Insegnamento FILOSOFIA POLITICA ED ETICA PUBBLICA

Nome del corso di laurea Filosofia ed etica delle relazioni
Codice insegnamento GP005060
Curriculum Didattico
Docente responsabile Luca Alici
Docenti
  • Luca Alici
Ore
  • 36 Ore - Luca Alici
CFU 6
Regolamento Coorte 2022
Erogato Erogato nel 2023/24
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline classiche, storiche, antropologiche e politico-sociali
Settore SPS/01
Anno 2
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Il corso intende presentare una lettura critica e un commento di una delle opere che incorniciano la riflessione novecentesca sulla tecnica, e cioè L’uomo è antiquato di Anders. In particolare, l’obiettivo è quello di legare l’analisi di Anders ad alcune sfide del nostro tempo dovute alla rivoluzione digitale e dell’intelligenza artificiale, attraverso l’attenzione a due categorie in particolare: “ragione artificiale” (Sadin) e “disincarnazione” (Pessina).
Testi di riferimento 1) G. Anders, L’uomo è antiquato. Vol. 1. Considerazioni sull’anima nell’epoca della seconda rivoluzione industriale, Bollati Boringhieri 2007.
2a) A. Pessina, L’essere altrove. L’esperienza umana nell’epoca dell’intelligenza artificiale, Mimesis 2023.
oppure
2b) E. Sadin, Critica della ragione artificiale. Una difesa dell’umanità, Luiss 2019.

CONSIGLIATI (per chi vuole approfondire)
Approfondimenti (facoltativi)
1) N. Mattucci, Tecnocrazia e analfabetismo emotivo. Sul pensiero di Gunther Anders, Mimesis 2018
2) D. Colombo, Patologia dell’esperienza. La filosofia di Gunther Anders fra contingenza e tecnica, Mimesis 2019
3) F. Miano, Gunther Anders e la vergogna prometeica, “Etica&Politica”,
https://iris.unimore.it/retrieve/e31e124e-d349-987f-e053-3705fe0a095a/EP_2013_2.pdf
Obiettivi formativi Oltre favorire una conoscenza critica di questioni fondamentali del pensiero filosofico politico, in ordine al rapporto tra natura e politica e in particolare al tema del digitale e maturare capacità di analisi critica e di argomentazione logica, altri obiettivi specifici sono acquisire: a) gli strumenti teorici e metodologici degli studi filosofici, in linea con gli obiettivi formativi del CdS: perfezionamento della conoscenza generale dell'evoluzione storica del pensiero filosofico; b) una rigorosa formazione di base negli studi filosofici, in linea con gli obiettivi del CdS: acquisizione di ulteriori basi culturali necessarie per l'insegnamento della filosofia (conoscenza); c) competenze nelle problematiche dell’etica applicata (etica e politica, etica e digitale)

• Conoscenza e capacità di comprensione
• Conoscenza e capacità di comprensione applicate
• Autonomia di giudizio
• Abilità comunicative
• Capacità di apprendere
Prerequisiti Importanti ma non indispensabili sono le conoscenze di base dei fondamenti di Storia della Filosofia (antica, moderna e contemporanea) e in particolare della filosofia contemporanea, acquisite attraverso i corsi istituzionali; utile è la capacità di entrare nel merito dei problemi affrontati, costruendo un itinerario di riflessione e pensiero non predeterminato, e l’interesse ad un dialogo interdisciplinare
Metodi didattici - lezioni frontali dialogate e partecipate
- discussione in aula
Altre informazioni a) per gli studenti che assicurano una frequenza attiva, lo studio si limita a quanto indicato
b) i testi consigliati offrono ulteriori opportunità di approfondimento, che possono comunque essere concordate, riviste, ampliate concordando il tutto con il docente;
c) agli studenti non frequentanti o con debiti di frequenza saranno proporzionatamente assegnati, sempre previo accordo con il docente, percorsi di studio integrativo e verrà presentato il programma a ricevimento e su appuntamento;
d) nel caso in cui lo studente intenda anticipare l’esame in un anno precedente a quello programmato nel piano di studio, si raccomanda di frequentare il ciclo delle lezioni e di sostenere l’esame nel primo appello utile dopo che le lezioni medesime siano terminate, nel rispetto quindi del semestre di programmazione dell’insegnamento;
e) Per eventuali richieste di testi in formato accessibile gli studenti con disabilità e/o con DSA possono rivolgersi alla Referente di Dipartimento.
f) Il programma dettagliato e le indicazioni supplementari (testi di riferimento e letture che verranno proposti nel corso delle lezioni) sono reperibili nel portale Unistudium (https://www.unistudium.unipg.it/unistudium/) È possibile iscriversi e fare login con le credenziali di Ateneo: l’iscrizione è obbligatoria
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame si svolgerà con prova orale della durata variabile dai 30 minuti circa e ha l'obiettivo di ripercorrere il cammino seguito nello svolgimento del corso, con particolare attenzione agli autori svolti. La valutazione dell'esame è misurata in trentesimi. La prova finale intende verificare le seguenti conoscenze e competenze:
· Conoscenza e comprensione – Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Sintesi
· Conoscenza e comprensione – Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Dettaglio
· Autonomia di giudizio, intesa come capacità di produrre giudizi autonomi, pervenendo a riflessioni coerenti su tematiche sociali, scientifiche o etiche;
· Abilità comunicative, concepite come capacità di trasmettere informazioni, idee, problemi e soluzioni ad altri interlocutori;
· Capacità di apprendimento, intesa come abilità necessaria ad avanzare negli studi con un elevato grado di autonomia.
Programma esteso Il corso intende presentare una lettura critica e un commento di una delle opere che incorniciano la riflessione novecentesca sulla tecnica, e cioè L’uomo è antiquato di Anders. In particolare, l’obiettivo è quello di legare l’analisi di Anders ad alcune sfide del nostro tempo dovute alla rivoluzione digitale e dell’intelligenza artificiale
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Salute e benessere, lavoro dignitoso e crescita economica, consumo e produzione responsabili
Condividi su