Insegnamento BASI FISIOPATOLOGICHE DELLE MALATTIE

Nome del corso di laurea Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere)
Codice insegnamento GP003938
Curriculum Comune a tutti i curricula
CFU 7
Regolamento Coorte 2023
Erogato Erogato nel 2023/24
Erogato altro regolamento
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

FISIOLOGIA II

Codice GP003951
CFU 2
Docente responsabile Roberto Panichi
Docenti
  • Roberto Panichi
Ore
  • 30 Ore - Roberto Panichi
Attività Base
Ambito Scienze biomediche
Settore BIO/09
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Funzione dell'apparato cardiocircolatorio, respiratorio, renale e digerente.
Testi di riferimento L. Zocchi, Principi di Fisiologia -– Ed. EdiSES;
AAVV, Fisiologia dell'uomo-Edi-Ermes;
R. Poltronieri, Elementi di Fisiologia-
EdiSES
Obiettivi formativi Comprensione del funzionamento dell'apparato cardiocircolatorio, respiratorio, renale e digerente.
Prerequisiti Lo studente dovrebbe possedere conoscenze di base di:
Fisica
Chimica
Biochimica
Anatomia Umana
Metodi didattici Lezioni frontali. Potranno essere svolte esercitazioni pratiche.
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale.
Programma esteso Fisiologia del sistema cardiovascolare
Cuore: Automatismo cardiaco:cellule pace-maker del tessuto nodale, ritmogenesi e conduzione del potenziale d'azione cardiaco. Meccanismi del ritardo atrio-ventricolare.
Meccanica cardiaca: Potenziale di azione del cardiomiocita da lavoro. Accoppiamento elettro-meccanico nella fibra cardiaca. Fattori che determinano la forza contrattile del cuore. Contrazione isometrica e isotonica e la relazione lunghezza-tensione nella fibra cardiaca. Ciclo cardiaco: variazioni pressorie cardiache, arteriose e venose. Valvole cardiache e i toni cardiaci. Gittata cardiaca. Regolazione della attività cardiaca: . Meccanismi intrinseci e Legge di Frank-Starling. Effetti del sistema nervoso autonomo.
Elettrocardiogramma.
Principi di emodinamica: Fattori fisici che regolano il flusso sanguigno nel sistema circolatorio. Relazione fra pressione, flusso e resistenza; la legge di Hagen-Poiseuille. Moto laminare e moto turbolento. Viscosità ed ematocrito. La compliance vasale. Fattori che determinano la creazione della differenze pressorie nel sistema circolatorio.
Funzioni delle arterie: vasi elastici e vasi di resistenza. Pressione sistolica, diastolica e arteriosa media. Misurazione della pressione arteriosa. Flussimetria. Fisiologia del microcircolo. Meccanismi alla base degli scambi tra sangue e liquido interstiziale. Ruolo del sistema linfatico. Fattori determinanti l'edema interstiziale.
Fisiologia del sistema venoso: meccanismi del ritorno venoso.
Controllo del flusso ematico distrettuale: Meccanismi metabolici, umorali e nervosi.
Regolazione della pressione arteriosa: Meccanismi a breve, medio e lungo termine. Meccanismi riflessi barocettivi e chemocettivi. Il sistema renina-angiotensina. Il sistema reni-liquidi corporei.
Fisiologia del Sistema respiratorio.
Meccanica respiratoria. Volumi e capacità polmonari. Ventilazione polmonare e alveolare. Esame spirometrico. Muscoli respiratori. Proprietà elastiche del polmone, pressione intrapleurica, curva pressione-volume, ruolo del surfactante. Proprietà elastiche della gabbia toracica. Resistenze dinamiche al flusso dei gas. Scambi gassosi. Pressione parziale dei gas nell’aria ambiente, inspirata e alveolare. Trasporto di ossigeno e anidride carbonica nel sangue. Relazione ventilazione/perfusione. Controllo nervoso della respirazione.
Fisiologia del Sistema urinario.
Il nefrone. Filtrazione glomerulare e meccanismi di regolazione. Funzioni tubulari - Riassorbimento e secrezione. Riassorbimento di acqua e soluti. Azione dell’ormone antidiuretico, dell’aldosterone e di ormoni natriuretici. Escrezione. Minzione. Clearance renale: significato, utilità. Meccanismi a breve medio e lungo termine del di controllo del pH.
Fisiologia del sistema digerente.
Muscolo liscio: organizzazione funzionale, accoppiamento eccitazione-contrazione. Regolazione dell’attività elettrica e della contrazione delle fibre muscolari lisce. Funzioni e processi. Regolazione della motilità intestinale. Secrezione. Fasi della digestione: cefalica, gastrica, e intestinale. Digestione ed assorbimento.

MICROBIOLOGIA

Codice GP003952
CFU 2
Docente responsabile Claudia Monari
Docenti
  • Claudia Monari
Ore
  • 30 Ore - Claudia Monari
Attività Base
Ambito Scienze biomediche
Settore MED/07
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Testi di riferimento Principi di Microbiologia Medica (La Placa)
Obiettivi formativi Fornire agli Studenti del Corso di Laurea in Infermieristica le conoscenze della Microbiologia in grado di garantire abilità e competenze richieste per il raggiungimento dei livelli essenziali della prestazione professionale.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale della durata di circa 20 minuti suddiviso in due domande relative agli argomenti descritti nel programma. Una terza domanda sulle conoscenze minime essenziali potrà essere posta in caso di risposta insoddisfacente alle due domande principali.
Voto finale: media aritmetica dei voti relativi ai singoli insegnamenti. Per informazioni sui servizi di sostegno agli studenti con disabilità e/o DSA visitare la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Strutture fondamentali della cellula batterica (parete cellulare Gram+ e Gram-, acido nucleico, citoplasma, membrana citoplasmatica, mesosomi).
Strutture facoltative della cellula batterica (capsula, pili, flagelli, spora).
Fattori di virulenza dei batteri (tossine, capsula, adesine, esoenzimi).
Metabolismo, Nutrizione. Terreni di coltura. Genetica dei batteri.
Caratteri generali di Miceti; Protozoi; Virus.
Flora microbica commensale. Vie di trasmissione delle infezioni.
Diagnosi microbiologica delle infezioni
Sterilizzazione /Disinfezione.
Batteriologia speciale: Staphylococcus, Streptococcus, Enterobatteri, Neisseria,
Helicobacter, Legionella, Mycobacterium.
Virologia speciale: virus dell’influenza, virus dell’epatite A, B, C, HIV, HPV, Herpesvirus, Coronavirus.
Micologia: Candida, Aspergillus, Cryptococcus).
Parassitologia: plasmodi della Malaria, Giardia, Toxoplasma.

PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE

Codice GP003950
CFU 3
Docente responsabile Stefano Brancorsini
Docenti
  • Stefano Brancorsini
Ore
  • 45 Ore - Stefano Brancorsini
Attività Base
Ambito Scienze biomediche
Settore MED/04
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Eziologia Generale
Il concetto di malattia. Agenti eziologici e patogenesi. Meccanismi di risposta: omeostasi e adattamento.

Malattie Genetiche
Malattie ereditarie monogeniche e multigeniche. Mutazioni puntiformi e mutazioni cromosomiche. Trasmissione ereditaria delle mutazioni.
Esempi di patologie genetiche (morbo di Tay-Sachs; morbo di Hungtinton; distrofia di Duchenne; sindrome di Klinefelter; sindrome di Turner).

Sistema immunitario
Aspetti generali del sistema immunitario. Le cellule del sistema immunitario.
Differenze tra l'immunità innata e l'immunità acquisita.
Risposta immunitaria umorale e cellulare.
Le immunoglobuline. L'opsonizzazione e la fagocitosi. I recettori Toll-like receptors (TLR's). Il complesso maggiore di istocompatibillità. Le citochine.
Malattie autoimmuni.

L'infiammazione
Caratteristiche generali dell'infiammazione.
L'infiammazione acuta e tipi morfologici. Alterazioni del calibro vascolare e del flusso ematico. Reclutamento leucocitario. Mediatori chimici dell'infiammazione acuta. Esiti dell'infiammazione acuta.
L'infiammazione cronica: cause e caratteristiche. Esiti dell'infiammazione cronica.

