di trasmettere informazioni, idee, problemi e soluzioni ad altri interlocutori;
- Capacità di apprendimento, intesa come abilità necessaria ad avanzare negli studi con un elevato grado di autonomia.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Il corso intende indagare le dimensioni inclusive a partire dagli interventi rivolti alle figure di secondo livello. Dopo aver approfonditi i principali costrutti della pedagogia inclusiva, saranno affrontate le funzioni del pedagogista e gli strumenti della sua professione, con un focus specifico sulle dimensioni inclusive.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Salute e benessere.
Istruzione di qualità.
Ridurre le disuguaglianze.
Condividi su