Insegnamento DIDATTICA DELLA STORIA E DELL'EDUCAZIONE CIVICA
| Nome del corso di laurea | Scienze della formazione primaria |
|---|---|
| Codice insegnamento | A001987 |
| Curriculum | Comune a tutti i curricula |
| Docente responsabile | Enrico Carloni |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| CFU | 8 |
| Regolamento | Coorte 2022 |
| Erogato | Erogato nel 2023/24 |
| Erogato altro regolamento | |
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Discipline storiche |
| Settore | M-STO/04 |
| Anno | 2 |
| Periodo | Secondo Semestre |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
| Lingua insegnamento | Italiano |
| Contenuti | La didattica della storia dalla metodologia ai contenuti. Forme, pratiche, indicazioni, strumenti e nuove tecnologie per l’insegnamento della storia. |
| Testi di riferimento | WALTER PANCIERA, Insegnare storia nella scuola primaria e dell'infanzia, Roma, Carocci, 2016. LUCA TEDESCO, Didattica della storia. Un manuale per la scuola primaria e dell’infanzia, Milano, Mondadori, 2019. |
| Obiettivi formativi | Le principali conoscenze acquisite saranno: - Sapere individuare, comprendere e utilizzare documenti e fonti. - Sapere trasferire i contenuti storici in efficaci azioni didattiche - Sapere scegliere i contenuti - Sapere affrontare e risolvere problemi e quesiti inerenti l’insegnamento - Sapere costruire un percorso didattico a tema storico, stimolante, coinvolgente ed efficace Le principali abilità saranno: - autonomia di giudizio - spirito critico - proprietà di linguaggio |
| Prerequisiti | Si richiede una buona cultura generale |
| Metodi didattici | Lezioni frontali in aula sugli argomenti del corso Analisi di documenti e fonti Simulazione di attività laboratoriali Costruzione di un percorso didattico Visita didattica all’Archivio di Stato |
| Altre informazioni | Nessuna |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | L’esame prevede una prova orale finale consistente in una discussione-colloquio sugli argomenti del corso, tesa ad accertare: il livello di conoscenza e la capacità di comprensione raggiunti dallo studente sui contenuti teorici e metodologici del programma; la capacità di comunicare quanto acquisito con metodo, proprietà di linguaggio e lessico specifico; la capacità di individuare interconnessioni tematiche e disciplinari; la capacità di rielaborare criticamente quanto appreso. La durata della prova, di circa 15 minuti, potrà variare a seconda dell’andamento dello stesso. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
| Programma esteso | La metodologia della ricerca storica La disciplina storica: significato, obiettivi e finalità Il tempo e lo spazio I generi storiografici Documenti e fonti (gerarchia e differenze) L’insegnamento della storia, con particolare riferimento alla scuola primaria Le forme e le pratiche della didattica della storia Competenze europee e indicazioni nazionali Gli strumenti didattici Le nuove tecnologie per lo studio e per l’insegnamento della storia L’unità modulare di apprendimento di storia (UMDA) Il laboratorio di storia |