Insegnamento GENETICA AGRARIA
| Nome del corso di laurea | Scienze agrarie e ambientali |
|---|---|
| Codice insegnamento | A002026 |
| Curriculum | Comune a tutti i curricula |
| Docente responsabile | Valeria Negri |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| CFU | 6 |
| Regolamento | Coorte 2023 |
| Erogato | Erogato nel 2023/24 |
| Erogato altro regolamento | |
| Attività | Base |
| Ambito | Discipline biologiche |
| Settore | AGR/07 |
| Anno | 1 |
| Periodo | Secondo Semestre |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
| Lingua insegnamento | ITALIANO |
| Contenuti | Materiale ereditario. Ciclo cellulare. Mitosi. Meiosi. Genetica mendeliana. Genetica delle popolazioni. Genetica dei caratteri quantitativi. Ereditarietà ed ereditabilità dei caratteri quantitativi. Genetica di popolazioni. |
| Testi di riferimento | Lorenzetti, Ceccarelli, Rosellini, Veronesi. Genetica Agraria. Pàtron Editore, Bologna Russel. Genetica. Edizioni Pearson |
| Obiettivi formativi | Al termine del corso lo studente avrà appreso le nozioni relative alla struttura r funzione degli acidi nucleici, al ciclo cellulare, alla mitosi e meiosi, alla genetica mendeliana, quantitativa e di popolazione. |
| Prerequisiti | Nessuno |
| Metodi didattici | Lezioni frontali; esercitazioni volte alla soluzione di problemi specifici relativi alla genetica. |
| Altre informazioni | Nessuna |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale |
| Programma esteso | Materiale ereditario. Concetto di specie. Organizzazione e trasmissione del materiale ereditario. Struttura degli acidi nucleici. Replicazione del DNA. Relazioni tra materiale ereditario e caratteri. Ciclo cellulare. Mitosi. Meiosi e assortimento cromosomico. Sintesi proteica e codice genetico. Trascrizione e tipi di RNA. Traduzione. Cenni di citogenetica. Genetica mendeliana. Dominanza. Segregazione. Segregazione indipendente. Teoria cromosomica dell'ereditarietà. Associazione e ricombinazione dei geni concatenati e mappe genetiche. Alleli multipli. Mutazioni genomiche, cromosomiche e geniche. Genetica dei caratteri quantitativi. Richiami di statistica. Esperimenti di Johannsen, Nillson-Ehle e East. Influenza dei fattori ambientali sui caratteri quantitativi. Ereditarietà ed ereditabilità dei caratteri quantitativi. Progresso conseguibile con la selezione. Genetica delle popolazioni. Legge di Hardy-Weinberg. Fattori che disturbano la legge di Hardy-Weinberg. Inbreeding ed eterosi; coefficiente di inbreeding. |
| Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 2,3,4,12,14,15 |