Morte cellulare
Necrosi: aspetto morfologico e classificazione.
Apoptosi fisiologica e apoptosi patologica. Via intrinseca e via estrinseca dell'apoptosi.

Patologia ambientale
Traumi meccanici. Traumi superficiali e profondi. Traumi scheletrici. Tipi di ferite e loro guarigione. Tessuto di granulazione.
Lesioni da agenti termici e loro classificazione. Ipertermia, ipotermia assideramento e congelamento. Gangrena secca, umida e gassosa.
Le radiazioni ionizzanti ed eccitanti.
Correnti elettriche: alternata e continua. Effetto termico, elettrochimico e biologico. La folgorazione.
Inquinamento. Le esposizioni industriali e gli effetti dei metalli tossici.
Patologie da errata alimentazione. Inadeguatezza alimentare, iperalimentazione e ipoalimentazione. Malnutrizione proteica: il kwashiorkor. Ipovitaminosi.

Atrofia fisiologica e patologica

Accrescimento patologico
Ipetrofia.
Iperplasia.
La cancerogenesi. Mutazioni indotte e mutazioni spontanee. Meccanismi di riparazione del DNA. Eziologia dei tumori.
Proto-oncogeni, oncogeni e geni onco-soppressori.
Differenziazione e anaplasia. Tumori benigni e maligni e loro caratteristiche. Carcinoma in situ.
Concetto di invasività e l'angiogenesi. I meccanismi metastatici.
Cenni di interazione tra sistema immunitario e tumori.
Classificazione dei tumori.

Emopoiesi
Cenni di emopoiesi. Definizione di cellule staminali.
L'eritropoiesi.
L'emoglobina: tipi e struttura. Capacità di trasporto e curve di dissociazione dell'ossigeno.

FISIOPATOLOGIA
Anemie
Anemie emorragiche. Anemie da insufficiente eritropoiesi (ipoplastiche e aplastiche) o da alterata maturazione delle cellule emopoietiche. Anemie megaloblastiche.
Emoglobinopatie: talassemie ¿ e ¿. Anemie emolitiche
Cenni sulle Patologie dell’emostasi

Fisiopatologia del sistema circolatorio
L'emorragia e classificazione.
L'iperemia e la congestione.
Lo shock: definizione e classificazione. Lo shock emorragico e settico.
La trombosi e la triade di Virchow. Evoluzione dei trombi.
Il trasporto del colesterolo e l'aterosclerosi.
L'embolia, l'infarto e l'ischemia.

Il cuore
Condizioni patologiche che alterano la fisiologia del cuore. La riserva cardiaca. Lo scompenso cardiaco.
Angina pectoris. Infarto del miocardio. Stenosi ed insufficienze valvolari. Insufficienza cardiaca.
Testi di riferimento Pontieri Robbins
Obiettivi formativi Acquisire la conoscenza delle cause delle malattie nell'uomo, fornendo allo studente gli strumenti per comprendere i meccanismi patogenetici e fisiopatologici fondamentali delle malattie umane. Lo studio intende consolidare le conoscenze fisiologiche e biochimico-molecolari per interpretare i processi patologici dalla cellula ai sistemi fondamentali dell’uomo. La finalità del corso è, quindi, dare allo studente le informazioni di base sulle principali tecniche diagnostiche, nonché il bagaglio adeguato per il corretto approccio clinico delle malattie.
Prerequisiti conoscenze fisiologiche e biochimico-molecolari per interpretare i processi patologici dalla cellula ai sistemi fondamentali dell’uomo.
Metodi didattici Lezioni frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento Prova orale della durata di 15 min circa articolata in 2 domande di cui 1 relativa alla diagnostica delle infezioni di un sistema/apparato (v programma) e 1 più tecnica relativa al significato di una tecnologia diagnostici. Un' ulteriore domanda sulle conoscenze minime indispensabili potrà essere fatta nel caso di risposta poco soddisfacente alle 2 domande precedenti.
Programma esteso Eziologia Generale
Il concetto di malattia. Agenti eziologici e patogenesi. Meccanismi di risposta: omeostasi e adattamento.

