Insegnamento SCIENZE DEL MANAGEMENT SANITARIO 2
| Nome del corso di laurea | Scienze infermieristiche e ostetriche |
|---|---|
| Codice insegnamento | 50A00083 |
| Curriculum | Comune a tutti i curricula |
| Docente responsabile | Emira Maria Ayroldi |
| CFU | 6 |
| Regolamento | Coorte 2022 |
| Erogato | Erogato nel 2023/24 |
| Erogato altro regolamento | |
| Anno | 2 |
| Periodo | Secondo Semestre |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Tipo attività | Attività formativa integrata |
| Suddivisione |
FARMACOVIGILANZA (MOD. 1)
| Codice | 50A00084 |
|---|---|
| CFU | 1 |
| Docente responsabile | Emira Maria Ayroldi |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Scienze biomediche |
| Settore | BIO/14 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Lingua insegnamento | Italiano |
| Contenuti | Farmaci bioequivalenti e interazioni tra farmaci |
| Obiettivi formativi | Il corso si pone come obiettivo quello di promuovere la cultura della farmacovigilanza al fine di incrementare la qualità e il numero di segnalazioni delle sospette reazioni avverse e di aumentare la consapevolezza nell'ambito della sicurezza farmacologica. |
| Prerequisiti | Al fine del raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti, lo studente deve possedere una solida preparazione di base di farmacologia generale e speciale. |
| Metodi didattici | Lezioni frontali. |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto: Domande a scelta multipla. Quattro possibili risposte di cui una sola corretta. Durata dell’esame: 30 minuti. I criteri di valutazione si baseranno sulla comprensione degli argomenti svolti, sull'acquisizione dei concetti e delle metodologie proposte e sulla capacità di applicarli in modo autonomo e consapevole |
| Programma esteso | Farmaci bioequivalenti/generici: Principio attivo e eccipiente, biodisponibilità, aria sotto la curva. Interazioni tra farmaci: Farmaceutiche, farmacodinamiche, farmacocinetiche. Elementi di farmacovigilanza sui vaccini. |
FARMACOVIGILANZA (MOD. 2)
| Codice | 50A00085 |
|---|---|
| CFU | 1 |
| Docente responsabile | Emira Maria Ayroldi |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Scienze biomediche |
| Settore | BIO/14 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Lingua insegnamento | ITALIANO |
| Contenuti | Sperimentazione farmacologica, farmacovigilanza e gestione dei farmaci. |
| Obiettivi formativi | Il corso si pone come obiettivo quello di promuovere la cultura della farmacovigilanza al fine di incrementare la qualità e il numero di segnalazioni delle sospette reazioni avverse e di aumentare la consapevolezza nell'ambito della sicurezza farmacologica. |
| Prerequisiti | Al fine del raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti, lo studente deve possedere una solida preparazione di base di farmacologia generale e speciale. |
| Metodi didattici | Lezioni frontali. |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto: Domande a scelta multipla. Quattro possibili risposte di cui una sola corretta. Durata dell’esame: 30 minuti. I criteri di valutazione si baseranno sulla comprensione degli argomenti svolti, sull'acquisizione dei concetti e delle metodologie proposte e sulla capacità di applicarli in modo autonomo e consapevole Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
| Programma esteso | -SICUREZZA IN FARMACOLOGIA - IMMUNOTOSSICOLOGIA - FASI DELLA SPERIMENTAZIONE FARMACOLOGICA - PRINCIPALI MECCANISMI DEL DANNO DEI FARMACI - PRINCIPI GENERALI DELLA SPERIMENTAZIONE CLINICA - BIOETICA |
PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE DEI PROCESSI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA
| Codice | 50A00086 |
|---|---|
| CFU | 1 |
| Docente responsabile | Serena Agrestini |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | * scienze infermieristiche |
| Settore | MED/45 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE DEI PROCESSI DI ASSISTENZA OSTETRICA
| Codice | 50A00087 |
|---|---|
| CFU | 1 |
| Docente responsabile | Speranza Pelucchi |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | * scienze ostetriche |
| Settore | MED/47 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Lingua insegnamento | ITALIANO |
| Contenuti | Organizzazione per processi:progettazione, pianificazione e programmazione. Core Process e Core Support: la catena fornitore-cliente. Gestione per processi e mappatura dei processi. Processi di assistenza ostetrica. Gravidanza Fisiologica e Linee Guida ministeriali: organizzazione di un ambulatorio a conduzione ostetrica. Interruzione volontaria di gravidanza: percorso assistenziale all'IVG ed integrazione territorio-ospedale. Strumenti di valutazione di un processo. |
| Testi di riferimento | E. Rosemary Buckley,2009. La qualità nell'assistenza ostetrica. McGraw-Hill. M. Guana,2011. La disciplina ostetrica. Teoria, pratica e organizzazione della professione. McGraw-Hill. Calamandrei,2015. Manuale di Management per le professioni sanitarie. McGraw-Hill Education. F. Manca, E.D. Angius,2018. Management e Performance nella sanità pubblica. IPSOA Innotive Management. |
| Obiettivi formativi | Lo scopo dell'insegnamento è di far acquisire allo studente le competenze manageriali per la progettazione e la valutazione dei processi di assistenza ostetrica. Al termine del corso lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite nei seguenti ambiti: - Organizzazione per processi - Gestione dei processi di assistenza ostetrica - Valutazione dei processi di assistenza ostetrica progettati mediante l'utilizzo degli strumenti acquisiti - Riprogettazione nmigliorativa o innovativa |
| Prerequisiti | Nessuno |
| Metodi didattici | Lezioni frontali con proiezione di presentazioni Power Point |
| Altre informazioni | Nessuna |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto |
| Programma esteso | MODULO 1: Classificazione dei processi e progettazione dei processi di assistenza ostetrica. MODULO 2: Analisi di contesto di un'U.O. di Ostetricia. MODULO 3: Gravidanza fisiologica e Linee Guida ministeriali: organizzazione di un ambulatorio a conduzione ostetrica. MODULO 4: IVG e Legge 194/1978: il percorso assistenziale. MODULO 5: Strumenti di valutazione dei processi. |
STRUMENTI PER LA SICUREZZA GESTIONE DEL RISCHIO
| Codice | 50A00088 |
|---|---|
| CFU | 1 |
| Docente responsabile | Aviano Rossi |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | * scienze infermieristiche |
| Settore | MED/45 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Lingua insegnamento | Italiano |
| Contenuti | Concetti base del Risk Management Risk management e modello cognitivo Strumenti di analisi pro-attiva Strumenti di analisi re-attiva |
| Testi di riferimento | Agli studenti saranno fornite dispense didattiche per lo studio delle tematiche trattate. Testi di approfondimento saranno consigliati agli studenti in relazione alle specifiche richieste e sensibilità. |
| Obiettivi formativi | Far acquisire la conoscenza della metodologia di base del Risk Management. Rendere gli studenti in grado di applicare, su casi semplici, gli strumenti di analisi pro-attiva e re-attiva. |
| Prerequisiti | Conoscenze di base sulla responsabilità professionale in ambito sanitario. |
| Metodi didattici | Lezioni frontali stimolando la partecipazione attiva degli studenti. |
| Altre informazioni | Agli studenti è garantito un contatto mail costante, durante e dopo l'insegnamento. |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Elaborato scritto finalizzato a dimostrare la capacità applicativa dei concetti, delle conoscenze e degli strumenti trattati. |
| Programma esteso | Il Risk Management come strumento di Clinical Governance Metodologia del Risk Management: dalla lotta agli errori al modello cognitivo Strumenti del modello cognitivo: mappatura dei rischi, incident reporting, analisi dei contenziosi Strumenti pro-attivi: FMEA Strumenti re-attivi: RCA |
| Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 3 - Salute e benessere |
TEORIA E PRATICA DELLA PROGRAMMAZIONE ED ORGANIZZAZIONE SANITARIA
| Codice | 50A00089 |
|---|---|
| CFU | 1 |
| Docente responsabile | Giuseppe De Filippis |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Scienze del management sanitario |
| Settore | MED/42 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |