Insegnamento FONDAMENTI DI ARCHEOLOGIA
| Nome del corso di laurea | Beni culturali |
|---|---|
| Codice insegnamento | A000121 |
| Curriculum | Archeologia |
| Docente responsabile | Gian Luca Grassigli |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| CFU | 6 |
| Regolamento | Coorte 2022 |
| Erogato | Erogato nel 2023/24 |
| Erogato altro regolamento | |
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Discipline relative ai beni culturali |
| Settore | L-ANT/07 |
| Anno | 2 |
| Periodo | Primo Semestre |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
| Lingua insegnamento | italiano |
| Contenuti | Analisi delle principali tecniche di indagine e delle metodologie conoscitive dell'archeologia; analisi delle tecniche artistiche, edilizie ed architettoniche; archeologia e beni culturali. |
| Testi di riferimento | P. Carafa, Storie dai contesti. Metodologia e procedure della ricerca archeologica, Mondadori Università, Milano |
| Obiettivi formativi | Conoscenza di base delle tecniche e dei metodi di indagine archeologica; conoscenza di base delle produzioni tecniche del mondo antico; conoscenza di base delle questioni inerenti l'archeologia come bene culturale; |
| Prerequisiti | Nessuno |
| Metodi didattici | lezioni frontali |
| Altre informazioni | Nessuna |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | esonero scritto /esame orale |
| Programma esteso | Analisi delle principali tecniche di indagine e delle metodologie conoscitive dell'archeologia; analisi delle tecniche artistiche, edilizie ed architettoniche; archeologia e beni culturali. |
| Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |