Insegnamento STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II

Nome del corso di laurea Archeologia e storia dell'arte
Codice insegnamento A001793
Curriculum Generico
Docente responsabile Stefania Petrillo
Docenti
  • Stefania Petrillo
Ore
  • 36 Ore - Stefania Petrillo
CFU 6
Regolamento Coorte 2022
Erogato Erogato nel 2023/24
Erogato altro regolamento
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore L-ART/03
Anno 2
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti La via moderna della scultura.
Temi, tecniche e ricerche formali tra XIX e XX secolo
Testi di riferimento Per gli studenti frequentanti:

R. Krauss, Passaggi: storia della scultura da Rodin alla Land Art, ed. italiana a cura di E. Grazioli, Bruno Mondadori, Milano 1998.

E. Crispolti, in Fontana. Scultore, catalogo della mostra (Mantova-Roma, 2007-2008), Electa, Milano 2007, pp. 20-35.

F. Fergonzi, Filologia del 900. Modigliani, Sironi, Morandi, Martini, Electa, Milano 2013, pp. 217-260.

Per gli studenti non frequentanti:

R. Krauss, Passaggi: storia della scultura da Rodin alla Land Art, ed. italiana a cura di E. Grazioli, Bruno Mondadori, Milano 1998.

Je suis l'autre Giacometti, Picasso e gli altri. Il primitivismo nella scultura del Novecento, catalogo della mostra (Roma, Lugano), a cura di F.P. Campione e M.G. Messina, Electa, Milano 2018.

E. Crispolti, in Fontana. Scultore, catalogo della mostra (Mantova-Roma, 2007-2008), Electa, Milano 2007, pp. 20-35.

F. Fergonzi, Filologia del 900. Modigliani, Sironi, Morandi, Martini, Electa, Milano 2013, pp. 217-260.
Obiettivi formativi Conoscere gli snodi del processo di rinnovamento della scultura tra Otto e Novecento.

Saper inquadrare autori e opere in relazione al contesto culturale e alle possibili contaminazioni dei linguaggi tra arti figurative.
Prerequisiti Conoscere i fondamenti della Storia dell'arte del Novecento.
Metodi didattici
Lezioni frontali con audiovisivi
Seminari
Esercitazioni
Eventuali visite
Altre informazioni Studenti con disabilità e/o DSA: per ogni informazione sui servizi dell’Ateneo, consultare la pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con la Referente per il Dipartimento (prof.ssa Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it).
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale

La prova, della durata di circa 30 min, prevede domande sugli argomenti trattati a lezione - a partire dal riconoscimento delle opere - e sui testi indicati in bibliografia.
Verranno verificate le capacità di organizzare, rielaborare criticamente ed esporre in modo appropriato i contenuti attraverso un corretto inquadramento degli artisti e un'adeguata lettura delle opere.


Gli studenti con disabilità e/o con DSA che, avendo compiuto regolare accreditamento tramite SOL, abbiano ottenuto accesso ai servizi d’Ateneo, ai fini dello svolgimento delle prove di verifica possono giovarsi degli strumenti compensativi, delle misure dispensative e delle tecnologie inclusive previsti dalla normativa, da richiedere e concordare con il docente con congruo anticipo rispetto alle prove. Per le informazioni consultare la pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con il Referente del Dipartimento per la Disabilità e i DSA (prof.ssa Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it).
Programma esteso Il corso approfondirà alcuni dei momenti fondanti della ricerca plastica tra la fine del XIX secolo e la prima metà del Novecento. Nel passaggio dal realismo ottocentesco alla rivoluzionaria sintassi modernista, libera da ogni narrazione, saranno in particolare trattati i seguenti temi:
Il modellare di Rodin tra rappresentazione dell'idea, naturalismo e poetica del frammento.
Medardo Rosso e la sua ricerca di luce.
Il primitivismo in Brancusi e Picasso.
Spazialità e movimento nella scultura di Boccioni.
Fonti visive e "valori plastici" di Arturo Martini. La riscoperta della terracotta negli anni Trenta.
Movimento, luce e teatralità in Calder.
Lucio Fontana e il colore della scultura.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile 4 Istruzione di qualità
5 Uguaglianza di genere
12 Consumo e produzione responsabili
Condividi su