Insegnamento SCIENZE DEL MANAGEMENT SANITARIO 1
| Nome del corso di laurea | Scienze infermieristiche e ostetriche | 
|---|---|
| Codice insegnamento | 50A00043 | 
| Curriculum | Comune a tutti i curricula | 
| Docente responsabile | Alessandro Montrone | 
| CFU | 6 | 
| Regolamento | Coorte 2023 | 
| Erogato | Erogato nel 2023/24 | 
| Erogato altro regolamento | |
| Anno | 1 | 
| Periodo | Primo Semestre | 
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) | 
| Tipo attività | Attività formativa integrata | 
| Suddivisione | 
ECONOMIA SANITARIA, AZIENDALE E ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO (MOD. 1)
| Codice | 50A00044 | 
|---|---|
| CFU | 1 | 
| Docente responsabile | Alessandro Montrone | 
| Docenti | 
 | 
| Ore | 
 | 
| Attività | Caratterizzante | 
| Ambito | Scienze giuridiche ed economiche | 
| Settore | SECS-P/07 | 
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) | 
| Lingua insegnamento | Italiano | 
| Contenuti | Il sistema delle aziende sanitarie pubbliche e il subsistema dell'organizzazione dell'azienda sanitaria pubblica nella specificità dei suoi elementi | 
| Testi di riferimento | Del Gesso C., La visione sistemica dell’Azienda sanitaria pubblica. Tendenze evolutive dell’organizzazione, della gestione e della rilevazione nel sistema di tutela della salute, FrancoAngeli, Milano, 2014. Dispense a cura del docente. | 
| Obiettivi formativi | L'insegnamento punta come obiettivo principale alla conoscenza da parte dello studente del sistema delle azienda sanitaria pubblica nelle sue componenti e modalità di funzionamento. Le principali conoscenze acquisite saranno: - il tipo di sistema sanitario pubblico esistente in Italia e la sua evoluzione; - la natura e il funzionamento del sistema azienda sanitaria pubblica; - l'impostazione organizzativa delle aziende sanitarie, nei suoi aspetti strutturali ed operativi; Le principali abilità saranno: - comprendere il funzionamento del sistema sanitario italiano; - individuare le soluzioni organizzative impiegate nelle aziende sanitarie pubbliche in relazione alla loro tipologia e funzioni. | 
| Prerequisiti | Non sono previsti specifici prerequisiti. | 
| Metodi didattici | Lezioni frontali | 
| Altre informazioni | Frequenza obbligatoria. | 
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova scritta obbligatoria e orale facoltativa. La prova scritta è somministrata con domande a risposta multipla in numero di 20 con tempo a disposizione per la prova di 30 minuti. Le domande vertono in modo equilibrato su tutti gli argomenti affrontati nel corso in modo da verificare estensivamente la preparazione dello studente. | 
| Programma esteso | 1. Il sistema delle aziende sanitarie pubbliche - I requisiti di aziendalità delle organizzazioni sanitarie pubbliche; - L'evoluzione della sanità pubblica attraverso le riforme modificative del sistema; - Il sistema pubblico di offerta sanitaria; - La concezione sistemica dell'azienda sanitaria pubblica e la sua scomponibilità in subsistemi interrelati 2. Il subsistema dell'organizzazione dell'azienda sanitaria pubblica nella specificità dei suoi elementi - Il modello organizzativo istituzionale; - Le variabili organizzative del livello aziendale sanitario; - L'innovazione negli assetti organizzativi dell'azienda sanitaria moderna | 
ECONOMIA SANITARIA, AZIENDALE E ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO (MOD. 2)
| Codice | 50A00045 | 
|---|---|
| CFU | 1 | 
| Docente responsabile | Alessandro Montrone | 
| Docenti | 
 | 
| Ore | 
 | 
| Attività | Caratterizzante | 
| Ambito | Scienze del management sanitario | 
| Settore | SECS-P/10 | 
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) | 
| Lingua insegnamento | Italiano | 
| Contenuti | Il subsistema della gestione (o decisionale) dell'azienda sanitaria pubblica e il subsistema della rilevazione (o del controllo) dell'azienda sanitaria pubblica nei suoi tratti caratterizzanti | 
| Testi di riferimento | Del Gesso C., La visione sistemica dell’Azienda sanitaria pubblica. Tendenze evolutive dell’organizzazione, della gestione e della rilevazione nel sistema di tutela della salute, FrancoAngeli, Milano, 2014. Dispense a cura del docente. | 
| Obiettivi formativi | L'insegnamento punta come obiettivo principale alla conoscenza da parte dello studente del sistema delle azienda sanitaria pubblica nelle sue componenti e modalità di funzionamento. Le principali conoscenze acquisite saranno: - l'interpretazione del sistema della gestione delle aziende sanitarie pubbliche, analizzata nelle operazioni che la caratterizzano e nei valori che le stesse generano; - il significato e le modalità di calcolo del reddito e del capitale delle aziende sanitarie pubbliche; - le modalità di individuazione e di raggiungimento delle condizioni di equilibrio economico e finanziario nel funzionamento del sistema delle aziende sanitarie pubbliche; - l'impostazione della contabilità economico-patrimoniale e del bilancio delle aziende sanitarie pubbliche. Le principali abilità saranno: - interpretare negli aspetti economico e finanziario le operazioni delle aziende sanitarie pubbliche; - saper comprendere il bilancio delle aziende sanitarie pubbliche. | 
| Prerequisiti | Non sono richiesti specifici pre-requisiti. | 
| Metodi didattici | Lezioni frontali | 
| Altre informazioni | La frequenza è obbligatoria. | 
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto obbligatorio ed esame orale facoltativo. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa | 
