Insegnamento FARMACOLOGIA E SEMEIOTICA INFERMIERISTICA
| Nome del corso di laurea | Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) |
|---|---|
| Codice insegnamento | GP003942 |
| Curriculum | Comune a tutti i curricula |
| CFU | 5 |
| Regolamento | Coorte 2023 |
| Erogato | Erogato nel 2023/24 |
| Erogato altro regolamento | |
| Anno | 1 |
| Periodo | Secondo Semestre |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Tipo attività | Attività formativa integrata |
| Suddivisione |
FARMACOLOGIA GENERALE (MODULO 1)
| Codice | GP003963 |
|---|---|
| CFU | 1 |
| Docente responsabile | Giuseppe Nocentini |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Attività | Base |
| Ambito | Primo soccorso |
| Settore | BIO/14 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Lingua insegnamento | Italiano |
| Contenuti | Definizione di farmaco La messa a punto di un nuovo farmaco e la farmacovigilanza NOZIONI DI FARMACOCINETICA Assorbimento, biodisponibilità Vie di somministrazione Distribuzione Metabolismo Eliminazione Principali parametri farmacocinetici Farmacocinetica quantitativa Farmacocinetica clinica |
| Testi di riferimento | Testo consigliato: H.P. Rang, M.M. Dale, J.M. Ritter, P.K. Moore, Farmacologia, Casa Editrice Ambrosiana Testi di consultazione: F. Rossi, V. Cuomo, C. Riccardi, Farmacologia: principi di base e applicazioni terapeutiche, Edizioni Minerva Medica |
| Obiettivi formativi | Conoscere il percorso che porta dalla ricerca farmacologica alla commercializzazione di un nuovo farmaco. Conoscere i principali parametri farmacocinetici e comprendere come viene stabilita la via di somministrazione e la frequenza di somministrazione di un farmaco |
| Prerequisiti | Nozioni base di biologia e anatomia |
| Metodi didattici | Lezioni frontali tenute con l'ausilio di proiezioni di file powerpoint sul 100% degli argomenti del corso. |
| Altre informazioni | nessuna |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
| Programma esteso | PRINCIPI GENERALI Definizione di farmaco L'effetto placebo La messa a punto di un nuovo farmaco inclusi - studi preclinici - studi clinici di fase 1, 2 e 3 - brevettazione dei farmaci - farmacovigilanza FARMACOCINETICA Assorbimento, biodisponibilità bioequivalenza, farmaci generici e biosimilari Vie di somministrazione Distribuzione Metabolismo, induzione metabolica, tolleranza farmacocinetica Eliminazione Principali parametri farmacocinetici: volume di distribuzione, emivita, clearance Farmacocinetica quantitativa, cinetiche di ordine zero e di ordine primo Farmacocinetica clinica, cinetica del farmaco somministrato a dosi ripetute, concetto di stato stazionario |
| Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Salute e benessere Uguaglianza di genere Ridurre le disuguaglianze |
FARMACOLOGIA GENERALE (MODULO 2)
| Codice | GP003964 |
|---|---|
| CFU | 1 |
| Docente responsabile | Giuseppe Nocentini |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Scienze medico-chirurgiche |
| Settore | BIO/14 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Lingua insegnamento | Italiano |
| Contenuti | FARMACODINAMICA Interazione farmaco-recettore Agonisti, antagonisti, agonisti parziali ed inversi Affinità, potenza, efficacia, indice terapeutico Cenni sui meccanismi di trasduzione del segnale Tolleranza farmacodinamica PRINCIPI DI FARMACOLOGIA CLINICA E TERAPIA TOSSICOLOGIA E TERATOGENESI |
| Testi di riferimento | Testo consigliato: H.P. Rang, M.M. Dale, J.M. Ritter, P.K. Moore, Farmacologia, Casa Editrice Ambrosiana Testi di consultazione: F. Rossi, V. Cuomo, C. Riccardi, Farmacologia: principi di base e applicazioni terapeutiche, Edizioni Minerva Medica |
| Obiettivi formativi | Conoscere il percorso che porta dalla ricerca farmacologica alla commercializzazione di un nuovo farmaco. Conoscere i principali parametri farmacocinetici e comprendere come viene stabilita la via di somministrazione e la frequenza di somministrazione di un farmaco |
| Prerequisiti | Nozioni base di biologia e anatomia |
| Metodi didattici | Lezioni frontali tenute con l'ausilio di proiezioni di file powerpoint sul 100% degli argomenti del corso. |
| Altre informazioni | nessuna |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
| Programma esteso | FARMACODINAMICA Interazione farmaco-recettore Agonisti, antagonisti, agonisti parziali ed inversi Affinità, potenza, efficacia, indice terapeutico Cenni sui meccanismi di trasduzione del segnale Regolazione della risposta recettoriale Tolleranza farmacodinamica PRINCIPI DI FARMACOLOGIA CLINICA E TERAPIA effetti indesiderati dei farmaci Variabilità individuali nella risposta ai farmaci Interazioni tra farmaci TOSSICOLOGIA Principi di tossicologia Classificazione degli effetti avversi Tossicità fetale Abuso, farmacodipendenze e tossicodipendenze |
| Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Vedi modulo 1 |
METODOLOGIA INFERMIERISTICA II
| Codice | GP003965 |
|---|---|
| CFU | 2 |
| Docente responsabile | Maurizio Banconi |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Management sanitario |
| Settore | MED/45 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
SCIENZE DIETETICHE
| Codice | GP003966 |
|---|---|
| CFU | 1 |
| Docente responsabile | Marialaura Scarcella |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Prevenzione servizi sanitari e radioprotezione |
| Settore | MED/49 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |