Insegnamento STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I

Nome del corso di laurea Archeologia e storia dell'arte
Codice insegnamento A001921
Curriculum Generico
Docente responsabile Stefania Petrillo
Docenti
  • Stefania Petrillo
Ore
  • 36 Ore - Stefania Petrillo
CFU 6
Regolamento Coorte 2022
Erogato Erogato nel 2023/24
Erogato altro regolamento
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore L-ART/03
Anno 2
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti L'astrattismo.
Ricerche e declinazioni nella pittura tra Otto e Novecento.
Testi di riferimento Studenti frequentanti

Bibliografia generale


G. Roque, Che cos'è l'arte astratta?, Donzelli, Roma 2012, pp. 3-53, 61-89, 96-114, 233-244.

J. Nigro Covre, Astrattismo, Federico Motta Editore, Milano 2002, pp. 14-50, 78-104, 227-267.

V. Kandinskij, Lo spirituale nell’arte, ed. it. 2005, tre parti

Altri riferimenti bibliografici potranno essere indicati in base all'effettivo sviluppo del programma e ai suoi possibili approfondimenti.


Studenti non frequentanti:

G. Roque, Che cos'è l'arte astratta?, Donzelli, Roma 2012, pp. 3-53, 61-89, 96-114, 233-244.

J. Nigro Covre, Astrattismo, Federico Motta Editore, Milano 2002, pp. 14-50, 78-104, 227-267.

V. Kandinskij, Lo spirituale nell’arte, ed. it. 2005, tre parti inserite su UniStudium

H. Foster, R. Krauss, Y-A. Bois, B.H.D. Buchloh, Arte dal 1900. Modernismo, Antimodernismo, Postmodernismo, Bologna, Zanichelli, 2006, pp. 118-124, 130-134, 148-153.

Gli studenti con disabilità e/o con DSA che, avendo compiuto regolare accreditamento tramite SOL, abbiano ottenuto accesso ai servizi d’Ateneo, possono fare richiesta degli strumenti compensativi previsti dalla normativa (ad es. libri di testo in formato digitale; materiali didattici in formati accessibili : presentazioni, dispense, eserciziari, forniti se necessario in anticipo sulle lezioni), per i quali si veda alla pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa. Per la richiesta, lo studente è invitato a rivolgersi al docente, che lo metterà in contatto con la Referente per la disabilità e/o DSA del Dipartimento (prof. Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it)
Obiettivi formativi Saper inquadrare autori e opere in relazione al contesto storico-artistico.
Conoscere un'appropriata terminologia.
Maturare una metodologia di studio che contemperi lo scandaglio di diversi livelli di lettura dell'opera d'arte.
Saper ricostruire, attraverso casi esemplari, la storia della pittura astratta del Novecento anche in una prospettiva geo-culturale.
Prerequisiti
La conoscenza dei fondamenti della Storia dell'arte dell'Otto e del Novecento.
Metodi didattici
Lezioni frontali con audiovisivi
esercitazioni
seminari
Visite di studio
Altre informazioni
La frequenza è vivamente consigliata per gli studenti che si laureano in Storia dell'arte

Studenti con disabilità e/o DSA: per ogni informazione sui servizi dell’Ateneo, consultare la pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con la Referente per il Dipartimento (prof.ssa Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it).
Modalità di verifica dell'apprendimento
Relazione scritta e Prova orale
- Relazione scritta (max 15.000 battute, note e bibliografia incluse): approfondimento su un tema del corso da concordare con la docente e da presentare nell'ambito di un seminario organizzato in itinere.

- Prova orale
La prova, della durata di circa 30 min, prevede domande sugli argomenti trattati a lezione a partire dal riconoscimento delle opere, e una discussione sui testi indicati in bibliografia.

Verranno verificate le capacità di organizzare, rielaborare ed esporre in modo appropriato i contenuti attraverso un'adeguata lettura delle opere.


Gli studenti con disabilità e/o con DSA che, avendo compiuto regolare accreditamento tramite SOL, abbiano ottenuto accesso ai servizi d’Ateneo, ai fini dello svolgimento delle prove di verifica possono giovarsi degli strumenti compensativi, delle misure dispensative e delle tecnologie inclusive previsti dalla normativa, da richiedere e concordare con il docente con congruo anticipo rispetto alle prove. Per le informazioni consultare la pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con il Referente del Dipartimento per la Disabilità e i DSA (prof.ssa Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it)
Programma esteso
Sui termini "astratto" e "concreto" tra XIX e XX secolo.
Simboli e geometrie nella fucina dei Nabis.
Le ricerche delle prime avanguardie: la (de)costruzione fauve e le ricerche cubo-futuriste.
L'apporto delle arti applicate.
Teorie dell'astrazione in Germania (1908-1912).
Il dialogo tra pittura e musica.
La polemica degli artisti "non figurativi" contro il termine "astrazione": da Matisse a Mondrian.
Gli anni Trenta.
Il secondo dopoguerra: dall'astrazione geometrica all'espressionismo astratto.
La situazione italiana dopo il 1945.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile 4 Istruzione di qualità
5 Uguaglianza di genere
12 Consumo e produzione responsabili
Condividi su