Malattie Genetiche
Malattie ereditarie monogeniche e multigeniche. Mutazioni puntiformi e mutazioni cromosomiche. Trasmissione ereditaria delle mutazioni.
Esempi di patologie genetiche (morbo di Tay-Sachs; morbo di Hungtinton; distrofia di Duchenne; sindrome di Klinefelter; sindrome di Turner).

Sistema immunitario
Aspetti generali del sistema immunitario. Le cellule del sistema immunitario.
Differenze tra l'immunità innata e l'immunità acquisita.
Risposta immunitaria umorale e cellulare.
Le immunoglobuline. L'opsonizzazione e la fagocitosi. I recettori Toll-like receptors (TLR's). Il complesso maggiore di istocompatibillità. Le citochine.
Malattie autoimmuni.

L'infiammazione
Caratteristiche generali dell'infiammazione.
L'infiammazione acuta e tipi morfologici. Alterazioni del calibro vascolare e del flusso ematico. Reclutamento leucocitario. Mediatori chimici dell'infiammazione acuta. Esiti dell'infiammazione acuta.
L'infiammazione cronica: cause e caratteristiche. Esiti dell'infiammazione cronica.

Morte cellulare
Necrosi: aspetto morfologico e classificazione.
Apoptosi fisiologica e apoptosi patologica. Via intrinseca e via estrinseca dell'apoptosi.

Patologia ambientale
Traumi meccanici. Traumi superficiali e profondi. Traumi scheletrici. Tipi di ferite e loro guarigione. Tessuto di granulazione.
Lesioni da agenti termici e loro classificazione. Ipertermia, ipotermia assideramento e congelamento. Gangrena secca, umida e gassosa.
Le radiazioni ionizzanti ed eccitanti.
Correnti elettriche: alternata e continua. Effetto termico, elettrochimico e biologico. La folgorazione.
Inquinamento. Le esposizioni industriali e gli effetti dei metalli tossici.
Patologie da errata alimentazione. Inadeguatezza alimentare, iperalimentazione e ipoalimentazione. Malnutrizione proteica: il kwashiorkor. Ipovitaminosi.

Atrofia fisiologica e patologica

Accrescimento patologico
Ipetrofia.
Iperplasia.
La cancerogenesi. Mutazioni indotte e mutazioni spontanee. Meccanismi di riparazione del DNA. Eziologia dei tumori.
Proto-oncogeni, oncogeni e geni onco-soppressori.
Differenziazione e anaplasia. Tumori benigni e maligni e loro caratteristiche. Carcinoma in situ.
Concetto di invasività e l'angiogenesi. I meccanismi metastatici.
Cenni di interazione tra sistema immunitario e tumori.
Classificazione dei tumori.

Emopoiesi
Cenni di emopoiesi. Definizione di cellule staminali.
L'eritropoiesi.
L'emoglobina: tipi e struttura. Capacità di trasporto e curve di dissociazione dell'ossigeno.

FISIOPATOLOGIA
Anemie
Anemie emorragiche. Anemie da insufficiente eritropoiesi (ipoplastiche e aplastiche) o da alterata maturazione delle cellule emopoietiche. Anemie megaloblastiche.
Emoglobinopatie: talassemie ¿ e ¿. Anemie emolitiche
Cenni sulle Patologie dell’emostasi

Fisiopatologia del sistema circolatorio
L'emorragia e classificazione.
L'iperemia e la congestione.
Lo shock: definizione e classificazione. Lo shock emorragico e settico.
La trombosi e la triade di Virchow. Evoluzione dei trombi.
Il trasporto del colesterolo e l'aterosclerosi.
L'embolia, l'infarto e l'ischemia.

Il cuore
Condizioni patologiche che alterano la fisiologia del cuore. La riserva cardiaca. Lo scompenso cardiaco.
Angina pectoris. Infarto del miocardio. Stenosi ed insufficienze valvolari. Insufficienza cardiaca.
Condividi su