Insegnamento LETTERATURA E SOCIETA' NELL'ITALIA CONTEMPORANEA

Nome del corso di laurea Studi italiani, classici e storia europea
Codice insegnamento A002651
Curriculum Storia europea
Docente responsabile Stefano Giovannuzzi
Docenti
  • Stefano Giovannuzzi
  • Gioachino Lanotte
Ore
  • 36 Ore - Stefano Giovannuzzi
  • 12 Ore - Gioachino Lanotte
CFU 6
Regolamento Coorte 2022
Erogato Erogato nel 2023/24
Erogato altro regolamento
Informazioni sull'attività didattica
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore L-FIL-LET/11
Anno 2
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti
Letteratura e società fra anni Sessanta e Settanta. Il corso ha come oggetto lo scenario sociale, politico e culturale, oltre che letterario, dell’Italia nel passaggio fra anni Sessanta e Settanta. Questa stagione viene ripercorsa fondamentalmente attraverso il dibattito sulle riviste, la letteratura, ma anche il cinema e la musica contemporanei. Le trasformazioni culturali saranno sempre in relazione con quelle politiche e sociali.
Testi di riferimento Una scelta, che sarà indicata a lezione, e poi nel programma definitivo disponibile su unistudium a fine corso, di saggi (forniti in pdf), testi poetici (una selezione in pdf) e di romanzi: Ottieri, Bianciardi,Volponi, Parise (anni Sessanta), Morante, Moravia, Celati, Palandri, Tondelli (anni Settanta)

P. Ginsborg, Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi. Società e politica. 1943-1988, Torino, Einaudi, 20062 (una scelta di capitoli).
P. Ginsborg, L’italia del tempo presente. Famiglia, società civile, Stato, Torino, Einaudi, 20072 (una scelta di capitoli).
M. Gotor, L’Italia nel Novecento. Dalla sconfitta di Adua alla vittoria di Amazon, Torino, Einaudi, 2019 (una scelta di capitoli).

E. Deaglio, Patria 1978-2010, Milano, Il Saggiatore, 2010.

Indicazioni più precise saranno offerte durante il corso.
Obiettivi formativi
Alla fine del corso lo studente disporrà di conoscenze adeguate per orientarsi criticamente rispetto al quadro storico e culturale degli anni Sessanta e Settanta. Potrà inoltre essere in grado di orientarsi e riflettere in modo autonomo sul rapporto fra la letteratura e i profondi cambiamenti in corso. In particolare ci si aspetta che lo studente abbia maturato: a) una conoscenza e una capacità di comprensione critiche degli argomenti trattati; b) la capacità di applicare in modo attivo e autonomo le conoscenze e le competenze acquisite alla riflessione sul rapporto fra la letteratura e il sistema della letteratura nella contemporaneità; c) la capacità di valutare e giudicare i fenomeni in corso e di connetterli sempre ad un quadro di riferimenti generale e complesso, letterario ma anche sociale e culturale; d) una capacità di espressione e comunicazione pertinenti, usando un linguaggio adeguato e scientificamente fondato; e) la capacità di porre delle questioni e di formulare delle ipotesi che consentano di allargare e sviluppare gli argomenti affrontati nel corso.
Prerequisiti
Una conoscenza adeguata della letteratura italiana dell’Otto e in particolare del Novecento (almeno fino agli anni Sessanta) è requisito importante. È inoltre indispensabile una ottima padronanza della lingua italiana. Sono utili conoscenze di base di storia contemporanea.
Metodi didattici Lezioni in aula su tutti i contenuti del corso (secondo le modalità che verranno indicate). Momenti di discussione seminariale sui testi a cui gli studenti sono sollecitati a collaborare attivamente. Sarà impiegato Power Point e saranno proiettate immagini e spezzoni di film.

Su unistudium saranno inoltre resi disponibili tutti i materiali utili per il corso, eccetto i romanzi. Si raccomanda di controllare regolarmente la piattaforma.

Il corso sarà inoltre completato da 12 ore di didattica integrativa.
Altre informazioni
Vista la natura del corso, la frequenza è fortemente raccomandata.
Gli studenti che non possono seguire devono concordare le letture col docente. Per i non frequentanti il programma definitivo sarà comunque disponibile su unistudium entro la fine del corso.
NB: Gli studenti disabili e/o con DSA sono pregati di contattare il docente per tempo per tutti gli ausilii utili a seguire il corso e concordare le modalità di esame.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La valutazione consiste in un esame orale, a domande aperte, che ha l’obiettivo di verificare le competenze e l’abilità di applicarle autonomamente maturate alla fine del corso. La durata dell’esame è di circa mezz’ora. La valutazione finale viene effettuata sulla base: a) delle competenze acquisite; b) della capacità di rielaborare i contenuti del corso; c) dell’abilità di riutilizzare le competenze acquisite in modo autonomo. I punti b) e c) sono fondamentali per una valutazione positiva.
Programma esteso Il corso prenderà in esame a) il dibattito su industria e letteratura promosso da Vittorini e i suoi sviluppi; b) l’avanguardia (Gruppo 63); c) il Sessantotto e la crisi della letteratura; d) il complesso quadro degli anni Settanta e lo scarto generazionale che vi si produce.
Per il corso è inoltre fondamentale l’integrazione fra le lezioni in classe e le 12 ore di ADI.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile 4, 5, 8, 10, 17
Condividi su