| Programma esteso | 1. Il subsistema della gestione (o decisionale) dell'azienda sanitaria pubblica - La scomposizione della gestione dell'azienda sanitaria in classi di operazioni omogenee; - Il finanziamento delle aziende sanitarie - Il reddito di esercizio e il capitale netto di funzionamento nell'azienda sanitaria; - La rilevanza dei risultati analitici e l'applicazione della logica marginalista nell'azienda sanitaria 2. Il subsistema della rilevazione (o del controllo) dell'azienda sanitaria pubblica nei suoi tratti caratterizzanti - Brevi richiami al fabbisogno informativo dei processi di accounting e di accountability dell'azienda pubblica; - Il processo di trasformazione dei sistemi contabili e di controllo delle aziende sanitarie pubbliche; - Il sistema di bilancio dell'azienda sanitaria pubblica tra disarmonia e armonizzazione contabile; - Gli strumenti conoscitivi che integrano l'informativa di bilancio per il controllo interno di gestione (cenni) | 
MANAGEMENT INFERMIERISTICO
| Codice | 50A00046 | 
|---|---|
| CFU | 1 | 
| Docente responsabile | Aviano Rossi | 
| Docenti | 
 | 
| Ore | 
 | 
| Attività | Caratterizzante | 
| Ambito | * scienze infermieristiche | 
| Settore | MED/45 | 
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) | 
| Lingua insegnamento | Italiano | 
| Contenuti | Percorso metodologico del management sanitario, applicato al contesto infermieristico e delle professioni sanitarie. | 
| Testi di riferimento | Agli studenti saranno fornite dispense per lo studio. Testi di approfondimento saranno consigliati ai soli studenti interessati per l'elaborazione delle tesi di laurea. | 
| Obiettivi formativi | L'obiettivo generale è di fornire agli studenti gli elementi di base del management sanitario, applicato al contesto infermieristico e delle professioni sanitarie. | 
| Prerequisiti | Saranno accertate le conoscenze di base, anche in relazione agli insegnamenti precedenti. | 
| Metodi didattici | Lezione frontale, sollecitando la partecipazione attiva degli studenti. | 
| Altre informazioni | Agli studenti viene offerta la piena disponibilità a colloqui di approfondimento, individuali o di gruppo. | 
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto | 
| Programma esteso | Percorso metodologico del management sanitario: • Cenni di economia • Cenni di economia sanitaria • Programmazione sanitaria • Clinical Governance e strumenti • Controllo di Gestione • Budget • Valutazioni multidimensionali Relativamente a ciascuna delle tematiche trattate, saranno approfonditi i contenuti applicativi relativi al contesto infermieristico e delle professioni sanitarie. | 
MANAGEMENT OSTETRICO
| Codice | 50A00047 | 
|---|---|
| CFU | 1 | 
| Docente responsabile | Speranza Pelucchi | 
| Docenti | 
 | 
| Ore | 
 | 
| Attività | Caratterizzante | 
| Ambito | * scienze ostetriche | 
| Settore | MED/47 | 
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) | 
| Lingua insegnamento | Italiano. | 
| Contenuti | Management in sanità Midwifery Management Core competence, core curriculum, core values Problem solving in ostetricia Modelli assistenziali: Midwifery Partnership Model e Midwifery led continuity of care Attraversamenti multipli del percorso nascita: sicurezza, umanizzazione, socialità e qualità dell’assistenza Raccomandazione Ministeriale n. 6 “prevenzione della morte materna correlata al travaglio e/o parto” | 
| Testi di riferimento | E. Rosemary Buckley,2009. La qualità nell’assistenza ostetrica. McGraw-Hill. M. Guana,2011. La disciplina ostetrica. Teoria, pratica e organizzazione della professione. McGraw-Hill. Calamandrei, 2015. Manuale di Management per le professioni sanitarie. McGraw-Hill Education. | 
| Obiettivi formativi | Lo scopo dell’insegnamento è di far acquisire allo studente le competenze manageriali per l’organizzazione e la gestione di contesti operativi in area materno infantile. Al termine del corso lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite nei seguenti ambiti: Costruire sulla base dell’analisi dei problemi di salute e dell’offerta dei servizi un sistema di standard assistenziali e di competenza professionale in ambito ostetrico; Progettare e attuare modelli di organizzazione dei servizi ostetrici in ambito sanitario; Reclutare, selezionare, assegnare le risorse del personale ostetrico in relazione agli standard di competenza professionale e ai carichi di lavoro. | 
| Prerequisiti | Nessuno. | 
| Metodi didattici | Lezioni frontali con proiezione di presentazioni Power point. | 
| Altre informazioni | Nessuna. | 
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto. | 
| Programma esteso | MODULO 1: La Midwifery come arte, il valore sociale e la filosofia della disciplina ostetrica. MODULO 2: Teorie e modelli della disciplina ostetrica. Il Midwifery Partnership Model e la Midwifery led continuity of care. MODULO 3: Il processo di Midwifery Management. Il metodo scientifico induttivo-deduttivo, il problem solving nella pratica ostetrica. L’assistenza ostetrica: pianificazione, gestione e valutazione. MODULO 4: Dal POMI alla riorganizzazione attuale dei punti nascita. MODULO 5: Raccomandazione Ministeriale n. 6 aspetti organizzativi e clinici. | 
PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
| Codice | 50A00048 | 
|---|---|
| CFU | 2 | 
| Docente responsabile | Mirella Cleri | 
| Docenti | 
 | 
| Ore | 
 | 
| Attività | Caratterizzante | 
| Ambito | Scienze del management sanitario | 
| Settore | M-PSI/06 | 
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |